Fede, i sistemi fermi per mesi non sono per colpa delle webcam... ora non sono al dentro della questione, che ti chiarianno meglio Alessandro o Massimiliano, ma il problema non è di guasti..
L'ho scritto e lo posso immaginare che sia un problema di altra natura......
Non ho niente contro Ramsat sia chiaro. Sono sistemi molto ben realizzati e le immagini che forniscono sono sempre bellissime.....come quelle di Riccardo, di Fili, di Klaus e di tanti altri. Nascono soprattutto (ma probabilmente non solo) per soddisfare esigenze particolari in località particolari in condizioni. Non avrebbe molto senso che uno come Riccardo tirasse giu la sua Canon dal tetto e la sostituisse con un sistema Ramsat da X.XXX euro.
Fede, forse hai capito male o io non mi sono spiegato.... non ho detto che le Mobotix non siano professionali, tant'è che ho fatto il confronto tra i 2 sistemi dicendo che non li ritengo prodotti consumer adatti ad un utente normale, ma che tra i due preferirei Ramsat. Punto. Ma poi ripeto, è un'opinione personale data da quello che vedo. Ma dove ho scritto che le Mobotix sono amatoriali?
Questo lo lasciava intendere senza alcun dubbio al riguardo:
"Comunque... state forse facendo una distinzione sbagliata tra sistemi professionali e cosidetti "amatoriali". Le webcam fornite da Ramsat (nemmeno lo conosco direttamente) sono veri e propri sistemi ALL in ONE, destinati ad aziende o comunque a chi ha particolari necessità di installare apparecchi che funzionino in assenza di connessione, pc, o corrente elettrica. E sono sistemi che da quanto so, lui stesso assembla e progetta, con tanto di software dedicato... e questo è normale che alzi i costi, e che questi siano personalizzati a seconda delle scelte e le necessità di chi li acquista.
Che poi non abbia un listino questo può anche essere una mancanza, ma come ripeto sono servizi particolari, che secondo me non sono affato destinati ad un utente consumer. "
Se fai una distinzione tra prodotti consumer e professionali, lo fai parlando di mobotix e di ramsat e poi spieghi perchè secondo te Ramsat è professionale e destinato alle aziende (quali e quante aziende poi?) va da se che l'unico altro oggetto della discussione appartenga alla fascia consumer non destinata alle aziende e quindi non professionale. Io sono una mente semplice che stanotte non ha dormito ma così l'avevo capita.
La distinzione era tra RAMSAT/Mobotix e webcam/fotocamere... Ma forse mi sono spiegato male io.... solo che alla fine, quando ho detto che secondo me entrambe non ono destinate ad un utente per un uso amatoriale, speravo che lasciasse intendere quale fosse la distinzione.
L'unica distinzione che ho fatto ra i 2 (a parte il discorso della qualità, opinabile) è che mentre RAMSAT assembla lui stesso i suoi sistemi, e li destina ad uso un po' diverso (con mini pc, con pannelli solari, con sistemi GPRS/UMTS per la trasmissione, ecc. ecc.), Mobotix, che è un'azienda, vende tutto già preconfezioato. Ma non ho parlato di professionalità....
@Fede: ma se compri un macmini (da 800€.........) sei di nuovo daccapo a 12 con i problemi di compatibilità!!
Leonà, intanto prendo un G4 usato da 200€ e semmai lo faccio per svincolare l'iMac dalla gestione della meteo e resto perfettamente compatibile con tutto quello che uso al momento con sufficiente gratificazione e soddisfazione.
Non ti sento ancora un utente OSX tranquillo e sereno....ti lasci condizionare da questi loschi figuri che insinuano financo che noi si intrattengano rapporti sessuali contro natura con delle macchine mentre è chiaro da ogni parola che scrivono che sono al momento costretti a subire la sodomia da anni da parte dei loro Pentium......lasciali parlare e goditela!
P.S. anche la storia dei consumi PC/Mac l'hai ingarbugliata per colpa loro e delle loro insinuazioni.....oppure hai scritto semplicemente una cazzata!
L'ho scritto e lo posso immaginare che sia un problema di altra natura......
Non ho niente contro Ramsat sia chiaro. Sono sistemi molto ben realizzati e le immagini che forniscono sono sempre bellissime.....come quelle di Riccardo, di Fili, di Klaus e di tanti altri. Nascono soprattutto (ma probabilmente non solo) per soddisfare esigenze particolari in località particolari in condizioni. Non avrebbe molto senso che uno come Riccardo tirasse giu la sua Canon dal tetto e la sostituisse con un sistema Ramsat da X.XXX euro.
Ecco, è qui il mio discorso... secondo me quella roba lì non è né per te, né per Riccardo. ra questo il senso del mio discorso... e di quella che voleva essere la tanto blasfema distinzione.. Poi che tra Mobotix e RAMSAT preferisco quest'ultime è un discorso diverso, ma quello che volevo far capire all'inizio, è che non sono questi sistemi da prendere in considerazione per un uso amatoriale.
L'ho scritto e lo posso immaginare che sia un problema di altra natura......
Non ho niente contro Ramsat sia chiaro. Sono sistemi molto ben realizzati e le immagini che forniscono sono sempre bellissime.....come quelle di Riccardo, di Fili, di Klaus e di tanti altri. Nascono soprattutto (ma probabilmente non solo) per soddisfare esigenze particolari in località particolari in condizioni. Non avrebbe molto senso che uno come Riccardo tirasse giu la sua Canon dal tetto e la sostituisse con un sistema Ramsat da X.XXX euro.
Ecco, è qui il mio discorso... secondo me quella roba lì non è né per te, né per Riccardo. ra questo il senso del mio discorso... e di quella che voleva essere la tanto blasfema distinzione.. Poi che tra Mobotix e RAMSAT preferisco quest'ultime è un discorso diverso, ma quello che volevo far capire all'inizio, è che non sono questi sistemi da prendere in considerazione per un uso amatoriale.
Ora ci siamo!
Però cerca di dormire la notte perchè non posso stare a spiegare tutto quello che pensi di dire e che invece scrivi in modo diverso!!!! Stacce con la testa!!!
Non ti sento ancora un utente OSX tranquillo e sereno....ti lasci condizionare da questi loschi figuri che insinuano financo che noi si intrattengano rapporti sessuali contro natura con delle macchine mentre è chiaro da ogni parola che scrivono che sono al momento costretti a subire la sodomia da anni da parte dei loro Pentium......lasciali parlare e goditela!
guarda che pure il MAC monta Intel!
e comunque secondo me è sbagliato essere ciechi... o meglio vedere con un solo occhio! Per quello che serve ad un meteo-appassionato, che vuole avere dati sempre online e webcam pure, un PC vecchio, scrauso e con solo due software installati va benissimo.
Altro discorso è se NON interessa più di tanto avere dati online e webcam... ma allora che meteo-appassionati si è!?
Ora ci siamo!
Però cerca di dormire la notte perchè non posso stare a spiegare tutto quello che pensi di dire e che invece scrivi in modo diverso!!!! Stacce con la testa!!!
A me sembrava (e sembra) tutto chiaro... Riccardo infatti aveva capito!
Riguardo ai mini pc, ci sono degli aggeggini della ASUS o anche di marche diverse, più economiche, che costano una boiata (ormai meno di 200 euro), consumano dai 5W ai 7W, e possono accettare qualsiasi tipo di sistema operativo (non OSX ovviamente )... per lo scopo, se vi interessano pochi ingombri, e bassi consumi, sono l'ideale. Se ne trovo uno usato, sarà il prossimo acquisto che farò
Via, adesso c'ho da fare seriamente, non posso perdere tempo con voi altri... Ne riaparleremo casomai!
Rispondo a Fede perchè mi sento chiamato in causa...
Innanzitutto Castelluccio di Norcia non è rotta, ma vorremmo sensibilizzare il Parco, che non ci finanzia, tenendola per un po' ferma, visto che paghiamo da sempre tutto noi.
Poi ti posto questi due esempi...
Foligno, webcam a 360° (e 180° verticali!!)
- sensore fotografico da 10 mega pixel
- sistema micropc industriale
- costruzione esterna in alluminio pressofuso e policarbonato IP66
- precisioni 0.02°
- Autopan, Preset, Ronda e Pattern
- 250 singoli posizionamenti nei 360°
- Controllo e pilotaggio tramite joypad tramite PC da remoto
- Interfaccia Lan/wifi protetta
- Modem opzionale GPRS
- Software appositamente studiato per l'acquisizione di immagini
- Controllo completo del sensore fotografico da remoto, controllo completo del motore per il brandeggio da remoto
- Impostazione di un percorso orizzontale e verticale per filmati video in HD
- Immagini live 320*240 sempre registrate, anche tramite gprs
- Acquisizione fotografica di ogni scatto fino a 10 megapixel
- Controllo automatico di focus/reset autofocus
- Compressione automatica immagini Jpeg
- ZOOM ottico 10X programmabile in ogni posizione
- Archiviazione automatica dei file video e delle foto tramite FTP
- Invio automatico sul web
Già usata tra l'altro in numerosi centri di Protezione civile del nord Italia, tra cui in LIguria per il monitoraggio di incendi boschivi da kilometri e kilometri di distanza.
E poi la webcam delle Tre Cime di Lavaredo...alimentata a pannelli solari, che sta li da 2 anni e non si è mai fermata. Nessuno, e parlo anche di ditte europee e mondiali, eramai riuscito ad arrivare lassù. Noi si, ed infatti adesso ci siamo fatti un nome sulle Alpi.
Dire che queste webcam non sono professionali mi pare proprio un'eresia.......
Il link della 360° di FOligno lo posto tra poco perchè non ce l'ho sotto mano.
Ovvio che online non mettiamo che qualche scatto, altrimenti il server andrebbe KO in due minuti:
Non ti sento ancora un utente OSX tranquillo e sereno....ti lasci condizionare da questi loschi figuri che insinuano financo che noi si intrattengano rapporti sessuali contro natura con delle macchine mentre è chiaro da ogni parola che scrivono che sono al momento costretti a subire la sodomia da anni da parte dei loro Pentium......lasciali parlare e goditela!
guarda che pure il MAC monta pentium!
e comunque secondo me è sbagliato essere ciechi... o meglio vedere con un solo occhio! Per quello che serve ad un meteo-appassionato, che vuole avere dati sempre online e webcam pure, un PC vecchio, scrauso e con solo due software installati va benissimo.
Altro discorso è se NON interessa più di tanto avere dati online e webcam... ma allora che meteo-appassionati si è!?
Io non ho un PC (il mac non monta un Pentium monta un processore Intel come il ducato monta un motore fiat ma non un more fire ma il punto è un altro e lo conosci...!) ed ho i dati online e immagini webcam 800x600 ogni 60 secondi con timelapse ogni ora. Non mi serve un PC, tanto meno acceso!!!
Leonardo è un altro discorso: ancora non è convinto al 100%. Si mostra integralista perchè non è ancora sicuro della sua nuova condizione e non pronto per la serenità; fa girare sistemi corrotti in modalità contronatura nella sua macchina. Un po' come un gay che non ha ancora fatto outing. Lui è gay ma non ha ancora avuto la consapevolezza completa della sua condizione. Ho ragione Leonà???
Rispondo a Fede perchè mi sento chiamato in causa...
Innanzitutto Castelluccio di Norcia non è rotta, ma vorremmo sensibilizzare il Parco, che non ci finanzia, tenendola per un po' ferma, visto che paghiamo da sempre tutto noi.
Poi ti posto questi due esempi...
Foligno, webcam a 360° (e 180° verticali!!)
- sensore fotografico da 10 mega pixel
- sistema micropc industriale
- costruzione esterna in alluminio pressofuso e policarbonato IP66
- precisioni 0.02°
- Autopan, Preset, Ronda e Pattern
- 250 singoli posizionamenti nei 360°
- Controllo e pilotaggio tramite joypad tramite PC da remoto
- Interfaccia Lan/wifi protetta
- Modem opzionale GPRS
- Software appositamente studiato per l'acquisizione di immagini
- Controllo completo del sensore fotografico da remoto, controllo completo del motore per il brandeggio da remoto
- Impostazione di un percorso orizzontale e verticale per filmati video in HD
- Immagini live 320*240 sempre registrate, anche tramite gprs
- Acquisizione fotografica di ogni scatto fino a 10 megapixel
- Controllo automatico di focus/reset autofocus
- Compressione automatica immagini Jpeg
- ZOOM ottico 10X programmabile in ogni posizione
- Archiviazione automatica dei file video e delle foto tramite FTP
- Invio automatico sul web
Già usata tra l'altro in numerosi centri di Protezione civile del nord Italia, tra cui in LIguria per il monitoraggio di incendi boschivi da kilometri e kilometri di distanza.
E poi la webcam delle Tre Cime di Lavaredo...alimentata a pannelli solari, che sta li da 2 anni e non si è mai fermata. Nessuno, e parlo anche di ditte europee e mondiali, eramai riuscito ad arrivare lassù. Noi si, ed infatti adesso ci siamo fatti un nome sulle Alpi.
Dire che queste webcam non sono professionali mi pare proprio un'eresia.......
Il link della 360° di FOligno lo posto tra poco perchè non ce l'ho sotto mano.
Ovvio che online non mettiamo che qualche scatto, altrimenti il server andrebbe KO in due minuti:
Visto che ci sto, per qualsiasi ulteriore informazione su queste webcam e su tutta la gamma di prodotti, caratteristiche, costi, ecc (no perditempo ) scriveteci a
!
Vabbè che è un topic informativo, ma qui c'è gente che ci lavora sodo da anni su queste cose, si tratta di prodotti e servizi altamente professionali (con materiali e software studiati ad hoc, ingegnerizzati, testati per anni, garantiti e con un'assistenza professionale) che non vanno assolutamente confusi con gli arrangiamenti casalinghi di cui state parlando!
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Poi ragazzi, da moderatore (più o meno interessato nella cosa), vi esorto a moderare termini come non "professionalità" e/o "truffa" (che potrei anche censurare) in quanto stiamo parlando di aziende che fanno il loro lavoro con onestà, sacrificio e dedizione e che potrebbero anche non rispondere molto positivamente a certe insinuazioni...
Uomo avvisato...
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Rispondo a Fede perchè mi sento chiamato in causa...
Innanzitutto Castelluccio di Norcia non è rotta, ma vorremmo sensibilizzare il Parco, che non ci finanzia, tenendola per un po' ferma, visto che paghiamo da sempre tutto noi.
E questa è una risposta chiara. Immaginavo che fosse questo il problema e il fatto che abbia chiesto notizie più volte in questo forum era perchè se nessuno si accorge dello stop e lo fa notare pubblicamente, lo stop non ha un grosso risalto
Citazione:
Dire che queste webcam non sono professionali mi pare proprio un'eresia.......
Tanto di cappello ai mpxel, alla pressofusione e tutto il resto!!! Un sistema geniale autarchico, ben realizzato e ben funzionante. Nessuna obiezione al riguardo. Ci mancherebbe.
Le professioni e i professionisti che possono giovarsi di questo sistema sono purtroppo un po' di nicchia rispetto ad un sistema di videosorveglianza che ha un indubbio interesse di mercato più largo e redditizio il che aiuta anche a poter tenere i costi di realizzazione più contenuti.
Mi auguro che i problemi di gestione economica di Catslluccio siano presto risolvibili e risolti perchè sono affezionato a quell'immagine del "presepe" e mi piacerebbe rivederla al più presto.
Le professioni e i professionisti che possono giovarsi di questo sistema sono purtroppo un po' di nicchia rispetto ad un sistema di videosorveglianza che ha un indubbio interesse di mercato più largo e redditizio il che aiuta anche a poter tenere i costi di realizzazione più contenuti.
Ottimo lavoro per tutto il resto ovviamente!
Non è vero nemmeno questo perchè ci sono nuovi modelli, senza zoom ma con gli stessi megapixel di quelli già installati da noi ( ad esempio a Castelluccio), che hanno lo stesso prezzo delle Mobotix, con rese evidentemente molto maggiori, anche di notte e controsole.
E comunque il nostro lavoro è il webmarketing, non è la videosorveglianza.
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario