#346 il fosso Sab 21 Nov, 2020 11:24
Riassunto di ECMWF per fine settimana prossima

 Fantastico
La possibilità che la goccia atlantica in rientro sia agganciata da flussi retrogradi si vede anche nella media, quindi difficile ma non campata in aria;
Ma pare anche che inneschi una fase ancora molto forte del VP.
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 39
- Messaggi: 9592
-
1681 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#347 GiagiMeteo Sab 21 Nov, 2020 12:28
Riassunto di ECMWF per fine settimana prossima

 Fantastico
La possibilità che la goccia atlantica in rientro sia agganciata da flussi retrogradi si vede anche nella media, quindi difficile ma non campata in aria;
Ma pare anche che inneschi una fase ancora molto forte del VP.
Vorrei anche far notare la forza dell' HP termico in Eurasia che controbilancia la forte chiusura del VPT.
Un assetto del genere mi fa ben sperare per inizio dicembre.
____________
-
-
Guru
-
- Utente #: 2655
- Registrato: 06 Gen 2019
- Età: 16
- Messaggi: 5326
-
2270 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Gualdo Tadino (PG) - 520 m
-
#348 Verglas Sab 21 Nov, 2020 14:21
Un missile in retrogressione in risposta a un forte ESE e a una conseguente forte accelerazione del VP non sarebbe tanto campata in aria come ipotesi
-
-
Esperto
-
- Utente #: 2385
- Registrato: 03 Nov 2017
- Età: 25
- Messaggi: 1049
-
490 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gallese (VT), 135 m slm
-
#349 il fosso Sab 21 Nov, 2020 15:10
Un missile in retrogressione in risposta a un forte ESE e a una conseguente forte accelerazione del VP non sarebbe tanto campata in aria come ipotesi 
Daje giù con sti ESE, mo tutte le volte che il VP si chiude è un evento estremo? Tra l’altro fisicamente impossibile in questo periodo.
È una semplice forte approfondimento come capita praticamente sempre tra fine novembre e dicembre.
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 39
- Messaggi: 9592
-
1681 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#350 Verglas Sab 21 Nov, 2020 15:18
Un missile in retrogressione in risposta a un forte ESE e a una conseguente forte accelerazione del VP non sarebbe tanto campata in aria come ipotesi 
Daje giù con sti ESE, mo tutte le volte che il VP si chiude è un evento estremo? Tra l’altro fisicamente impossibile in questo periodo.
È una semplice forte approfondimento come capita praticamente sempre tra fine novembre e dicembre.
No assolutamente, però ci sono degli indici che nella mia ignoranza in materia mi sembra vadano verso quella direzione, poi se così non fosse sono il primo ad essere contento, anche se sia in un caso che nell'altro non significa inverno finito o neve in pianura
-
-
Esperto
-
- Utente #: 2385
- Registrato: 03 Nov 2017
- Età: 25
- Messaggi: 1049
-
490 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gallese (VT), 135 m slm
-
#351 Alessandro Foiano Sab 21 Nov, 2020 15:26
Speriamo si approfondisca tantissimo il VP a tal punto che con uno sbuffo influenzerà il tempo su Mediterraneo senza meridianizzazioni/onde planetarie estreme.
-
-
Esperto
-
- Utente #: 2987
- Registrato: 11 Apr 2020
- Età: 73
- Messaggi: 988
-
985 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Valdichiana
-
#352 il fosso Sab 21 Nov, 2020 15:40
No assolutamente, però ci sono degli indici che nella mia ignoranza in materia mi sembra vadano verso quella direzione, poi se così non fosse sono il primo ad essere contento, anche se sia in un caso che nell'altro non significa inverno finito o neve in pianura 
 guarda, per ora basta un semplice parametro per capire che non può essere un evento estremo, servono almeno 30/40 giorni di bassi flussi perché tutta la colonna del VP trovi un equilibrio tale da avviare un evento estremo, quindi non può MAI avvenire prima di metà dicembre come minimo.
Comunque non credo ne vedremo quest’anno, se non al più in tardo inverno, a breve comunque scriverò qualcosa nel topic stagionale se può interessare.
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
Ultima modifica di il fosso il Sab 21 Nov, 2020 15:41, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 39
- Messaggi: 9592
-
1681 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#353 Frosty Sab 21 Nov, 2020 15:51
Muoviti a scrivere paolo
Ultima modifica di Frosty il Sab 21 Nov, 2020 15:52, modificato 1 volta in totale
-
-
Veterano
-
- Utente #: 2646
- Registrato: 03 Gen 2019
- Età: 41
- Messaggi: 2150
-
898 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
#354 Frasnow Sab 21 Nov, 2020 16:01
No assolutamente, però ci sono degli indici che nella mia ignoranza in materia mi sembra vadano verso quella direzione, poi se così non fosse sono il primo ad essere contento, anche se sia in un caso che nell'altro non significa inverno finito o neve in pianura 
 guarda, per ora basta un semplice parametro per capire che non può essere un evento estremo, servono almeno 30/40 giorni di bassi flussi perché tutta la colonna del VP trovi un equilibrio tale da avviare un evento estremo, quindi non può MAI avvenire prima di metà dicembre come minimo.
Comunque non credo ne vedremo quest’anno, se non al più in tardo inverno, a breve comunque scriverò qualcosa nel topic stagionale se può interessare.
Beh se consideriamo anche quasi 30 giorni di abbattimento completo degli eddy flux, allora ecco che lo spettro dell'ese cold si materializza sempre di più. Prima decade di Dicembre fondamentale per indirizzare, specie con sfondamento della soglia e touchdown, la stagione in un senso o in un altro. Ovvio che non è un interruttore la soglia NAM, ma è uno dei pochi parametri rimasti su cui basarsi per capire molto della stagione invernale. Al momento, come dici giustamente dici tu, i due piani isobarici stanno andando avanti senza portarsi disturbo, quindi siamo in presenza di un approfondimento più che normale, curioso di vedere quanto la formazione dell'alta russa influirà su di noi accentuata anche dal regime di Nina.
____________ 
La meteorologia è una scienza inesatta,che elabora dati incompleti,con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 27
- Messaggi: 14368
-
1297 Punti
- Preferenza Meteo: Caldofilo
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Beroide,223 m.s.l.m., Spoleto (PG)
-
#355 Verglas Sab 21 Nov, 2020 17:19
No assolutamente, però ci sono degli indici che nella mia ignoranza in materia mi sembra vadano verso quella direzione, poi se così non fosse sono il primo ad essere contento, anche se sia in un caso che nell'altro non significa inverno finito o neve in pianura 
 guarda, per ora basta un semplice parametro per capire che non può essere un evento estremo, servono almeno 30/40 giorni di bassi flussi perché tutta la colonna del VP trovi un equilibrio tale da avviare un evento estremo, quindi non può MAI avvenire prima di metà dicembre come minimo.
Comunque non credo ne vedremo quest’anno, se non al più in tardo inverno, a breve comunque scriverò qualcosa nel topic stagionale se può interessare.
E come no è sempre un piacere leggerti e imparare qualcosa 
Tornando on topic sicuramente tra le uscite mattutine come già detto sopra da altri utenti il più promettente è Reading, GFS aveva abbozzato qualcosa di simile giorni fa ma poi ovviamente si è rimangiato tutto.
-
-
Esperto
-
- Utente #: 2385
- Registrato: 03 Nov 2017
- Età: 25
- Messaggi: 1049
-
490 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gallese (VT), 135 m slm
-
#356 GiagiMeteo Sab 21 Nov, 2020 17:27
Comunque anche GFS 12z vede una cosa simile a Reading mattutino.
Ovvero lo schiacciamento delle vorticità contro la Groenlandia e quasi un tentativo di Woeijkof, in seguito smorzato dalla rottura della debole HP formatasi alla radice.
Per me questo è uno schema dalle altissime potenzialità, ma non sfruttabile appieno a novembre, a causa dell'immaturità dell' HP termica siberiana.
Se questo schema lo vedessi datato 26 dicembre inizierei a stappare spumanti
____________
-
-
Guru
-
- Utente #: 2655
- Registrato: 06 Gen 2019
- Età: 16
- Messaggi: 5326
-
2270 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Gualdo Tadino (PG) - 520 m
-
#357 menca92 Sab 21 Nov, 2020 19:08
Comunque anche GFS 12z vede una cosa simile a Reading mattutino.
Ovvero lo schiacciamento delle vorticità contro la Groenlandia e quasi un tentativo di Woeijkof, in seguito smorzato dalla rottura della debole HP formatasi alla radice.
Per me questo è uno schema dalle altissime potenzialità, ma non sfruttabile appieno a novembre, a causa dell'immaturità dell' HP termica siberiana.
Se questo schema lo vedessi datato 26 dicembre inizierei a stappare spumanti 
Se cede il ponte il problema te lo ritrovi identico anche a dicembre però.
Intanto, impianto di massima confermato per fine settimana da ECMWF.
Nel dettaglio, qui il VP spinge meno e la retrogressione passa molto alta. Ma appunto sono dettagli a lungo termine.
____________ Urbino Snow Show: io c'ero 
Inverno 2016/2017: 80 cm
Inverno 2017/2018: 97 cm
E' stato bello viverti, ora si torna a casa
Ultima modifica di menca92 il Sab 21 Nov, 2020 19:51, modificato 1 volta in totale
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 837
- Registrato: 07 Set 2010
- Età: 28
- Messaggi: 3588
-
224 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Altro
- Località: San Sisto (PG) - 295 m
-
#358 Frosty Sab 21 Nov, 2020 20:00
Reading cambia tutto di nuovo ....sicuramete non facile la.lettura di questa situazione con il freddo ad est ! Ma ora si può chiamare orso o ancora e ibrido ?
-
-
Veterano
-
- Utente #: 2646
- Registrato: 03 Gen 2019
- Età: 41
- Messaggi: 2150
-
898 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
#359 Olimeteo Sab 21 Nov, 2020 21:17
Famo marmotta.
Fine settimana prossimo molto intricato a livello dinamico, aldilà del precipitabile.
Secondo ECMWF, dopo breve promontorio (martedì un cavettino buono per sterile uggia) e poi brevissima interfase di sella barica, la goccia iberica, riagganciata dal flusso principale, viene trascinata verso noi; cella di HP scandinava che poi va a rimpolpare il blocco russo, lasciando però in eredità un nocciolo freddo baltico che entra in fase con la goccia italica. Infine sembra tutto risollevarsi e ricompattarsi in unico lobo euratlantico.
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 43
- Messaggi: 3259
-
2335 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#360 menca92 Sab 21 Nov, 2020 21:28
Reading cambia tutto di nuovo ....sicuramete non facile la.lettura di questa situazione con il freddo ad est ! Ma ora si può chiamare orso o ancora e ibrido ?
Ancora ibrido, ma gia a 250 ore sarebbe termico praticamente dalla Siberia fino alla Russia Europea
____________ Urbino Snow Show: io c'ero 
Inverno 2016/2017: 80 cm
Inverno 2017/2018: 97 cm
E' stato bello viverti, ora si torna a casa
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 837
- Registrato: 07 Set 2010
- Età: 28
- Messaggi: 3588
-
224 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Altro
- Località: San Sisto (PG) - 295 m
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|