#61 prometeo Gio 29 Dic, 2011 11:52
Non voglio fare il lamentone ad ogni costo, però non mi sembra così consolatorio "godere" del fatto che i franco-anglo-ispanici si faranno il capodano in spiaggia. Se infatti quanto dice Andrea sul fatto che comunque costoro ci hanno "sottratto" la goduria negli anni passati, per "compensazione", quest' anno vi sono i balcanici e russi sugli scudi, dopo che non hanno pescato molto negli ultimi anni. Ed ecco che, una volta per uno, i "trombati" siamo noi: una volta di qua, l'altra di la, mai che possiamo accogliee il freddo come si deve
Ripeto fino alla noia una considerazione che mi sorse spontanea nell' aprile 2005, al tirar delle somme dopo la fantastica sbornia dei tre mesi precedenti. Niente, ad oggi,mi ha smentito .... 
Parlo poco, ma la tua considerazione è più che valida per un futuro interessante
basta guardare gli ultimi anni.... freddo ad ovest ,acqua da noi, freddo ad est ,secco e freddo da noi. Ma c'è un punto a favore di quest'ultimo. La preparazione. L'elemento fondamentale, quasi mai mensionato per un evento importante.
Prendiamolo come punto di partenza per un 2012 di buoni propositi
____________ Le medie non sono altro che un tentativo della mente umana di dare un ordine ad un sistema che per natura sua è disordinato
www.perugiameteo.it
-
-
Guru
-
- Utente #: 31
- Registrato: 21 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 6569
-
798 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: PONTE SAN GIOVANNI/RIVOTORTO
-
#62 stefc Gio 29 Dic, 2011 13:08
Non voglio fare il lamentone ad ogni costo, però non mi sembra così consolatorio "godere" del fatto che i franco-anglo-ispanici si faranno il capodano in spiaggia. Se infatti quanto dice Andrea sul fatto che comunque costoro ci hanno "sottratto" la goduria negli anni passati, per "compensazione", quest' anno vi sono i balcanici e russi sugli scudi, dopo che non hanno pescato molto negli ultimi anni. Ed ecco che, una volta per uno, i "trombati" siamo noi: una volta di qua, l'altra di la, mai che possiamo accogliee il freddo come si deve
Ripeto fino alla noia una considerazione che mi sorse spontanea nell' aprile 2005, al tirar delle somme dopo la fantastica sbornia dei tre mesi precedenti. Niente, ad oggi,mi ha smentito .... 
Parlo poco, ma la tua considerazione è più che valida per un futuro interessante
basta guardare gli ultimi anni.... freddo ad ovest ,acqua da noi, freddo ad est ,secco e freddo da noi. Ma c'è un punto a favore di quest'ultimo. La preparazione. L'elemento fondamentale, quasi mai mensionato per un evento importante.
Prendiamolo come punto di partenza per un 2012 di buoni propositi 
.....io invece parlo ancora meno, ma faccio un'altra riflessione.
Se per un attimo leviamo di torno le carte, internet, ecc. e ci basiamo solo sul quello che vediamo e le previsioni televisive al massimo a tre giorni, io direi che quest'anno è l'inverno è partito col piede giusto e niente mi farebbe pensare ad una stagione deprimente..........
E lo ripeto, io tutta sta neve e gelo invernale continuo da meta' anni 60 in poi non me li ricordo proprio........Sì, due o tre bufatine le faceva sempre tutti gli anni, ma niente di eccezionale.........anche perchè altrimenti, come si spiegherebbe il fatto che nei nostri vecchi album fotografici ci sia traccia solo di pochissimi eventi nevosi (peraltro da 10-20 cm al massimo) nel corso di almeno un trentennio ? E non certo perchè spesso era finito il rullino........
-
-
Veterano
-
- Utente #: 331
- Registrato: 12 Dic 2007
- Età: 60
- Messaggi: 2659
-
261 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Città di Castello 294 mt- Sansepolcro (job) 327 mt
-
#63 snow96 Gio 29 Dic, 2011 13:49
Beh, devo dire che stamattina me ne sono stato tutto il giorno a spasso per Spoleto, e se mi levo dalla testa le carte, è un giorno invernale con i fiocchi. Minima di -2°, alle 11.30 del mattino eravamo a +2°, in pieno centro storico c'erano dei tratti ghiacciati che facevo fatica a camminare. Poi me ne sono stato un'oretta a chiacchierare davanti a un bar, all'ombra, e sono rientrato ora tutto intirizzito.
Quello che manca davvero e che continua pedissequamente a mancare da 3 anni è la neve appenninica. Almeno secondo la mia opinione ...
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 50
- Messaggi: 5826
-
551 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
#64 mausnow Gio 29 Dic, 2011 14:51
Quello che manca davvero e che continua pedissequamente a mancare da 3 anni è la neve appenninica. Almeno secondo la mia opinione ... 
Anche quella non è che negli anni passati ce ne fosse chissacché.
Ricordo che quando mi iscrissi al CAI, nel lontanissimo novembre 1982, chiedendo informazioni sulle escursioni invernali mi risposero: sì, le programmiamo, ma ovviamente a seconda delle condizioni della neve... che qui (Sibillini/Appennino) in genere dobbiamo elemosinarla...
Non era esattamente l'altro ieri
-
-
Veterano
-
- Utente #: 27
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 61
- Messaggi: 2594
-
136 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Olmo Costa d'Argento
-
#65 snow96 Gio 29 Dic, 2011 16:02
Quello che manca davvero e che continua pedissequamente a mancare da 3 anni è la neve appenninica. Almeno secondo la mia opinione ... 
Anche quella non è che negli anni passati ce ne fosse chissacché.
Ricordo che quando mi iscrissi al CAI, nel lontanissimo novembre 1982, chiedendo informazioni sulle escursioni invernali mi risposero: sì, le programmiamo, ma ovviamente a seconda delle condizioni della neve... che qui (Sibillini/Appennino) in genere dobbiamo elemosinarla...
Non era esattamente l'altro ieri 
Si, questo è vero. Noi il famoso "accantonamento invernale" che facevamo quasi sempre a Castelluccio, lo mettevamo sempre a metà/fine febbraio per sperare di avere più neve. Però, Maurizio, bisogna dare un peso alla parola "poco". Secondo me il "poco" di oggi sarebbe il "niente" di ieri.
Ripeto, l'incipit annuale della mia stagione sciistica ballava tra l'8 e il 25 dicembre, e avveniva quasi sempre a Forca Canapine. A onor di cronaca, anche quest'anno si poteva fare al 26 dicembre .... sulla manovia però!!!!
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 50
- Messaggi: 5826
-
551 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
#66 and1966 Gio 29 Dic, 2011 17:24
.....io invece parlo ancora meno, ma faccio un'altra riflessione.
Se per un attimo leviamo di torno le carte, internet, ecc. e ci basiamo solo sul quello che vediamo e le previsioni televisive al massimo a tre giorni, io direi che quest'anno è l'inverno è partito col piede giusto e niente mi farebbe pensare ad una stagione deprimente..........
E lo ripeto, io tutta sta neve e gelo invernale continuo da meta' anni 60 in poi non me li ricordo proprio........Sì, due o tre bufatine le faceva sempre tutti gli anni, ma niente di eccezionale.........anche perchè altrimenti, come si spiegherebbe il fatto che nei nostri vecchi album fotografici ci sia traccia solo di pochissimi eventi nevosi (peraltro da 10-20 cm al massimo) nel corso di almeno un trentennio ? E non certo perchè spesso era finito il rullino........

Non abitiamo in Groenlandia, né in Valle d' Aosta, questo é pacifico. Io non parlo di "continuità" degli eventi. Ma nemmeno tutta 'sta rarità. E sopratutto, la tipologia dei peggioramenti che mi fa alquanto storcere il naso.
Premesso, come detto altre volte, che io ho vissuto buona parte della mia vita nelle lande eugubine (e questo certo mi ha "viziato"), ciò non toglie che:
a) se fino a venti anni fa le occasioni per la neve al suolo erano almeno 5/6 per ogni inverno, ora ad averne 3 (dico tre) bisogna sputare sangue.
b) abbiamo avuto peggioramenti dicembrini nelle ultime tre stagioni con termiche che sono andate vergognosamente in risalita in tempi rapidi, quando non rapidissimi. Me la potete cantare quanto volete, ma ricordo che rarissimamente (o credo addirittura mai!!!)una nevicata si chiudeva con il rialzo termico ed il rigirare in pioggia!!!!
La tua considerazione, Stefano, personalmente la vedo come casi in cui, in un inverno con HP e venti gelate (tipo quello che stiamo vedendo in questi giorni) ci si possa rieere ampiamente soddisfatti. No, per me l' inverno non é solo nebbia, gelo e "freddo finto" a tre metri dal suolo con magari 17 gradi a Monte Malbe alle 13.
p.s.: Scrivo queste note in qualità di fresco reduce da una passeggiata in campagna con mio figlio, il quale ha raccolto un mazzo di margherite gialle, alla faccia del "freddo becco" di questi giorni .....
p.p.s.: quoto chi ha scritto che il "niente" di venti/trenta anni fa equivale al "poco" di adesso ......
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 59
- Messaggi: 13314
-
3590 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#67 giantod Gio 29 Dic, 2011 17:45
Qua oltre a non nevicare manco piove...l' HP Afro-Mediterranea ormai simil Europea si ripropone ad oltranza, mai come questa volta spero in una clamorosa toppata modellistica, di solito però quando ci scappano due-tre run sul lungo...
____________ "Vincitore è l'uomo che non ha rinunciato ai propri sogni" N. Mandela
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" A. Baroni
...metti a folle...
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 157
- Registrato: 15 Mar 2006
- Età: 48
- Messaggi: 6446
-
1601 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Bresser 5in1
- Località: Valmarino - Corciano (260 m.s.l.m) - Fratta Todina (215 m.s.l.m.) - PG
-
#68 and1966 Gio 29 Dic, 2011 18:11
Intanto GFS 12 "entusiasmante". Classico cavetto illusorio attorno alla Befana: mi piacerebbe capire come farà a sprofondare su di noi, partendo da una componente quasi del tutto occidentale ... arriveremo fino a 72 h con questo miraggio, dopodiché il GM si accorgerà di come stanno veramente le cose e si rimangerà tutto....
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 59
- Messaggi: 13314
-
3590 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#69 stefc Gio 29 Dic, 2011 18:46
a) se fino a venti anni fa le occasioni per la neve al suolo erano almeno 5/6 per ogni inverno, ora ad averne 3 (dico tre) bisogna sputare sangue.
b) abbiamo avuto peggioramenti dicembrini nelle ultime tre stagioni con termiche che sono andate vergognosamente in risalita in tempi rapidi, quando non rapidissimi. Me la potete cantare quanto volete, ma ricordo che rarissimamente (o credo addirittura mai!!!)una nevicata si chiudeva con il rialzo termico ed il rigirare in pioggia!!!!
La tua considerazione, Stefano, personalmente la vedo come casi in cui, in un inverno con HP e venti gelate (tipo quello che stiamo vedendo in questi giorni) ci si possa rieere ampiamente soddisfatti. No, per me l' inverno non é solo nebbia, gelo e "freddo finto" a tre metri dal suolo con magari 17 gradi a Monte Malbe alle 13.
p.s.: Scrivo queste note in qualità di fresco reduce da una passeggiata in campagna con mio figlio, il quale ha raccolto un mazzo di margherite gialle, alla faccia del "freddo becco" di questi giorni .....
a) 5 o 6 occasioni da neve (o più) ogni inverno forse ce le avevi nell'eugubino e a partire dalle quote medie in sù, ma non nelle altre zone più in basso (pianura padana esclusa).
Ogni inverno dalle mie parti nelle migliori occasioni nevicava due-tre volte al massimo e sfiocchettava solanto in un'altra occasione. E negli anni di magra (e ci sono stati anche nel ventennio 70-80), la neve a valle la vedevi una volta sola e magari proprio in extremis sul finire dell'inverno, quando ormai respiravi aria di primavera.......
Magari erano inverni più dinamici, quello sì, ma i periodi di HP c'erano anche allora.
b) L'unico anno che mi ricordo dove la neve sia restata al suolo per più giorni è proprio il 1985........ In tutti gli altri casi, anche a seguito di forti irruzioni fredde, la neve arrivava quasi sempre per addocilmento nella fase finale delle stesse e non durava più di due-tre giorni, perchè spesso la pioggia o il libeccio se la mangiava rapidamente e spesso girava ad acqua sul finire dello stesso giorno della nevicata.
E tieni presente che una volta non spargevano il sale sulle strade, c'era meno traffico ed anche le città erano più fredde di adesso......
Magari nell'eugubino no, ma qui le cose andavano così....
Per quanto riguarda il discorso delle margherite bianche o gialle (il tarassaco da noi chiamato "pisciachene"), io più o meno le ho sempre viste metter fuori la testa anche in pieno inverno nei prati più riparati ed esposti a sudovest non appena la temperatura si alzava un po'.
Sono erbacee rustiche ben ambientate ed acclimatate nei nostri territori, molto resistenti alle gelate anche intense.
-
-
Veterano
-
- Utente #: 331
- Registrato: 12 Dic 2007
- Età: 60
- Messaggi: 2659
-
261 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Città di Castello 294 mt- Sansepolcro (job) 327 mt
-
#71 andrea75 Gio 29 Dic, 2011 19:48
Va beh... questi non sono mesi "da pioggia"... Gennaio è un mese famoso per i suoi lunghi periodi di HP. E oltretutto Dicembre mi pare stia chiudendo in media pluviometrica un po' ovunque.
Quindi, a me pare che per ora l'inverno abbia fatto moderatamente il suo... termicamente siamo un po' oltre la media, e un po' di neve in più in appennino non avrebbe guastato... ma abbiamo visto mesi di Dicembre peggiori di questo.
Il discorso è sempre quello... veniamo da mesi osceni, e cerchiamo tutti la famosa svolta... che ovviamente in inverno significa freddo e neve... fossimo stati in Aprile avremmo solo chiesto un po' di acqua in più, e nemmeno tanta, visto che cmq Dicembre non è stato poi così avaro.... ma siamo in inverno e la svolta potrebbe essere quella buona per tutti i freddofili.
Purtroppo per ora le attese si allungano... ma non perdiamo la speranza!
Questa carta peraltro non mi pare ci tagli le gambe....
E' sempre l'ufficiale che tende ad andare per i fatti suoi....
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 50
- Messaggi: 45352
-
3863 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#72 zerogradi Gio 29 Dic, 2011 23:14
tornando al breve...domani buona finestra per rovesci nevosi a quote di alta collina. Non è da aprirci un topic...ma qualche collinare qualche fiocco potrebbe vederlo.
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 46
- Messaggi: 14282
-
659 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#73 and1966 Ven 30 Dic, 2011 00:29
a) se fino a venti anni fa le occasioni per la neve al suolo erano almeno 5/6 per ogni inverno, ora ad averne 3 (dico tre) bisogna sputare sangue.
b) abbiamo avuto peggioramenti dicembrini nelle ultime tre stagioni con termiche che sono andate vergognosamente in risalita in tempi rapidi, quando non rapidissimi. Me la potete cantare quanto volete, ma ricordo che rarissimamente (o credo addirittura mai!!!)una nevicata si chiudeva con il rialzo termico ed il rigirare in pioggia!!!!
La tua considerazione, Stefano, personalmente la vedo come casi in cui, in un inverno con HP e venti gelate (tipo quello che stiamo vedendo in questi giorni) ci si possa rieere ampiamente soddisfatti. No, per me l' inverno non é solo nebbia, gelo e "freddo finto" a tre metri dal suolo con magari 17 gradi a Monte Malbe alle 13.
p.s.: Scrivo queste note in qualità di fresco reduce da una passeggiata in campagna con mio figlio, il quale ha raccolto un mazzo di margherite gialle, alla faccia del "freddo becco" di questi giorni .....
a) 5 o 6 occasioni da neve (o più) ogni inverno forse ce le avevi nell'eugubino e a partire dalle quote medie in sù, ma non nelle altre zone più in basso (pianura padana esclusa).
Ogni inverno dalle mie parti nelle migliori occasioni nevicava due-tre volte al massimo e sfiocchettava solanto in un'altra occasione. E negli anni di magra (e ci sono stati anche nel ventennio 70-80), la neve a valle la vedevi una volta sola e magari proprio in extremis sul finire dell'inverno, quando ormai respiravi aria di primavera.......
Magari erano inverni più dinamici, quello sì, ma i periodi di HP c'erano anche allora.
b) L'unico anno che mi ricordo dove la neve sia restata al suolo per più giorni è proprio il 1985........ In tutti gli altri casi, anche a seguito di forti irruzioni fredde, la neve arrivava quasi sempre per addocilmento nella fase finale delle stesse e non durava più di due-tre giorni, perchè spesso la pioggia o il libeccio se la mangiava rapidamente e spesso girava ad acqua sul finire dello stesso giorno della nevicata.
E tieni presente che una volta non spargevano il sale sulle strade, c'era meno traffico ed anche le città erano più fredde di adesso......
Magari nell'eugubino no, ma qui le cose andavano così....
Per quanto riguarda il discorso delle margherite bianche o gialle (il tarassaco da noi chiamato "pisciachene"), io più o meno le ho sempre viste metter fuori la testa anche in pieno inverno nei prati più riparati ed esposti a sudovest non appena la temperatura si alzava un po'.
Sono erbacee rustiche ben ambientate ed acclimatate nei nostri territori, molto resistenti alle gelate anche intense.

Sté, nell' Eugubino, come in tutte le zone a ridosso della catena appenninica, si aggirava baldanzoso un signore chiamato stau, che come ricorda pure il buon Marco e non solo, faceva cose ben più rimarchevoli di adesso.
Il fatto che tu indichi le nevicate come frutto di addolcimenti a fine irruzione, non fa che confermare che oggi ci giochiamo tutto per via di quei 2/3 gradi medi che mandano a signorine di facili costumi anche la più volenterosa delle rodanate: ovvero, prima ti entravano delle -10 ad 850 hPa in pompa magna che, pur "alleggerite" del loro carico dal solito tepore mediterraneo, tuttavia conservavano buone cartucce che si materializzavano in neve. Adesso invece, entrano delle stitiche -3 anche con il NE di rientro a seguito delle LP ed ecco che gira a pioggia fino a 900 m come nell' ultimo peggioramento natalizio (fatto questo che ritengo assolutamente osceno più delle sciroccate natalizie dei due precedenti inverni).
Edit p.s.: lo stau counque resta un bel mistero. Vedere per credere la VdA che in qustigiorni sta letteralmente sepolta sotto la neve (almeno la parte ovest). E dire che l' ostacolo alle correnti occidentali é una montagnetta di 4810 mt.
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 59
- Messaggi: 13314
-
3590 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#75 zerogradi Ven 30 Dic, 2011 07:48
andrea...!! Non so sei stato tu, ma in un periodo come questo non si fa, non si faaa!
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 46
- Messaggi: 14282
-
659 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|