#61 campena Mer 15 Feb, 2012 11:29
Grazie 1000 delle risposte, ci avevo pensato anch'io all'effetto fohen, ma non pensavo che, con montagne relativamente basse come le nostre , potesse sentirsi l'effetto fino in riviera:
immediato entroterra 4-5, Fano 6, Rimini e Riccione 8 !
Poi, scusate l'ignoranza e l'OT, perchè certe volte c'è quest'effetto e certe volte no?
Nei giorni scorsi mi sembra che c'era una situazione simile ma proveniente dalla parte opposta, eppure in valtiberina c'erano comunque temp sottozero, molto simili a quelle del versanta adriatico,
perchè? grazie.
-
-
Novizio
-
- Utente #: 1059
- Registrato: 16 Ago 2011
- Età: 45
- Messaggi: 31
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: montecastelli/apecchio
-
#62 nubes Mer 15 Feb, 2012 11:45
nuvolosità che si intensifica,
il termometro è andato, comunque i -4 mi sembrano eccessivi, direi temperatura prossima allo 0, non ci sono comunque segni di scioglimento della neve che permane in molte zone con accumulo tra i 20 ed i 30 cm
-
-
Veterano
-
- Utente #: 377
- Registrato: 06 Mar 2008
- Età: 48
- Messaggi: 1572
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: orvieto
-
#63 andrea75 Mer 15 Feb, 2012 11:48
Qui a Perugia tutto tace... cielo seempre coperto, ma del tutto stitico per ora, almeno qui a Petrignano dove finora non s'è visto nemmeno un microfiocco.
A San Sisto massima in corso di -1.1°C.
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 49
- Messaggi: 45081
-
3592 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#64 Fili Mer 15 Feb, 2012 11:49
nevica a Colfiorito
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 41
- Messaggi: 38643
-
5405 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#65 Fili Mer 15 Feb, 2012 12:02
intanto è sparito il "run para." dagli spaghi...  è diventato lui l'operativo, o cosa?
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 41
- Messaggi: 38643
-
5405 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#66 rob Mer 15 Feb, 2012 12:03
Intorno alle 11 anche a Perugia zona Elce sono caduti fiocchi debolmente per circa un quarto d'ora,poi niente più!Cielo coperto ma abbastanza sterile.
-
-
Veterano
-
- Utente #: 187
- Registrato: 29 Ago 2006
- Età: 44
- Messaggi: 2797
-
52 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Castel Del Piano (Perugia) 240 S.l.m.
-
#67 melelao Mer 15 Feb, 2012 12:03
Per carità! È che Pale è famoso per essere un posto, come tutta la collina intorno a Foligno, dove raramente si va sottozero
Raramente si va sottozero? A Pale? Ma per "raramente" che intendi, scusa? 
Io ho una casa in campagna a Colle San Lorenzo e per esperienza diretta ti posso dire che le minime sottozero, a causa dell'inversione termica, sono molto rare.
Che strana zona. Credo sia l'unica località collinare dell'Umbria dove le minime sotto zero si possano addirittura definire "rare" .... 
Sinceramente non mi sono mai messo a contare le gelate a Colle  , anche perché d'inverno non ci abito, però la differenza c'è ed è notevole. Non so, mettiamo che le minime sottozero a Foligno siano 20/30 all'anno, penso che sia ragionevole pensare che nelle colline circostanti, tutte esposte a sud/ovest, siano almeno il 30% in meno, se non di più.
Peccato non ci siano utenti di Montefalco o Trevi sarebbe interessante sentire la loro!
Nel frattempo qui a MN si è alzato il vento!
____________ I can resist everything except temptation - Oscar Wilde
-
-
Esperto
-
- Utente #: 204
- Registrato: 27 Nov 2006
- Età: 41
- Messaggi: 725
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Milano - 122m slm/Foligno - 225m slm
-
#68 Strivio Mer 15 Feb, 2012 12:04
Grazie 1000 delle risposte, ci avevo pensato anch'io all'effetto fohen, ma non pensavo che, con montagne relativamente basse come le nostre , potesse sentirsi l'effetto fino in riviera:
immediato entroterra 4-5, Fano 6, Rimini e Riccione 8 !
Poi, scusate l'ignoranza e l'OT, perchè certe volte c'è quest'effetto e certe volte no?
Nei giorni scorsi mi sembra che c'era una situazione simile ma proveniente dalla parte opposta, eppure in valtiberina c'erano comunque temp sottozero, molto simili a quelle del versanta adriatico,
perchè? grazie.
se ne risente anche qui dell'effetto fohen vai tranquillo!! quando ha iniziato a soffiare l'impetuoso vento la temperatura si è alzata di oltre 1° e non soffiava neanche nella direzione giusta perché veniva soprattutto da est sud est mentre qui il fohen si fa sentire maggiormente quando soffia da nord est.
Intanto qùa ha smesso tutto cielo coperto e -2°C
-
-
Veterano
-
- Utente #: 213
- Registrato: 15 Dic 2006
- Età: 41
- Messaggi: 2271
-
51 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Sansepolcro (AR) 350m.s.l.m.
-
#69 marvel Mer 15 Feb, 2012 12:08
Terni ancora oggi si presenta ancora con zone imbiancate fino in centro e manto nevoso ancora intatto in alcune periferie e sui colli.
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#70 Fili Mer 15 Feb, 2012 12:23
qui a PSG esce il sole
in quota il vento da NW è evidente... le nuvole corrono abbastanza veloci
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 41
- Messaggi: 38643
-
5405 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#71 stinfne Mer 15 Feb, 2012 12:41
Giornata di ghiaccio appesa ad un filiiiiiiiiiiiinoooooooo -0,1°C
EDIT: 0,0°C
Comuque, considerazione personale, se adesso, almeno di giorno, riscaldasse un tantino mica me dispiacerebbe tanto eh
____________ Dati e Immagini della mia stazione
-
-
Veterano
-
- Utente #: 28
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 50
- Messaggi: 2477
-
52 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Fine Offset/Froggit WH-xxxx
- Località: Palazzo di Assisi (PG) 220 mt.
-
#72 tifernate Mer 15 Feb, 2012 12:49
Grazie 1000 delle risposte, ci avevo pensato anch'io all'effetto fohen, ma non pensavo che, con montagne relativamente basse come le nostre , potesse sentirsi l'effetto fino in riviera:
immediato entroterra 4-5, Fano 6, Rimini e Riccione 8 !
Poi, scusate l'ignoranza e l'OT, perchè certe volte c'è quest'effetto e certe volte no?
Nei giorni scorsi mi sembra che c'era una situazione simile ma proveniente dalla parte opposta, eppure in valtiberina c'erano comunque temp sottozero, molto simili a quelle del versanta adriatico,
perchè? grazie.
Dipende dall'inclinazione delle correnti sud occidentali.
Ora qui risfiocchetta rado rado, la temperatura tiene bene tamnto che il velo di stamattina rimane mentre a Firenze piove.
____________ ....pensace!
-
-
Contributor
-
- Utente #: 14
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 50
- Messaggi: 9292
-
85 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Città di Castello, collina SW (465 m)
-
#73 Fili Mer 15 Feb, 2012 13:14
dal SAT il peggioramento vero e proprio sembra in arrivo ora...
a Foligno probabilmente, se cadrà qualcosa, sarà acqua!
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 41
- Messaggi: 38643
-
5405 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#74 melelao Mer 15 Feb, 2012 13:26
Qui a Mantova è arrivato il famoso foehn!
Brazza sostenuta, cielo limpido e temperatura schizzata a +10°C!
Oggi vado a pranzo al parco!
____________ I can resist everything except temptation - Oscar Wilde
-
-
Esperto
-
- Utente #: 204
- Registrato: 27 Nov 2006
- Età: 41
- Messaggi: 725
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Milano - 122m slm/Foligno - 225m slm
-
#75 massy Mer 15 Feb, 2012 13:29
Segnalo la minima di Norcia che stamattina ha raggiunto -19°c
e belle nevicate in atto a Norcia e Castelluccio ...
Descrizione: |
Norcia, 15 Febbraio 2012 |
Dimensione: |
450.92 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 13 volta(e) |

|
Descrizione: |
Castelluccio, 15 Febbraio 2012 |
Dimensione: |
228.39 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 19 volta(e) |

|
____________ Gli appassionati di meteorologia sono in parte scienziati, in parte poeti.
Gioiscono delle forme e dei colori che glorificano il tempo, si deliziano degli estremi. (T.M.Longstreth)
www.umbriameteo.com
-
-
Principiante
-
- Utente #: 19
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 238
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Assisi (PG)
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|