Pagina 3 di 10
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Successivo
 

Messaggio Re: Rotture Meteo E Luna Piena.

#31  Fili Mer 19 Gen, 2011 15:55

si però fanno anche vedere un uomo segato in due e poi ricomposto.. è illusionismo...
 




____________
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 42
Messaggi: 38830
5594 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Rotture Meteo E Luna Piena.

#32  marvel Mer 19 Gen, 2011 16:04

Cyborg ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Io mi riterrei presuntuoso se volessi insegnare alla gente il funzionamento di computer, sapendo a malapena cosa è un bit  


Cioè?
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Rotture Meteo E Luna Piena.

#33  Cyborg Mer 19 Gen, 2011 16:11

marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Cyborg ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Io mi riterrei presuntuoso se volessi insegnare alla gente il funzionamento di computer, sapendo a malapena cosa è un bit  


Cioè?


Secondo me il mondo scientifico troppo spesso ci vuol imporre dei dogmi che dobbiamo prendere per forza come verità assolute, quando in realtà una mente aperta e attenta che non si limita a prendere per vero tutto quello che viene considerato "ufficiale", si può accorgere di grosse incongruenze. Un po' come avviene per l'effetto serra...  
 




____________
www.sangiustinometeo.it
SanGiustinoMeteo su FACEBOOK
 
avatar
serbia.png Cyborg Sesso: Uomo
Mirco
Moderatore
Moderatore
Socio Ordinario
 
Utente #: 609
Registrato: 12 Ott 2009

Età: 39
Messaggi: 8544
1526 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Rotture Meteo E Luna Piena.

#34  Icestorm Mer 19 Gen, 2011 16:26

Cyborg ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Cyborg ha scritto: [Visualizza Messaggio]
La scienza nega anche la rabdomanzia, solo perchè non riesce a trovarne una spiegazione "scientifica".
Eppure è un metodo efficacie al 100% per trovare le vene d'acqua sotterranea, e io stesso ne ho avuto molte volte la dimostrazione. Quale forza fa piegare la forcella verso il basso?

Inoltre la scienza in modo presuntuoso vuole spiegare le leggi dell'Universo, ma si limita a dire che tutte le formule finora scoperte non spiegano quel 90% di materia e energia oscura che ci dovrebbe essere da qualche parte...  
Se la scienza non riesce a capire e dimostrare qualcosa, questo non vuol dire per forza che siano teorie senza fondamento.  


Eh nooo...la rabdomanzia è una cavolata di quelle grosse, ampiamente confutata dalla scienza!!
Vuoi sapere perchè si muove il legnetto..perchè lo fa muovere il rabdomante...e vuoi sapere perchè si trova l'acqua??? Perchè è ovunque!!! E il rabdomante sa cogliere i segni della natura...come macchie di vegetazione etc...!


Se lo vedessi di persona, fidati, cambieresti idea.  

zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Mi ricordo una trasmissione in cui 10 rabdomanti furono sfidati a trovare una pozza d'acqua sotterranea in un area desertica...ce ne avesse preso uno!!  


Classica opera di disinformazione  


La gente studia la geologia per anni interi della propria vita e tu pensi che un rabdomante abbia le capacità di sapere dov'è l'acqua sotto terra, che circolazioni possa avere e quant'altro?

Ora non ho tempo di dire la mia sul topic in senso stretto, quindi sull'influenza luna-atmosfera, intanto però cercate di non farmi ridere con queste idiozie medioevali...senza offesa
 




____________
Davis VP 2 - Terni Nord 241 m slm

big
 
avatar
brazil.png Icestorm Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 46
Registrato: 23 Apr 2005

Età: 40
Messaggi: 11924
54 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Terni Nord 241 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Rotture Meteo E Luna Piena.

#35  andrea75 Mer 19 Gen, 2011 16:36

Mi raccomando ragazzuoli.... fate i bravi.
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 50
Messaggi: 45353
3864 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Rotture Meteo E Luna Piena.

#36  Poranese457 Mer 19 Gen, 2011 16:39

E per il secondo giorno di fila l'uscita di GFS 12z servirà a placare gli animi in qualche discussione  
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 40
Messaggi: 45011
7379 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Rotture Meteo E Luna Piena.

#37  prometeo Mer 19 Gen, 2011 18:20

e il  4 aprilante?
quanta carne al fuoco

P.S. Massimilano molto interessante la spiegazione sulla dinamica dei fluidi
mi hai detto cose che non sapevo
grazie
 




____________
Le medie non sono altro che un tentativo della mente umana di dare un ordine ad un sistema che per natura sua è disordinato
www.perugiameteo.it
 
avatar
italia.png prometeo Sesso: Uomo
Guru
Guru
 
Utente #: 31
Registrato: 21 Apr 2005

Età: 49
Messaggi: 6569
798 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: PONTE SAN GIOVANNI/RIVOTORTO

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Rotture Meteo E Luna Piena.

#38  snow96 Mer 19 Gen, 2011 18:47

Cyborg ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Cyborg...fidati, non cambierei idea vedendo uno che smuove na bacchetta e dice: Qui c'è acqua!!! Mi metterei solo a ridere...

La terra è coperta d'acqua per il 70%!!!!!!!

Basta scavare...ovunque...anche nel deserto del Sahara...  

Si può discutere di luna, ma di altre baggianate così no. Mi spiace, sono cose paragonabili all'oroscopo...


Io lo dico solo perchè l'ho visto con estrema chiarezza. Addirittura la forcella di legno aveva cominciato a rompersi dalla flessione che aveva... e poi era una persona di cui mi posso fidare al 100%.

Forse se non avessi avuto un'esperienza diretta la penserei sicuramente come voi  


Cyborg, l'ho visto anche io il rabdomante, a casa mia. Una ventina d'anni fa, casa appena comprata, vogliamo fare il pozzo, nonno chiama il rabdomante ... indica un punto, e troviamo l'acqua, a 20 m circa di profondità.

Il vicino, che non credeva ci fosse acqua sotto Collerisana, chiama lo stesso rabdomante, indica un punto e il povero vicino, se scava un'altro po' arriva in Cina ... niente acqua, a 30 m da dove ho il pozzo io!

La mia esperienza con il rabdomante è neutra: 1/2 ... e fortuna che io ero l'1!!!  
 




____________
Stazione meteo Padova: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1862
Stazione meteo Spoleto: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1867
 
avatar
italia.png snow96 Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 4
Registrato: 15 Apr 2005

Età: 50
Messaggi: 5826
551 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Rotture Meteo E Luna Piena.

#39  marvel Mer 19 Gen, 2011 18:52

snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Cyborg ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Cyborg...fidati, non cambierei idea vedendo uno che smuove na bacchetta e dice: Qui c'è acqua!!! Mi metterei solo a ridere...

La terra è coperta d'acqua per il 70%!!!!!!!

Basta scavare...ovunque...anche nel deserto del Sahara...  

Si può discutere di luna, ma di altre baggianate così no. Mi spiace, sono cose paragonabili all'oroscopo...


Io lo dico solo perchè l'ho visto con estrema chiarezza. Addirittura la forcella di legno aveva cominciato a rompersi dalla flessione che aveva... e poi era una persona di cui mi posso fidare al 100%.

Forse se non avessi avuto un'esperienza diretta la penserei sicuramente come voi  


Cyborg, l'ho visto anche io il rabdomante, a casa mia. Una ventina d'anni fa, casa appena comprata, vogliamo fare il pozzo, nonno chiama il rabdomante ... indica un punto, e troviamo l'acqua, a 20 m circa di profondità.

Il vicino, che non credeva ci fosse acqua sotto Collerisana, chiama lo stesso rabdomante, indica un punto e il povero vicino, se scava un'altro po' arriva in Cina ... niente acqua, a 30 m da dove ho il pozzo io!

La mia esperienza con il rabdomante è neutra: 1/2 ... e fortuna che io ero l'1!!!  


Per curiosità... quanto prende di "parcella" un rabdomante per la sua preziosa prestazione?  
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Svolte Meteo E Luna Piena.

#40  snow96 Mer 19 Gen, 2011 18:58

marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Per curiosità... quanto prende di "parcella" un rabdomante per la sua preziosa prestazione?  


Ah, boh, e chi se lo ricorda! Ti dico solo che nemmeno mio nonno ci credeva tanto, l'ha chiamato perché un suo amico aveva insistito tanto. Altrimenti avremmo scavato a caso ... d'altronde dei miei vicini, già allora, 3/5 avevano un pozzo, quindi un po' d'acqua doveva esserci per forza.  
 




____________
Stazione meteo Padova: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1862
Stazione meteo Spoleto: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1867
 
avatar
italia.png snow96 Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 4
Registrato: 15 Apr 2005

Età: 50
Messaggi: 5826
551 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Rotture Meteo E Luna Piena.

#41  and1966 Mer 19 Gen, 2011 19:19

marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Per curiosità... quanto prende di "parcella" un rabdomante per la sua preziosa prestazione?  


'n boccione de vino! (giuro, non scherzo ....).  
 




____________
" Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
 
avatar
blank.gif and1966 Sesso: Uomo
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 364
Registrato: 02 Feb 2008

Età: 59
Messaggi: 13314
3590 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Mariano C. (CO) - 260 slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Svolte Meteo E Luna Piena.

#42  snow96 Mer 19 Gen, 2011 19:39

and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Per curiosità... quanto prende di "parcella" un rabdomante per la sua preziosa prestazione?  


'n boccione de vino! (giuro, non scherzo ....).  


Ma si, pare anche a me poca roba, o 10.000 lire dell'epoca perché il mio era iscritto all'Albo!    
 




____________
Stazione meteo Padova: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1862
Stazione meteo Spoleto: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1867
 
avatar
italia.png snow96 Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 4
Registrato: 15 Apr 2005

Età: 50
Messaggi: 5826
551 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Rotture Meteo E Luna Piena.

#43  marvel Gio 20 Gen, 2011 12:04

Cyborg ha scritto: [Visualizza Messaggio]
La scienza nega anche la rabdomanzia, solo perchè non riesce a trovarne una spiegazione "scientifica".
Eppure è un metodo efficacie al 100% per trovare le vene d'acqua sotterranea, e io stesso ne ho avuto molte volte la dimostrazione. Quale forza fa piegare la forcella verso il basso?
...

La butto là ...
Forza di gravità?  
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Rotture Meteo E Luna Piena.

#44  and1966 Gio 20 Gen, 2011 14:16

marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Cyborg ha scritto: [Visualizza Messaggio]
La scienza nega anche la rabdomanzia, solo perchè non riesce a trovarne una spiegazione "scientifica".
Eppure è un metodo efficacie al 100% per trovare le vene d'acqua sotterranea, e io stesso ne ho avuto molte volte la dimostrazione. Quale forza fa piegare la forcella verso il basso?
...

La butto là ...
Forza di gravità?  


Ecco, adesso che Massy fa questo interessante assist, vorrei dire la mia, portando l' esperienza personale al riguardo (vi riferisco solo dei fatti, eh, nessun tentativo di dimostrare né l'una, né l'altra "versione")    ).

Quando facemmo il pozzo a casa, anno 1974, si opto' per il rabdomante, il quale individuo' un primo punto (non distante dal pozzo dei ns vicini ....   , diciamo un 6/7 m), su cui scavammo, improduttivamente fino a 25 m ( ).

Non demordemmo, e fu il "pozzarolo" stesso che prese la "bacchetta magica" (non la stessa, ma un'altra), si fece un ampio giretto per la proprietà, poi punto' una zona ben precisa (faccio notare che trattasi di terreno completamente pianeggiante, e non vi sono apparenti elementi vegetativi che possano dare indizi, in quanto tattasi di terreno coltivato ed accuratamente sarchiato). Scavammo lì, ed a 7 m intercettammo una bella falda, che nemmeno nel 2003 ha conosciuto flessioni (resta infatti sempre sul medesimo livello: il pozzo fu sfondato fino a 20 mt per avere un "polmone" idrico di riserva, ma il pelo libero dell' acqua é costantemente intorno alla suddetta quota di falda).

Una volta, ho voluto provare 'sta benedetta bacchetta, e l' ho fatta con un ramo biforcuto di salice adattato alla bisogna (in realtà i puristi parlano di olmo ....): in certi punti ho notato come appunto sentissi una forza che la torceva in bvasso: anch' io ho sempre pensato che fosse gravità, ma poiche' quando fai la ricerca trattasi di spostamenti di poche decine di mt al massimo (davvero inapprezzabile, per poter pensate ad una variazione della distanza dal centro della terra       ), non capisco come possa influire la gravità.

Sicuramente non do molto credito a chi dice che le persone con problemi cardiaci risultino maggiormente sensibili a detta cosa ...... pero' che a mio avviso sia un fenomeno da approfondire, ne sono convinto.

Non credo invece che i rabdomanti "onesti" siano dei burloni che pieghino scientemente la bacchetta in basso.

Ciao.
 




____________
" Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
 
avatar
blank.gif and1966 Sesso: Uomo
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 364
Registrato: 02 Feb 2008

Età: 59
Messaggi: 13314
3590 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Mariano C. (CO) - 260 slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Rotture Meteo E Luna Piena.

#45  marvel Gio 20 Gen, 2011 14:57

and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Cyborg ha scritto: [Visualizza Messaggio]
La scienza nega anche la rabdomanzia, solo perchè non riesce a trovarne una spiegazione "scientifica".
Eppure è un metodo efficacie al 100% per trovare le vene d'acqua sotterranea, e io stesso ne ho avuto molte volte la dimostrazione. Quale forza fa piegare la forcella verso il basso?
...

La butto là ...
Forza di gravità?  


Ecco, adesso che Massy fa questo interessante assist, vorrei dire la mia, portando l' esperienza personale al riguardo (vi riferisco solo dei fatti, eh, nessun tentativo di dimostrare né l'una, né l'altra "versione")    ).

Quando facemmo il pozzo a casa, anno 1974, si opto' per il rabdomante, il quale individuo' un primo punto (non distante dal pozzo dei ns vicini ....   , diciamo un 6/7 m), su cui scavammo, improduttivamente fino a 25 m ( ).

Non demordemmo, e fu il "pozzarolo" stesso che prese la "bacchetta magica" (non la stessa, ma un'altra), si fece un ampio giretto per la proprietà, poi punto' una zona ben precisa (faccio notare che trattasi di terreno completamente pianeggiante, e non vi sono apparenti elementi vegetativi che possano dare indizi, in quanto tattasi di terreno coltivato ed accuratamente sarchiato). Scavammo lì, ed a 7 m intercettammo una bella falda, che nemmeno nel 2003 ha conosciuto flessioni (resta infatti sempre sul medesimo livello: il pozzo fu sfondato fino a 20 mt per avere un "polmone" idrico di riserva, ma il pelo libero dell' acqua é costantemente intorno alla suddetta quota di falda).

Una volta, ho voluto provare 'sta benedetta bacchetta, e l' ho fatta con un ramo biforcuto di salice adattato alla bisogna (in realtà i puristi parlano di olmo ....): in certi punti ho notato come appunto sentissi una forza che la torceva in bvasso: anch' io ho sempre pensato che fosse gravità, ma poiche' quando fai la ricerca trattasi di spostamenti di poche decine di mt al massimo (davvero inapprezzabile, per poter pensate ad una variazione della distanza dal centro della terra       ), non capisco come possa influire la gravità.

Sicuramente non do molto credito a chi dice che le persone con problemi cardiaci risultino maggiormente sensibili a detta cosa ...... pero' che a mio avviso sia un fenomeno da approfondire, ne sono convinto.

Non credo invece che i rabdomanti "onesti" siano dei burloni che pieghino scientemente la bacchetta in basso.

Ciao.


No, aspetta, la mia era solo una battuta... come per tutti gli oggetti è la gravità ad attirarli verso il basso... poi è la suggestione del rabdomante (quello che ci crede davvero) a fare il resto...
Se esistesse veramente uno che sa trovare l'acqua, che sa curare le persone malate di cancro con la sola imposizione delle mani, leggere il pensiero o prevedere il futuro... non parleremmo di persone ma di super-persone, che sicuramente avrebbero 1000 possibilità di farsi conoscere e diventare straricchi!
Ma, come dicono sempre, probabilmente non vogliono approfittarsi del dono ricevuto...  
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 3 di 10
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML
NascondiArgomenti Simili
Argomento Autore Forum Risposte Ultimo Messaggio
No Nuovi Messaggi Eclissi Totale Di Luna E Super Luna: Coinc... As_Needed Meteocafè 7 Dom 27 Set, 2015 16:50 Leggi gli ultimi Messaggi
As_Needed
No Nuovi Messaggi Possibile Ondata Di Piena Nel Forum riccardodoc80 Off-Topic 11 Mar 19 Gen, 2010 22:09 Leggi gli ultimi Messaggi
Poranese457
No Nuovi Messaggi Nevicata In Australia In Piena Estate! mondosasha Meteocafè 5 Mar 19 Gen, 2010 19:21 Leggi gli ultimi Messaggi
ik6usn