#676 Ricca Gubbio Lun 13 Gen, 2020 17:17
Belle carte anche per l' Algeria nord orientale
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
97.94 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 21 volta(e) |

|
____________ Si la fa la fasse per bene........
-
-
Veterano
-
- Utente #: 218
- Registrato: 16 Gen 2007
- Età: 53
- Messaggi: 2980
-
457 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
#677 Carletto89 Lun 13 Gen, 2020 17:26
Run bizzarro il 12z di GFS, ma a partire dal week end ci metterebbe dentro una circolazione depressionaria per parecchi giorni.
Magari fosse per l'appennino almeno.
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 1419
- Registrato: 30 Dic 2012
- Età: 36
- Messaggi: 6045
-
1510 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350 e LaCrosse Generica
- Località: Perugia - Madonna Alta 310 mt.
-
#679 GiagiMeteo Lun 13 Gen, 2020 17:37
per gfs di nuovo mrteopranzo a rischio...poi il nulla..
E' tutta colpa di una rivalutazione della spinta pacifica, che da qualche run non è vista possente e destabilizzante come prima.
In un run come questo la spinta non isola chissà che cellula di HP nei pressi del Polo e la struttura del VPT non va in crisi, dato che, in conseguenza alla spinta pacifica poco proficua, non si hanno ondulazioni così marcate.
Per ora sembra possibile uno strappo polare intorno al 18 gennaio, con neve a quote medio-basse qui e fino in pianura al NW.
Il dopo mi pare abbastanza compromesso, ma potrei sbagliarmi ovviamente (e spero di star sbagliando).
E si Giagi, sarà proprio l'intrusività dell'onda pacifica a fare la differenza, nei run odierni il "travaso" di massa artica dal lobo siberiano a quello canadese impedisce l'allentamento centrale necessario per la separazione delle due masse principali del VP, e quindi a rendere intrusiva anche l'onda positiva atlantica.
Ma può sempre accadere successivamente, anche in pochi giorni, in barba alla stratosfera e a tutte le semplicistiche regole e regolette NAM. La verità ce la diranno gradualmente i modelli, giorno per giorno; intanto vediamo i run di stasera 
Ottima spiegazione, ma non condivido l'ultima parte.
Sinceramente non credo che riusciremo a portare a casa un'altra dinamica del genere con più intrusività atlantica, dato che l'ESE sembra volersi propagare senza troppi problemi in troposfera.
Se andasse bene, ci può scappare una visione alla GFS 12z, con azione secondaria orientale di moderata entità, ma probabilmente anche questo è di difficile realizzazione.
Tutto ormai è nelle mani della perturbazione del week-end.
____________
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 2655
- Registrato: 06 Gen 2019
- Età: 21
- Messaggi: 8950
-
5941 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m
-
#682 Olimeteo Lun 13 Gen, 2020 18:04
Ricca, Algeria se ne sta uscendo ora da quella goccia annidatasi laggiù e le prospettive sono di tregua con risalita di GPT per poi ripiombare in cut-off, visto che, shift più o meno, graviterà nel dominio del cut-off. Insomma, per essere Algeria...
Ultima modifica di Olimeteo il Lun 13 Gen, 2020 18:09, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 48
- Messaggi: 7113
-
6221 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#683 il fosso Lun 13 Gen, 2020 18:09
E si Giagi, sarà proprio l'intrusività dell'onda pacifica a fare la differenza, nei run odierni il "travaso" di massa artica dal lobo siberiano a quello canadese impedisce l'allentamento centrale necessario per la separazione delle due masse principali del VP, e quindi a rendere intrusiva anche l'onda positiva atlantica.
Ma può sempre accadere successivamente, anche in pochi giorni, in barba alla stratosfera e a tutte le semplicistiche regole e regolette NAM. La verità ce la diranno gradualmente i modelli, giorno per giorno; intanto vediamo i run di stasera 
Ottima spiegazione, ma non condivido l'ultima parte.
Sinceramente non credo che riusciremo a portare a casa un'altra dinamica del genere con più intrusività atlantica, dato che l'ESE sembra volersi propagare senza troppi problemi in troposfera.
Se andasse bene, ci può scappare una visione alla GFS 12z, con azione secondaria orientale di moderata entità, ma probabilmente anche questo è di difficile realizzazione.
Tutto ormai è nelle mani della perturbazione del week-end.
Dammi retta, non ti far condizionare da leggende da forum, la stratosfera può solo accompagnare mai condizionare le vicende troposferiche; e credo che vedrai un bel esempio di forte intrusività d'onda proprio nella fase di picco del fantomatico condizionamento che la regola NAM da per certo
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 44
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#684 GiagiMeteo Lun 13 Gen, 2020 18:22
E si Giagi, sarà proprio l'intrusività dell'onda pacifica a fare la differenza, nei run odierni il "travaso" di massa artica dal lobo siberiano a quello canadese impedisce l'allentamento centrale necessario per la separazione delle due masse principali del VP, e quindi a rendere intrusiva anche l'onda positiva atlantica.
Ma può sempre accadere successivamente, anche in pochi giorni, in barba alla stratosfera e a tutte le semplicistiche regole e regolette NAM. La verità ce la diranno gradualmente i modelli, giorno per giorno; intanto vediamo i run di stasera 
Ottima spiegazione, ma non condivido l'ultima parte.
Sinceramente non credo che riusciremo a portare a casa un'altra dinamica del genere con più intrusività atlantica, dato che l'ESE sembra volersi propagare senza troppi problemi in troposfera.
Se andasse bene, ci può scappare una visione alla GFS 12z, con azione secondaria orientale di moderata entità, ma probabilmente anche questo è di difficile realizzazione.
Tutto ormai è nelle mani della perturbazione del week-end.
Dammi retta, non ti far condizionare da leggende da forum, la stratosfera può solo accompagnare mai condizionare le vicende troposferiche; e credo che vedrai un bel esempio di forte intrusività d'onda proprio nella fase di picco del fantomatico condizionamento che la regola NAM da per certo 
Spero che tu abbia ragione, ma non riesco a vedere come la troposfera potrebbe evitare un forte condizionamento...
Se poi tu avessi ragione... beh... chapeau.
____________
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 2655
- Registrato: 06 Gen 2019
- Età: 21
- Messaggi: 8950
-
5941 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m
-
#685 il fosso Lun 13 Gen, 2020 18:35
Spero che tu abbia ragione, ma non riesco a vedere come la troposfera potrebbe evitare un forte condizionamento...
Se poi tu avessi ragione... beh... chapeau.
Per ragioni strettamente fisiche, che ho provato a spiegare in qualche riga in un post precedente; la troposfera condiziona se stessa e la stratosfera; la stratosfera, specie nel periodo maturo dell'inverno, ha sulla troposfera incidenza simile ad una delle tante altre variabili teleconnettive; è solo uno dei tanti tasselli che compongono lo scacchiere, quindi di importanza relativa, non determinante.
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 44
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#686 Olimeteo Lun 13 Gen, 2020 18:40
Ci affidiamo alla tua esperienza e professionalità, Paolo. Leggendo qua e là i più tendono sempre a parlare di intrusività stratosferica, condizionamento sulla sottostante troposfera ecc...insomma, il tutto parrebbe comandato dalla strato.
Ora, run più run meno, modello più modello meno, determinismo più o meno, le tue spiegazioni didattiche non fanno una grinza.
Paolo, per "travaso siberiano>canadese" intendi la fase che si innesca più o meno a partire da qui (immagine)? Secondo te, tale dinamica svuoterebbe il lobo siberiano di massa proficua a insaccate artiche e rimarremmo sempre coi soliti "strappi" fino al teorico "successivamente"?
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
232.33 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 7 volta(e) |

|
Ultima modifica di Olimeteo il Lun 13 Gen, 2020 18:57, modificato 7 volte in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 48
- Messaggi: 7113
-
6221 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#687 il fosso Lun 13 Gen, 2020 19:00
Ci affidiamo alla tua esperienza e professionalità, Paolo. Leggendo qua e là i più tendono sempre a parlare di intrusività stratosferica, condizionamento sulla sottostante troposfera ecc...insomma, il tutto parrebbe comandato dalla strato.
Ora, run più run meno, modello più modello meno, determinismo più o meno, le tue spiegazioni didattiche non fanno una grinza.
Paolo, per "travaso siberiano>canadese" intendi la fase che si innesca più o meno a partire da qui (immagine)?
Un po' di esperienza e studio, la professionalità è di altri, il mio è dilettantismo.
Si, nel momento in cui il flusso siberiano "chiude" basso la pulsazione pacifica verso Bering e isola la "bolla" calda che poi si riaggancia a pulsazione a est di Alaska divenendo anch'essa nel mentre veicolo di massa siberiana verso Groenlandia.
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 44
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#688 Carletto89 Lun 13 Gen, 2020 19:43
Io metterei 30 firme per GFS 12, ma se non si allinea ECMWF non sto tranquillo ...
Houston abbiamo un problema.
Reading dichiara il Mai una Gioia.
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 1419
- Registrato: 30 Dic 2012
- Età: 36
- Messaggi: 6045
-
1510 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350 e LaCrosse Generica
- Località: Perugia - Madonna Alta 310 mt.
-
#689 Bottaccio82 Lun 13 Gen, 2020 19:49
GFS 12z insiste per un meteopranzo innevato 
infatti x nn sbagliarmi oggi al Dasterone gli ho montato 4 belle gomme tacchettate.
-
-
Principiante
-
- Utente #: 2421
- Registrato: 09 Dic 2017
- Età: 43
- Messaggi: 237
-
224 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio Troppola 720 slm
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|