#663 Carletto89 Lun 13 Gen, 2020 12:07
GFS detto anche l' inxxiappettatore, ancora fa male il manico della scopa della befana.
I due big stamani parlano una lingua molto diversa per questo Week End.
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 1419
- Registrato: 30 Dic 2012
- Età: 36
- Messaggi: 6046
-
1511 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350 e LaCrosse Generica
- Località: Perugia - Madonna Alta 310 mt.
-
#664 jony87 Lun 13 Gen, 2020 12:31
____________ "GFS è come la Polizia nei film...arriva sempre in ritardo!" (Anonimo)
-
-
Veterano
-
- Utente #: 517
- Registrato: 24 Gen 2009
- Età: 38
- Messaggi: 2295
-
183 Punti
- Preferenza Meteo: Caldofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Porano (Terni)
-
#665 MilanoMagik Lun 13 Gen, 2020 12:32
Gfs finalmente molto bello, neve in alta collina e sopratutto appennino... firmerei col sangue tutto il run siccome anche nel fanta con qualche aggiustamento non è per niente male
____________ Inverno 2011-2012: 4 cm (Totale)
Inverno 2014-2015: 1 cm
Inverno 2016-2017: 2 cm
Inverno 2017-2018: 1 cm
Inverno 2022-2023: 5 cm
-
-
Utente Senior Socio Ordinario
-
- Utente #: 2201
- Registrato: 29 Dic 2016
- Età: 25
- Messaggi: 3081
-
1674 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Bastia Umbra (PG) 200 m
-
#666 Olimeteo Lun 13 Gen, 2020 13:48
Sì,Jony,si ricalcano abbastanza fedelmente.Nei run successivi andrà soltanto definito il distacco della goccia,che ad ora svaria da Iberia a fulcro tirrenico.Molto ingarbugliato ancora:la spinta più zonale o più meridiana dell'Azzorre deciderà come strizzare il cut-off e dove pilotato.
Ultima modifica di Olimeteo il Lun 13 Gen, 2020 13:55, modificato 2 volte in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 48
- Messaggi: 7113
-
6221 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#667 GiagiMeteo Lun 13 Gen, 2020 13:54
GFS 06z lo firmerei con qualsiasi cosa.
Nevone sopra gli 800 m e sorprese comunque possibili anche in collina.
Peccato che è GFS 06z e che Reading la veda in un altro modo.
Dopo l'irruzione dell'Epifania di questo GM non mi fido più
____________
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 2655
- Registrato: 06 Gen 2019
- Età: 21
- Messaggi: 8950
-
5941 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m
-
#668 Olimeteo Lun 13 Gen, 2020 14:12
Gia,secondo me bando al rammarico perché è una goccia che comunque avrà il suo bel raggio d'azione e buona persistenza anche se non fosse centrata sul Tirreno
Ultima modifica di Olimeteo il Lun 13 Gen, 2020 14:13, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 48
- Messaggi: 7113
-
6221 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#669 snow96 Lun 13 Gen, 2020 15:48
Firmerei con il sangue per l'evoluzione di GFS 06z: tanta acqua per le zone adriatiche assetate da mesi, e finalmente tornerebbe la neve abbondante in Appennino 
Settembre 89,6 mm
Ottobre 60,4 mm
Novembre 63,8 mm
Dicembre 51,0 mm
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 50
- Messaggi: 5827
-
552 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
#670 Boba Fett Lun 13 Gen, 2020 15:58
Firmerei con il sangue per l'evoluzione di GFS 06z: tanta acqua per le zone adriatiche assetate da mesi, e finalmente tornerebbe la neve abbondante in Appennino 
Settembre 89,6 mm
Ottobre 60,4 mm
Novembre 63,8 mm
Dicembre 51,0 mm
pochini... dove?
Ultima modifica di Boba Fett il Lun 13 Gen, 2020 15:59, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 389
- Registrato: 25 Mar 2008
- Età: 38
- Messaggi: 5672
-
1962 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Perugia
-
#671 snow96 Lun 13 Gen, 2020 15:59
Firmerei con il sangue per l'evoluzione di GFS 06z: tanta acqua per le zone adriatiche assetate da mesi, e finalmente tornerebbe la neve abbondante in Appennino 
Settembre 89,6 mm
Ottobre 60,4 mm
Novembre 63,8 mm
Dicembre 51,0 mm
dove?
Stazione meteo di Adriatic
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 50
- Messaggi: 5827
-
552 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
#672 Adriatic92 Lun 13 Gen, 2020 16:08
Firmerei con il sangue per l'evoluzione di GFS 06z: tanta acqua per le zone adriatiche assetate da mesi, e finalmente tornerebbe la neve abbondante in Appennino 
Settembre 89,6 mm
Ottobre 60,4 mm
Novembre 63,8 mm
Dicembre 51,0 mm
Guarda non sono il primo a dirlo, in tanti lo dicono , c'è carenza d'acqua da molte settimane, come qui la regola vale per le altre zone adriatiche (Abruzzo-Molise) , poi quel numerino è sempre tutto molto relativo, vedessi com'è spalmata questa pioggia dal periodo autunnale . Da Ottobre solo una volta in un giorno ho superato i 20 mm, sempre rimasti sotto i 10 mm a episodi poi concentrati in brevi periodi, ti ricordo che hanno comunque dominato le libecciate favoniche, quindi prevalentemente ci sono state più lunghe fasi secche che quelle piovose.
____________ Polverigi (AN): 140mt
Altezza min: 47mt
Altezza max: 267mt
Escursione Altimetrica: 220mt
Zona Altimetrica: collina litoranea
Coordinate:
Latitudine 43°31'35"40 N
Longitudine 13°23'34"80 E
http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
Ultima modifica di Adriatic92 il Lun 13 Gen, 2020 16:13, modificato 2 volte in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 33
- Messaggi: 16943
-
5772 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
-
#673 Adriatic92 Lun 13 Gen, 2020 16:37
Firmerei con il sangue per l'evoluzione di GFS 06z: tanta acqua per le zone adriatiche assetate da mesi, e finalmente tornerebbe la neve abbondante in Appennino 
Settembre 89,6 mm
Ottobre 60,4 mm
Novembre 63,8 mm
Dicembre 51,0 mm
Guarda non sono il primo a dirlo, in tanti lo dicono , c'è carenza d'acqua da molte settimane, come qui la regola vale per le altre zone adriatiche (Abruzzo-Molise) , poi quel numerino è sempre tutto molto relativo, vedessi com'è spalmata questa pioggia dal periodo autunnale . Da Ottobre solo una volta in un giorno ho superato i 20 mm, sempre rimasti sotto i 10 mm a episodi poi concentrati in brevi periodi, ti ricordo che hanno comunque dominato le libecciate favoniche, quindi prevalentemente ci sono state più lunghe fasi secche che quelle piovose.
Altri segnali tangibili della secca li vedo anche agricoltura. Il grano , seminato e cresciuto da poco sta cambiando aspetto, si è ingiallito nell'ultimo periodo. Tutti i prati secchi, i terreni asciutti, anche i fiumi hanno una portata minima come in estate. Questo per dimostrare che l'acqua serve come il pane..
____________ Polverigi (AN): 140mt
Altezza min: 47mt
Altezza max: 267mt
Escursione Altimetrica: 220mt
Zona Altimetrica: collina litoranea
Coordinate:
Latitudine 43°31'35"40 N
Longitudine 13°23'34"80 E
http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
Ultima modifica di Adriatic92 il Mar 14 Gen, 2020 12:15, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 33
- Messaggi: 16943
-
5772 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
-
#674 il fosso Lun 13 Gen, 2020 17:00
per gfs di nuovo mrteopranzo a rischio...poi il nulla..
E' tutta colpa di una rivalutazione della spinta pacifica, che da qualche run non è vista possente e destabilizzante come prima.
In un run come questo la spinta non isola chissà che cellula di HP nei pressi del Polo e la struttura del VPT non va in crisi, dato che, in conseguenza alla spinta pacifica poco proficua, non si hanno ondulazioni così marcate.
Per ora sembra possibile uno strappo polare intorno al 18 gennaio, con neve a quote medio-basse qui e fino in pianura al NW.
Il dopo mi pare abbastanza compromesso, ma potrei sbagliarmi ovviamente (e spero di star sbagliando).
E si Giagi, sarà proprio l'intrusività dell'onda pacifica a fare la differenza, nei run odierni il "travaso" di massa artica dal lobo siberiano a quello canadese impedisce l'allentamento centrale necessario per la separazione delle due masse principali del VP, e quindi a rendere intrusiva anche l'onda positiva atlantica.
Ma può sempre accadere successivamente, anche in pochi giorni, in barba alla stratosfera e a tutte le semplicistiche regole e regolette NAM. La verità ce la diranno gradualmente i modelli, giorno per giorno; intanto vediamo i run di stasera
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 44
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|