#31 Boba Fett Sab 23 Gen, 2021 17:57
anche perchè il deficit pluviometrico viene compensato da altre disposizioni bariche che, via via, in un anno vanno a compensarsi quasi sempre.
Il versante adriatico credo sia abbastanza più secco del tirreno, mediamente
dipende... di alcune zone tirreniche (ciociaria, pontino) sicuramente sì, ma marche ed abruzzo mediamente sono piovose quanto l'Umbria. Ovvio che Versilia, Lazio meridionale e Campania sono più piovose 
Sono abbastanza convinto che le marche abbiano meno gg di pioggia con accumuli medi più alti rispetto all'umbria, ma anche lazio e bassa toscana
-
-
Guru
-
- Utente #: 389
- Registrato: 25 Mar 2008
- Età: 38
- Messaggi: 5672
-
1962 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Perugia
-
#32 Fili Sab 23 Gen, 2021 18:55
però partiamo da un presupposto... cos'è che contraddistingue l'appassionato di meteo amatoriale? La ricerca delle condizioni per una nevicata.
E qui non c'è confronto. Adriatico batte Tirreno 10-1 (1 solo perchè in particolarissime condizioni tipo 2012 anche il versante tirrenico dice la sua). A parità di quota e di distanza dalla Dorsale, ci sono due mondi completamente opposti. E credetemi, io che abito a Foligno e che facilmente (in brevissimo tempo ora grazie alla 4 corsie) raggiungo le Marche, me ne rendo conto: in 10 minuti passo dall'inverno "standard" umbro a quello marchigiano con neve ovunque, bufera, freddo intenso.
Se invece facciamo un discorso più ampio, allora chiaramente vantaggi e svantaggi vanno un po' ad equilibrarsi. Ma il discorso neve, per quanto mi riguarda, fa pendere la bilancia decisamente a favore dell'Adriatico. Per una frequenza nevosa come quella di Fabriano/Cagli/Matelica/Camerino/Sarnano baratterei 9 mesi di garbino
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38827
-
5591 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#33 Burian Express 94 Sab 23 Gen, 2021 22:22
Il mio sogno nel cassetto è vivere nella zona dove è nato mio padre, Fratte Rosa a 450m vicino Pergola (PU)
Fidatevi, fin da bambino avrò versato fiumi di lacrime. Penso che zona peggiore di questa per un meteo appassionato non possa esistere, e anzi qua a Deruta nel complesso qualche raro episodio divertente si vede pure (Vedi temporali, inversioni, grandinate).
Per la neve è un dono del signore se riesce a fare i classici 2cm con vento forte, con la botta di culo da stau. Qua non esiste la neve con accumulo sopra i 15cm, dolce e senza vento. Solo nel 96, non si sa come, fece mezzo metro a tappeto. Ecco, il 96 avrà tempi di ritorno secolari
In definitiva non augurerei neanche al peggior nemico 26 anni come i miei, sotto st’aspetto mi ritengo davvero sfortunato.
____________
-
-
Guru
-
- Utente #: 1805
- Registrato: 12 Nov 2014
- Età: 31
- Messaggi: 6544
-
2813 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: Deruta - PG - 183 mslm
-
#34 Dic96 Sab 23 Gen, 2021 23:00
Tanto è sempre così, ognuno c'ha la sua zona che è la peggio de tutte
____________ Installazione su tetto a 15 metri da terra
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 523
- Registrato: 29 Gen 2009
- Età: 38
- Messaggi: 4476
-
1039 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Terni
-
#35 prometeo Dom 24 Gen, 2021 12:01
Cambia il mondo.... Io preferisco il versante tirrenico quanto meno per la media pluviometrica.
Poi certo se cerchi la neve a quote basse il lato opposto dell appennino è molto più perfomante. Qui serve l incastro perfetto
____________ Le medie non sono altro che un tentativo della mente umana di dare un ordine ad un sistema che per natura sua è disordinato
www.perugiameteo.it
-
-
Guru
-
- Utente #: 31
- Registrato: 21 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 6569
-
798 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: PONTE SAN GIOVANNI/RIVOTORTO
-
#36 Adriatic92 Dom 24 Gen, 2021 12:22
Se devo scegliere una zona in cui non patisce le ombre pluvio/nivo sia con le correnti da libeccio che quelle di grecale, in riferimento al versante marchigiano appenninico è quella ai piedi del Catria, parlo di località come Fonte Avellana, Frontone e Serra Sant'Abbondio. Diciamo che è l'area più ricca di eventi piovosi e nevosi, per un meteofilo sarebbe perfetto, fa da spartiacque tra il clima del versante tirrenico umbro e quello adriatico delle Marche.
____________ Polverigi (AN): 140mt
Altezza min: 47mt
Altezza max: 267mt
Escursione Altimetrica: 220mt
Zona Altimetrica: collina litoranea
Coordinate:
Latitudine 43°31'35"40 N
Longitudine 13°23'34"80 E
http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
Ultima modifica di Adriatic92 il Dom 24 Gen, 2021 12:30, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 33
- Messaggi: 16911
-
5740 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
-
#37 Fili Dom 24 Gen, 2021 12:22
Cambia il mondo.... Io preferisco il versante tirrenico quanto meno per la media pluviometrica.
credi che tra Perugia e Macerata, su base annua, ci sia tanta differenza a livello pluvio?
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38827
-
5591 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#38 Fili Dom 24 Gen, 2021 12:49
altra differenza è che, anche in condizioni teoricamente molto sfavorevoli come quelle odierne, un po' di acqua sul versante adriatico marchigiano ci arriva comunque, specialmente settori settentrionali, e lungo la pedemontana
quando invece c'è stau da nordest, potete star certi che nel 99% dei casi da questa parte il cielo è sereno o quasi  il che è normale, vista la quota a cui "agiscono" le nubi
chiaramente più penalizzate Abruzzo e Molise a causa della maggiore altezza (e spessore orizzontale) della Dorsale
Ultima modifica di Fili il Dom 24 Gen, 2021 12:51, modificato 2 volte in totale
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38827
-
5591 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#39 Adriatic92 Dom 24 Gen, 2021 13:07
Confermo, almeno sopra Macerata le piogge riescono a sfondare bene oltre l'Appennino, c'è da dire che oggi non ci sono le correnti tese di libeccio dei giorni scorsi e anche il baluardo montuoso più basso a nord dei Sibillini dice la sua  , il discorso cambia per l'Abruzzo, l'effetto ombra è maggiore dove ha una barriera nettamente più alta. Oggi poi il minimo è posizionato bene, scorre in prossimità del Centro facendo ruotare le correnti dai quadranti settentrionali nelle Marche.
____________ Polverigi (AN): 140mt
Altezza min: 47mt
Altezza max: 267mt
Escursione Altimetrica: 220mt
Zona Altimetrica: collina litoranea
Coordinate:
Latitudine 43°31'35"40 N
Longitudine 13°23'34"80 E
http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 33
- Messaggi: 16911
-
5740 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
-
#40 Freddoforever Dom 24 Gen, 2021 13:16
altra differenza è che, anche in condizioni teoricamente molto sfavorevoli come quelle odierne, un po' di acqua sul versante adriatico marchigiano ci arriva comunque, specialmente settori settentrionali, e lungo la pedemontana
quando invece c'è stau da nordest, potete star certi che nel 99% dei casi da questa parte il cielo è sereno o quasi  il che è normale, vista la quota a cui "agiscono" le nubi
chiaramente più penalizzate Abruzzo e Molise a causa della maggiore altezza (e spessore orizzontale) della Dorsale 
Quell'immagne è proprio didattica,Il pesarese/anconetano è un altro mondo rispetto alla parte meridionale delle Marche proprio per la minor altezza dell'Appennino.
Per la pluviometria di Macerata dovremmo essere sui 750 mm annui.
-
-
Veterano
-
- Utente #: 1445
- Registrato: 28 Gen 2013
- Età: 47
- Messaggi: 2510
-
1120 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Sarnano (MC) 580 m.s.l.m.
-
#41 GiagiMeteo Dom 24 Gen, 2021 13:42
Se devo scegliere una zona in cui non patisce le ombre pluvio/nivo sia con le correnti da libeccio che quelle di grecale, in riferimento al versante marchigiano appenninico è quella ai piedi del Catria, parlo di località come Fonte Avellana, Frontone e Serra Sant'Abbondio. Diciamo che è l'area più ricca di eventi piovosi e nevosi, per un meteofilo sarebbe perfetto, fa da spartiacque tra il clima del versante tirrenico umbro e quello adriatico delle Marche.
Fonte Avellana la tengo d'occhio da un po', è davvero incredibile come prenda acqua con tutte le configurazioni.
E' davvero il luogo ideale per un pluviofilo/nevofilo, anche per i quasi 700 m di quota.
____________
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 2655
- Registrato: 06 Gen 2019
- Età: 21
- Messaggi: 8950
-
5941 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m
-
#42 Fili Dom 24 Gen, 2021 14:00
Per la pluviometria di Macerata dovremmo essere sui 750 mm annui.
Appena meno di perugia infatti, immaginavo.
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38827
-
5591 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#43 Adriatic92 Dom 24 Gen, 2021 14:03
Se devo scegliere una zona in cui non patisce le ombre pluvio/nivo sia con le correnti da libeccio che quelle di grecale, in riferimento al versante marchigiano appenninico è quella ai piedi del Catria, parlo di località come Fonte Avellana, Frontone e Serra Sant'Abbondio. Diciamo che è l'area più ricca di eventi piovosi e nevosi, per un meteofilo sarebbe perfetto, fa da spartiacque tra il clima del versante tirrenico umbro e quello adriatico delle Marche.
Fonte Avellana la tengo d'occhio da un po', è davvero incredibile come prenda acqua con tutte le configurazioni.
E' davvero il luogo ideale per un pluviofilo/nevofilo, anche per i quasi 700 m di quota.
Si Giagi, sta in una zona intermedia e ne beneficia in tutti e due i fronti. Se ritrovo la cartina degli accumuli annui, mi pare che abbia i massimi cumulati di tutta la dorsale (una media di 1700mm circa) , tempo fa ci avevo dedicato un post.
____________ Polverigi (AN): 140mt
Altezza min: 47mt
Altezza max: 267mt
Escursione Altimetrica: 220mt
Zona Altimetrica: collina litoranea
Coordinate:
Latitudine 43°31'35"40 N
Longitudine 13°23'34"80 E
http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 33
- Messaggi: 16911
-
5740 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
-
#44 pinopileri Dom 24 Gen, 2021 14:06
Se devo scegliere una zona in cui non patisce le ombre pluvio/nivo sia con le correnti da libeccio che quelle di grecale, in riferimento al versante marchigiano appenninico è quella ai piedi del Catria, parlo di località come Fonte Avellana, Frontone e Serra Sant'Abbondio. Diciamo che è l'area più ricca di eventi piovosi e nevosi, per un meteofilo sarebbe perfetto, fa da spartiacque tra il clima del versante tirrenico umbro e quello adriatico delle Marche.
Fonte Avellana la tengo d'occhio da un po', è davvero incredibile come prenda acqua con tutte le configurazioni.
E' davvero il luogo ideale per un pluviofilo/nevofilo, anche per i quasi 700 m di quota.
Si Giagi, sta in una zona intermedia e ne beneficia in tutti e due i fronti. Se ritrovo la cartina degli accumuli annui, mi pare che abbia i massimi cumulati di tutta la dorsale (una media di 1700mm circa) , tempo fa ci avevo dedicato un post.
Dovrebbe essere questo:
http://www.lineameteo.it/frontone-i...ia-vt15647.html
-
-
Veterano
-
- Utente #: 3101
- Registrato: 26 Ott 2020
- Età: 17
- Messaggi: 2008
-
2263 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Bresser 5in1
- Località: Terni (TR) - 160 mt
-
#45 prometeo Dom 24 Gen, 2021 14:21
Per la pluviometria di Macerata dovremmo essere sui 750 mm annui.
Appena meno di perugia infatti, immaginavo.
Perugia è sui 900mm
Circa il 20% in meno.
Differenza che si livella sulle alte Marche e si acuisce sull ascolano.
____________ Le medie non sono altro che un tentativo della mente umana di dare un ordine ad un sistema che per natura sua è disordinato
www.perugiameteo.it
-
-
Guru
-
- Utente #: 31
- Registrato: 21 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 6569
-
798 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: PONTE SAN GIOVANNI/RIVOTORTO
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|