#406 marvel Mar 28 Apr, 2009 12:26
Meglio lasciar decidere la gente che rischi correre! 
Su questo siamo d'accordo (a meno che non fossi ironica la tua frase), ma io continuo a ritenere che, testimonianze o meno, fosse sbagliato allarmare una popolazione senza solide basi scientifiche.
Poi, con il senno di poi, sono tutti bravi a ragionare e trarre conclusioni 
Mmmh, ce rifai (e tre!)
Tranquillizzare la gente senza solide basi scienifiche è altrettanto delittuoso!
Anzi, può essere molto più pericoloso che allertarla... insomma, un po' quello che fecero per il Vajont, alcuni pensavano che ci fosse rischio, altri dissero che non c'era e che nessuno poteva pensare certo che sarebbe caduta una intera montagna nel lago (pensavano ad una frana minore)! Poi gli eventi precipitarono e sappiamo com'è andata a finire.
Non informare la gente sui possibili rischi (seppur non certi e prevedibili) o peggio, dire che non ci sono rischi (quando c'è uno sciame sismicoin aumento), è fare un grave danno e mettere in pericolo molte vite umane che, altrimenti, si sarebbero potute cautelare... anche per semplice paura!
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
Ultima modifica di marvel il Mar 28 Apr, 2009 13:17, modificato 2 volte in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#407 Icestorm Mar 28 Apr, 2009 12:30
Sisma messicano:
La versione UFFICIALE è questa: Magnitudo 5.6 ben 260 km a sud di Città del Messico!
Si sarà sentito appena appena nella capitale...se pensiamo che un sisma come quello dell'Aquila a 260 km di distanza si è sentito debolmente
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#408 marvel Mar 28 Apr, 2009 13:04
Sisma messicano:
La versione UFFICIALE è questa: Magnitudo 5.6 ben 260 km a sud di Città del Messico!
Si sarà sentito appena appena nella capitale...se pensiamo che un sisma come quello dell'Aquila a 260 km di distanza si è sentito debolmente
Profondità?
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#409 Icestorm Mar 28 Apr, 2009 13:22
Depth 35 km
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#410 DragonIce Mar 28 Apr, 2009 13:40
Meglio lasciar decidere la gente che rischi correre! 
Su questo siamo d'accordo (a meno che non fossi ironica la tua frase), ma io continuo a ritenere che, testimonianze o meno, fosse sbagliato allarmare una popolazione senza solide basi scientifiche.
Poi, con il senno di poi, sono tutti bravi a ragionare e trarre conclusioni 
Visto che la gente sa benissimo che i terremoti non sono prevedibili, io, me medesimo, ad ogni parola della protezione civile che mi inviti alla calma dicendomi che non ci saranno terremoti, che non c'è rischio, me ne sarei sbattuto altamente come tanti hanno fatto...chi sono il padreterno che vanno seguiti alla lettera ed ascoltati senza discussione?
Per me non hanno fatto nulla di grave, anche perchè non sapendone nulla sugli sviluppi della cosa, il loro comunicato non era ne un dogma ne aveva mezza valenza reale...sono delle parole dette da loro, ma non è che loro sono tutto sto gran corpo da seguire a spada tratta, specie in caso di terremoti soprattutto.......non prevedibili.
Semplicemente chi è voluto star fuori perchè non si fidava c'è rimasto comunque, chi è rientrato non è che l'ha fatto perchè ha sentito le parole del Sig. Protezione Civile. Probabilmente sarei rientrato pure io, e rimasto poi tra le vittime della catastrofe, ma a rigor di logica se monti un campo d'accoglienza lo si sarebbe dovuto fare a febbraio..dopo 2 settimane di scosse. Ma forse era troppo freddo e dispendioso economicamente.
Li avete visti gli ultimi 30 secondi di video che ho postato ieri???
si l'ho visto.. beh.. alla fine di marzo si è esaurito no!!
____________ Colonia folignate in terra fiorentina..
Nebbia uber alles..
-
-
Guru
-
- Utente #: 231
- Registrato: 23 Gen 2007
- Età: 39
- Messaggi: 8093
-
30 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Figline V.no 160mslm (FI)
-
#411 mondosasha Mar 28 Apr, 2009 13:56
Sisma messicano:
La versione UFFICIALE è questa: Magnitudo 5.6 ben 260 km a sud di Città del Messico!
Si sarà sentito appena appena nella capitale...se pensiamo che un sisma come quello dell'Aquila a 260 km di distanza si è sentito debolmente
Sky tg24 aveva riportato: Città del messico 6 richter nessun danno però non avevo verificato...ma se è come hai scritto tu allora è tutta un'altra storia!!!
____________ Mia stazione meteo:
www.vissometeo.altervista.org
-
-
Guru
-
- Utente #: 81
- Registrato: 17 Set 2005
- Età: 51
- Messaggi: 11930
-
386 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Visso (MC)- 608 mt s.l.m.
-
#412 icchese Mar 28 Apr, 2009 16:03
Sisma messicano:
La versione UFFICIALE è questa: Magnitudo 5.6 ben 260 km a sud di Città del Messico!
Si sarà sentito appena appena nella capitale...se pensiamo che un sisma come quello dell'Aquila a 260 km di distanza si è sentito debolmente
Sky tg24 aveva riportato: Città del messico 6 richter nessun danno però non avevo verificato...ma se è come hai scritto tu allora è tutta un'altra storia!!! 
C'era anche un mio post nell'altra pagina!
____________ "Dio provede ma n'careggia"
www.gubbiometeo.it
-
-
Contributor
-
- Utente #: 201
- Registrato: 03 Nov 2006
- Età: 61
- Messaggi: 2585
-
99 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: GUBBIO 490 m
-
#413 yoyo70 Gio 30 Apr, 2009 18:15
Comunque vedo che a L'Aquila le scosse non finiscono mai.
Oggi un altro 3.5....
Se abitassi lì forse mi sarei trasferito altrove (se fa per dire...)
-
-
Nuovo Utente
-
- Utente #: 564
- Registrato: 23 Apr 2009
- Età: 55
- Messaggi: 11
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: terni
-
#414 yoyo70 Sab 02 Mag, 2009 09:04
Ieri sera notizia in tv sul dtt canale tg24 di una scossa di terremoto fra Terni e Perugia, ma non la riesco a trovare da nessuna parte.
Dove l'hanno vista?????
-
-
Nuovo Utente
-
- Utente #: 564
- Registrato: 23 Apr 2009
- Età: 55
- Messaggi: 11
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: terni
-
#415 mondosasha Sab 02 Mag, 2009 09:32
Ieri sera notizia in tv sul dtt canale tg24 di una scossa di terremoto fra Terni e Perugia, ma non la riesco a trovare da nessuna parte.
Dove l'hanno vista?????
Sarà una notizia vecchia!! Per ora il sisma abruzzese stà continuando come era previsto!! Per fortuna!!!
____________ Mia stazione meteo:
www.vissometeo.altervista.org
-
-
Guru
-
- Utente #: 81
- Registrato: 17 Set 2005
- Età: 51
- Messaggi: 11930
-
386 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Visso (MC)- 608 mt s.l.m.
-
#416 Icestorm Dom 31 Mag, 2009 12:04
Mentre lo sciame sismico continua senza sosta seppur con energie maggiori sul M=3.0, L'INGV rivede le stime sulla magnitudo del main event del 6 aprile scorso portandola dal primario 5.8 all'attuale 6.2.
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#417 and1966 Dom 31 Mag, 2009 20:39
Mentre lo sciame sismico continua senza sosta seppur con energie maggiori sul M=3.0, L'INGV rivede le stime sulla magnitudo del main event del 6 aprile scorso portandola dal primario 5.8 all'attuale 6.2.
Arriva il conforto scientifico a quello che a me, e non solo a me, era sembrato un evento piu' "cattivo" di quello nostro del '97. D'accordo che l'Aquila e' un grande centro, e che certe strutture erano fatte in maniera farlocca, ma distruzioni a tappeto come ad Onna o Paganica non me le ricordo.
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 58
- Messaggi: 13181
-
3435 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#418 Icestorm Dom 21 Giu, 2009 15:44
Magnitudo 4.7 vicino Mostar, vicino al confine Bosnia-Croazia, difronte la costa Adriatica tra Ancona e Pescara.
Lo metto qui sul topic del sisma aquilano, in quanto se quello scorso del 6 aprile è stato un sisma distensivo, questo avvenuto dall'altra parte del bacino Adriatico molto probabilmente sarà di tipo compressivo, per migrazione del movimento compressivo che ha dato origine alla catena appenninica verso est. Da Ancona in la, verso est, i terremoti saranno assimilabili a tettonica compressiva (nuova catena in formazione, con chiusura del bacino Adriatico nei prossimi anniluce  )
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#419 marco Lun 22 Giu, 2009 10:49
Magnitudo 4.7 vicino Mostar, vicino al confine Bosnia-Croazia, difronte la costa Adriatica tra Ancona e Pescara.
Lo metto qui sul topic del sisma aquilano, in quanto se quello scorso del 6 aprile è stato un sisma distensivo, questo avvenuto dall'altra parte del bacino Adriatico molto probabilmente sarà di tipo compressivo, per migrazione del movimento compressivo che ha dato origine alla catena appenninica verso est. Da Ancona in la, verso est, i terremoti saranno assimilabili a tettonica compressiva (nuova catena in formazione, con chiusura del bacino Adriatico nei prossimi anniluce  )
Credo che ci sia un po' di confusione.
Dall'altra parte dell'Adriatico c'è un'altra catena montuosa che si chiama Dinaridi. Questa ha una storia geologica un po' diversa rispetto agli Appennini. Ad esempio è più vecchia e la "migrazione" (vergenza) è verso NW. Cercando su internet si trovano molte altre info.
La "chiusura" del Mar Adriatico non è del tutto chiara. Certamente non si sta formando un'altra catena. Ce ne sono già due (Appennini e Dinaridi appunto).
I dati di spostamento della placca Adriatica derivati dai terremoti e dalle misure GPS indicano movimenti verso N.
marco
____________ ______________________________
Stazione meteo di Gubbio (PG)
Dati meteo in tempo reale
www.gubbiometeo.it
-
-
Novizio
-
- Utente #: 422
- Registrato: 04 Ago 2008
- Età: 68
- Messaggi: 97
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS3600 e Altro
- Località: Gubbio
-
#420 Icestorm Lun 22 Giu, 2009 13:59
Magnitudo 4.7 vicino Mostar, vicino al confine Bosnia-Croazia, difronte la costa Adriatica tra Ancona e Pescara.
Lo metto qui sul topic del sisma aquilano, in quanto se quello scorso del 6 aprile è stato un sisma distensivo, questo avvenuto dall'altra parte del bacino Adriatico molto probabilmente sarà di tipo compressivo, per migrazione del movimento compressivo che ha dato origine alla catena appenninica verso est. Da Ancona in la, verso est, i terremoti saranno assimilabili a tettonica compressiva (nuova catena in formazione, con chiusura del bacino Adriatico nei prossimi anniluce  )
Credo che ci sia un po' di confusione.
Dall'altra parte dell'Adriatico c'è un'altra catena montuosa che si chiama Dinaridi. Questa ha una storia geologica un po' diversa rispetto agli Appennini. Ad esempio è più vecchia e la "migrazione" (vergenza) è verso NW. Cercando su internet si trovano molte altre info.
La "chiusura" del Mar Adriatico non è del tutto chiara. Certamente non si sta formando un'altra catena. Ce ne sono già due (Appennini e Dinaridi appunto).
I dati di spostamento della placca Adriatica derivati dai terremoti e dalle misure GPS indicano movimenti verso N.
marco
Quale confusione scusa..
Le Dinaridi hanno una storia geologia ovviamente differente rispetto a quella degli Appennini.. i dati GPS indicano spostamenti verso nord grazie alla placca Africana che spinge verso nord, il movimento primario che ha dato origini a Alpi, Dinaridi, catena turca, iraniana...e via tutta la cintola montuosa sull'eurasia meridionale.
Se ci sono già 2 catene, seconda la sua osservazione si può dire che non se ne sta formando certamente un'altra?
1. L'Appennino è in fase di smembramento, la tettonica distensiva lo porterà ad "abbassarsi" sempre più..il noto movimento con asse ovest-est, che in passato originò l'Appennino, è in spostamento verso i Balcani senza alcun dubbio, il quale coadiuvato dalla contemporanea spinta verso nord della placca africana, andrà a chiudere prima il piccolo bacino adriatico, e poi anche il Mediterraneo tutto.
Saluti
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Argomenti Simili
Argomenti Simili
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|