Pagina 5 di 10
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Successivo
 

Messaggio Re: I Giorni Della Merla: Quale Il Destino Meteorologico?

#61  Fili Gio 27 Gen, 2011 00:11

snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
GFS 18, per quel che vale, amplifica ancora il peggioramento di sabato/domenica ... accontentiamoci che non è periodo di bagordi!  


a me pare il contrario  
 




____________
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 42
Messaggi: 38826
5590 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: I Giorni Della Merla: Quale Il Destino Meteorologico?

#62  snow96 Gio 27 Gen, 2011 00:28

Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
GFS 18, per quel che vale, amplifica ancora il peggioramento di sabato/domenica ... accontentiamoci che non è periodo di bagordi!  


a me pare il contrario  


Mah, le prp per domenica iniziano a essere corpose, sbaglio? Le termiche ovviamente salgono, roba solida solo oltre i 1000 ... ma mi andrebbe bene...
 




____________
Stazione meteo Padova: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1862
Stazione meteo Spoleto: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1867
 
avatar
italia.png snow96 Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 4
Registrato: 15 Apr 2005

Età: 50
Messaggi: 5825
550 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: I Giorni Della Merla: Quale Il Destino Meteorologico?

#63  il fosso Gio 27 Gen, 2011 02:53

Icestorm ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Diciamo anche le cose come stanno...

A me quell'HP disteso orizzontalmente sulla direttrice azzorre <---> mittel-europa, mi ricorda tanto il modellame che ci ha accompagnato in quello sciagurato inverno 2007.

Per ora un pò di fieno (freddo, un paio d'episodi) in cascina l'abbiamo messo, ma l'unica certezza di qui a 10 giorni, e chissà, anche oltre, è che l'anticiclone di blocco descritto sopra, ci compartimentalizza le idee...ma soprattutto il clima...suturando i movimenti ad alta latitudine, da quelli nostri di bassa latitudine, come uno scudo vero e proprio.


Se proprio devo buttarmi su una previsione ad ora, si, sono daccordo, vedremo probabilmente una fase zonale alta per almeno buona parte della prima decade di Febbraio.
Simile al 2007, si forse (solo sul nostro comparto), ma simile anche a tutte le fasi di zonale alto che ci hanno accompagnato in passato, il 2007 in generale fù tutt'altra cosa, non c'è bisogno che te lo dico io.
Intanto però vediamo cosa viene dai prossimi giorni, poi ne riparleremo con più dati alla mano. In ogni caso, anche se l'accelerazione zonale venisse confermata, non credo che Febbraio se ne andrebbe così mestamente...
 




____________
Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
 
avatar
italia.png il fosso Sesso: Uomo
Paolo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 378
Registrato: 09 Mar 2008

Età: 44
Messaggi: 10669
2680 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: I Giorni Della Merla: Quale Il Destino Meteorologico?

#64  Fili Gio 27 Gen, 2011 08:10

modellame mattutino di una bruttezza senza eguali... -no comment-
 




____________
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 42
Messaggi: 38826
5590 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: I Giorni Della Merla: Quale Il Destino Meteorologico?

#65  Poranese457 Gio 27 Gen, 2011 08:23

Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
modellame mattutino di una bruttezza senza eguali... -no comment-


A me nemmeno si apre meteociel, credo sia un segno importante!  


Però a 216h ECWMF non so pessime eh!  

 recm2161
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 40
Messaggi: 44999
7365 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: I Giorni Della Merla: Quale Il Destino Meteorologico?

#66  prometeo Gio 27 Gen, 2011 08:55

il ciclo dei 4-5 anni ora che mi ci fate pensare 2011,2007,2003,1998,1993,1989
Che corrispondono agli episodi di niño.....que mala sorte
Sono anche inverni che si sono ripresi con dei colpi di coda interessanti ma a noi poco ci interessa....
Sinceramente al momento credo che prima di metà febbraio non scorgeremo nulla di interessate salvo uno sblocco verso il 4. Cosa che oggi non vedo
 
 




____________
Le medie non sono altro che un tentativo della mente umana di dare un ordine ad un sistema che per natura sua è disordinato
www.perugiameteo.it
 
avatar
italia.png prometeo Sesso: Uomo
Guru
Guru
 
Utente #: 31
Registrato: 21 Apr 2005

Età: 49
Messaggi: 6569
798 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: PONTE SAN GIOVANNI/RIVOTORTO

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: I Giorni Della Merla: Quale Il Destino Meteorologico?

#67  and1966 Gio 27 Gen, 2011 09:53

il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Icestorm ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Diciamo anche le cose come stanno...

A me quell'HP disteso orizzontalmente sulla direttrice azzorre <---> mittel-europa, mi ricorda tanto il modellame che ci ha accompagnato in quello sciagurato inverno 2007.

Per ora un pò di fieno (freddo, un paio d'episodi) in cascina l'abbiamo messo, ma l'unica certezza di qui a 10 giorni, e chissà, anche oltre, è che l'anticiclone di blocco descritto sopra, ci compartimentalizza le idee...ma soprattutto il clima...suturando i movimenti ad alta latitudine, da quelli nostri di bassa latitudine, come uno scudo vero e proprio.


Se proprio devo buttarmi su una previsione ad ora, si, sono daccordo, vedremo probabilmente una fase zonale alta per almeno buona parte della prima decade di Febbraio.
Simile al 2007, si forse (solo sul nostro comparto), ma simile anche a tutte le fasi di zonale alto che ci hanno accompagnato in passato, il 2007 in generale fù tutt'altra cosa, non c'è bisogno che te lo dico io.
Intanto però vediamo cosa viene dai prossimi giorni, poi ne riparleremo con più dati alla mano. In ogni caso, anche se l'accelerazione zonale venisse confermata, non credo che Febbraio se ne andrebbe così mestamente...


Mah, certo che 'sti modelli ce ne fano vedere di configurazioni inedite "contrarie": adesso pure l' HP "modello piovra" che allunga i tentacoli ad Est ed Ovest della LP iberica a tagliarne i rifornimenti   .
Ancora una volta le Alpi si confermano elemento non solo di barriera orografica direzionale, ma anche "barica", in quanto, con la loro forma e direzione sembrerebbero agevolare il compito ali HP centrati sulla Francia e soggetti a discese da NW sul fianco orientale.
Siamo alle solite storie sullo sviluppo delle antiche civiltà in contesti di clima mite (ma ai tempi di Aristotele avevano abolito le colate fredde balcaniche? Chissa' ??          )

A me dispiace, in questo specifico caso, vedere erodere lentamente, ma inesorabilmente, quel bel contesto freddo che l' irruzione ci aveva lasciato, un "capitale" che alla eventuale successiva irruzione avrebbe dato ottimi frutti. Così invece, senza alimentazioni, ci ritroviamo a dover ricostruire tutto daccapo, magari ripartendo da massime di +13 °C come 10 giorni fa ("regalo" di uno zonale forte come quello prospettato). Tenendo ben presente che nel periodo oltre la prima decade di Febbraio il sole comincerà, con l'aumento delle ore di presenza, a recitare un ruolo sempre piu' attivo.  
 




____________
" Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
 
avatar
blank.gif and1966 Sesso: Uomo
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 364
Registrato: 02 Feb 2008

Età: 59
Messaggi: 13312
3586 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Mariano C. (CO) - 260 slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: I Giorni Della Merla: Quale Il Destino Meteorologico?

#68  gubbiomet Gio 27 Gen, 2011 10:00

The end  
 



 
avatar
italia.png gubbiomet Sesso: Uomo
Guru
Guru
 
Utente #: 23
Registrato: 18 Apr 2005

Età: 58
Messaggi: 5065
416 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Gubbio

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: I Giorni Della Merla: Quale Il Destino Meteorologico?

#69  gubbiomet Gio 27 Gen, 2011 10:05

zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Beh no, è diverso...questo è freddo preesistente, che il modello conosce e valuta molto bene. Difficilmente si sbaglia (cmq dai LAM la -3 non c'è mi pare). Quando c'è un'irruzione le incognite sono molte di più.  


... guarda caso stamattina già si sono alzate di almeno 1 grado e mezzo.  
 



 
avatar
italia.png gubbiomet Sesso: Uomo
Guru
Guru
 
Utente #: 23
Registrato: 18 Apr 2005

Età: 58
Messaggi: 5065
416 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Gubbio

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: I Giorni Della Merla: Quale Il Destino Meteorologico?

#70  and1966 Gio 27 Gen, 2011 10:07

Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
modellame mattutino di una bruttezza senza eguali... -no comment-


A me nemmeno si apre meteociel, credo sia un segno importante!  


Però a 216h ECWMF non so pessime eh!  

 


Leo, ancora due giorni fa Reading ci rifilava a 220-240 ore una bella colata su di noi con tanto di Wejkoff. E pure GFS, pur con le sue "visioni", ci dava chances.

Adesso sembra tanto rispuntare, nelle dinamiche (cioé, run dopo run il trend zonale é in rafforzamento) e nelle configurazioni quel "percorso" su cui Marco - Icestorm ci aveva ampiamente messo in guardia già nel periodo delle Feste ......    
 




____________
" Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
 
Ultima modifica di and1966 il Gio 27 Gen, 2011 10:38, modificato 1 volta in totale 
avatar
blank.gif and1966 Sesso: Uomo
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 364
Registrato: 02 Feb 2008

Età: 59
Messaggi: 13312
3586 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Mariano C. (CO) - 260 slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: I Giorni Della Merla: Quale Il Destino Meteorologico?

#71  gubbiomet Gio 27 Gen, 2011 10:12

Con una bassa pressione come quella islandese (960!!!) per far rialzare l'HP ce vuole questo (e non so manco se basta)..

 technic_20gru_20mobile_20gigante_20xxl
 



 
avatar
italia.png gubbiomet Sesso: Uomo
Guru
Guru
 
Utente #: 23
Registrato: 18 Apr 2005

Età: 58
Messaggi: 5065
416 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Gubbio

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: I Giorni Della Merla: Quale Il Destino Meteorologico?

#72  tifernate Gio 27 Gen, 2011 10:13

prometeo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
il ciclo dei 4-5 anni ora che mi ci fate pensare 2011,2007,2003,1998,1993,1989
Che corrispondono agli episodi di niño.....que mala sorte
Sono anche inverni che si sono ripresi con dei colpi di coda interessanti ma a noi poco ci interessa....
Sinceramente al momento credo che prima di metà febbraio non scorgeremo nulla di interessate salvo uno sblocco verso il 4. Cosa che oggi non vedo
 


.quest'anno però siamo in Niña.  

 
 




____________
....pensace!
 
avatar
italia.png tifernate Sesso: Uomo
Fabio
Contributor
Contributor
 
Utente #: 14
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 51
Messaggi: 9292
85 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: Città di Castello, collina SW (465 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: I Giorni Della Merla: Quale Il Destino Meteorologico?

#73  Poranese457 Gio 27 Gen, 2011 10:17

gubbiomet ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Con una bassa pressione come quella islandese (960!!!) per far rialzare l'HP ce vuole questo (e non so manco se basta)..

 technic_20gru_20mobile_20gigante_20xxl



Anche perchè questo è fatto con i LEGO      
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 40
Messaggi: 44999
7365 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: I Giorni Della Merla: Quale Il Destino Meteorologico?

#74  gubbiomet Gio 27 Gen, 2011 10:19

tifernate ha scritto: [Visualizza Messaggio]
prometeo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
il ciclo dei 4-5 anni ora che mi ci fate pensare 2011,2007,2003,1998,1993,1989
Che corrispondono agli episodi di niño.....que mala sorte
Sono anche inverni che si sono ripresi con dei colpi di coda interessanti ma a noi poco ci interessa....
Sinceramente al momento credo che prima di metà febbraio non scorgeremo nulla di interessate salvo uno sblocco verso il 4. Cosa che oggi non vedo
 


.quest'anno però siamo in Niña.  

 


.. più che altro me sembra che siamo in sfiga..
Oggi me girano un pò ma spero mi passi presto.  
 



 
avatar
italia.png gubbiomet Sesso: Uomo
Guru
Guru
 
Utente #: 23
Registrato: 18 Apr 2005

Età: 58
Messaggi: 5065
416 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Gubbio

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: I Giorni Della Merla: Quale Il Destino Meteorologico?

#75  snow96 Gio 27 Gen, 2011 10:27

Ah, beh, si, io sono un ottimista per natura, ma certo che questa materia l'ottimismo te lo fa passare..... Se le carte confermano, andiamo a mettere in cascina l'ennesimo inverno di m ....  

Comunque tranquilli, avremo una primavera mite e piovosa, un'estate calda, un autunno monsonico ... tutte le stagioni riescono a fare il loro dovere, salvo qualche passo falso ... tranne l'inverno!

Concentriamoci sulle altre stagioni e lasciamo perdere l'inverno, no?  
 




____________
Stazione meteo Padova: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1862
Stazione meteo Spoleto: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1867
 
avatar
italia.png snow96 Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 4
Registrato: 15 Apr 2005

Età: 50
Messaggi: 5825
550 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 5 di 10
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML