#31 il fosso Mar 02 Ago, 2011 11:32
Cominciano a venire fuori le linee generali meteo che ci accompagneranno per le prime due decadi del mese.
Come già si sapeva oggi e domani saranno giornate stabili con T in moderato aumento, anche nei valori minimi, ma il caldo non recherà grosso disagio, i valori termici si discosteranno poco dalla media.
Giovedì-Venerdì modesto calo termico e GPT con un pò più di instabilità diurna, giornate comunque buone-discrete con T gradevoli.
Da Sabato e ancor più Domenica-Lunedì, azione prefrontale per l'avvicinamento dal medio atlantico di una profonda struttura ciclonica verso la media Europa;
nuovo moderato aumento termico sulle nostre zone, azione prefrontale più intensa sul meridione.
Tra 9 e 13 c.m. una parte della suddetta struttura ciclonica nel suo incedere verso Est,
scivolerà verso S-SE, recando un calo termico piuttosto sensibile e possibili fasi d'instabilità anche intensa.
Il guasto non dovrebbe però essere molto duraturo e risolversi entro i termini sopraindicati.
A seguire, proprio in corrispondenza del periodo di Ferragosto, dovrebbe agire su di noi una nuova onda stabilizzante, capace di recare almeno qualche giorno di stabilità e che potrà sfociare
in un'eventuale fase acuta di caldo, forse l'ultima occasione per l'estate di esprimere una fase molto calda al C-N, altrimenti potremo probabilmente archiviare questa stagione con una sola onda di calore intensa.
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 44
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#32 Poranese457 Mar 02 Ago, 2011 11:39
Cominciano a venire fuori le linee generali meteo che ci accompagneranno per le prime due decadi del mese.
Come già si sapeva oggi e domani saranno giornate stabili con T in moderato aumento, anche nei valori minimi, ma il caldo non recherà grosso disagio, i valori termici si discosteranno poco dalla media.
Giovedì-Venerdì modesto calo termico e GPT con un pò più di instabilità diurna, giornate comunque buone-discrete con T gradevoli.
Da Sabato e ancor più Domenica-Lunedì, azione prefrontale per l'avvicinamento dal medio atlantico di una profonda struttura ciclonica verso la media Europa;
nuovo moderato aumento termico sulle nostre zone, azione prefrontale più intensa sul meridione.
Tra 9 e 13 c.m. una parte della suddetta struttura ciclonica nel suo incedere verso Est,
scivolerà verso S-SE, recando un calo termico piuttosto sensibile e possibili fasi d'instabilità anche intensa.
Il guasto non dovrebbe però essere molto duraturo e risolversi entro i termini sopraindicati.
A seguire, proprio in corrispondenza del periodo di Ferragosto, dovrebbe agire su di noi una nuova onda stabilizzante, capace di recare almeno qualche giorno di stabilità e che potrà sfociare
in un'eventuale fase acuta di caldo, forse l'ultima occasione per l'estate di esprimere una fase molto calda al C-N, altrimenti potremo probabilmente archiviare questa stagione con una sola onda di calore intensa.
Grande Paolo!!!!!
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45011
-
7379 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#33 jony87 Mar 02 Ago, 2011 11:43
Cominciano a venire fuori le linee generali meteo che ci accompagneranno per le prime due decadi del mese.
Come già si sapeva oggi e domani saranno giornate stabili con T in moderato aumento, anche nei valori minimi, ma il caldo non recherà grosso disagio, i valori termici si discosteranno poco dalla media.
Giovedì-Venerdì modesto calo termico e GPT con un pò più di instabilità diurna, giornate comunque buone-discrete con T gradevoli.
Da Sabato e ancor più Domenica-Lunedì, azione prefrontale per l'avvicinamento dal medio atlantico di una profonda struttura ciclonica verso la media Europa;
nuovo moderato aumento termico sulle nostre zone, azione prefrontale più intensa sul meridione.
Tra 9 e 13 c.m. una parte della suddetta struttura ciclonica nel suo incedere verso Est,
scivolerà verso S-SE, recando un calo termico piuttosto sensibile e possibili fasi d'instabilità anche intensa.
Il guasto non dovrebbe però essere molto duraturo e risolversi entro i termini sopraindicati.
A seguire, proprio in corrispondenza del periodo di Ferragosto, dovrebbe agire su di noi una nuova onda stabilizzante, capace di recare almeno qualche giorno di stabilità e che potrà sfociare
in un'eventuale fase acuta di caldo, forse l'ultima occasione per l'estate di esprimere una fase molto calda al C-N, altrimenti potremo probabilmente archiviare questa stagione con una sola onda di calore intensa.
Perfettamente d'accordo con te..non aggiungo altro!
-
-
Veterano
-
- Utente #: 517
- Registrato: 24 Gen 2009
- Età: 38
- Messaggi: 2295
-
183 Punti
- Preferenza Meteo: Caldofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Porano (Terni)
-
#34 Icestorm Mar 02 Ago, 2011 12:06
Agosto ci riposta un'estate coi freni tirati, con le proiezioni attuali possiamo dire quasi con certezza che l'estate 2011 non è mai partita fino in fondo...
Europa quasi sempre terreno di scorribande polari, grazie ad una fascia anticiclonica davvero molto larga in Atlantico, molto distesa lungo i meridiani, coadiuvata da un HP subtropicale davvero posto sulle sue radici!
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#36 mondosasha Mar 02 Ago, 2011 12:20
Analisi più che condivisibile, tranne la parte dell'ultima fase acuta di caldo, secondo me non ci sarà...e se poi dovesse provarci io guferò come sempre!!!
____________ Mia stazione meteo:
www.vissometeo.altervista.org
-
-
Guru
-
- Utente #: 81
- Registrato: 17 Set 2005
- Età: 52
- Messaggi: 11932
-
388 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Visso (MC)- 608 mt s.l.m.
-
#37 il fosso Mar 02 Ago, 2011 12:46
Analisi più che condivisibile, tranne la parte dell'ultima fase acuta di caldo, secondo me non ci sarà...e se poi dovesse provarci io guferò come sempre!!! 
Ma guarda, come avrai letto non è che la dò per certa, ne ho solo constatato la possibilità effettivamente concreta, ma può starci anche una normale fase stabile senza picchi termici.
Però se dovessi azzardare ad ora ci punterei...
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 44
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#38 burjan Mar 02 Ago, 2011 15:12
Sui termini di fondo dell'analisi bisogna concordare per forza.
Attenzione però al peggioramento del giorno 8 e seguenti. Basterebbe che la radice dell' HP africano si spostasse di poco verso l'Oceano, ma davvero di poche centinaia di km, per consentire un ingresso massiccio e destabilizzante dell'onda di Rossby, tale da mettere davvero la parola fine a qualsiasi tipo di estate.
Se ci fate caso, gli spaghi sono ancora assai aperti, con alcune ipotesi addirittura sotto ai 10°C a 850 hpa.
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 8562
-
141 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
#39 gubbiomet Mar 02 Ago, 2011 15:41
Cominciano a venire fuori le linee generali meteo che ci accompagneranno per le prime due decadi del mese.
Come già si sapeva oggi e domani saranno giornate stabili con T in moderato aumento, anche nei valori minimi, ma il caldo non recherà grosso disagio, i valori termici si discosteranno poco dalla media.
Giovedì-Venerdì modesto calo termico e GPT con un pò più di instabilità diurna, giornate comunque buone-discrete con T gradevoli.
Da Sabato e ancor più Domenica-Lunedì, azione prefrontale per l'avvicinamento dal medio atlantico di una profonda struttura ciclonica verso la media Europa;
nuovo moderato aumento termico sulle nostre zone, azione prefrontale più intensa sul meridione.
Tra 9 e 13 c.m. una parte della suddetta struttura ciclonica nel suo incedere verso Est,
scivolerà verso S-SE, recando un calo termico piuttosto sensibile e possibili fasi d'instabilità anche intensa.
Il guasto non dovrebbe però essere molto duraturo e risolversi entro i termini sopraindicati.
A seguire, proprio in corrispondenza del periodo di Ferragosto, dovrebbe agire su di noi una nuova onda stabilizzante, capace di recare almeno qualche giorno di stabilità e che potrà sfociare
in un'eventuale fase acuta di caldo, forse l'ultima occasione per l'estate di esprimere una fase molto calda al C-N, altrimenti potremo probabilmente archiviare questa stagione con una sola onda di calore intensa.
Con le carte di oggi mi sembra di poter dire che l'instabilità prevista a cavallo tra il 9 e il 13 riguardi prevalentemente il nord-est e gli appennini. le coste dovrebbero mantenere condizioni generali di bel tempo con, ovviamente, un calo delle temperature anche per queste zone.
Francesco
-
-
Guru
-
- Utente #: 23
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 5065
-
416 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
#40 jony87 Mar 02 Ago, 2011 15:48
Cominciano a venire fuori le linee generali meteo che ci accompagneranno per le prime due decadi del mese.
Come già si sapeva oggi e domani saranno giornate stabili con T in moderato aumento, anche nei valori minimi, ma il caldo non recherà grosso disagio, i valori termici si discosteranno poco dalla media.
Giovedì-Venerdì modesto calo termico e GPT con un pò più di instabilità diurna, giornate comunque buone-discrete con T gradevoli.
Da Sabato e ancor più Domenica-Lunedì, azione prefrontale per l'avvicinamento dal medio atlantico di una profonda struttura ciclonica verso la media Europa;
nuovo moderato aumento termico sulle nostre zone, azione prefrontale più intensa sul meridione.
Tra 9 e 13 c.m. una parte della suddetta struttura ciclonica nel suo incedere verso Est,
scivolerà verso S-SE, recando un calo termico piuttosto sensibile e possibili fasi d'instabilità anche intensa.
Il guasto non dovrebbe però essere molto duraturo e risolversi entro i termini sopraindicati.
A seguire, proprio in corrispondenza del periodo di Ferragosto, dovrebbe agire su di noi una nuova onda stabilizzante, capace di recare almeno qualche giorno di stabilità e che potrà sfociare
in un'eventuale fase acuta di caldo, forse l'ultima occasione per l'estate di esprimere una fase molto calda al C-N, altrimenti potremo probabilmente archiviare questa stagione con una sola onda di calore intensa.
Con le carte di oggi mi sembra di poter dire che l'instabilità prevista a cavallo tra il 9 e il 13 riguardi prevalentemente il nord-est e gli appennini. le coste dovrebbero mantenere condizioni generali di bel tempo con, ovviamente, un calo delle temperature anche per queste zone.
Francesco
Analisi pienamente condivisibile, così come la considerazione di Luisito (Burjan) sugli spaghi: ovviamente spero che la sua ipotesi non si avveri (dal punto di vista del "beltempofilo/caldofilo" quale sono  ), ma per il resto i suoi dubbi mi paiono leciti..tutto qui! Staremo a vedere..ovviamente!
-
-
Veterano
-
- Utente #: 517
- Registrato: 24 Gen 2009
- Età: 38
- Messaggi: 2295
-
183 Punti
- Preferenza Meteo: Caldofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Porano (Terni)
-
#41 burjan Mar 02 Ago, 2011 20:49
Non vorrei autocitarmi, ma gli spaghi GFS12 vanno proprio nella direzione di un brusco step, proprio per i giorni dell'8-9 agosto. Estate sempre più simile a quella del glorioso (per fungaioli e ortolani) 2002. Allora, fra il 10 e l'11 agosto caddero circa 80 mm. di pioggia.
http://www.lineameteo.it/spaghi.php...longi=12.683333
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 8562
-
141 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
#42 jony87 Mar 02 Ago, 2011 20:57
Non vorrei autocitarmi, ma gli spaghi GFS12 vanno proprio nella direzione di un brusco step, proprio per i giorni dell'8-9 agosto. Estate sempre più simile a quella del glorioso (per fungaioli e ortolani) 2002. Allora, fra il 10 e l'11 agosto caddero circa 80 mm. di pioggia.
http://www.lineameteo.it/spaghi.php...longi=12.683333
Beh onestamente sia dai tuoi che dai miei spaghi non vedo tutto sto "stop", a parte un calo termico di una certa rilevanza per il 9/10 del mese, senza offesa...
http://91.121.84.31/modeles/gens/gr....1053&runpara=0
-
-
Veterano
-
- Utente #: 517
- Registrato: 24 Gen 2009
- Età: 38
- Messaggi: 2295
-
183 Punti
- Preferenza Meteo: Caldofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Porano (Terni)
-
#43 burjan Mer 03 Ago, 2011 00:38
A me questo sembra uno stop di tutto rispetto. Specie tenendo conto che siamo in un periodo dell'anno in cui dovremmo trovarci alle prese con ben altre sinottiche.
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 8562
-
141 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
#44 nevone_87 Mer 03 Ago, 2011 01:37
una termica (8) a 850 hpa ad agosto.. non mi sembra normale
____________ www.meteocollescipoli.altervista.org ===>3 WEBCAM e dati meteo online h24
-
-
Guru
-
- Utente #: 808
- Registrato: 09 Lug 2010
- Età: 38
- Messaggi: 7870
-
1126 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Collescipoli 280mt (TR)
-
#45 Fili Mer 03 Ago, 2011 08:28
intanto, dopo una settimana tipicamente estiva che toccherà il suo apice ad inizio prossima settimana, quando un'azione prefrontale farà salire i termometri oltre i 35° in pianura, sembra concretizzarsi sempre di più un nuovo PESANTE stop estivo intorno al 10 c.m., ad opera delle correnti nord-atlantiche.
Sia GFS che ECMWF vanno in questa direzione... aspettiamo qualche altro aggiornamento.
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38830
-
5594 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|