#31 zerogradi Mar 20 Dic, 2011 09:37
2005-2006 5 cm
2006-2007 0 cm
2007-2008 3 cm
2008-2009 3 cm
2009-2010 1 cm
2010-2011 boh
Mesà che te li ricordi male però...
Questa è una foto del 2005...solo di una nevicata... 12 cm Ma quell'anno nevicò 10 volte...
Poi, nel 2007, come ricorda Fili, qui ne fece ben 14 cm. Ho qualche foto, ma devo trovarla. Fu l'episodio in cui a Foligno ne fece 20 o più!
Insomma, poca, ma non così poca!
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 46
- Messaggi: 14282
-
659 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#32 snow96 Mar 20 Dic, 2011 09:55
2005-2006 5 cm
2006-2007 0 cm
2007-2008 3 cm
2008-2009 3 cm
2009-2010 1 cm
2010-2011 boh
Mesà che te li ricordi male però...
Questa è una foto del 2005...solo di una nevicata... 12 cm Ma quell'anno nevicò 10 volte...
Poi, nel 2007, come ricorda Fili, qui ne fece ben 14 cm. Ho qualche foto, ma devo trovarla. Fu l'episodio in cui a Foligno ne fece 20 o più!
Insomma, poca, ma non così poca! 
Si, nel 2004-2005 nevicò 10 volte, e lo trovi nel file. Ma quello sopra è il 2005-2006, l'anno dopo!
La nevicata del 2007 invece l'avevo rimossa, meglio così. Oh, dai, dammi una mano a completare quel file e rimandamelo, no?
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 50
- Messaggi: 5827
-
552 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
#33 mausnow Mar 20 Dic, 2011 10:08
Scusate se dissento un pochino, ma io tutta 'sta differenza non la vedo.
Nel periodo che sono stato a Perugia (dal 1974 al 2003) sì, ricordo qualche (...qualche!) bella nevicata ('79, '85-86, '91, '96 le più famose, mitico 2005 ma ero a Corciano) ma ricordo soprattutto gli smadonnamenti da stau  , resi ancor più brucianti dalla a volte incredibile differenza tra centro/ponti con il versante sud (Madonna Alta) dove abitavo.
Non parliamo dell'anno della pazzesca strisciata Collestrada-Ferriera, imbiancatissime, e il nulla assoluto 500 metri più ad ovest.
Parlando sempre del perugino/stazione, l'unica vera nevicata in cui ricordo che le tracce di accumulo (ghiacciate o compatte) rimasero per settimane al suolo fu quella dei primi del 1979, permanenza più lunga persino rispetto al 1985.
Questo non lo attribuisco a GW e compagnia bella, ma semplicemente che in quell'anno si imbroccò una situazione barica favorevole tale da evitare assurde risalite calde come invece purtroppo ultimamente si è verificato, ma così come non mi esalto affatto per il passato non comprendo perché certe situazioni non possano ripetersi in futuro.
EDIT: oh... ovviamente qui parlo di sensazioni e situazioni più o meno locali, eh!
-
-
Veterano
-
- Utente #: 27
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 61
- Messaggi: 2594
-
136 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Olmo Costa d'Argento
-
#34 zeppelin Mar 20 Dic, 2011 13:50
Beccatevi tutti i dati raccolti a casa mia da quando avevo 10 anni:
1990-91: 52 cm (che anno, anche 5 cm ad aprile!)
1991-92: 25 cm (in una sola nevicata a gennaio)
1992-93: 6 cm
1993-94: 18 cm (15 cm a novembre 1993)
1994-95: 5 cm
1995-96: 21 cm
1996-97: 50 cm (in una sola nevicata, quella storica del 28-29 dicembre 1996)
1997-98: 10 cm (in una sola nevicata il 24 marzo 1998)
1998-99: 19 cm
1999-00: 2 cm
2000-01: 26 cm (25 cm a febbraio e 1 cm ad aprile il giorno prima di pasqua)
2001-02: 12 cm
2002-03: 8 cm
2003-04: 37 cm (27 cm nella memorabile nevicata con lampi e tuoni del 29 gennaio, quando a Perugia e nel resto dell'Umbria fu una sola memorabile con pochi cm o niente)
2004-05: 81 cm ( dato perfettamente in linea con Perugia stavolta, che anno spettacolare, a volte rinevicava sopra la neve gelata dei giorni prima!)
2005-06: 6 cm
2006-07: 13 cm (il 24 gennaio, per il resto inverno schifoso)
2007-08: 8 cm
2008-09: 16 cm (12 cm il 28 dicembre 2008)
2009-10: 55 cm (40 cm nella meganevicata del 9-10 marzo)
2010-11: 11 cm (7 cm il 21-22 gennaio)
Mi pare chiaro, anche dai vostri interventi, che qua in Umbria occidentale e nel senese ha nevicato uguale o addirittura di più negli anni 2000 che negli anni '90, mi pare che per Perugia ci sia un sostanziale pareggio, stando che comunque nel capoluogo nevica un pò meno che in altre zone, lo sò anche per esperienza personale, mentre nelle zone orientali appenniniche nevicava di più negli anni '90... ricordo benissimo che nel gennaio del '95 parecchi amici miei andarono in "campeggio" invernale con un gruppo ecologista in una struttura di Fossato di Vico e si beccarono giorni e giorni di bufere di neve mentre io ero qua con una mezza influenza a vedere giusto una imbiancatina.. comunque se avete altri dati postateli! Vi saluto che mangio e torno a lavurar...
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 45
- Messaggi: 8651
-
1970 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#35 Fili Mar 20 Dic, 2011 13:55
dall'interessante ricerca condotta da Zeppelin, si ricava che:
negli anni 2000/2010 sono state molto più frequenti le nevicate da Rodano o da incursioni artiche (quindi buone soprattutto per la collina occidentale) che non le burianate o comunque irruzioni da E/NE (buone per est Umbria/Appennino)
i conti tornano...
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38838
-
5602 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#36 mausnow Mar 20 Dic, 2011 14:38
dall'interessante ricerca condotta da Zeppelin, si ricava che:
negli anni 2000/2010 sono state molto più frequenti le nevicate da Rodano o da incursioni artiche (quindi buone soprattutto per la collina occidentale) che non le burianate o comunque irruzioni da E/NE (buone per est Umbria/Appennino)
i conti tornano...
Esattamente.
L'Est aveva fatto la parte del leone prima del nuovo millennio, quando l'Orso era in forma, anzi quando esisteva. Ora la bilancia pende più in favore degli occidentali (vedi anche prossimo imminente peggioramento: se qualcuno può vedere qualcosa in più... sono loro!)
-
-
Veterano
-
- Utente #: 27
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 61
- Messaggi: 2594
-
136 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Olmo Costa d'Argento
-
#37 Cyborg Mar 20 Dic, 2011 15:09
Contribuisco anch'io con le osservazioni che ho annotato dal 2002 ad oggi:
http://www.sangiustinometeo.altervi...servazioni.html
2002/03 7 cm
2003/04 13 cm
2004/05 40 cm
2005/06 15,5 cm
2006/07 0 cm
2007/08 16,5 cm
2008/09 2,5 cm
2009/10 36 cm
2010/11 28 cm
In questi 9 inverni di sicuro non si può tracciare un andamento perchè i dati sono molto altalenanti.
Però a parte il 2004/05 gli anni più nevosi sono stati gli ultimi due, cosa che differisce molto dal resto dell'umbria.
-
-
Moderatore Socio Ordinario
-
- Utente #: 609
- Registrato: 12 Ott 2009
- Età: 39
- Messaggi: 8544
-
1526 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m
-
#38 Ricca Gubbio Mar 20 Dic, 2011 18:37
Gubbio 1985 e ho detto tutto......
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
64.49 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 23 volta(e) |

|
____________ Si la fa la fasse per bene........
-
-
Veterano
-
- Utente #: 218
- Registrato: 16 Gen 2007
- Età: 53
- Messaggi: 2980
-
457 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
#39 lorenzo88 Mer 21 Dic, 2011 00:23
Andando a memoria(aiutato dalle fotografie) posso dare questi dati relativi alle nevicate a Chiusi:
-6 Febbraio 1991: 40 cm
-29 Dicembre 1996 : 50-60 cm
-16 gennaio 2002: 15-20 cm
-29 Gennaio 2004: 20 cm
-Gennaio - Febbraio 2005 : 2 accumuli over 20 cm(uno a gennaio-28 cm e uno a febbraio - 20 cm)
-Marzo 2009 : 25 cm(a casa mia) e 35 cm (Chiusi Città)
Devo fare una considerazione pero'....
Tra il 1991 e il 1996 non ci sono state nevicate significative over 5 cm e neanche dal 1997 al 2001....Forse l'unico dubbio è sul Dicembre 1995 del quale non ho ricordi e Febbraio 1999 quando caddero alcuni cm di neve ma non ricordo quanti....Mentre nel periodo 2001-2011 qualcosa è caduto praticamente ogni inverno e posso segnalare i 7-8 cm dell'inverno 2007(28 gennaio)ed altrettanti caddero nel Dicembre 2008....
Quindi in pratica il periodo 2001-2011 batte nettamente il 1991-2001.
A livello di frequenza di nevicate il periodo 2001-2005 è stato piuttosto prolifico....
Ho considerato nei dati solo gli accumuli singoli per evidenziare le nevicate over 20 cm ma sia nel 2004 che nel 2005 sono caduti oltre 40 cm nei 2 inverni
____________ La mia nuova pagina in collaborazione Con Antonio Pallucca
http://www.facebook.com/pages/Meteo...6605762?fref=ts
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 162
- Registrato: 18 Apr 2006
- Età: 36
- Messaggi: 3558
-
194 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Chiusi
-
#40 zerogradi Mer 21 Dic, 2011 08:10
Preparatevi a vivere altri 10-15 giorni di nulla assoluto.
E' sconfortante seguire la meteo così.
Una cosa Ale, come è stato fare le previsioni nel 2011?? L'immobilità è stata pressochè assoluta.
Quanto ci metti a fare un bollettino? 5 minuti?
Si, una vera noia!! Sia per gli addetti a lavori che per i semplici appassionati.
MA, A PARTE IL TEMPO A FARE I BOLLETTINI...
Ti manca proprio lo stimolo di andare avanti in maniera positiva...a volte preferirei esere appassionato di bricolage, di altre cose che dipendano soltanto da me...non so se mi sono spiegato. E' quasi una sensazione di impotenza e di insoddisfazione...
Per non parlare poi della neve...noi lavoriamo con l'indotto delle stazioni sciistiche...fatti due conti...
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 46
- Messaggi: 14282
-
659 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#41 and1966 Mer 21 Dic, 2011 08:31
Preparatevi a vivere altri 10-15 giorni di nulla assoluto.
E' sconfortante seguire la meteo così.
Una cosa Ale, come è stato fare le previsioni nel 2011?? L'immobilità è stata pressochè assoluta.
Quanto ci metti a fare un bollettino? 5 minuti?
Si, una vera noia!! Sia per gli addetti a lavori che per i semplici appassionati.
MA, A PARTE IL TEMPO A FARE I BOLLETTINI...
Ti manca proprio lo stimolo di andare avanti in maniera positiva...a volte preferirei esere appassionato di bricolage, di altre cose che dipendano soltanto da me...non so se mi sono spiegato. E' quasi una sensazione di impotenza e di insoddisfazione...
Per non parlare poi della neve...noi lavoriamo con l'indotto delle stazioni sciistiche...fatti due conti... 
Beh, almeno per quest' anno ci sono le T per spararla (sempre che ci sia acqua da sparare ....)
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 59
- Messaggi: 13318
-
3596 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#42 zerogradi Mer 21 Dic, 2011 08:33
Beh, almeno per quest' anno ci sono le T per spararla (sempre che ci sia acqua da sparare ....)
L'innevamento artificiale in Appennino fa abbastanza ridere...e comunque tra pochi giorni avremo una +5...mi pare abbastanza dura anche solo aprire.
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 46
- Messaggi: 14282
-
659 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#43 snow96 Mer 21 Dic, 2011 08:49
Ti manca proprio lo stimolo di andare avanti in maniera positiva...a volte preferirei esere appassionato di bricolage, di altre cose che dipendano soltanto da me...non so se mi sono spiegato. E' quasi una sensazione di impotenza e di insoddisfazione...
Tu capisco perfettamente. Altri due anni così (ma forse anche meno) e a me non mi vedete più. Non ha senso. Sono certo che se la meteo italica fosse stata questa, 15 anni fa, non esisterebbero nemmeno tutti questi appassionati....
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 50
- Messaggi: 5827
-
552 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
#44 Cyborg Mer 21 Dic, 2011 09:41
Ti manca proprio lo stimolo di andare avanti in maniera positiva...a volte preferirei esere appassionato di bricolage, di altre cose che dipendano soltanto da me...non so se mi sono spiegato. E' quasi una sensazione di impotenza e di insoddisfazione...
Tu capisco perfettamente. Altri due anni così (ma forse anche meno) e a me non mi vedete più. Non ha senso. Sono certo che se la meteo italica fosse stata questa, 15 anni fa, non esisterebbero nemmeno tutti questi appassionati.... 
A me personalmente ha appassionato anche questo periodo... la meteorologia mi ha sempre coinvolto e lo farà sempre! Quello che più mi piace è proprio il fatto che è del tutto imprevedibile, che non ci sono dogmi da prendere per sicuri. E quindi anche un periodo eccezionalmente noioso come quello che abbiamo passato può esaltare proprio perchè è da ricordare per la sua rarità. Sai che palle se tutto andasse sempre come da copione... ogni mese in media pluviometrica, termica, barica....
Certo sono sempre in attesa di tempi migliori che sono sicuro non tarderanno a ritornare.
Poi questa è solo una mia opinione personale, probabilmente condivisa da pochi... ma anche questo è il bello della meteorologia: potersi confrontare con più persone che guardando lo stesso fenomeno hanno reazioni e conclusioni molto diverse
-
-
Moderatore Socio Ordinario
-
- Utente #: 609
- Registrato: 12 Ott 2009
- Età: 39
- Messaggi: 8544
-
1526 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m
-
#45 zerogradi Mer 21 Dic, 2011 09:42
Di bello francamente ha ben poco...a me piacciono freddo e neve, e non ci sono da anni. Quindi...mi rompo le palle... scusate l'eufemismo...
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 46
- Messaggi: 14282
-
659 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|