Qualcosa di simile si appresta ad accadere quest'anno, grazie ad una doppia azione perturbata inquadrata con molta fatica, proprio in extremis, dai modelli previsionali.
Si dirigono sull'Italia due distinti nuclei: il primo con provenienza prettamente nord-occidentale, una classica "Rodanata", il secondo di provenienza afro-mediterranea, con traiettoria sud-occidentale. Eccoli evidenziati nelle due mappe GFS a 500 hpa emesse stamattina.
Il secondo nucleo, in particolare, è importante, perchè darà al sistema il contributo di umidità e calore altrimenti lasciato dal primo sul versante estero delle Alpi.
Sull'Italia centrale e poi meridionale si accende un sistema articolato da due minimi binari al suolo, che mantengono questa struttura per diverse ore: un fatto abbastanza particolare, non del tutto consueto. I due minimi binari scorrono paralleli da nord verso sud, e richiamano a questo punto aria fredda da nord, con temperature a 850 hpa che sabato mattina, a giochi precipitativi ormai finiti, raggiungeranno i -6°C a 850 hpa.
La perturbazione risultante sarà veloce, con traiettoria nord-sud, e determinerà, nelle zone colpite dalla persistente occlusione, precipitazioni sicuramente intense, a prevalente carattere temporalesco.
Questo l'impianto generale del peggioramento.

 Home
 Forum
 Cerca
 Rete Meteo
 Previsioni
 Spaghi
 Diventa socio!
 Iscriviti
 Login







 
                





 
 
 
 

  






























