Pagina 6 di 8
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Successivo
 

Messaggio Re: L'inverno che verrà....

#76  zerogradi Dom 26 Nov, 2006 17:47

Inutile nasconderci dietro ad un dito, sono sempre di più le mappe che portano totalmente il colore rosso nelle anomalie termiche. Il clima europeo sta cambiando, e lo fa in fretta. E non venite a dirmi che è solo un  periodo, perchè in Europa fa caldo da 3 mesi....
Io una mappa in toni blu, simile a questa qui, non me la sono mai ricordata. Questo è un simil 2003 spostato in avanti di 3 mesi.

wctan1
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 46
Messaggi: 14282
659 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: L'inverno che verrà....

#77  snow96 Dom 26 Nov, 2006 18:53

zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Inutile nasconderci dietro ad un dito, sono sempre di più le mappe che portano totalmente il colore rosso nelle anomalie termiche. Il clima europeo sta cambiando, e lo fa in fretta. E non venite a dirmi che è solo un  periodo, perchè in Europa fa caldo da 3 mesi....
Io una mappa in toni blu, simile a questa qui, non me la sono mai ricordata. Questo è un simil 2003 spostato in avanti di 3 mesi.

wctan1


Io penso che un nord della scandinavia senza neve e con temperature sopra lo zero permanenti alla fine di novembre sia ASSURDO.

Il punto è che altrove, leggasi Siberia, America e Giappone probabilmente trovi la carta blu che cerchi....
Fortuna che la CdG è in crisi.... ma vafff....
Terrificante  
 




____________
Stazione meteo Padova: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1862
Stazione meteo Spoleto: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1867
 
avatar
italia.png snow96 Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 4
Registrato: 15 Apr 2005

Età: 50
Messaggi: 5827
552 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: L'inverno che verrà....

#78  snow96 Dom 26 Nov, 2006 22:03

Per esempio...

Stati Uniti, anomalia di Ottobre...

1monthustanom

Canada, anomalia di Ottobre....

1ctan10

Europa, anomalia di Ottobre....

1ctan1

Praticamente un'area grande il triplo dell'Europa continentale è in anomalia negativa da due mesi...(per avere un'idea delle proporzioni, nei Grandi Laghi troverebbe posto l'Italia intera, isole escluse) ecco, in un certo senso il freddo che manca al comparto Europeo.

Io credo, senza dati alla mano, che la più grossa anomalia che il mondo e l'Europa in particolare stiano vivendo è nella stazionarietà delle figure bariche. E' inevitabile che se piazzi un HP fisso in una stagione di transizione e normalmente piovosa come l'autunno (per cui le medie termiche trentennali sono condizionate da un gran numero di giornate piovose e con scarsa escursione termica) ti ritrovi una mappa rosso fuoco.

Ma questo sarebbe accaduto anche 40 anni fa, con una simile configurazione.

Sarebbe interessante ad esempio vedere gli scarti termici e pluviometrici di quella vasta area di Atlantico che si estende dalla Groenlandia al largo delle coste portoghesi, dove praticamente sono 3 mesi che non vedono il sole!

Insomma, Ale, sono depresso anche io, ma non facciamoci prendere la mano!  
 




____________
Stazione meteo Padova: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1862
Stazione meteo Spoleto: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1867
 
avatar
italia.png snow96 Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 4
Registrato: 15 Apr 2005

Età: 50
Messaggi: 5827
552 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: L'inverno che verrà....

#79  zerogradi Dom 26 Nov, 2006 23:41

Ma certo Marco, son d'accordo con te. La mia era una constatazione puramente indicativa riguardo ai sempre crescenti periodi caldi che sta vivendo l'Europa, che sono ovviamente legati all'esclusiva posizione delle figure bariche, e non certo al GW!
Io sono il primo a non credere ad un riscaldamento globale che sia esclusivamente causa dell'uomo, e lo sai benissimo. Però inizio a preopccuparmi della particolare e stazionaria posizione delle principali figure bariche in sede Europea(perchè questa parte di globo tengo d'occhio giornalmente)...e in particolar modo dell'incredibile innalzamento verso nord dell'HP subtropicale.
Insomma, sono piuttosto sorpreso e preoccupato...  

Questo non toglie la mia fiducia verso un inverno dai canoni termici medi italici (quelli medi anni 60-90 per intenderci).

Al momento la mia preoccupazione va alla carenza di precipitazioni, soprattutto sulla fascia alpina....   

Intanto qualche segno di miglioramento si vede...non è molto, ma in questo periodo di buio anche la luce di una candela puo' sembrare quella di un faro...(licenza poetica...)

rtavn1621
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 46
Messaggi: 14282
659 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: L'inverno che verrà....

#80  Icestorm Lun 27 Nov, 2006 01:16

Non sò più che dire, che cosa augurarmi, che cosa spero non arrivi.. Speriamo solo che la svolta sia vicina, altrimenti si fa dura!
 




____________
Davis VP 2 - Terni Nord 241 m slm

big
 
avatar
brazil.png Icestorm Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 46
Registrato: 23 Apr 2005

Età: 40
Messaggi: 11924
54 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Terni Nord 241 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: L'inverno che verrà....

#81  Francesco Lun 27 Nov, 2006 10:09

Eccola qui l'immagine ormai tipica. Come dicevano gli altri si vede bene come l'alta pressione eurpea sia ben radicata. Non siamo di fronte ad una figura debole e transitoria: le sue radici si aggrappano profondamente nell'Africa.
Per smantellare questo tipo di HP ce ne vuole perchè dopo piccole pause tende a riconquistare rapidamente il terreno perduto.
Come si vede dall'alto il bubbone si prende una vasta area dell'emisfero nord....
Insomma, (secondo la mia opinione) l'anomalia positiva nel comparto europeo è dovuto esclusivamente a questa figura  che con "effetto elastico" concede poco, davvero poco...

Rhavn901.gif
Descrizione:  
Dimensione: 66.95 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 767 volta(e)

Rhavn901.gif


 




____________
*************************************
Consulenze informatiche.
www.it-next.it
www.perugiameteo.it

Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
indonesia.png Francesco Sesso: Uomo
Francesco
Vice Presidente
Vice Presidente
 
Utente #: 3
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 52
Messaggi: 16107
3579 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350

Località: Perugia - Conservoni - 550 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: L'inverno che verrà....

#82  Icestorm Lun 27 Nov, 2006 11:21

zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Inutile nasconderci dietro ad un dito, sono sempre di più le mappe che portano totalmente il colore rosso nelle anomalie termiche. Il clima europeo sta cambiando, e lo fa in fretta. E non venite a dirmi che è solo un  periodo, perchè in Europa fa caldo da 3 mesi....
Io una mappa in toni blu, simile a questa qui, non me la sono mai ricordata. Questo è un simil 2003 spostato in avanti di 3 mesi.

wctan1


Non possiamo nasconderci dietro ad un dito, ma non possiamo nemmeno chiudere gli occhi su cosa sta accadendo nel nostro emisfero, e non andarci a guardare solo le situazioni che si sviluppano sulle terre emerse, ma andiamo a vedere cosa succede anche sui mari, perchè anche i mari fanno parte del gioco e non sono aree da trascurare perchè non abitate..

Ovviamente da più risalto una forte anomalia di qualsivoglia tipo che si verifica sulle terre emerse, in quanto lo sperimentiamo con la nostra pelle e le rileviamo con le nostre strumentazioni..


Io vorrei dire solo che, non c'è più di troppo da preoccuparsi.. Siamo solamente in un periodo che si prolunga da molto ormai, nel quale ci troviamo nel posto sbagliato nel momento sbagliato.

Mi riferisco alle varie ondulazioni che si susseguono nel nostro pianeta, con un occhio di riguardo per il boreale naturalmente..
Sono mesi, 3 volte in questo novembre(ci ho fatto caso), che poderose colate artiche vanno a finire nel pieno dell'oceano, senza far notizia ovviamente, e noi magari qui a parlare di come mai questo promontorio così caldo e stabile su di noi e bla e bla e bla..

Le prime 2 irruzioni fredde in questione, andarono a finire a largo del portogallo, con valori che raggiunsero -5°C ad 850 hPa a latitudini eguali a quelle della sicilia/nord-africa(!!), e ne parlai anche una volta.
Ora per i prossimi giorni (50 ore) dovrebbe arrivare una colata artica ancor più potente, proprio nel mezzo dell'Atlantico, che raggiungerà i seguenti valori ad 850 hPa alle correlate latitudini:
  -5°C ---> lat. sardegna, campania, puglie
-10°C ---> lat. nord-italia (zone del pò)
-15°C ---> lat. germania centrale
ed il lago freddo ha una gittata molto ampia..nel senso che il lobo della colata, la parte bassa, è molto estesa arealmente..

il meccanismo di causa-azione delle discese fredde e delle risalite calde non sono io di certo che devo farvene venire a conoscenza..    

Prima o poi usciremo da questa zona, bisogna vedere quando però, può succedere domani, tra 1 mese, 2, 3...quello è da vedersi..

Quel che voglio dire però come avrete capito, è che sarebbe meglio se cerchiamo di dare una visione d'insieme alla situazione, perchè per ogni reazione, c'è sempre una causa che la manifesta, ed in questo caso credo proprio che sia macroscopicamente riassumibile in quanto scritto sopra..non sò se siete d'accordo..

Sarebbe stato bello sentire le lamentele degli abitanti di una pseudo-capitale di uno pseudo-stato centratlantico lamentarsi quando nell'inverno del 2005 siamo stati per 3-4 mesi consecutivi nella parte giusta del cavo d'onda(secondo i nostri punti di vista freddofili)....
 




____________
Davis VP 2 - Terni Nord 241 m slm

big
 
avatar
brazil.png Icestorm Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 46
Registrato: 23 Apr 2005

Età: 40
Messaggi: 11924
54 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Terni Nord 241 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: L'inverno che verrà....

#83  zerogradi Lun 27 Nov, 2006 11:31

Hi hi hi hi, con questa nevica poco sopra a Castelluccio il giorno del Meteopranzo.... he he he he....

 

156
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 46
Messaggi: 14282
659 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: L'inverno che verrà....

#84  Icestorm Lun 27 Nov, 2006 11:49

Monte Prata se si verifica quella è dentro.. urgono conferme però, è un pò troppo isolato quella saccatura per avere un'ottima probabilità di realizzazione..
 




____________
Davis VP 2 - Terni Nord 241 m slm

big
 
avatar
brazil.png Icestorm Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 46
Registrato: 23 Apr 2005

Età: 40
Messaggi: 11924
54 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Terni Nord 241 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: L'inverno che verrà....

#85  Francesco Mar 28 Nov, 2006 13:18

Spaghi 06.

Certezze: temperatura sopra la media, precipitazioni inesitenti.

Qualcosa si muove nel fantameteo ma sappiamo tutti come funziona....

MT8_Rom_ens.png
Descrizione:  
Dimensione: 16.17 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 25 volta(e)

MT8_Rom_ens.png


 




____________
*************************************
Consulenze informatiche.
www.it-next.it
www.perugiameteo.it

Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
indonesia.png Francesco Sesso: Uomo
Francesco
Vice Presidente
Vice Presidente
 
Utente #: 3
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 52
Messaggi: 16107
3579 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350

Località: Perugia - Conservoni - 550 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: L'inverno che verrà....

#86  snow96 Mer 29 Nov, 2006 11:00

ECMWF a 7 giorni

msl_uv850_z500-wind-20850-20and-20mslp-168-europe-pop-od-oper-public_plots-2006112900-chart

msl_uv850_z500-wind-20850-20and-20mslp-192-europe-pop-od-oper-public_plots-2006112900-chart

GFS a 7 giorni

rtavn1681

rtavn1921

Reggeranno? Si accettano scommesse.... spaghi eccessivamente aperti e complessivamente molto brutti....

Ciao!  
 




____________
Stazione meteo Padova: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1862
Stazione meteo Spoleto: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1867
 
avatar
italia.png snow96 Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 4
Registrato: 15 Apr 2005

Età: 50
Messaggi: 5827
552 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: L'inverno che verrà....

#87  zerogradi Mer 29 Nov, 2006 11:42

Fa abbastanza riflettere il fatto delle continue riprosizioni sul lungo termine di saccature in ingresso nel bacino del Mediterraneo, in seguito smussate...e poi definitivamente cancellate dai modelli. Una chiara iperattività del VP impedirà, a mio avviso, grossi cambiamenti fino al 10 dicembre. Vedrete che i modelli continueranno a riproporre cavi d'onda, che puntualmente cancelleranno a 96-120  ore dall'evento...
Spero di sbagliarmi...ma le ENS parlano piuttosto chiaramente in tal senso.
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 46
Messaggi: 14282
659 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: L'inverno che verrà....

#88  snow96 Mer 29 Nov, 2006 11:45

zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fa abbastanza riflettere il fatto delle continue riprosizioni sul lungo termine di saccature in ingresso nel bacino del Mediterraneo, in seguito smussate...e poi definitivamente cancellate dai modelli. Una chiara iperattività del VP impedirà, a mio avviso, grossi cambiamenti fino al 10 dicembre. Vedrete che i modelli continueranno a riproporre cavi d'onda, che puntualmente cancelleranno a 96-120  ore dall'evento...
Spero di sbagliarmi...ma le ENS parlano piuttosto chiaramente in tal senso.


D'accordo con te....
 




____________
Stazione meteo Padova: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1862
Stazione meteo Spoleto: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1867
 
avatar
italia.png snow96 Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 4
Registrato: 15 Apr 2005

Età: 50
Messaggi: 5827
552 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: L'inverno che verrà....

#89  Francesco Mer 29 Nov, 2006 18:47

Se a qualcuno ancora interessa la meteo....
questa non mi sembra male:

Rtavn1681.png
Descrizione:  
Dimensione: 56.91 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 40 volta(e)

Rtavn1681.png


 




____________
*************************************
Consulenze informatiche.
www.it-next.it
www.perugiameteo.it

Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
indonesia.png Francesco Sesso: Uomo
Francesco
Vice Presidente
Vice Presidente
 
Utente #: 3
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 52
Messaggi: 16107
3579 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350

Località: Perugia - Conservoni - 550 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: L'inverno che verrà....

#90  andrea75 Mer 29 Nov, 2006 18:53

Francesco ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Se a qualcuno ancora interessa la meteo....
questa non mi sembra male:


Questa, che poi è la conseguenza dell'altra, è pure meglio

rtavn1921

Prima di azzardare ipotesi però aspetto le ENS
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 50
Messaggi: 45374
3887 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 6 di 8
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML