#46 riccardodoc80 Gio 28 Ago, 2014 23:17
Ammazza che virata dei modelli e che piallata agli spaghi!
Sono proprio curioso di vedere come andrà a finire.....
-
-
Contributor  Staff Rete Meteo Socio Sostenitore
-
- Utente #: 54
- Registrato: 08 Mag 2005
- Età: 45
- Messaggi: 6954
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Orte (VT) (233m)
-
#47 enniometeo Gio 28 Ago, 2014 23:54
mica male rispetto al vecchio run.Ma a le favorite resteranno le adriatiche
-
-
Guru
-
- Utente #: 1754
- Registrato: 08 Ago 2014
- Età: 28
- Messaggi: 12358
-
6017 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue
- Località: Raiano 390m s.l.m (AQ) Abruzzo
-
#48 Fili Gio 28 Ago, 2014 23:54
se fosse successo a Gennaio i suicidi si sarebbero contati a decine!
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38832
-
5596 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#49 Fili Ven 29 Ago, 2014 00:10
comunque GFS18z riporta l'irruzione fredda sulle Adriatiche, secondo me anche bella tosta
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38832
-
5596 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#51 Cyborg Ven 29 Ago, 2014 06:20
Passata rapida e indolore...
L'Umbria è terra di cacciatori, e quindi non puó piovere per l'apertura, come non ha mai piovuto negli ultimi 15 anni
-
-
Moderatore Socio Ordinario
-
- Utente #: 609
- Registrato: 12 Ott 2009
- Età: 39
- Messaggi: 8544
-
1526 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m
-
#52 Hector Rivera Ven 29 Ago, 2014 06:40
gfs00 dopo la sbarellata di ieri sera....rimette tutto apposto!
____________ WWW.REALMETEO.ALTERVISTA.ORG
L'INFORMAZIONE E LA MEMORIA RENDONO GLI UOMINI LIBERI!
-
-
Principiante
-
- Utente #: 1035
- Registrato: 11 Giu 2011
- Età: 53
- Messaggi: 230
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Terni (quartiere Cesure) - Italia
-
#53 Hector Rivera Ven 29 Ago, 2014 08:11
anche reading 00 fortunatamente ripristina lo scacco matto... menomale... che smaltita ragazzi
____________ WWW.REALMETEO.ALTERVISTA.ORG
L'INFORMAZIONE E LA MEMORIA RENDONO GLI UOMINI LIBERI!
-
-
Principiante
-
- Utente #: 1035
- Registrato: 11 Giu 2011
- Età: 53
- Messaggi: 230
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Terni (quartiere Cesure) - Italia
-
#54 FABBRO Ven 29 Ago, 2014 08:26
bel ritrattamento rispetto a ieri
-
-
Esperto
-
- Utente #: 735
- Registrato: 21 Feb 2010
- Età: 55
- Messaggi: 1164
-
338 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: TERNI PERIFERIA 130 msl
-
#55 andrea75 Ven 29 Ago, 2014 08:47
Beh, via... mal comune, mezzo gaudio. Lo svarione è stato comune, così non si potrà dire che un modello è meglio dell'altro. Anzi, sì... a salvarsi a sto giro sono stati i modelli minori: GME, GEM e NAVGEM, che non hanno modificato, se non per qualche dettaglio, la linea generale.
Manterrei ancora un certo distacco comunque dalle evoluzioni proposte. C'è ancora una certa differenza tra le emissioni dei due modelli (GFS spara il peggioramento dritto sull'Italia, mentre ECMWF mantiene una piega un po' più orientale), ma gli spaghi stessi ci dicono che il dado potrebbe non ancora essere tratto:
Dovessimo comunque prendere GFS come riferimento ci sarebbe abbastanza da preoccuparsi, perché anche le centrali tirreniche rischierebbero fenomeni particolarmente intensi.
Restiamo aggiornati.
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 50
- Messaggi: 45358
-
3869 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#56 burjan Ven 29 Ago, 2014 10:21
Siamo tornati a ieri mattina. Un 20% abbondante di possibilità che tutto shifti molto a est.
Dovessi basarmi sulle caratteristiche storiche di questo tipo di configurazioni, direi:
Interessamento veloce adriatiche centrali da Rimini in giù, con effetti invece molto più importanti dopo Ancona, persistenti per più giorni su Abruzzo, Molise e in particolar modo Puglia e Lucania. Rischio grandine MOLTO elevato, colpi di vento ma accumuli non eccessivi, in considerazione dell'aria piuttosto secca.
Formazione di una linea temporalesca intensa ma veloce transappenninica, con acquazzoni forti su Mugello, Casentino e tutta l'Umbria alla dx del Tevere. Duro interessamento dell'Eugubino - Gualdese, dell'Altopiano Plestino e soprattutto della Valnerina, dove potremo avere accumuli a due cifre ed episodi grandinigeni frequenti.
Sviluppo frontale con accenno di invorticamento a seguire su tutto il Sud continentale, con diffuso maltempo lunedì sera e formazione di una goccia fredda, con molto vento ed instabilità anche nei giorni successivi.
____________ Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 8562
-
141 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
#57 daredevil71 Ven 29 Ago, 2014 10:30
Siamo tornati a ieri mattina. Un 20% abbondante di possibilità che tutto shifti molto a est.
Dovessi basarmi sulle caratteristiche storiche di questo tipo di configurazioni, direi:
Interessamento veloce adriatiche centrali da Rimini in giù, con effetti invece molto più importanti dopo Ancona, persistenti per più giorni su Abruzzo, Molise e in particolar modo Puglia e Lucania. Rischio grandine MOLTO elevato, colpi di vento ma accumuli non eccessivi, in considerazione dell'aria piuttosto secca.
Formazione di una linea temporalesca intensa ma veloce transappenninica, con acquazzoni forti su Mugello, Casentino e tutta l'Umbria alla dx del Tevere. Duro interessamento dell'Eugubino - Gualdese, dell'Altopiano Plestino e soprattutto della Valnerina, dove potremo avere accumuli a due cifre ed episodi grandinigeni frequenti.
Sviluppo frontale con accenno di invorticamento a seguire su tutto il Sud continentale, con diffuso maltempo lunedì sera e formazione di una goccia fredda, con molto vento ed instabilità anche nei giorni successivi.
quindi noi ad ovest del tevere poca roba?..al Peglia nulla?
-
-
Veterano
-
- Utente #: 1307
- Registrato: 22 Ago 2012
- Età: 53
- Messaggi: 1619
-
295 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: San Venanzo - 465 slm
-
#58 andrea75 Ven 29 Ago, 2014 10:34
Siamo tornati a ieri mattina. Un 20% abbondante di possibilità che tutto shifti molto a est.
Dovessi basarmi sulle caratteristiche storiche di questo tipo di configurazioni, direi:
Interessamento veloce adriatiche centrali da Rimini in giù, con effetti invece molto più importanti dopo Ancona, persistenti per più giorni su Abruzzo, Molise e in particolar modo Puglia e Lucania. Rischio grandine MOLTO elevato, colpi di vento ma accumuli non eccessivi, in considerazione dell'aria piuttosto secca.
Formazione di una linea temporalesca intensa ma veloce transappenninica, con acquazzoni forti su Mugello, Casentino e tutta l'Umbria alla dx del Tevere. Duro interessamento dell'Eugubino - Gualdese, dell'Altopiano Plestino e soprattutto della Valnerina, dove potremo avere accumuli a due cifre ed episodi grandinigeni frequenti.
Sviluppo frontale con accenno di invorticamento a seguire su tutto il Sud continentale, con diffuso maltempo lunedì sera e formazione di una goccia fredda, con molto vento ed instabilità anche nei giorni successivi.
Disamina perfetta direi... almeno ad oggi, ovvio. Ma se la realtà dovesse rispecchiare l'emissione di questa mattina da parte di GFS, non trovi che anche il Tirreno faccia la sua parte?
Il nucleo di vorticità con relativo minimo, nella fase di clou di Lunedì, si sposterebbe proprio sul medio versante tirrenico:
Parliamo sempre di ipotesi, eh... sia chiaro...
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 50
- Messaggi: 45358
-
3869 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#59 Poranese457 Ven 29 Ago, 2014 10:44
Secondo me quel minimo è troppo basso per innescare fenomenologia sul tirreno centrale.
Ve lo dico così, avendo guardato solo ed esclusivamente la carta postata dal boss (sto in banca)
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45015
-
7383 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#60 menca92 Ven 29 Ago, 2014 10:47
Lo "stitico" LAM di MeteoTitano mette sula fascia centrale della regione (Lago-Perugia-Eugubino) 50-60mm tra Domenica sera e Lunedì notte, così giusto per gradire.
Peccato che a 3 giorni l'affidabilità è prossima allo zero
-
-
Utente Senior Socio Sostenitore
-
- Utente #: 837
- Registrato: 07 Set 2010
- Età: 33
- Messaggi: 4903
-
1449 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Lacugnano (PG) - 280 m
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|