#16 and1966 Mar 06 Dic, 2011 11:10
p.s.: Porané, la seconda settimana di Luglio 2011 non è stata proprio primaverile, mi pare che gli over 35 °C ci furono qua e là. E' che, come ho giustamente letto altrove, due settimane (la terza e la quarta) non propriamente consone per le grigliate serali all' aperto hanno fatto gridare allo scandalo meteo fin oltre ogni buon senso ...... 
Andrè, ma se ti dico che per quelle 4 gocce che ha fatto sabato, la mia pagina di Facebook era piena di commenti tipo "che palle", "quando smette", "odio la pioggia". Pure la mia ragazza, ha aperto la porta e ha detto "noo, piove".
Il buon senso è morto da un pezzo. Siamo rimasti noi 4, i contadini e quelli del turismo che si preoccupano di capire se il tempo sta facendo il suo "dovere".
Comunque, stiamo chiudendo un anno che di normale ha solo la cronologia: 2011 è arrivato correttamente dopo il 2010 e prima del 2012. Per il resto, sul bacino del mediterraneo, di normale non si è visto nulla. A partire dall'inverno passato, mediocre dove è andata bene, pessimo altrove.
Io non sono un catastrofista, e lo sapete bene. Ma porco cane, non si può fare a meno di notare che da 10 (DIECI) anni a questa parte non si è vissuto un anno con tutte le stagioni a posto!
Anche affidandoci alla statistica, una volta su 10 poteva succedere, no?
Niente, sempre alle prese con situazioni orrendamente statiche: HP (spesso) o atlantico (di rado).
E poi, passi per le Alpi, che almeno negli ultimi 3 anni ne hanno vissuti un paio dignitosi, ma l'Appennino? Veniamo da una serie di ben 4 anni tra il brutto e l'osceno.
Era chiedere troppo di avere un colpetto di ottimismo? Una nevicata precoce? 30-40 schifosi millimetri in forma solida a 1500 m al 42° parallelo??? Da ridere quanto dovrebbe essere facile e scontata.
Ma siccome non succede più, stiamo cercando di convincerci che non è ne facile ne scontata ... 
Sul neretto, ribadisco un pallino che manifestai già dall' Aprile 2005 (ed in questo Forum, appena mi iscrissi): quel trittico Gennaio-Febbraio-Marzo 2005 ce lo avrebbe fatto ripagare con gli interessi, ed infatti ....
Per Alessandro-Zerogradi: mi scuso, avevo capito ti riferissi alle T al suolo, vist' anche che qlc giorno fa mi rispondevi che con T = - 2 °C e brinate eravamo in pieno clima invernale.
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 59
- Messaggi: 13334
-
3613 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#17 Poranese457 Mar 06 Dic, 2011 11:16
Mi dite almeno quando avrò una serata con un paio d'ore serene tra le 21 e le 24 che dovrei fare la famosa foto al movimento apparente delle stelle???
Grazie! 
Giovedì sera forse.
Grazie!
Considera che non deve passà manco mezza nuvoletta eh.....
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45079
-
7451 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#18 zerogradi Mar 06 Dic, 2011 11:41
Mi dite almeno quando avrò una serata con un paio d'ore serene tra le 21 e le 24 che dovrei fare la famosa foto al movimento apparente delle stelle???
Grazie! 
Giovedì sera forse.
Grazie!
Considera che non deve passà manco mezza nuvoletta eh..... 
Non passerà...e l'aria dovrebbe anche essere piuttosto asciutta e limpida, vista la ventilazione settentrionale del giorno.
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 46
- Messaggi: 14282
-
659 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#19 nembokid Mar 06 Dic, 2011 11:52
ma nel topic delle illusioni non esiste off topic!!! Solo una speranza nel barlume confuso di una specie di secco autunno estivo!!! Però cè una persona che conosco bene che sta aspettando neve a dismisura... Non gliela fa' c' avrà pure le margherite intorno a casa!!! Ha ha ha io almeno se me serve comunque la trovo!!! Va bè non c'entrava un tubo però me gusta scriverlo!!!
____________ "Soltanto una reale ricerca di conoscenza potrebbe giustificare l'innaturale rischio cui va incontro l'arrampicatore" Paolo Caruso
-
-
Esperto
-
- Utente #: 461
- Registrato: 17 Nov 2008
- Età: 55
- Messaggi: 1083
-
85 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Gubbio
-
#20 stinfne Mar 06 Dic, 2011 12:03
Beh, ribadisco Alessandro, del freddo "finto" a tre metri dal suolo me ne faccio poco. Parlare di "rientro nelle medie termiche" secondo me è un po', su scala maggiorata, come considerare i record delle doline/conche in quota, come indice di eventi storici. O per dirla terra terra, come i polli di Trilussa.
Quanto alle possibilità natalizie, ho visto stamane sul "Kartenarkiv" che nel 1987 (l' anno della nevicata del 24/25 Dicembre, ben descritta da Stinfne anni fa), le condizioni meteo al 6 dicembre erano del tutto analoghe.
Speriamo nei corsi e ricorsi .....
p.s.: Porané, la seconda settimana di Luglio 2011 non è stata proprio primaverile, mi pare che gli over 35 °C ci furono qua e là. E' che, come ho giustamente letto altrove, due settimane (la terza e la quarta) non propriamente consone per le grigliate serali all' aperto hanno fatto gridare allo scandalo meteo fin oltre ogni buon senso ...... 
Ti correggo amico mio, era il 1986, ma il succo non cambia, anche allora al 6 dicembre avevamo una fascia di HP da paura e westerlies tese. Poi però spuntò un bell' HP polare che frantumò il VP in 3 parti, inizialmente una sulla Russia ed una in Atlantico, con quest'ultima che si avvicinò all'Europa interessando anche l'Italia, prima con correnti da NO, poi da N ed infine da NE con la ciclogenesi natalizia che provocò l'evento nevoso più bello della mia vita. Il cambiamento fu abbastanza repentino, ma la lavorazione sull'Italia fu più lunga, tanto che il peggioramento buono trovò terreni gia molto raffreddati. Pagherei per riavere un Natale così!
____________ Dati e Immagini della mia stazione
-
-
Veterano
-
- Utente #: 28
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 51
- Messaggi: 2477
-
52 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Fine Offset/Froggit WH-xxxx
- Località: Palazzo di Assisi (PG) 220 mt.
-
#21 and1966 Mar 06 Dic, 2011 12:15
Comunque, 06 mostra la possibilità di qualcosa di più incisivo intorno al 17-19.
Almeno per queste lande, per le quali, nel caso, si tratterebbe del 3° inverno consecutivo in cui lo "strappo" avviene in detto periodo.
Speriamo che, eventualmente si materializzasse, non finisca poi come i due precedenti (= sciroccate da paura ....)
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 59
- Messaggi: 13334
-
3613 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#22 prometeo Mar 06 Dic, 2011 18:03
da gfs 012 la novità ( da ieri non guardo le carte) mi sembra quella "trottolina" instabile che andrà ad interessare la penisola iberica e il mare D'alboran, a mio avviso non succederà nulla, ma non è detto che possa fungere da esca sia per un ingresso più franco atlantico o addirittura captare le prime masse d'aria da est.
Gfs inutile dirlo non vede nulla di tali ipotesi
____________ Le medie non sono altro che un tentativo della mente umana di dare un ordine ad un sistema che per natura sua è disordinato
www.perugiameteo.it
-
-
Guru
-
- Utente #: 31
- Registrato: 21 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 6569
-
798 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: PONTE SAN GIOVANNI/RIVOTORTO
-
#23 prometeo Mar 06 Dic, 2011 18:06
da gfs 012 la novità ( da ieri non guardo le carte) mi sembra quella "trottolina" instabile che andrà ad interessare la penisola iberica e il mare D'alboran, a mio avviso non succederà nulla, ma non è detto che possa fungere da esca sia per un ingresso più franco atlantico o addirittura captare le prime masse d'aria da est.
Gfs sul lungo, inutile a dirlo non vede nulla di tali ipotesi paventate
____________ Le medie non sono altro che un tentativo della mente umana di dare un ordine ad un sistema che per natura sua è disordinato
www.perugiameteo.it
Ultima modifica di prometeo il Mar 06 Dic, 2011 19:06, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 31
- Registrato: 21 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 6569
-
798 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: PONTE SAN GIOVANNI/RIVOTORTO
-
#24 and1966 Mar 06 Dic, 2011 18:18
Comunque, 06 mostra la possibilità di qualcosa di più incisivo intorno al 17-19.
Almeno per queste lande, per le quali, nel caso, si tratterebbe del 3° inverno consecutivo in cui lo "strappo" avviene in detto periodo.
Speriamo che, eventualmente si materializzasse, non finisca poi come i due precedenti (= sciroccate da paura ....) 
Mi autoquoto: il 12z fiuta nel lunghissimo la solita doppietta irruzione fredda --> sciroccata a seguire. Nord (NW in particolare) che potrebbe fare il colpo, temporaneo, poi solita rimonta sfasciatutto. E non sarebbe una novità, visto che saremmo al terzo anno consecutivo .....
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 59
- Messaggi: 13334
-
3613 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#25 snow96 Mar 06 Dic, 2011 18:19
da gfs 012 la novità ( da ieri non guardo le carte) mi sembra quella "trottolina" instabile che andrà ad interessare la penisola iberica e il mare D'alboran, a mio avviso non succederà nulla, ma non è detto che possa fungere da esca sia per un ingresso più franco atlantico o addirittura captare le prime masse d'aria da est.
Gfs inutile dirlo non vede nulla di tali ipotesi 
Altra cosa da notare, proprio per vedere il bicchiere non del tutto vuoto, è lo spostamento ormai concreto dei massimi di GPT sulle Azzorre, dopo che per mesi sono stati o in centro europa o, negli ultimi tempi, sul nord Africa. Che sia un prodromo a qualcosa di diverso?
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 50
- Messaggi: 5827
-
552 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
#26 prometeo Mar 06 Dic, 2011 19:05
da gfs 012 la novità ( da ieri non guardo le carte) mi sembra quella "trottolina" instabile che andrà ad interessare la penisola iberica e il mare D'alboran, a mio avviso non succederà nulla, ma non è detto che possa fungere da esca sia per un ingresso più franco atlantico o addirittura captare le prime masse d'aria da est.
Gfs sul lungo, inutile a dirlo non vede nulla di tali ipotesi paventate 
Altra cosa da notare, proprio per vedere il bicchiere non del tutto vuoto, è lo spostamento ormai concreto dei massimi di GPT sulle Azzorre, dopo che per mesi sono stati o in centro europa o, negli ultimi tempi, sul nord Africa. Che sia un prodromo a qualcosa di diverso?
Tanto marco tocca attaccarsi da tutto a sto punto
Sono fiducioso che un qualcosa cambi prima di natale
di che tipo e di quale entità non lo so
Vediamo le 06 domani che tireranno fuori a 90/120
____________ Le medie non sono altro che un tentativo della mente umana di dare un ordine ad un sistema che per natura sua è disordinato
www.perugiameteo.it
-
-
Guru
-
- Utente #: 31
- Registrato: 21 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 6569
-
798 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: PONTE SAN GIOVANNI/RIVOTORTO
-
#27 Poranese457 Mer 07 Dic, 2011 08:38
Niente, niente, niente, niente, niente, niente, niente, niente, niente, niente, niente, niente, niente, niente, niente, niente, niente, niente, niente, niente, niente, niente, niente, niente, niente, niente, niente, niente, niente......
Ho riassunto bene???
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45079
-
7451 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#28 andrea75 Mer 07 Dic, 2011 08:44
Niente, niente, niente, niente, niente, niente, niente, niente, niente, niente, niente, niente, niente, niente, niente, niente, niente, niente, niente, niente, niente, niente, niente, niente, niente, niente, niente, niente, niente......
Ho riassunto bene??? 
Mi pare abbastanza.....
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 50
- Messaggi: 45400
-
3913 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#29 zerogradi Mer 07 Dic, 2011 09:07
Fichè gira in quel modo non spreco tempo nemmeno a guardare le carte.
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 46
- Messaggi: 14282
-
659 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#30 snow96 Mer 07 Dic, 2011 09:13
Volevo far notare una cosa, scontata. Alla fine, a 850 Hpa, la media l'abbiamo appena sfiorata tra ieri e oggi, e domani siamo di nuovo sopra.
Se degli spaghi guardassimo solo i primi 3 cm (che sarebbe cosa buona e giusta) sarebbero sempre stati piatti come una tavola e 3° sopra media. Da mesi.
Ciao!
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 50
- Messaggi: 5827
-
552 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|