#527 burjan Ven 22 Feb, 2019 14:17
GFS06 spinge l' ASE stanotte fin sulle porte del crinale appenninico, poi solo molto vento (fino a 70 km/h) e tanto freddo. Meteogramma per Colfiorito.
Un Week-end da starsene buoni buoni vicino al fuoco.
GFS#
Latitude: 42.90 Longitude: 12.90 &
DATA INITIAL TIME: 22 FEB 2019 06Z&
CALCULATION STARTED AT: 22 FEB 2019 12Z&
HOURS OF CALCULATION: 96 &
FIELD REL HUMIDITY W-WIND TEMPERATURE WIND DIRECTION WIND SPEED HEIGHT
LEVEL 925 MB 925 MB 850 MB 10 M 10 M 925 MB
UNITS PCT HPA/H DEGC DEG KTS DM
HR
+ 0. 44.6 -4.9 3.7 20.0 6.5 83.7
+ 3. 53.8 -0.2 3.2 37.6 7.7 83.7
+ 6. 70.8 6.2 2.2 57.3 5.8 84.6
+ 9. 85.5 -4.2 -0.0 52.6 8.1 86.0
+ 12. 66.6 0.6 -3.5 50.2 11.2 86.6
+ 15. 52.8 1.1 -6.0 54.6 13.0 85.6
+ 18. 66.7 6.2 -8.4 60.1 15.3 85.5
+ 21. 47.3 7.4 -9.2 56.7 18.4 86.3
+ 24. 44.4 -5.9 -8.6 47.4 20.8 85.5
+ 27. 50.2 -6.9 -8.5 51.3 28.3 85.3
+ 30. 56.7 3.8 -8.8 63.5 17.6 85.9
+ 33. 60.0 -3.6 -8.9 62.0 13.3 86.8
+ 36. 66.4 -2.9 -9.0 61.3 12.4 87.0
+ 39. 69.4 0.3 -8.2 62.2 10.6 86.7
+ 42. 73.3 1.0 -7.6 61.2 9.3 87.0
+ 45. 55.7 -2.7 -6.2 61.2 12.0 88.2
+ 48. 44.8 -2.9 -4.4 57.4 12.2 88.2
+ 51. 49.6 -2.8 -4.3 57.1 10.7 88.1
+ 54. 65.6 0.6 -3.5 60.7 8.0 89.0
+ 57. 66.3 -0.3 -3.0 66.4 8.1 90.1
+ 60. 69.1 3.0 -3.1 67.1 7.2 90.1
+ 63. 75.5 3.3 -2.9 64.7 6.6 89.2
+ 66. 80.6 4.0 -3.1 58.2 6.7 89.2
+ 69. 60.7 -3.1 -3.5 51.8 10.6 89.8
+ 72. 53.1 -4.7 -2.3 53.9 10.9 89.2
+ 75. 54.8 -4.0 -1.9 49.5 9.1 88.8
+ 78. 67.0 3.5 -1.0 61.5 6.0 89.1
+ 81. 71.9 6.5 -0.2 73.0 5.4 89.2
+ 84. 80.4 4.7 0.2 61.8 5.3 89.0
+ 87. 84.9 6.2 0.4 57.6 5.3 88.6
+ 90. 86.6 6.2 0.7 57.4 5.5 88.5
+ 93. 71.3 -2.2 1.1 56.4 7.6 89.2
+ 96. 49.8 -4.8 3.2 50.8 7.0 88.8
____________ Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
Ultima modifica di burjan il Ven 22 Feb, 2019 14:18, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 8559
-
138 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
1 utente ha apprezzato questo messaggio • Condividi
#528 CESTER Ven 22 Feb, 2019 15:28
Prime avvisaglie dal radar del fronte freddo dal molise in giu'
-
-
Veterano
-
- Utente #: 289
- Registrato: 24 Lug 2007
- Età: 55
- Messaggi: 1536
-
678 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Torre dei Calzolari Gubbio (Pg)
-
#529 Fili Ven 22 Feb, 2019 16:40
L' ASE potrebbe giocare un ruolo, valori di un certo rispetto
Io infatti confido specialmente in quello 
l' ASE funziona meglio ad inizio inverno quando i mari sono ancora relativamente caldi... ora siamo al "minimo" come temperatura, non so quanto possa "produrre"...
comunque ribadisco:  che liscio ragazzi, clamoroso!
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38643
-
5405 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#530 Fili Ven 22 Feb, 2019 16:42
io comunque qualche fiocchetto domattina presto anche da 'ste parti non lo escluderei...  giusto per un ultimo saluto alla neve
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38643
-
5405 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#531 neveneve Ven 22 Feb, 2019 17:10
Qui non mi aspetto nulla come precipitazioni ,ma sicuramente un bel freddo si...che bel febbraio...
Comunque e' ora di bilanci credo.
Ultima modifica di neveneve il Ven 22 Feb, 2019 17:12, modificato 1 volta in totale
-
-
Esperto
-
- Utente #: 2660
- Registrato: 07 Gen 2019
- Età: 56
- Messaggi: 1374
-
1139 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue
- Località: Avezzano-700 M. s.l.m.
-
#532 enniometeo Ven 22 Feb, 2019 17:15
Qui non mi aspetto nulla come precipitazioni ,ma sicuramente un bel freddo si...che bel febbraio...
Comunque e' ora di bilanci credo.
Da voi con l'est è davvero dura, qui massimo 2-3cm
Ultima modifica di enniometeo il Ven 22 Feb, 2019 17:16, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 1754
- Registrato: 08 Ago 2014
- Età: 28
- Messaggi: 12112
-
5771 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue
- Località: Raiano 390m s.l.m (AQ) Abruzzo
-
#534 Adriatic92 Ven 22 Feb, 2019 17:23
L' ASE potrebbe giocare un ruolo, valori di un certo rispetto
Io infatti confido specialmente in quello 
l'ASE funziona meglio ad inizio inverno quando i mari sono ancora relativamente caldi... ora siamo al "minimo" come temperatura, non so quanto possa "produrre"...
comunque ribadisco:  che liscio ragazzi, clamoroso!
Lassa perde, lo scorso anno a fine Febbraio 40-50cm in circa 48h
se ci sono le basi con i dovuti incastri (occasionali), l' ASE non perdona e di certo non guarda il calendario..
____________ Polverigi (AN): 140mt
Altezza min: 47mt
Altezza max: 267mt
Escursione Altimetrica: 220mt
Zona Altimetrica: collina litoranea
Coordinate:
Latitudine 43°31'35"40 N
Longitudine 13°23'34"80 E
http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
Ultima modifica di Adriatic92 il Ven 22 Feb, 2019 18:45, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 32
- Messaggi: 16695
-
5516 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
-
#535 CESTER Ven 22 Feb, 2019 17:26
Comunque e' l'inverno delle occasioni perdute a gennaio c'erano le prp ma era poco il freddo, in questa occasione c'e il freddo ma mancano le prp quando non e' il verso non e' purtroppo
-
-
Veterano
-
- Utente #: 289
- Registrato: 24 Lug 2007
- Età: 55
- Messaggi: 1536
-
678 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Torre dei Calzolari Gubbio (Pg)
-
#536 il fosso Ven 22 Feb, 2019 19:07
Non è un’azione da cosiddetto ASE, la zona convettiva arriverà fino al Molise, è più intensamente su Puglia, Calabria e Sicilia. Le precipitazioni che si svilupperanno più a nord saranno causate dal solo stau. Per far sviluppare nuclei convettivi dal mare verso la costa serve che ci sia struttura ciclonica anche in quota, e con GPT bassi. Passaggio al massimo coreografico o poco più sul nostro Appennino, qualcosa meglio sui versanti orientali dei sibillini con probabili spolverate.
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
Ultima modifica di il fosso il Ven 22 Feb, 2019 19:10, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 43
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#537 CESTER Ven 22 Feb, 2019 20:59
Guardando le temperature ha 850Hpa il nucleo freddo colpirà con la -8 -10 più il centro italia che il sud dove però hanno il nucleo freddo a 500Hpa e poi all'estremo sud gli arriva a malapena la -5 solo sabato. si è spostato tutto più a nord il freddo continentale?
-
-
Veterano
-
- Utente #: 289
- Registrato: 24 Lug 2007
- Età: 55
- Messaggi: 1536
-
678 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Torre dei Calzolari Gubbio (Pg)
-
#538 Frosty Ven 22 Feb, 2019 21:36
Come dice fili ....quei 200 /300 km più a nord
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 2646
- Registrato: 03 Gen 2019
- Età: 46
- Messaggi: 3529
-
2276 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
#539 GiagiMeteo Sab 23 Feb, 2019 08:25
Guardando i modelli ho visto una generale tendenza al ritorno dell'Atlantico, ora come ora sarebbe oro colato per la Pianura Padana ed in generale per tutto il Nord. Il cambio circolatorio dovrebbe avvenire dal 2-4 marzo. Io sinceramente ci spero
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 2655
- Registrato: 06 Gen 2019
- Età: 20
- Messaggi: 8950
-
5941 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m
-
#540 CESTER Sab 23 Feb, 2019 10:05
Be almeno un po di benedetta pioggia.saro' nostalgico e patetico negli anni 80 queste retrogressioni continentali tra meta' gennaio e meta' marzo con forte vento e freddo duravano anche due settimane con metri di neve da campobasso in giu', lra durano se va bene 10-12 ore e per ora dalle web cam giusto una spolverata a potenza che tristezza
-
-
Veterano
-
- Utente #: 289
- Registrato: 24 Lug 2007
- Età: 55
- Messaggi: 1536
-
678 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Torre dei Calzolari Gubbio (Pg)
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|