Topic che entra di diritto nel BREVE TERMINE, e fase di maltempo che sta entrando nel clou. Cerchiamo quindi di analizzare in maniera più dettagliata cosa sta già avvenendo e cosa avverrà sulla nostra penisola.
In queste ore, come vediamo dall'immagine del Satellite, la goccia di aria fredda che interesserà il nostro paese si trova nel Nord dell'Europa, con il "cuore" tra il Nord della Germania e i Paesi Bassi, ma il suo movimento con direttrice Nord-Sud è piuttosto rapido, e già a cavallo della mezzanotte si troverà a ridosso dell'arco alpino.
E sarà proprio il movimento molto rapido, associato ad una netta differenza di temperatura tra le 2 masse d'aria che verranno a scontrarsi al suolo, a generare fenomeni temporaleschi anche intensi, associati ovviamente ad un deciso calo termico agevolato da un rinforzo dei venti di maestrale.
Come detto le prime regioni che saranno interessate dai fenomeni saranno quelle del Nord, con i primi rovesci e temporali che colpiranno in particolare le regioni di Nord Est già dalla tarda serata, e fino alle prime ore della notte.
Ma il vero obiettivo della perturbazione sarà il centro sud, dove il nucleo di aria fredda si sposterà nella mattinata di domani, generando anche un doppio minimo di bassa pressione al suolo.
Scenario questo che porterà precipitazioni particolarmente intense, anche a carattere temporalesco su gran parte delle regioni del centro, ed in particolare sulla Toscana, Marche, Umbria ed Abruzzo. Saranno oggetto di fenomeni più intensi i settori orientali, dove potremo avere episodi grandigeni e nubifragi.
Nel pomeriggio i temporali si sposteranno vero Sud, inziando dal Lazio, dalla Campania e dal Molise, per poi estendersi entro la tarda serata e la notte a tutti gli altri settori, ad esclusione di Sicilia occidentale e Sardegna.
Il sistema nelle ore successive non tenderà a scivolare ulteriormente verso Sud, ma piuttosto ad isolarsi sulle regioni centro meridionali, mantenendo quindi una certa instabilità, che si concentrerà per l'appunto al Sud (fatta eccezione per le isole maggiori) e sul medio-basso Adriatico. Tuttavia rovesci e temporali sparsi si potranno avere su tutta la dorsale appenninica e localmente nelle zone interne del centro.
____________
Facebook:
lineameteo -
Twitter:
@lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it