#16 Poranese457 Mar 11 Ott, 2011 09:05
Certo che sti sbalzi te fanno piglia la polmonite!!!!!  Se passa in 96 ore da 0 a +15 a 0 di nuovo!!!! 
Noooooooooo, ma che dici?
Differenze termiche ad 850hpa dalle 00z di oggi alle 12z del 15 Ottobre....
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44602
-
6937 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#17 Poranese457 Mar 11 Ott, 2011 12:42
GFS 06z cambia le carte in tavola e fa sparire, come te sbagli, la parentesi piovosa dell'inizio settimana prossima.
Correnti orientali infatti più forti e ingresso di parecchia più aria fredda (prima si vedeva una +5, ora appare la +0°C  ) ma clima anche inevitabilmente più secco con il perdurare per più giorni delle sopracitate correnti.
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44602
-
6937 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#18 snow4ever Mar 11 Ott, 2011 12:53
GFS 06 sentenzia la morte quasi definitiva dell' HP già dal 14/15...caldazza rilegata, quindi, alle sole coste nord-africane! Poi nel lungo non viene più visto un ingresso franco delle correnti atlantiche con piogge alluvionali (forse meglio così), ma qualche spiffero è pronto comunque a farci visita...gli spaghi faticano a vedere le prcp come già alcuni di voi hanno notato, secondo me non sarà così asciutto il nostro futuro!
____________ Voglio il freddo, amo la neve e tutto ciò che dal Nord Europa viene!!!
www.strozzacapponimeteo.it
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 60
- Registrato: 19 Giu 2005
- Età: 34
- Messaggi: 4932
-
1419 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue
- Località: San Marco (PG) 450 mt (abitazione) // Strozzacapponi (PG) 250 mt // Bacanella (PG) 230 mt (lavoro)
-
#19 and1966 Mar 11 Ott, 2011 14:02
Comunque, situazione molto fluida, poiché GFS cambia di molto la linea di condotta nelle ultime 3/4 uscite. Adesso spariscono tutte le prp del WE, ma in compenso diventano molto piu' generalizzate sul Centro-Sud (a partire da una immaginaria linea Roma - Teramo).
Estremo sud che rischia qualcosa di notevole per il periodo. Spaghi baresi:
Aspetterei ancora un paio di uscite per inquadrare meglio la situazione, fermo restando che qualcosa di consistente dovrebbe arrivare, a questo punto.
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 58
- Messaggi: 13181
-
3435 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#21 prometeo Mer 12 Ott, 2011 06:48
gfs12 
anche questa mattina le carte sono buone per un futuro piovoso
____________ Le medie non sono altro che un tentativo della mente umana di dare un ordine ad un sistema che per natura sua è disordinato
www.perugiameteo.it
-
-
Guru
-
- Utente #: 31
- Registrato: 21 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 6569
-
798 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: PONTE SAN GIOVANNI/RIVOTORTO
-
#22 and1966 Mer 12 Ott, 2011 07:51
gfs12 
anche questa mattina le carte sono buone per un futuro piovoso 
Si. Inoltre lancio un appello per i fungaroli (escluso il fortunello Zerogradi, che la sua parte l' ha avuta eccome): occhi aperti chi finra ha avuto solo il muso lungo per la delusione, perché le carte del lungo mettono piogge abbondanti in contesti ciroccali, che possono dare liete sorprese. Un anno (circa 20 anni fa, piu' o meno), ricordo una colossale raccolta di ovole e porcini il 3 novembre (  ), a seguito di una sciroccata con annesse piogge abbondanti.
Rinnovo pure l' invito allo stato di massima attenzione, perché in questa prima parte il Sud (Puglia in pole, nell' emissioni di ieri sera e stamani)) pare oggetto di prp intense, e nel lungo, la penisola tutta sembra il bersaglio grosso.
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 58
- Messaggi: 13181
-
3435 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#23 megazio Mer 12 Ott, 2011 07:59
____________ Dove dormono i giganti i nani di passaggio non si persuadono di essere stati preceduti da tanta grandezza
-
-
Principiante
-
- Utente #: 490
- Registrato: 30 Dic 2008
- Età: 63
- Messaggi: 268
-
52 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: gubbio
-
#24 Poranese457 Mer 12 Ott, 2011 08:03
Si gli scenari piovosi ci sono, anche ampi, ma vengon riproposti tutti nel lungo termine (da metà settimana prossima in poi).
Purtroppo è del tutto sfumato il peggioramento di Lunedì prossimo con quella bella LP ligure che non si forma più... quant'era carina
Due cose importanti però da far notare: le termiche di questi giorni saranno un lontano ricordo e questi valori estivi torneranno, appunto, l'anno prossimo. La causa di questo? Semplice, il maledetto HP Europeo tornerà ad esser un più normale HP delle Azzorre traslando finalmente a longitudini a lui più consone.
Ecco come si presenta oggi
Ed ecco come dovrebbe presentarsi Mercoledì 19:
Eh!!!
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44602
-
6937 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#26 stefc Mer 12 Ott, 2011 15:05
anche questa mattina le carte sono buone per un futuro piovoso 
.... spero di sbagliarmi, ma temo che il centro-nord uscira dal secco solo a partire da novembre........
Perchè ?
Sparisce un anticiclone e improvvisamente se ne forma un altro;
L' anticiclone si sposta facendo presagire un cambio circolatorio ma subito dopo succede qualcosa a migliaia di km e l'anticiclone ritorna su di noi;
L' anticiclone cede sul bordo settentrionale ma non abbastanza da lasciare scoperte le nostre regioni;
L'anticlone si ritira verso nord ma non sufficientemente e le depressioni mediterranee colpiscono solo il sud;
L'anticiclone si ritira verso ovest ma non abbastanza e noi ci becchiamo le correnti secche settentrionali col la compilicità delle Alpi;
L'anticiclone si ritira verso est ma non abbastanza per far entrare le saccature piovose e ci becchiamo i richiami sciroccali;
Gira e rigira mi sembra che da tempo e ancora per un po' le dinamiche circolatorie contemplino sempre una di queste opzioni, col risultato che non piove......
-
-
Veterano
-
- Utente #: 331
- Registrato: 12 Dic 2007
- Età: 59
- Messaggi: 2645
-
247 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Città di Castello 294 mt- Sansepolcro (job) 327 mt
-
#27 icchese Mer 12 Ott, 2011 19:22
Si. Inoltre lancio un appello per i fungaroli (escluso il fortunello Zerogradi, che la sua parte l' ha avuta eccome): occhi aperti chi finra ha avuto solo il muso lungo per la delusione, perché le carte del lungo mettono piogge abbondanti in contesti ciroccali, che possono dare liete sorprese. Un anno (circa 20 anni fa, piu' o meno), ricordo una colossale raccolta di ovole e porcini il 3 novembre (  ), a seguito di una sciroccata con annesse piogge abbondanti
6 novembre 2004, la mia più grande raccolta di porcini!! Scusate l'OT!!
____________ "Dio provede ma n'careggia"
www.gubbiometeo.it
-
-
Contributor
-
- Utente #: 201
- Registrato: 03 Nov 2006
- Età: 61
- Messaggi: 2585
-
99 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: GUBBIO 490 m
-
#28 and1966 Gio 13 Ott, 2011 07:39
Stamani carte sconfortanti. Mi sa che Stefano di Castello ha ragione quando teme che fino a Novembre non ci sarà trippa per gatti (ma é un mese e mezzo che diciamo così, rinviando tutto al mese successivo), stante la tenacia dell' HP che si stira ed accorcia in tutti i sensi, ma sostanzialmente ci "protegge" (  )
GFS addirittura irritante nel cancellare praticamente tutte le prp su di noi fino a data da destinarsi (nel giro di 2/3 run!). Reading un pelo più possibilista sull' entrata franca di un flusso atlantico basso (ma si parla comunque di over 200).
A questo punto non resta che sperare nei corsi e ricorsi storici, ajetti meteo in questo caso:
Ci somiglia un poco alla situazione meteo odierna, vero? Guardate bene le date e provate a ricordare cosa successe qualche mese dopo ....
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 58
- Messaggi: 13181
-
3435 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#29 Poranese457 Gio 13 Ott, 2011 08:29
NO dico... ma stiamo scherzando vero??
Cioè GFS sbarella voglio sperare......
Parliamone perchè di questo passo rischiamo di sperimentare la "rigenerazione dell' HP": come se ne va uno ecco che te ne arriva un'altro e di pioggia manco a parlarne!
E poi una bestiola del genere quando la schiodi?? Davvero a Novembre... forse!!
No via, non voglio crederci, tutto quel ben di Dio che si vedeva possibile fino all'altro ieri tramutato in questo schifo totale.... bah
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44602
-
6937 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|