Pagina 7 di 9
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Successivo
 

Messaggio Re: Differenze Tra Versanti, Vantaggi E Svantaggi: Tirreno Vs. Adriatico

#91  Freddoforever Dom 31 Gen, 2021 09:47

Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Freddoforever ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Mich17 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili stai idealizzando troppo quello che succede qua. -3 da me +7 da te non è mai mai capitato, penso.

Una situazione come quella di ieri invece capita regolarmente, diciamo 30/40 giorni in media all'anno? Anche 50 forse.
I prossimi gironi con la +10, vedrai.

È una questione di circolazione generale.
Basterebbe che la terra girasse al contrario, allora si che saremmo un piccolo Michigan e dovreste trasferirvi tutti qua!

Comunque ripeto, non mi lamento, ho avuto le mie 3-4 nevicatelle anche quest'anno (piuttosto misere in realtà) e giustamente mi becco i ventelli a Gennaio e Febbraio.


Anche qui per nevicare con -3 ce ne vuole, l'ultima volta è successo nel febbraio 2018.....
Come giustamente detto credere  che l'Adriatico sia simile ai grandi laghi americani è un tantino esagerato,vedremo domani con i rapporti mensili tutta questa differenza  tra adriatico e tirreno......


Ma che c'entra, questo mese sono totalmente (o quasi) mancate le situazioni in cui l'adriatico fa la voce grossa.

Io parlo di episodi. Quando ci sono le irruzioni da nordest, che quest'anno sono per ora mancate.

È chiaro che su base annua la situazione si equilibra (relativamente poi...).

Ma sui singoli episodi non c'è proprio partita. La neve arriva da nordest, non da sudovest.


Ma bisogna guardare il quadro generale,come ha scritto anche Daniel queste irruzioni da nordest  quanto spesso arrivano? sempre di meno e non compensano le sgarbinate o scammellate che invece sono sempre più frequenti.
 



 
Veterano
Veterano
 
Utente #: 1445
Registrato: 28 Gen 2013

Età: 47
Messaggi: 2510
1120 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350

Località: Sarnano (MC) 580 m.s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Differenze Tra Versanti, Vantaggi E Svantaggi: Tirreno Vs. Adriatico

#92  Fili Dom 31 Gen, 2021 10:27

Freddoforever ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Ma bisogna guardare il quadro generale,come ha scritto anche Daniel queste irruzioni da nordest  quanto spesso arrivano? sempre di meno e non compensano le sgarbinate o scammellate che invece sono sempre più frequenti.


Che siano più rare è vero, ma quando arrivano ve le beccate tutte voi.

Quando invece arriva cammello o zonale, ce lo becchiamo tutti, sia noi che voi.

Se voi avete il garbino, noi abbiamo la maccaja. Lo schifo è uguale per tutti, mentre la neve no......
 




____________
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 42
Messaggi: 38832
5596 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Differenze Tra Versanti, Vantaggi E Svantaggi: Tirreno Vs. Adriatico

#93  zerogradi Dom 31 Gen, 2021 11:30

L'ultima nevicata over 30 cm, in Umbria è del 1996. C'è altro da aggiungere?

A un meteoappassionato interessa la neve nel 99% dei casi... Vivrei 5 anni di garbino per rivedere una nevicata del genere, e probabilmente non succederà più.

Voi adriatici ne avrete viste 20 simili nel frattempo, con punte di oltre 1 metro nell'entroterra a parità di quota.
Di che parliamo dai.
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 46
Messaggi: 14282
659 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Differenze Tra Versanti, Vantaggi E Svantaggi: Tirreno Vs. Adriatico

#94  Caldonevone Dom 31 Gen, 2021 12:08

A livello di occasioni nevose il paragone manco va fatto, vince l'Adriatico 9 a 1. Se poi si pensa al clima dell'intero anno, farei un pari merito, visto che il periodo caldo è migliore sul tirreno (x me). Chiaramente la neve, essendo l'eccezione, è la più agognata ed attrattiva. Il caldo lo becchiamo sempre tutti, la neve no. Foligno negli ultimi 20 anni ha visto una riduzione in cm di neve assurda. Sarà stato il caso ma questo è. Tutti possono citare grosse nevicate, seppur poche, tranne la valle umbra. Qui da noi ricordiamo solo quelle degli anni 90 e il 2007. Tutte le restanti sono state o spolverate o massimo 5/10 cm.
 



 
avatar
blank.gif Caldonevone Sesso: Uomo
Matteo
Esperto
Esperto
 
Utente #: 1857
Registrato: 29 Dic 2014

Età: 44
Messaggi: 517
446 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Foligno

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Differenze Tra Versanti, Vantaggi E Svantaggi: Tirreno Vs. Adriatico

#95  Freddoforever Dom 31 Gen, 2021 13:09

Mi sembra che l'argomento del topic non sia solo la neve ma tutte le differenze climatiche tra i due versanti.

Personalmente farei volentieri a cambio tra  il garbino e la maccaja,anche a livello termico è meno disastrosa.
 



 
Veterano
Veterano
 
Utente #: 1445
Registrato: 28 Gen 2013

Età: 47
Messaggi: 2510
1120 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350

Località: Sarnano (MC) 580 m.s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Differenze Tra Versanti, Vantaggi E Svantaggi: Tirreno Vs. Adriatico

#96  Fili Dom 31 Gen, 2021 13:14

Caldonevone ha scritto: [Visualizza Messaggio]
A livello di occasioni nevose il paragone manco va fatto, vince l'Adriatico 9 a 1. Se poi si pensa al clima dell'intero anno, farei un pari merito, visto che il periodo caldo è migliore sul tirreno (x me). Chiaramente la neve, essendo l'eccezione, è la più agognata ed attrattiva. Il caldo lo becchiamo sempre tutti, la neve no. Foligno negli ultimi 20 anni ha visto una riduzione in cm di neve assurda. Sarà stato il caso ma questo è. Tutti possono citare grosse nevicate, seppur poche, tranne la valle umbra. Qui da noi ricordiamo solo quelle degli anni 90 e il 2007. Tutte le restanti sono state o spolverate o massimo 5/10 cm.


Questo è il punto. E come dice Zerogradi, ad un appassionato di meteo cambia poco se fa +16 o +20 col vento da SW, mentre cambia il mondo quando a Tolentino ci sono 20cm di neve e a Foligno c'è il sole con +7°  

Chiaro che se andiamo a fare un'analisi "seria", non da appassionati di meteo ma da semplici "studiosi di climatologia" allora c'è da discutere, e si sfocia anche nei gusti personali.

Ma dal punto di vista del meteo-appassionato, adriatico batte tirreno 9-1 come dice Caldonevone.
 




____________
www.meteofoligno.it

small small small small
 
Ultima modifica di Fili il Dom 31 Gen, 2021 13:15, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 42
Messaggi: 38832
5596 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Differenze Tra Versanti, Vantaggi E Svantaggi: Tirreno Vs. Adriatico

#97  alexsnow Dom 31 Gen, 2021 13:17

zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
L'ultima nevicata over 30 cm, in Umbria è del 1996. C'è altro da aggiungere?

A un meteoappassionato interessa la neve nel 99% dei casi... Vivrei 5 anni di garbino per rivedere una nevicata del genere, e probabilmente non succederà più.

Voi adriatici ne avrete viste 20 simili nel frattempo, con punte di oltre 1 metro nell'entroterra a parità di quota.
Di che parliamo dai.

Quoto in toto..... e rilancio quanto vorrei una nevicata over30 qui e sole nelle marche .... roba Impossibile
 




____________
Stazione meteo di -Umbertide- PG http://www.meteoumbertide.altervista.org
 
Ultima modifica di alexsnow il Dom 31 Gen, 2021 13:21, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png alexsnow Sesso: Uomo
Alessandro
Veterano
Veterano
 
Utente #: 108
Registrato: 23 Nov 2005

Età: 49
Messaggi: 2023
662 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350 e Davis Vantage Vue

Località: Umbertide(PG) 247 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Differenze Tra Versanti, Vantaggi E Svantaggi: Tirreno Vs. Adriatico

#98  Fili Dom 31 Gen, 2021 13:25

cioè, io penso che la fascia Urbino-Cagli-Fabriano-Camerino-Sarnano-Amandola-Arquata e poi giù verso il Teramano-Chietino sia, per un meteo appassionato, la zona d'Italia più "divertente", eccezion fatta per il cuneese ed il bellunese.

Non solo per la neve (anche se all'80% per quello) ma anche per la dinamicità del clima e la grande varietà di fenomeni.

io per abitare a Fabriano o Camerino darei un rene, se penso che stanno solo a 30km in linea d'aria da qui      
 




____________
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 42
Messaggi: 38832
5596 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Differenze Tra Versanti, Vantaggi E Svantaggi: Tirreno Vs. Adriatico

#99  Freddoforever Dom 31 Gen, 2021 13:47

Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
cioè, io penso che la fascia Urbino-Cagli-Fabriano-Camerino-Sarnano-Amandola-Arquata e poi giù verso il Teramano-Chietino sia, per un meteo appassionato, la zona d'Italia più "divertente", eccezion fatta per il cuneese ed il bellunese.

Non solo per la neve (anche se all'80% per quello) ma anche per la dinamicità del clima e la grande varietà di fenomeni.

io per abitare a Fabriano o Camerino darei un rene, se penso che stanno solo a 30km in linea d'aria da qui      


Evidentemente sopravvaluti molto questa zona.....il cuneese si che è una bel posto per un freddofilo/nevofilo con tanta neve,ottimo cuscino freddo,meno richiami caldi,temporali estivi più frequenti,ecc.ecc. per non parlare di tante altre zone alpine alla nostra stessa quota messe alla stesso modo o meglio ancora.
Riguardo alla dinamicità a mio parere serve a ben poco se è come questo inverno.
 



 
Ultima modifica di Freddoforever il Dom 31 Gen, 2021 13:48, modificato 1 volta in totale 
Veterano
Veterano
 
Utente #: 1445
Registrato: 28 Gen 2013

Età: 47
Messaggi: 2510
1120 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350

Località: Sarnano (MC) 580 m.s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Differenze Tra Versanti, Vantaggi E Svantaggi: Tirreno Vs. Adriatico

#100  pinopileri Dom 31 Gen, 2021 13:58

Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
cioè, io penso che la fascia Urbino-Cagli-Fabriano-Camerino-Sarnano-Amandola-Arquata e poi giù verso il Teramano-Chietino sia, per un meteo appassionato, la zona d'Italia più "divertente", eccezion fatta per il cuneese ed il bellunese.

Non solo per la neve (anche se all'80% per quello) ma anche per la dinamicità del clima e la grande varietà di fenomeni.

io per abitare a Fabriano o Camerino darei un rene, se penso che stanno solo a 30km in linea d'aria da qui      


Quella zona è anche geograficamente molto bella, ci sono le Grotte di Frasassi, tanti borghi medievali (gli stessi paesi che hai citato) le varie gole dei fiumi Esino, Sentino, Candigliano, il Lago di Fiastra, la Valdichienti, i Sibillini (e mi fermo qui).
 



 
Veterano
Veterano
 
Utente #: 3101
Registrato: 26 Ott 2020

Età: 17
Messaggi: 2014
2269 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Bresser 5in1

Località: Terni (TR) - 160 mt

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Differenze Tra Versanti, Vantaggi E Svantaggi: Tirreno Vs. Adriatico

#101  Adriatic92 Dom 31 Gen, 2021 14:07

Il cuneese batte tutti per la nevosità, non c'è storia, sarebbe una bestemmia paragonare il cuneese con qualche località appenninica marchigiana o abruzzese a parità di quota. Poi le occasioni sono 10 volte superiori a quelle adriatiche che devono aspettare comunque sempre l'incursione fredda da NE.
 




____________
Polverigi (AN): 140mt

Altezza min: 47mt
Altezza max: 267mt
Escursione Altimetrica: 220mt

Zona Altimetrica: collina litoranea

Coordinate:
Latitudine 43°31'35"40 N
Longitudine 13°23'34"80 E


http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
big
 
avatar
italia.png Adriatic92 Sesso: Uomo
Daniel
Guru
Guru
 
Utente #: 1723
Registrato: 14 Mag 2014

Età: 33
Messaggi: 16915
5744 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica

Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Differenze Tra Versanti, Vantaggi E Svantaggi: Tirreno Vs. Adriatico

#102  GiagiMeteo Dom 31 Gen, 2021 14:10

Qui spesso, con le irruzioni da NE, ho un mezzo grado in più di Fabriano... che è 200 m più in basso
Qui la differenza di versante si sente molto nelle situazioni limite, per il resto sono soddisfattissimo della zona in cui vivo. Becco parecchio da est, abbastanza da ovest ed in generale non mi posso lamentare per il caldo.
Però, ad esempio, vivere a Camerino lo preferirei da appassionato di neve, anche perché a volte quella zona becca pure sfondamenti da ovest e da est è assolutamente incredibile
 




____________
big
 
avatar
italia.png GiagiMeteo Sesso: Uomo
Giacomo
Contributor
Contributor
Socio Ordinario
 
Utente #: 2655
Registrato: 06 Gen 2019

Età: 21
Messaggi: 8950
5941 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Differenze Tra Versanti, Vantaggi E Svantaggi: Tirreno Vs. Adriatico

#103  virgi Dom 31 Gen, 2021 14:16

Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Il cuneese batte tutti per la nevosità, non c'è storia, sarebbe una bestemmia paragonare il cuneese con qualche località appenninica marchigiana o abruzzese a parità di quota. Poi le occasioni sono 10 volte superiori a quelle adriatiche che devono aspettare comunque sempre l'incursione fredda da NE.
il cuneese gioca un campionato a parte , la zona di Ceva - Millesimo ha la neve al suolo a 400mt scarsi da inizio dicembre. Al Nord anche le vallate alpine bellunesi e trentine sono tanta roba. Diciamo che gli appenninici marchigiani sono "i cuneesi" del centro Italia.
 



 
avatar
italia.png virgi Sesso: Uomo
Virgilio
Esperto
Esperto
 
Utente #: 728
Registrato: 18 Feb 2010

Età: 34
Messaggi: 1439
776 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Chianciano 475 m s.l.m. , casa mia a 445 metri sul Centro Storico, Vinci (FI) 97 m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Differenze Tra Versanti, Vantaggi E Svantaggi: Tirreno Vs. Adriatico

#104  Fili Dom 31 Gen, 2021 14:16

Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Il cuneese batte tutti per la nevosità, non c'è storia, sarebbe una bestemmia paragonare il cuneese con qualche località appenninica marchigiana o abruzzese a parità di quota. Poi le occasioni sono 10 volte superiori a quelle adriatiche che devono aspettare comunque sempre l'incursione fredda da NE.


Sei così sicuro che Cuneo sia più nevosa di Urbino? Dipende dalle annate...certo con il nord atlantico sicuramente è così, ma in annate dominate dal nordest Cuneo non vede mezzo centimetro.

Oltretutto Cuneo sta 150m più alta di Urbino.
 




____________
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 42
Messaggi: 38832
5596 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Differenze Tra Versanti, Vantaggi E Svantaggi: Tirreno Vs. Adriatico

#105  virgi Dom 31 Gen, 2021 14:19

Infatti Cuneo è nevosa e fredda, ma ha parecchia ombra precipitativa da ovest. Accumula a alti livelli solo con le GL in stile 14 dicembre 2008. Come quantitativi Camerino e Urbino possono statisticamente fare molto meglio.
 



 
avatar
italia.png virgi Sesso: Uomo
Virgilio
Esperto
Esperto
 
Utente #: 728
Registrato: 18 Feb 2010

Età: 34
Messaggi: 1439
776 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Chianciano 475 m s.l.m. , casa mia a 445 metri sul Centro Storico, Vinci (FI) 97 m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 7 di 9
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML