#31 marvel Gio 05 Giu, 2008 17:26
Per piacere... se vogliamo le cose su misura andiamo in sartoria o, come detto, al ristorante! 
nessuna cosa su misura...solo una "normalissima" estate italiana! sole, caldo, temporali, serate fresche, serate calde. mi pare che non sono il solo qui a desiderare quella cosa che brilla nel cielo...
e poi, vorrei farvi sentire il parere del mio Iguana....  se ne infischia delle medie pluviometriche...lui vuole sole e 30/32°!!!
Bhè, non è che possiamo stare dietro agli animali tropicali o equatoriali... sennò dovremmo stare intorno ai 35-40 per farli felici!
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#32 andrea75 Gio 05 Giu, 2008 18:28
Ecco appunto... al massimo qui in Italia puoi sentire il parere dei gatti e dei cani, che peraltro se ne fregano di quello che fa fuori. Per il resto, ogni animale al suo habitat.
Cmq... il nocciolo è questo. Se vogliamo dire "spero che presto arrivi un po' di sole", mi associo. Dire che abbiamo avuto (e stiamo avendo) un tempo infame e che non se ne può più, è un altro. Da Marzo registro 32 giorni di pioggia (12 a Marzo, 10 ad Aprile, 7 a Maggio e 3 a Giugno) e ti assicuro che sono una cosa normalissima. E se la pluviometria è andata oltre la media meglio ancora.
Anche termicamente nulla di anomalo: come detto Maggio si è chiuso con +2.5°C sulla media del periodo, Aprile con +1.38°C, Marzo con +0.96°C. Considerando che le medie si riferiscono a Perugia, e non a San Sisto, e considerando quindi circa 1.5°C in meno direi che non ci possiamo affatto lamentare. Aggiungiamoci che non si sono verificate grosse gelate tardive, che i temporali (almeno finora, e qui incrocio le dita) non sono stati accompagnati da fenomeni grandigeni tali da rovinare i raccolti e che le piogge stesse, a parte gli allagamenti dei garage non hanno causato alcun tipo di danno, io direi che finora dovremmo dire solo GRAZIE.
Poi ok, tra 10 giorni può anche arrivare il caldo, e dopo tutto sto ben di Dio ci potremo concedere anche 2 mesi di fuoco e non per forza particolarmente piovosi. Ma vi pare poco?
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 50
- Messaggi: 45374
-
3887 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#33 Poranese457 Gio 05 Giu, 2008 18:32
Ecco appunto... al massimo qui in Italia puoi sentire il parere dei gatti e dei cani, che peraltro se ne fregano di quello che fa fuori. Per il resto, ogni animale al suo habitat.
Cmq... il nocciolo è questo. Se vogliamo dire "spero che presto arrivi un po' di sole", mi associo. Dire che abbiamo avuto (e stiamo avendo) un tempo infame e che non se ne può più, è un altro. Da Marzo registro 32 giorni di pioggia (12 a Marzo, 10 ad Aprile, 7 a Maggio e 3 a Giugno) e ti assicuro che sono una cosa normalissima. E se la pluviometria è andata oltre la media meglio ancora.
Anche termicamente nulla di anomalo: come detto Maggio si è chiuso con +2.5°C sulla media del periodo, Aprile con +1.38°C, Marzo con +0.96°C. Considerando che le medie si riferiscono a Perugia, e non a San Sisto, e considerando quindi circa 1.5°C in meno direi che non ci possiamo affatto lamentare. Aggiungiamoci che non si sono verificate grosse gelate tardive, che i temporali (almeno finora, e qui incrocio le dita) non sono stati accompagnati da fenomeni grandigeni tali da rovinare i raccolti e che le piogge stesse, a parte gli allagamenti dei garage non hanno causato alcun tipo di danno, io direi che finora dovremmo dire solo GRAZIE.
Poi ok, tra 10 giorni può anche arrivare il caldo, e dopo tutto sto ben di Dio ci potremo concedere anche 2 mesi di fuoco e non per forza particolarmente piovosi. Ma vi pare poco?
Quotata generale (ogni tanto siamo ancora d'accordo direttò)
Quoto soprattutto la parte del "co tutto sto ben di Dio, potremmo pure goderci delle fiammate estive in santa pace"
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45032
-
7400 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#35 Poranese457 Gio 05 Giu, 2008 18:48
Perché quand'è stato il contrario? 
Niente direttoò... "burattinate".... solo "burattinate"
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45032
-
7400 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#36 Fili Gio 05 Giu, 2008 21:01
l'iguana non vuole 35/40°...anche perchè nei climi tropicali non esistono i 40°!!!
vuole 30/32° di giorno, umidità, e 22/24° di sera...come me insomma!!
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38838
-
5602 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#38 burjan Gio 05 Giu, 2008 23:18
Leggo ora quasi con sgomento questo topic.
Forse qui qualcuno dimentica che abbiamo avuto, a fine maggio, massime intorno ai 35°C. In Valle Umbra, finora, sia aprile che maggio hanno visto piogge semplicemente nella media. Probabilmente ce la siamo scordata, la media, tanto latitava da qualche anno a questa parte.
L'instabilità pomeridiana dei primi di giugno è LA NORMA. Non sarebbe stata normale una fase di vere e proprie perturbazioni organizzate. Non è così: ci sono i temporali pomeridiani, perfettamente normali in questa stagione.
Quanto all'agricoltura, dispiace per la fienagione, che effettivamente può trovarsi in difficoltà, ma teniamo presente che queste piogge sono indispensabili, quest'anno, per mandare avanti tutta la filiera mais-girasole-orticole, che altrimenti non potrebbe in alcun modo contare su falde e invasi in crisi nera.
Una volta, poi, questo era un forum di fungaioli. Nessuno ci ha pensato?
Quanto agli aspetti soggettivi... per me più piove meglio è, punto. Il clima ideale è quello della Cornovaglia.
P.S. Stamattina ero al mare, a Cupra Marittima. Ho fatto 2 ore di bagno e mi sono scottato.
____________ Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 8562
-
141 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
#39 Fili Ven 06 Giu, 2008 01:52
Leggo ora quasi con sgomento questo topic.
Forse qui qualcuno dimentica che abbiamo avuto, a fine maggio, massime intorno ai 35°C. In Valle Umbra, finora, sia aprile che maggio hanno visto piogge semplicemente nella media. Probabilmente ce la siamo scordata, la media, tanto latitava da qualche anno a questa parte.
L'instabilità pomeridiana dei primi di giugno è LA NORMA. Non sarebbe stata normale una fase di vere e proprie perturbazioni organizzate. Non è così: ci sono i temporali pomeridiani, perfettamente normali in questa stagione.
Quanto all'agricoltura, dispiace per la fienagione, che effettivamente può trovarsi in difficoltà, ma teniamo presente che queste piogge sono indispensabili, quest'anno, per mandare avanti tutta la filiera mais-girasole-orticole, che altrimenti non potrebbe in alcun modo contare su falde e invasi in crisi nera.
Una volta, poi, questo era un forum di fungaioli. Nessuno ci ha pensato?
Quanto agli aspetti soggettivi... per me più piove meglio è, punto. Il clima ideale è quello della Cornovaglia.
P.S. Stamattina ero al mare, a Cupra Marittima. Ho fatto 2 ore di bagno e mi sono scottato. 
Il clima ideale è quello dell'Italia, non quello della Cornovaglia!
Luisito dai...qui non si parla di semplici temporali, questa è una saccatura atlantica molto ampia, che evolverà poi molto probabilmente in una configurazione tipicamente invernale, con HP di blocco e irruzione da Nord sull'Italia, almeno fino alla metà del mese.
se questa è la norma di giugno...beh, allora fino ad ora non ci ho capito proprio niente!
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38838
-
5602 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#40 Fili Ven 06 Giu, 2008 01:54
...simpatia portami via!!! ...perchè non andate a fare compagnia al buon Fen?? almeno li trovate il vostro clima ideale...nuvole, vento e 10° in giugno! cosa desiderare di più!?
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38838
-
5602 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#41 Icestorm Ven 06 Giu, 2008 01:57
Leggo ora quasi con sgomento questo topic.
Forse qui qualcuno dimentica che abbiamo avuto, a fine maggio, massime intorno ai 35°C. In Valle Umbra, finora, sia aprile che maggio hanno visto piogge semplicemente nella media. Probabilmente ce la siamo scordata, la media, tanto latitava da qualche anno a questa parte.
L'instabilità pomeridiana dei primi di giugno è LA NORMA. Non sarebbe stata normale una fase di vere e proprie perturbazioni organizzate. Non è così: ci sono i temporali pomeridiani, perfettamente normali in questa stagione.
Quanto all'agricoltura, dispiace per la fienagione, che effettivamente può trovarsi in difficoltà, ma teniamo presente che queste piogge sono indispensabili, quest'anno, per mandare avanti tutta la filiera mais-girasole-orticole, che altrimenti non potrebbe in alcun modo contare su falde e invasi in crisi nera.
Una volta, poi, questo era un forum di fungaioli. Nessuno ci ha pensato?
Quanto agli aspetti soggettivi... per me più piove meglio è, punto. Il clima ideale è quello della Cornovaglia.
P.S. Stamattina ero al mare, a Cupra Marittima. Ho fatto 2 ore di bagno e mi sono scottato. 
Il clima ideale è quello dell'Italia, non quello della Cornovaglia!
Luisito dai...qui non si parla di semplici temporali, questa è una saccatura atlantica molto ampia, che evolverà poi molto probabilmente in una configurazione tipicamente invernale, con HP di blocco e irruzione da Nord sull'Italia, almeno fino alla metà del mese.
se questa è la norma di giugno...beh, allora fino ad ora non ci ho capito proprio niente! 
Non è la norma vera e propria ma siamo giù di li, la prima metà di giugno e nell'80% dei casi più primaverile che estiva..
Ecco cosa successe lo scorso anno qui ad esempio:
TEMPERATURE (°C), RAIN (mm), WIND SPEED (km/hr)
HEAT COOL AVG
MEAN DEG DEG WIND DOM
DAY TEMP HIGH TIME LOW TIME DAYS DAYS RAIN SPEED HIGH TIME DIR
--------------------------------------------------------------------------------
1 17.7 23.6 13.20 13.4 22.40 1.8 1.2 24.2 3.1 27.4 14.30 SW
2 17.3 22.3 16.40 12.8 3.10 1.9 0.9 0.8 3.5 25.7 11.30 SW
3 15.7 20.6 14.30 13.1 5.20 2.7 0.1 3.4 0.8 19.3 1.30 SSW
4 19.0 26.8 13.40 13.3 5.30 1.5 2.1 0.8 2.4 33.8 15.20 NE
5 19.0 27.4 13.50 14.0 4.30 1.1 1.8 3.6 1.3 27.4 15.20 NE
6 18.3 26.0 14.40 13.4 5.30 1.7 1.6 18.6 1.8 32.2 15.30 SW
7 18.9 27.6 17.00 13.3 6.00 1.8 2.4 26.4 2.9 38.6 21.20 SW
8 18.9 26.7 14.00 13.8 1.10 1.5 2.1 0.8 1.3 22.5 13.40 NE
9 20.9 30.3 17.20 13.7 5.10 1.1 3.7 1.2 1.9 20.9 17.50 ENE
10 22.2 29.6 15.00 16.1 5.10 0.3 4.2 0.0 1.3 25.7 15.40 ENE
11 22.8 29.9 15.00 16.8 5.40 0.2 4.7 0.0 1.3 17.7 14.40 E
12 20.2 28.0 15.30 15.3 18.20 0.8 2.6 15.8 2.3 46.7 17.30 NE
13 20.7 28.9 15.10 13.7 5.30 1.2 3.6 0.2 1.3 22.5 17.00 SW
14 23.3 30.4 16.30 16.7 5.40 0.1 5.2 0.0 1.3 25.7 18.30 NE
15 23.7 28.1 14.40 19.5 4.00 0.0 5.4 0.0 2.4 22.5 16.20 SSW
96 mm nei primi 15 gg di giugno, dopodichè partì indisturbata l'estate...
Quindi calma, ci stuferemo del bel tempo non abbiate paura...
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#42 Fili Ven 06 Giu, 2008 02:00
Marco dai lo hai detto anche tu nell'altro Topic che tutto sembra tranne che giugno, ed è cosi...l'irruzione fredda e temporalesca ad inizio giugno ci sta (ricordo neve sui Sibillini pochi anni fa) ma qui si parla di configurazioni a livello Europeo, con HP di blocco duraturo ed isoterme di 8-10° inferiori alle medie ad 850hpa, per giorni e giorni...su, non è normale. (sempre che si verifichi davvero)
PS...guarda i valori max che hai postato...costantemente tra i 27° e i 30°...questi giorni a fatica si raggiungono i 23/24°
Ultima modifica di Fili il Ven 06 Giu, 2008 02:02, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38838
-
5602 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#43 Icestorm Ven 06 Giu, 2008 02:04
é vero che la ferita è vasta e verrà rinvigorita probabilmente, certo che è evidente che non sembra ne giugno ne maggio..ma aprile, e nemmeno tanto inoltrato!
Prendiamoci quel che viene comunque, non vorrei ritrovarmi a parlare di zero gocce da ora a settembre insomma...non portiamoci troppa sfiga perchè dopo aver visto il 2007 è appurato che se vuole ci rovina in poco tempo..
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#44 Fili Ven 06 Giu, 2008 02:06
é vero che la ferita è vasta e verrà rinvigorita probabilmente, certo che è evidente che non sembra ne giugno ne maggio..ma aprile, e nemmeno tanto inoltrato!
Prendiamoci quel che viene comunque, non vorrei ritrovarmi a parlare di zero gocce da ora a settembre insomma...non portiamoci troppa sfiga perchè dopo aver visto il 2007 è appurato che se vuole ci rovina in poco tempo..
ecco, diciamo le cose come stanno...sembra Aprile, poi se vogliamo farcela andar bene ok...a me non va bene!
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38838
-
5602 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#45 Icestorm Ven 06 Giu, 2008 02:11
é vero che la ferita è vasta e verrà rinvigorita probabilmente, certo che è evidente che non sembra ne giugno ne maggio..ma aprile, e nemmeno tanto inoltrato!
Prendiamoci quel che viene comunque, non vorrei ritrovarmi a parlare di zero gocce da ora a settembre insomma...non portiamoci troppa sfiga perchè dopo aver visto il 2007 è appurato che se vuole ci rovina in poco tempo..
ecco, diciamo le cose come stanno...sembra Aprile, poi se vogliamo farcela andar bene ok...a me non va bene! 
non ti va bene ma...dovrai fartela andare che ti dico...  Per quanto mi riguarda 20 giorni tolti ai papabili 200 giorni in cui si possono raggiungere valori eguali o superiori ai +35°C non sono una tragedia...anzi...ne sono felice, anche perchè sta scaricando millimetri su millimetri giorno dopo giorno e ciò potrebbe farci vivere un prosieguo dell'estate molto gradevole almeno nelle ore notturne per le alte umidità che non si smantelleranno troppo facilmente..
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|