#32 andrea75 Sab 03 Gen, 2009 11:04
Buongiorno a tutti e bentornato Fili, che ringrazio per gli auguri via SMS (scusa se non ti ho risposto, ma lì per lì non potevo farlo, e poi, ahimè, me so scordato  ).
Qui tutto da copione... cielo sereno/poco nuvolos, vento teso per tutta la notte e temperature belle alte, anche se il windchill è di tutto rispetto (toccati i -1.1°C alle 9:45, anche se la Lacrosse da -8°C come valore). Minima di +4.4°C.
Attualmente il cielo continua a mantenersi poco nuvoloso, la temperatura è salita sino agli attuali +5.4°C, con UR del 65% e vento moderato da NE, con raffiche anche abbondantemente oltre i 40 km/h.
Buona giornata!
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 50
- Messaggi: 45362
-
3873 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#33 Icestorm Sab 03 Gen, 2009 11:05
Sono le uniche però capaci di apportare cali termici degni di tal nome....sono arrivate molte più ciofeche da NW che da NE
Su questo c'è molto da discutere, molte intense raffreddate sono da N ( e non NW) come nell'85 o nel marzo 2005 (-32°C a Castelluccio) e non da E/NE. 
Di intense raffreddate da nord credo che possiamo parlarne sol quando scende un blocco gelido dalla Scandinavia...di quelli se ne ricordano pochi..per di più con cadenza di 1 ogni lustro su per giù.
Intendendo nord-ovest intendo le solite ciottolate fredde dalle isole britanniche che 2-4 volte l'anno, specie a fine stagione si presentano...
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#34 Poranese457 Sab 03 Gen, 2009 11:07
Ma che discorso è...in caso di precipitazioni.... Hai quella temperatura perchè non ci sono più le condizioni per le precipitazioni, di certo non avevi questi valori fin quando le precipitazioni sono state più serie (serie? quando?)..
Allora è semplice il discorso...ditemi che se ci fossero state precipitazioni chessò...in una mattinata con tutte le pianure sottozero per inversione, e vado a vendere cocomeri sulla strada per Tarquinia...
Inutile guardare le termiche quando ormai le precipitazioni sono sfumate...troppe volte allora avrebbe potuto nevicare se consideriamo le temp anche quando dal cielo non cade più nulla.............
Boh vabbè... a me questo mi sembra un discorso che non sta in piedi...
Ieri il mio discorso era attaccabile in quanto di vedere 3°C alle 10 sembrava proprio non esserci verso, mentre erano un pò più probabili eventuali precipitazioni proprio in quell'orario.
Le termiche si sono avute, le precipitazioni no... punto!
L'altro giorno è andato invece tutto per il verso, le pcp sono iniziate nel momento adatto (è vero, era più freddo e nevicava con -1°C ma nessuno per oggi aveva detto di 15cm nevosi....) e si è visto ottimo bianco.
Non sono qui dentro il più esperto degli esperti, ma il famoso 2+2 è nelle mie mani
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45018
-
7386 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#35 Fili Sab 03 Gen, 2009 11:09
Buongiorno a tutti e bentornato Fili, che ringrazio per gli auguri via SMS (scusa se non ti ho risposto, ma lì per lì non potevo farlo, e poi, ahimè, me so scordato  ).
Non ti preoccupare...
Qui intanto classico tempo da stau, con cielo coperto da est e ogni tanto qualche occhiata di sole.
T di +6.4°
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38832
-
5596 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#37 Pigimeteo Sab 03 Gen, 2009 12:09
Caro Fabio,
io, invece, amo più il freddo dall'est, che non dal Nord; un tempo - dico negli anni '80 - le "ciofeche" dai Balcani sì che portavano cose interessanti. Erano "chiofeche serie". Ricordo le "ciofeche" del 1978, del 1983, del 1986, del 1990 (un metro di neve). Poi ricordo le ciofeche del '92 e soprattutto la "ciofeca maxima", il Burian del 27 dicembre 1996. Oggi c'è la -5°C a 850 hPa; quel giorno, se non vado errato, ci fu la - 14°C. Io, poi, che abitavo a poca distanza dalla costa adriatica, amavo terribilmente queste ciofeche balcaniche: al primo volgere a bora, anche a livello del mare, ti trovavi sotto 80 cm di manto bianco. A novembre anche. Ma quelli erano altri tempi! Già, ma i modelli matematici non se ne sono accorti ancora: non uno, oggi, funziona come si deve perché ancora considerano reale la facilità con cui, fino agli anni '90, le ciofeche balcaniche e russo-siberiane giungevano con una potenza quasi intatta sulle nostre sponde adriatiche. Oggi, invece, le colate di aria fredda continentale - forse per un mutato assetto termico del Mediterraneo e della circolazione atmosferica dell'emisfero boreale, arrivano "spompate" sulle coste marchigiane. E, quindi, da queste parti giungono solo briciole. C'è come una "fatica" a giungere da noi: o l'aria delle steppe russe è diventata nazionalista, oppure c'è qualcosa che non va più.
Io, da piccolo, anche quando abitavo ad Ancona, ricordo la neve a metri. E sto parlano degli anni '70, mica del 1956 o del 1963! Quando, il 27 dicembre 1996, mi trovavo a Jesi per le vacanze natalizie, vidi venir giù un metro di neve in poche ore, con un vento costante, a - 6°C, a soli 100 metri sul livello del mare. E tutta questa neve era sempre per ciofeche balcaniche. Mai (o quasi mai) per aria artica marittima. E quella stessa neve a metri che cadeva sulle coste delle Marche, era la stessa che cadeva a tonnellate su tutta la fascia appenninica umbra. Ecco perché, al contrario di te, io amo follemente il burian e tutto ciò che giunge dall'Est Europa  (politica a parte...)
-
-
Utente Senior Socio Sostenitore
-
- Utente #: 426
- Registrato: 11 Ago 2008
- Età: 56
- Messaggi: 4486
-
73 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Palazzo Mancinelli (Gualdo Tadino) m 455 s.l.m.
-
#38 Marco376 Sab 03 Gen, 2009 12:19
La massima rimane ancora quella della mezzanotte con 3.7°C.
Adesso 2.4°C con cielo nuvoloso e raffiche da nord-est con una punta di 45 km/h.
-
-
Guru
-
- Utente #: 321
- Registrato: 27 Nov 2007
- Età: 42
- Messaggi: 5620
-
66 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2, Davis Vantage Vue, Oregon Scientific Generica e Altro
- Località: San Giustino + Badia Petroia-Colle (PG) (alt. 376m s.l.m.)
-
#39 tifernate Sab 03 Gen, 2009 12:23
Caro Fabio,
io, invece, amo più il freddo dall'est, che non dal Nord; un tempo - dico negli anni '80 - le "ciofeche" dai Balcani sì che portavano cose interessanti. Erano "chiofeche serie". Ricordo le "ciofeche" del 1978, del 1983, del 1986, del 1990 (un metro di neve). Poi ricordo le ciofeche del '92 e soprattutto la "ciofeca maxima", il Burian del 27 dicembre 1996. Oggi c'è la -5°C a 850 hPa; quel giorno, se non vado errato, ci fu la - 14°C. Io, poi, che abitavo a poca distanza dalla costa adriatica, amavo terribilmente queste ciofeche balcaniche: al primo volgere a bora, anche a livello del mare, ti trovavi sotto 80 cm di manto bianco. A novembre anche. Ma quelli erano altri tempi! Già, ma i modelli matematici non se ne sono accorti ancora: non uno, oggi, funziona come si deve perché ancora considerano reale la facilità con cui, fino agli anni '90, le ciofeche balcaniche e russo-siberiane giungevano con una potenza quasi intatta sulle nostre sponde adriatiche. Oggi, invece, le colate di aria fredda continentale - forse per un mutato assetto termico del Mediterraneo e della circolazione atmosferica dell'emisfero boreale, arrivano "spompate" sulle coste marchigiane. E, quindi, da queste parti giungono solo briciole. C'è come una "fatica" a giungere da noi: o l'aria delle steppe russe è diventata nazionalista, oppure c'è qualcosa che non va più.
Io, da piccolo, anche quando abitavo ad Ancona, ricordo la neve a metri. E sto parlano degli anni '70, mica del 1956 o del 1963! Quando, il 27 dicembre 1996, mi trovavo a Jesi per le vacanze natalizie, vidi venir giù un metro di neve in poche ore, con un vento costante, a - 6°C, a soli 100 metri sul livello del mare. E tutta questa neve era sempre per ciofeche balcaniche. Mai (o quasi mai) per aria artica marittima. E quella stessa neve a metri che cadeva sulle coste delle Marche, era la stessa che cadeva a tonnellate su tutta la fascia appenninica umbra. Ecco perché, al contrario di te, io amo follemente il burian e tutto ciò che giunge dall'Est Europa  (politica a parte...)
Tu Pierluigi per forza, come tutti quelli che abitano lungo l'Adriatico od in Umbria nell'eugubino gualdese, Nocera etc. Per noi quassù, la Toscana e gran parte del perugino l'aria artica marittima è decisamente migliore.
intanto qui 3,3°C in calo dopo una massima con il sole a +4,1°C.
p.s. se c'erano precipitazioni era neve, ci scommettevo 1.000.000 di euro. Le carte che ho postato ieri sera, però, non lasciavano spazio a molte speranze, aria secca da 1800-2000 m in su.
-
-
Contributor
-
- Utente #: 14
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 51
- Messaggi: 9292
-
85 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Città di Castello, collina SW (465 m)
-
#40 nicola59 Sab 03 Gen, 2009 12:25
Cari amici buongiorno e buon vento a tutti, vento che qua a Foligno è protagonista con raffiche da 61 km/h e con una media attuale di 32 km/h, logicamente da NNE.
Minima 5.4° con breve rovescio questa notte di appena 0,3 mm. Sporadica neve sui rilievi a partire dagli 800 metri, ma proprio spolveratine. Ora temp. di 5.8° con UR a 56% e pressione a 1012,8 hPa. W.chill 0°.
-
-
Guru
-
- Utente #: 84
- Registrato: 24 Set 2005
- Età: 66
- Messaggi: 11970
-
1254 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro
- Località: Foligno Nord 240 metri slm
-
#41 tifernate Sab 03 Gen, 2009 12:38
Cari amici buongiorno e buon vento a tutti, vento che qua a Foligno è protagonista con raffiche da 61 km/h e con una media attuale di 32 km/h, logicamente da NNE.
Minima 5.4° con breve rovescio questa notte di appena 0,3 mm. Sporadica neve sui rilievi a partire dagli 800 metri, ma proprio spolveratine. Ora temp. di 5.8° con UR a 56% e pressione a 1012,8 hPa. W.chill 0°. 
A Colfiorito ancora nevischia, si vedono i fiocchi dalla webcam.
-
-
Contributor
-
- Utente #: 14
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 51
- Messaggi: 9292
-
85 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Città di Castello, collina SW (465 m)
-
#42 Strivio Sab 03 Gen, 2009 12:41
Qua vento oltre i 50Km/h nella notte ora un pò si è calmato e la raffiche non superano i 30Km/h cielo parzialmente nuvoloso con debole stau in appennino, minima +2.4°C massima registrata all'1:00 con +5.3°C quando il fohen appenninico ha raggiunto il suo culmine. Da segnalare deboli rovesci in transito dall'appennino nella notte con strade bagnate e piccoli fiocchi misti a pioviggine ma poca roba. Pressione a 1018hPa in aumento e temepratura che si è fermata a +3.9°C
-
-
Veterano
-
- Utente #: 213
- Registrato: 15 Dic 2006
- Età: 42
- Messaggi: 2271
-
51 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Sansepolcro (AR) 350m.s.l.m.
-
#44 Poranese457 Sab 03 Gen, 2009 13:25
Qui a Porano niente neve ma cielo praticamente tutto sereno e bel freddino.
Temp +4.6°C, UR 74%, vento teso da N con media 14km/h e wind chill di soli +1.3°C
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45018
-
7386 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#45 nicola59 Sab 03 Gen, 2009 13:25
Cielo irregolarmente nuvoloso, temp. 6.1°, vento diminuito (per ora) d'intensità, max.registrata alle ore 00,55 con 7.6°.
-
-
Guru
-
- Utente #: 84
- Registrato: 24 Set 2005
- Età: 66
- Messaggi: 11970
-
1254 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro
- Località: Foligno Nord 240 metri slm
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|