#346 il fosso Mer 27 Mar, 2019 21:40
Io posso capire delle differnze tra I modelli..ma no fino a,sto punto..cioe uno vede il paridiso uno l inferno..e visto che sono un super profano..ma quali differenti metodi usano per fare previsioni non ci divrebbe essere uno standard di calcoli?''booh..se qualcuno puo spiegarmi..grazie
Sembra facile... Innanzi tutto bisognerebbe imparare ad avere un occhio più generale quando si guardano i modelli. Troppo spesso ci fissiamo sul dettaglio del nostro territorio, che è solo una piccola porzione del globo, e certe discrepanze tra i modelli ci sembrano più macroscopiche di quello che in realtà sono.
I modelli deterministici di base hanno più o meno tutti gli stessi sistemi di calcolo, la differenza la fa, la potenza di calcolo, la quantità e qualità dei dati immagazzinati in passato, che permettono di avere una statistica sul comportamento delle dinamiche atmosferiche a supporto dei calcolatori; e la qualità dei dati di partenza, cioè i dati sulle condizioni meteorologiche rilevati in tempo reale, che vengono immessi nei calcolatori; più sono dettagliati e vicini alla realtà, migliore sarà il risultato.
Gli errori derivano dal fatto che i dati immessi per quanto possiamo sforzarci non saranno MAI la rappresentazione esatta della realtà, e oltretutto i computer non saranno MAI abbastanza potenti da poter rappresentare la realtà.
Da qui si spiegano anche le discrepanze tra i vari modelli; ognuno a i suoi dati, ognuno ha le sue capacità di calcolo, e di conseguenza ognuno giunge a "conclusioni" differenti, avvolte anche sensibilmente.
Nel caso specifico le discrepanze sono molte come sempre, ma la più evidente e incisiva per le sorti europee
è a 96h,
Ecmwf vede un ciclone approfondirsi su Est Canada-NE USA, Gfs no,
Di conseguenza in Ecmwf il ciclone, nel suo incedere verso W spingerebbe aria calda verso nord, facendo ondulare il getto in uscita imprimendo forza meridiana alla saccatura che lo precede.
In Gfs invece, non vedendo il ciclone spingente, i flussi procederebbero in senso decisamente più zonale.
In questo caso la differenza è abbastanza macroscopica, in altri casi basta una "farfalla" per modificare anche di molto l'evoluzione di una massa d'aria.
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 44
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#347 alias64 Gio 28 Mar, 2019 07:00
Io posso capire delle differnze tra I modelli..ma no fino a,sto punto..cioe uno vede il paridiso uno l inferno..e visto che sono un super profano..ma quali differenti metodi usano per fare previsioni non ci divrebbe essere uno standard di calcoli?''booh..se qualcuno puo spiegarmi..grazie
Sembra facile... Innanzi tutto bisognerebbe imparare ad avere un occhio più generale quando si guardano i modelli. Troppo spesso ci fissiamo sul dettaglio del nostro territorio, che è solo una piccola porzione del globo, e certe discrepanze tra i modelli ci sembrano più macroscopiche di quello che in realtà sono.
I modelli deterministici di base hanno più o meno tutti gli stessi sistemi di calcolo, la differenza la fa, la potenza di calcolo, la quantità e qualità dei dati immagazzinati in passato, che permettono di avere una statistica sul comportamento delle dinamiche atmosferiche a supporto dei calcolatori; e la qualità dei dati di partenza, cioè i dati sulle condizioni meteorologiche rilevati in tempo reale, che vengono immessi nei calcolatori; più sono dettagliati e vicini alla realtà, migliore sarà il risultato.
Gli errori derivano dal fatto che i dati immessi per quanto possiamo sforzarci non saranno MAI la rappresentazione esatta della realtà, e oltretutto i computer non saranno MAI abbastanza potenti da poter rappresentare la realtà.
Da qui si spiegano anche le discrepanze tra i vari modelli; ognuno a i suoi dati, ognuno ha le sue capacità di calcolo, e di conseguenza ognuno giunge a "conclusioni" differenti, avvolte anche sensibilmente.
Nel caso specifico le discrepanze sono molte come sempre, ma la più evidente e incisiva per le sorti europee
è a 96h,
Ecmwf vede un ciclone approfondirsi su Est Canada-NE USA, Gfs no,
Di conseguenza in Ecmwf il ciclone, nel suo incedere verso W spingerebbe aria calda verso nord, facendo ondulare il getto in uscita imprimendo forza meridiana alla saccatura che lo precede.
In Gfs invece, non vedendo il ciclone spingente, i flussi procederebbero in senso decisamente più zonale.
In questo caso la differenza è abbastanza macroscopica, in altri casi basta una "farfalla" per modificare anche di molto l'evoluzione di una massa d'aria. 
grazie
____________ Il mondo é diviso in uomini che lavorano, sudano, soffrono e "caporali" che sfruttano il lavoro, il sudore e la sofferenza dei primi. Toto'
Ultima modifica di Poranese457 il Gio 28 Mar, 2019 07:42, modificato 1 volta in totale
Modificato da Poranese457, Gio 28 Mar, 2019 07:42: Rimosse le immagini dal quote
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 921
- Registrato: 18 Dic 2010
- Età: 61
- Messaggi: 8029
-
2651 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR) 457 s.l.m
-
#348 Poranese457 Gio 28 Mar, 2019 07:45
Ritengo che oltre alle differenze nei dati di iniziazione vi siano anche delle differenze, notevoli, negli algoritmi che tentano di prevedere le evoluzioni.
Credo infatti che per i primi vi sia una certa semplicità di reperimento e che possano essere in qualche modo allineati tra i vari modelli: ciò che cambia è poi come il modello stesso elabora quei dati al fine di produrre un possibile scenario futuro.
Altrimenti non parleremmo di modelli diversi ma solo di diversi dati di imput
Stamani Reading continua a vedere un affondo perturbato sull'italia nel solito target delle 168h in base al quale già dovremmo aver avuto 2/3 peggioramenti sul groppone, puntualmente non verificatosi
Molto più stabile GFS che non vede praticamente nulla da secoli andando a ricamare un disegno assai più vicino alla recente (e futura) realtà.
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45054
-
7424 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#349 GiagiMeteo Gio 28 Mar, 2019 07:54
Ritengo che oltre alle differenze nei dati di iniziazione vi siano anche delle differenze, notevoli, negli algoritmi che tentano di prevedere le evoluzioni.
Credo infatti che per i primi vi sia una certa semplicità di reperimento e che possano essere in qualche modo allineati tra i vari modelli: ciò che cambia è poi come il modello stesso elabora quei dati al fine di produrre un possibile scenario futuro.
Altrimenti non parleremmo di modelli diversi ma solo di diversi dati di imput
Stamani Reading continua a vedere un affondo perturbato sull'italia nel solito target delle 168h in base al quale già dovremmo aver avuto 2/3 peggioramenti sul groppone, puntualmente non verificatosi
Molto più stabile GFS che non vede praticamente nulla da secoli andando a ricamare un disegno assai più vicino alla recente (e futura) realtà.
Reading vede un peggioramento nel target che abbiamo individuato da più giorni ovvero il 3/4 aprile, dove anche tutti gli altri modelli (a parte icon) vedono un netto peggioramento. GFS era stato il primo a vedere questa potenziale irruzione vari giorni fa per poi puntualmente smentire tutto con continui E-Shift (oggi comunque W-Shift importante anche dell'americano). Il più stabile per me è Reading che sono ormai 3/4 giorni che ci fa vedere questo peggioramento che, secondo me, avverrà.
Ultima modifica di GiagiMeteo il Gio 28 Mar, 2019 07:55, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 2655
- Registrato: 06 Gen 2019
- Età: 21
- Messaggi: 8950
-
5941 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m
-
#350 Poranese457 Gio 28 Mar, 2019 08:14
Ritengo che oltre alle differenze nei dati di iniziazione vi siano anche delle differenze, notevoli, negli algoritmi che tentano di prevedere le evoluzioni.
Credo infatti che per i primi vi sia una certa semplicità di reperimento e che possano essere in qualche modo allineati tra i vari modelli: ciò che cambia è poi come il modello stesso elabora quei dati al fine di produrre un possibile scenario futuro.
Altrimenti non parleremmo di modelli diversi ma solo di diversi dati di imput
Stamani Reading continua a vedere un affondo perturbato sull'italia nel solito target delle 168h in base al quale già dovremmo aver avuto 2/3 peggioramenti sul groppone, puntualmente non verificatosi
Molto più stabile GFS che non vede praticamente nulla da secoli andando a ricamare un disegno assai più vicino alla recente (e futura) realtà.
Reading vede un peggioramento nel target che abbiamo individuato da più giorni ovvero il 3/4 aprile, dove anche tutti gli altri modelli (a parte icon) vedono un netto peggioramento. GFS era stato il primo a vedere questa potenziale irruzione vari giorni fa per poi puntualmente smentire tutto con continui E-Shift (oggi comunque W-Shift importante anche dell'americano). Il più stabile per me è Reading che sono ormai 3/4 giorni che ci fa vedere questo peggioramento che, secondo me, avverrà.
Ah,
questo sarebbe un netto peggioramento?
Delle condizioni dell'aria forse
Anche UKMO, fin dove arriva, mi pare di avviso ben distante da Reading
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45054
-
7424 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#351 GiagiMeteo Gio 28 Mar, 2019 08:21
Ritengo che oltre alle differenze nei dati di iniziazione vi siano anche delle differenze, notevoli, negli algoritmi che tentano di prevedere le evoluzioni.
Credo infatti che per i primi vi sia una certa semplicità di reperimento e che possano essere in qualche modo allineati tra i vari modelli: ciò che cambia è poi come il modello stesso elabora quei dati al fine di produrre un possibile scenario futuro.
Altrimenti non parleremmo di modelli diversi ma solo di diversi dati di imput
Stamani Reading continua a vedere un affondo perturbato sull'italia nel solito target delle 168h in base al quale già dovremmo aver avuto 2/3 peggioramenti sul groppone, puntualmente non verificatosi
Molto più stabile GFS che non vede praticamente nulla da secoli andando a ricamare un disegno assai più vicino alla recente (e futura) realtà.
Reading vede un peggioramento nel target che abbiamo individuato da più giorni ovvero il 3/4 aprile, dove anche tutti gli altri modelli (a parte icon) vedono un netto peggioramento. GFS era stato il primo a vedere questa potenziale irruzione vari giorni fa per poi puntualmente smentire tutto con continui E-Shift (oggi comunque W-Shift importante anche dell'americano). Il più stabile per me è Reading che sono ormai 3/4 giorni che ci fa vedere questo peggioramento che, secondo me, avverrà.
Ah,
questo sarebbe un netto peggioramento?
Delle condizioni dell'aria forse
Anche UKMO, fin dove arriva, mi pare di avviso ben distante da Reading
Io intendevo miglioramento rispetto ai run di ieri, scusa se non mi sono spiegato. Su ukmo hai ragione, mi ero scordato di dirlo, la dinamica sarebbe quella di un cut-off sul Mediterraneo no? Per dover di cronaca devo dire però che anche ecmwf vedrebbe ad un certo punto un cut-off piuttosto sostanzioso.
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 2655
- Registrato: 06 Gen 2019
- Età: 21
- Messaggi: 8950
-
5941 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m
-
#352 Francesco Gio 28 Mar, 2019 10:18
Scusate, io non vorrei passare per catastrofista. ... Ma secondo me l' HP EUROPEO ormai permanente si rafforza... è andato anche aprile? Penso proprio di sì...
____________ *************************************
Consulenze informatiche.
www.it-next.it
www.perugiameteo.it
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Vice Presidente
-
- Utente #: 3
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 52
- Messaggi: 16120
-
3592 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Perugia - Conservoni - 550 mt.
-
#353 il fosso Gio 28 Mar, 2019 10:21
Ritengo che oltre alle differenze nei dati di iniziazione vi siano anche delle differenze, notevoli, negli algoritmi che tentano di prevedere le evoluzioni.
Credo infatti che per i primi vi sia una certa semplicità di reperimento e che possano essere in qualche modo allineati tra i vari modelli: ciò che cambia è poi come il modello stesso elabora quei dati al fine di produrre un possibile scenario futuro.
Altrimenti non parleremmo di modelli diversi ma solo di diversi dati di imput
Stamani Reading continua a vedere un affondo perturbato sull'italia nel solito target delle 168h in base al quale già dovremmo aver avuto 2/3 peggioramenti sul groppone, puntualmente non verificatosi
Molto più stabile GFS che non vede praticamente nulla da secoli andando a ricamare un disegno assai più vicino alla recente (e futura) realtà.
Ci sono differenze nei sistemi di calcolo, per quello ho scritto più o meno, ma le leggi fisiche alle quali rispondono di base sono le stesse, lo studio sulla fluidodinamica è uno, e quello si attengono. La differenza più grossa sta nella potenza di elaborazione dell’immensa mole di dati che servono a simulare nel miglior modo possibile le dinamiche atmosferiche; e nemmeno i dati di inizializzazione sono uguali.
Gfs stabile non lo è mai stato, ne ora, ne in passato, ha proposto di tutto in queste settimane; tanto meno in confronto a Ecmwf. Non è una questione di preferenze, sono i dati che lo dicono, non le impressioni personali.
Serve ancora qualche run per capire bene le evoluzioni future, la dinamica è labile e di difficile lettura; credo che tutti ci auguriamo che Reading abbia ragione, ma ancora la prognosi non può essere sciolta.
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
Ultima modifica di il fosso il Gio 28 Mar, 2019 10:26, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 44
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#355 Carletto89 Gio 28 Mar, 2019 11:04
Non so come andrà a finire, so solo che queste discrepanze tra i due big fanno tutta la differenza del mondo per il nostro orticello.
ECMWF
GFS
Ci metto anche lui...In medio stat GEM?
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 1419
- Registrato: 30 Dic 2012
- Età: 36
- Messaggi: 6046
-
1511 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350 e LaCrosse Generica
- Località: Perugia - Madonna Alta 310 mt.
-
#356 Frasnow Gio 28 Mar, 2019 12:59
Parallelo che "regge" botta (purtroppo non c'è possibilità di vedere le sue ENS), ma dagli spaghi si nota chiaramente come sia isolato. D'altro canto si inizia a osservare, su di essi, una certa flessione al ribasso nei valori pressori a fine prima decade di Aprile, come ipotizzato in precedenza.
Comunque, per vedere l'ennesima colata fredda finire nei Balcani e subirne la tramontana preferisco nettamente l' HP e i 25°, ma questo è un mio pensiero personale.
____________
"131mm di leggenda – Beroide, 21/08/2025"
Ultima modifica di Frasnow il Gio 28 Mar, 2019 13:02, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17424
-
4802 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
#357 fiocco_di _neve Gio 28 Mar, 2019 13:03
Se va come dice gfs è andata pure questa,poteva essere una bella botta,come colpo di coda,la -12 sull'europa dell'est non è da tutti i giorni.
-
-
Veterano
-
- Utente #: 1399
- Registrato: 10 Dic 2012
- Età: 40
- Messaggi: 1718
-
373 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: terni nord 143mt s.l.m
-
#358 GiagiMeteo Gio 28 Mar, 2019 13:35
Intanto nel 384 h di GFS...
Comunque a parte il fanta, gfs ufficiale ripropone il run mattutino così come il parallelo che, purtroppo, è davvero molto isolato. Speriamo negli altri GM, soprattutto che riconfermi Reading.
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 2655
- Registrato: 06 Gen 2019
- Età: 21
- Messaggi: 8950
-
5941 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m
-
#359 Frosty Gio 28 Mar, 2019 17:53
Per ora i modelli tutti migliorati per il 3 /4
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 2646
- Registrato: 03 Gen 2019
- Età: 46
- Messaggi: 3607
-
2354 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
#360 GiagiMeteo Gio 28 Mar, 2019 18:57
Per ora i modelli tutti migliorati per il 3 /4 
Tanto o gfs seguiva Reading oppure accadeva il contrario. Tra l'altro GFSP sarebbe da neve dal 3 sera fino al 4 primo pomeriggio per le colline e, durante la notte, entrerebbero in gioco pure le pianure. Sembra impossibile ma sono molti run che il parallelo vede una roba del genere.
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 2655
- Registrato: 06 Gen 2019
- Età: 21
- Messaggi: 8950
-
5941 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|