Si conferma la traslazione dei perni altopressori alle alte latitudini dalla zona scandinava a quella britannico-islandese (fino in sud Groenlandia): in pratica si passerebbe da un pattern WR4 a un pattern tipo WR1 (uso la classificazione standard in 4 soli pattern di modalità estiva). Apprezzabile ancora nei WR in calce questo passaggio di testimone.
Ma non sembra improbabile un successivo ritorno all'aumento di GPT verso la zona scandinava e quindi al ponte di blocco nordeuropeo. Ma vedremo.
Per via di queste configurazioni, il flusso principale scorre molto a nord e spinge sempre forte il getto subtropicale dalle Canarie attraverso il Nordafrica, soprattutto occidentale (vedi le anomalie negative già postate venerdì).
A seconda dei modelli, dal corridoio blandamente instabile in quota a gradiente lasco che si estende dalle Azzorre a buona parte del Mediterraneo sarà da valutare se verso fine 1' decade ci sarà un rallentamento del getto e se riuscirà ad isolarsi qualche falla tra Azzorre, Canarie e mari portoghesi per un fase interciclonica mobile di matrice nordafricana. Ipotesi più di GFS che di ECMWF.



