#46 skufagniz Ven 24 Nov, 2006 18:08
sono daltonico, ma mi sembra meno di 492 dam vero?..bel mostriciattolo lo toglieranno le 018 purtroppo....l'importante pero' che continuino a confermare un possibile cambio agli inizi del nuovo mese,poi per i dettagli c'e' tempo...ciao
-
-
Esperto
-
- Utente #: 198
- Registrato: 30 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 927
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: San Gemini 300 mt. s.l.m.
-
#47 tifernate Ven 24 Nov, 2006 19:20
L'inverso, secndo EPSON, arriva il 3 dicembre........
Le previsioni di Andrea Giuliacci di Epson Meteo
Dal 3 dicembre arriva il freddo
Temperature ancora sopra la media stagionale fino alla fine di novembre, poi ci sarà l'inverno con neve e piogge
In dicembre attesa anche la neve.
ROMA - Dall'inizio di dicembre cambia il tempo: sarà un mese freddo, piovoso e al nord spolverato di neve. Le previsioni arrivano da Andrea Giuliacci della Epson Meteo che sottolinea come il cambiamento di clima avverrà nel fine settimana del 3 dicembre. Anche gli ultimi giorni di novembre saranno, dunque, caratterizzati da temperature decisamente miti, di qualche grado al di sopra delle medie stagionali. Novembre è stato infatti un mese decisamente mite, con temperature medie fra le più alte degli ultimi decenni: negli ultimi 30 anni difatti solo in altre 3 occasioni (1992, 1994 e 2002) novembre era stato cosi "tiepido".
LA SVOLTA NEL WEEKEND DEL 3 DICEMBRE - Il mese di dicembre invece si preannuncia sicuramente più rigido e caratterizzato da «ingredienti» tipicamente invernali. Nel fine settimana del 3 dicembre ci sarà dunque un brusco calo delle temperature (che ovunque torneranno nella norma se non leggermente al di sotto), accompagnato anche da nevicate fino a quote piuttosto basse sulle Alpi. Il freddo però, secondo le previsioni Epson, toccherà l'apice intorno al 10 dicembre, quando le temperature scenderanno ovunque al di sotto dei valori medi stagionali, con gelate notturne anche in pianura (soprattutto al Centronord) e nevicate fino a quote basse sull'Appennino.
PIOGGE SOLO AL CENTROSUD - La prima parte di dicembre sarà anche piovosa, ma non al Nord: sono previste difatti piogge abbondanti al Centrosud, nella norma al Nordest mentre il Nordovest vedrà poche piogge. Nella seconda decade del mese (10-20 dicembre) le temperature risaliranno leggermente, ma comunque rimarranno intorno a valori tipici della stagione: insomma, pur senza toccare valori particolarmente rigidi, farà ancora freddo. Anche le piogge, che non mancheranno, continueranno a bagnare più il Centrosud che il Nord Italia. E a Natale? «Le proiezioni a lungo termine - dice Giuliacci - fanno pensare che anche il periodo natalizio sarà caratterizzato da tempo tipicamente invernale: quindi freddo e possibilità di qualche spolverata di neve».
23 novembre 2006
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Fonte: Andrea Giuliacci diretta testuale studio aperto ore 12.30
Previsioni x Dicembre (1^ e 2^ decade)
- Nord ovest: sole - poco nuvoloso / freddo (niente pioggia/neve)
- Nord est: pioggia - neve anche a basse quote (mm e cm. nella media periodo)
- Centro: forti pioggie e nevicate (sopra media)
- Sud: più o meno come al centro
Previsione Natale:
- Fiocchi svolazzanti e freddo.
A lui si accoda il Maracchi al Tg2 e Caroselli a Rai1.........altri è almeno un mese che lo sostengono
-
-
Contributor
-
- Utente #: 14
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 51
- Messaggi: 9292
-
85 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Città di Castello, collina SW (465 m)
-
#48 zerogradi Ven 24 Nov, 2006 21:09
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 46
- Messaggi: 14282
-
659 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#49 andrea75 Ven 24 Nov, 2006 21:32
Concordo.... lasciamo stare il fantameteo, però una cosa è certa... GFS inzia acrederci e continua, anche con le 12z, a riproporre il bestione:
Gli spaghi, per quel periodo, sono ancora in gran confusione...
ma preferisco a questo punto sposare la tesi di GFS piuttosto che quella di Reading... basta co 'sto cavolo di HP... BASTAAAA!
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 50
- Messaggi: 45374
-
3887 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#50 zerogradi Sab 25 Nov, 2006 00:30
[quote user="tifernate" post="25648"] L'inverso, secndo EPSON, arriva il 3 dicembre........
Le previsioni di Andrea Giuliacci di Epson Meteo
Dal 3 dicembre arriva il freddo
Temperature ancora sopra la media stagionale fino alla fine di novembre, poi ci sarà l'inverno con neve e piogge
In dicembre attesa anche la neve.
ROMA - Dall'inizio di dicembre cambia il tempo: sarà un mese freddo, piovoso e al nord spolverato di neve. Le previsioni arrivano da Andrea Giuliacci della Epson Meteo che sottolinea come il cambiamento di clima avverrà nel fine settimana del 3 dicembre. Anche gli ultimi giorni di novembre saranno, dunque, caratterizzati da temperature decisamente miti, di qualche grado al di sopra delle medie stagionali. Novembre è stato infatti un mese decisamente mite, con temperature medie fra le più alte degli ultimi decenni: negli ultimi 30 anni difatti solo in altre 3 occasioni (1992, 1994 e 2002) novembre era stato cosi "tiepido".
LA SVOLTA NEL WEEKEND DEL 3 DICEMBRE - Il mese di dicembre invece si preannuncia sicuramente più rigido e caratterizzato da «ingredienti» tipicamente invernali. Nel fine settimana del 3 dicembre ci sarà dunque un brusco calo delle temperature (che ovunque torneranno nella norma se non leggermente al di sotto), accompagnato anche da nevicate fino a quote piuttosto basse sulle Alpi. Il freddo però, secondo le previsioni Epson, toccherà l'apice intorno al 10 dicembre, quando le temperature scenderanno ovunque al di sotto dei valori medi stagionali, con gelate notturne anche in pianura (soprattutto al Centronord) e nevicate fino a quote basse sull'Appennino.
PIOGGE SOLO AL CENTROSUD - La prima parte di dicembre sarà anche piovosa, ma non al Nord: sono previste difatti piogge abbondanti al Centrosud, nella norma al Nordest mentre il Nordovest vedrà poche piogge. Nella seconda decade del mese (10-20 dicembre) le temperature risaliranno leggermente, ma comunque rimarranno intorno a valori tipici della stagione: insomma, pur senza toccare valori particolarmente rigidi, farà ancora freddo. Anche le piogge, che non mancheranno, continueranno a bagnare più il Centrosud che il Nord Italia. E a Natale? «Le proiezioni a lungo termine - dice Giuliacci - fanno pensare che anche il periodo natalizio sarà caratterizzato da tempo tipicamente invernale: quindi freddo e possibilità di qualche spolverata di neve».
23 novembre 2006
Tornando a questo discorso, volete sapere anche perchè sono uscite fuori tali proiezioni...?
Il turismo invernale è in crisi, nessuno prenota, le Alpi stanno a secco, gli albergatori si lamentano e premono i meteorologi di dire alla gente che ci sarà neve...
Secondo me, soprattutto il centro Epson, subisce grandi pressioni sia dai media che dalle stesse associazioni dei commercianti ed albergatori, sia in estate che in inverno...ragazzi, un uscita in questo modo smuove l'economia vacanziera invernale! Se avessero detto sole e clima mite fino a Natale chi cavolo avrebbe prenotato??
Che poi sotto ci siano basi pseudo-scientifiche mi sta anche bene...ma fino a che punto??
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 46
- Messaggi: 14282
-
659 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#51 tifernate Sab 25 Nov, 2006 02:30
,,,,,non condivido la teoria del "complotto turistico", per il semplice fatto che è stato sottolineato che al NW non ci sarà neve, mentre avrebbero potuto tranquillamente generalizzare parlando delle Alpi per intero.
-
-
Contributor
-
- Utente #: 14
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 51
- Messaggi: 9292
-
85 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Città di Castello, collina SW (465 m)
-
#52 mondosasha Sab 25 Nov, 2006 09:54
Beh stamane il "mitico" Laurenzi ha detto che fino al 7-8 dicembre niente freddo e temperature miti come fine settembre con solo qualche nuvola. Se lo dice lui allora la neve ci sommergerà!!!!  Non ne piglia UNA!!!!
-
-
Guru
-
- Utente #: 81
- Registrato: 17 Set 2005
- Età: 52
- Messaggi: 11932
-
388 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Visso (MC)- 608 mt s.l.m.
-
#53 snowfinder Sab 25 Nov, 2006 12:33
Tornando a questo discorso, volete sapere anche perchè sono uscite fuori tali proiezioni...?
Il turismo invernale è in crisi, nessuno prenota, le Alpi stanno a secco, gli albergatori si lamentano e premono i meteorologi di dire alla gente che ci sarà neve...
Secondo me, soprattutto il centro Epson, subisce grandi pressioni sia dai media che dalle stesse associazioni dei commercianti ed albergatori, sia in estate che in inverno...ragazzi, un uscita in questo modo smuove l'economia vacanziera invernale! Se avessero detto sole e clima mite fino a Natale chi cavolo avrebbe prenotato??
Che poi sotto ci siano basi pseudo-scientifiche mi sta anche bene...ma fino a che punto?? 
sarà .... cmq non è che esiste un complotto dietro ogni cosa è...
in ogni modo c'è da sperare che si avveri ......
-
-
Novizio
-
- Utente #: 6
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 43
- Messaggi: 178
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Caldofilo
- Località: Spoleto (PG) 405 m
-
#54 burjan Sab 25 Nov, 2006 13:24
Anche gfs06 propone un vero mostro anticiclonico per i prossimi giorni, a carattere non solo termico ma soprattutto dinamico. Due potenti cellule alto pressorie che si uniscono a formare un classico asse di Woejkof ai primi del mese.
Ora: le stesso modello propone dopo il 2 la scissione delle due cellule nel mezzo sotto il deciso attacco del VP, con conseguente sfondamento e bellissimo peggioramento intorno al 5 da noi.
Ma okkio: proprio intorno al 2 gli spaghi si aprono. La mia sensazione è che di quell'asse non avremo ragione così facilmente. Poi potrei e spero anche di sbagliare.
____________ Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 8562
-
141 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
#55 snow96 Sab 25 Nov, 2006 14:36
Eh si, gli spaghi si sono aperti moltissimo rispetto alle precedenti emissioni.
Panico!
Comunque l'ipotesi "complottistica" di Zerogradi non è da scartare, anche perché il fatto che al NW non nevicherà non è che sia stato così messo in risalto. Già solo i titoli dei TG "dopo il 3 dicembre freddo e neve!" hanno un certo effetto utile.
Poi è vero che le carte vedono qualcosa, ma, siamo onesti, è un mese che gli spaghi hanno la stessa identica forma: piatti, secchi e caldi fino a metà quadro, poi variabili, umidi e freddi.... a prescindere dalla data.
Io la via di uscita non la vedo facile......
Tanti odiano l'atlantico: io penso che peggio di un HP come questo non ci sia nulla....
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 50
- Messaggi: 5827
-
552 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
#56 zerogradi Sab 25 Nov, 2006 17:54
Tutti sicuri de 'sta svolta...intanto le gfs12 ci mostrano 384 ore di nulla meteorologico assoluto sull'Italia.
Buon sabato!
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 46
- Messaggi: 14282
-
659 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#57 tifernate Sab 25 Nov, 2006 18:03
.........GFS continua a buttar su accelerazioni zonali a mio parere poco credibili. Moh voglio vedere ENS e ECMWF, sono proprio curioso.
-
-
Contributor
-
- Utente #: 14
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 51
- Messaggi: 9292
-
85 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Città di Castello, collina SW (465 m)
-
#59 Icestorm Dom 26 Nov, 2006 01:39
Gfs 18z...le riassumo in 3 parole.. HP HP HP!!! A manetta, anche se non credo ad una persistenza così indisturbata.. Per me rimane il vincolo del 3-5 dicembre per un leggero cambiamento..
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#60 zerogradi Dom 26 Nov, 2006 09:39
Non so se ci stiamo rendendo conto di una cosa:un mese fa si parlava di cambiamento per il 15 novembre, poi per il 20, poi per il 25, poi per il 2-3 dicembre, ora di lieve cambiamento...
Il più classico degli "effetti miraggio"....
Io vagliando le varie carte non vedo alcun segnale positivo...una zonalità spinta, molto alta, con HP sul Mediterraneo, almeno per 10 giorni, e sottolineo 10 giorni. Le uniche variazioni sono dei mini cavetti d'onda che al max possono alzare un po' d'aria a far calare di 2-3° le temperature...
Andiamo male ragazzi, molto male.
A completare l'analisi, guardando un po' più in alto (stratosfera), si notano movimenti di Blocking a non meno di 240 ore. Ciò significa che prima di 12-15 giorni la situazione faticherebbe a sbloccarsi.
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 46
- Messaggi: 14282
-
659 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|