Pagina 6 di 6
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6
 

Messaggio Re: Fine Settimana 10-11 Novembre: In Arrivo La Perturbazione N°2 Di Questo Mese

#76  il fosso Lun 12 Nov, 2012 18:57

In ogni caso da inserire fra le cause dell'assoluta eccezionalità di questo evento c'è sicuramente l'altrettanto anomala configurazione che si è venuta a produrre, sia in quota che nei piani più bassi dell'atmosfera.

 ciclalg2  

Osservate il Jet stream, la saccatura in quota è sprofondata a latitudini davvero meridionali, raramente osservabili, le correnti in quota sono di diretta estrazione tropicale! Una superlativa fucina di energia!

Spettacolare anche la depressione con perno nel profondo entroterra algerino, che "pesca" aria sahariana alimentando tutto il sistema. Dev'essere davvero tosta anche l'occlusione che si è venuta a formare sul nord dell'Algeria, anche li la fenomenologia dev'essere davvero violenta.
 




____________
Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
 
avatar
italia.png il fosso Sesso: Uomo
Paolo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 378
Registrato: 09 Mar 2008

Età: 44
Messaggi: 10669
2680 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: [BREVE TERMINE] Fine settimana 10-11 Novembre: in arrivo la perturbazione N°2 di questo mese

#77  marvel Lun 12 Nov, 2012 19:11

marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
La linea di convergenza esiste già, anche se sta avanzando lentamente (forse più lentamente del previsto) ed è molto attiva. Il problema non è tanto capire quanto precipiterà in mm, quanto piuttosto se precipiterà.
Infatti se dovesse avanzare fino all'Umbria, allora potrebbe scaricare enormi quantitativi di acqua, scorrendo sul posto quasi meridianamente (fronte semistazionario). Non sarebbero necessari tanto dei rilievi per produrre precipitazioni intense, si tratterebbe principalmente di temporali autorigeneranti tipici di questo tipo di configurazione perturbata. Certo, l'apporto umido del mare sarà comunque necessario ed indispensabile, ma la linea di convergenza prevista sarà tostissima, con notevole sovrapposizione di 2 masse d'aria di natura diversa, CAPE e lifted index molto elevati (certo, peggiori sul mare), e spinta ascensionale davvero notevole (ricorda quelle dei cicloni a cuore caldo).
Quindi il punto è: fino a dove arriverà tale linea prima di "rimbalzare" indietro?
Insomma, si rischia il "chi è fuori è fuori, chi è dentro è dentro"... e in questo caso, anche se potrebbe trattarsi di un'esperienza quasi unica, forse sarebbe meglio restarne fuori, piuttosto che dentro.  


Ditemi quello che vi pare, ma questa era una previsione abbastanza facile, era lampante da tutto il modellame la potenza della situazione, con parametri da fondo scala.
Il problema, come è stato, era "solo" riuscire ad individuare con esattezza il posizionamento della linea perturbata, per il resto era già tutto scritto, nonostante lo scetticismo generale.
Osservando le caratteristiche delle masse d'aria in sovrapposizione e a contrasto, nonché la situazione semistazionaria, erano scontati accumuli vertiginosi su aree abbastanza limitate (nel senso che non si sarebbe spoastata di molto la linea di convergenza, una volta arrivata a maturazione.
  
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [BREVE TERMINE] Fine Settimana 10-11 Novembre: In Arrivo La Perturbazione N°2 Di Questo Mese

#78  and1966 Lun 12 Nov, 2012 19:15

marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
...........

Ditemi quello che vi pare, ma questa era una previsione abbastanza facile, era lampante da tutto il modellame la potenza della situazione, con parametri da fondo scala.
Il problema, come è stato, era "solo" riuscire ad individuare con esattezza il posizionamento della linea perturbata, per il resto era già tutto scritto, nonostante lo scetticismo generale.
Osservando le caratteristiche delle masse d'aria in sovrapposizione e a contrasto, nonché la situazione semistazionaria, erano scontati accumuli vertiginosi su aree abbastanza limitate (nel senso che non si sarebbe spoastata di molto la linea di convergenza, una volta arrivata a maturazione.
  


Concordo.

A me la cosa che dà molto fastidio é che, come più volte accaduto, quando i parametri sono davvero allarmanti, la situazione viene non dico snobbata ma quasi, mentre alle volte si sono viste "allerte" durevoli per situazioni che già uno o due giorni prima erano palesemente in fase di "declassamento modellistico" .....
 




____________
" Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
 
avatar
blank.gif and1966 Sesso: Uomo
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 364
Registrato: 02 Feb 2008

Età: 59
Messaggi: 13318
3596 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Mariano C. (CO) - 260 slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [BREVE TERMINE] Fine Settimana 10-11 Novembre: In Arrivo La Perturbazione N°2 Di Questo Mese

#79  Porano444 Lun 12 Nov, 2012 19:16

marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
La linea di convergenza esiste già, anche se sta avanzando lentamente (forse più lentamente del previsto) ed è molto attiva. Il problema non è tanto capire quanto precipiterà in mm, quanto piuttosto se precipiterà.
Infatti se dovesse avanzare fino all'Umbria, allora potrebbe scaricare enormi quantitativi di acqua, scorrendo sul posto quasi meridianamente (fronte semistazionario). Non sarebbero necessari tanto dei rilievi per produrre precipitazioni intense, si tratterebbe principalmente di temporali autorigeneranti tipici di questo tipo di configurazione perturbata. Certo, l'apporto umido del mare sarà comunque necessario ed indispensabile, ma la linea di convergenza prevista sarà tostissima, con notevole sovrapposizione di 2 masse d'aria di natura diversa, CAPE e lifted index molto elevati (certo, peggiori sul mare), e spinta ascensionale davvero notevole (ricorda quelle dei cicloni a cuore caldo).
Quindi il punto è: fino a dove arriverà tale linea prima di "rimbalzare" indietro?
Insomma, si rischia il "chi è fuori è fuori, chi è dentro è dentro"... e in questo caso, anche se potrebbe trattarsi di un'esperienza quasi unica, forse sarebbe meglio restarne fuori, piuttosto che dentro.  


Ditemi quello che vi pare, ma questa era una previsione abbastanza facile, era lampante da tutto il modellame la potenza della situazione, con parametri da fondo scala.
Il problema, come è stato, era "solo" riuscire ad individuare con esattezza il posizionamento della linea perturbata, per il resto era già tutto scritto, nonostante lo scetticismo generale.
Osservando le caratteristiche delle masse d'aria in sovrapposizione e a contrasto, nonché la situazione semistazionaria, erano scontati accumuli vertiginosi su aree abbastanza limitate (nel senso che non si sarebbe spoastata di molto la linea di convergenza, una volta arrivata a maturazione.
  

Perfetto.
Infatti, come espresso da me giorni fa, non era tanto il quanto ( tantissimo) ma il dove....
PEraltro il "dove" è stato preso perfettamente dal LAM del Lamma Toscana
 



 
avatar
italia.png Porano444 Sesso: Uomo
Esperto
Esperto
 
Utente #: 140
Registrato: 24 Gen 2006

Età: 46
Messaggi: 1422
230 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Porano

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Fine Settimana 10-11 Novembre: In Arrivo La Perturbazione N°2 Di Questo Mese

#80  giantod Lun 12 Nov, 2012 19:16

tifernate ha scritto: [Visualizza Messaggio]
...il WRF Lamma su base ECMWF a 9 km è già più logico.

 pcp24hz2_web_2_1352578364_739807


Come non riportare adesso questa immagine di previsione postata da tifernate sabato  
Incredibile!
 




____________
"Vincitore è l'uomo che non ha rinunciato ai propri sogni" N. Mandela
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" A. Baroni

...metti a folle...

small small
 
avatar
italia.png giantod Sesso: Uomo
Matteo
Guru
Guru
Socio Sostenitore
 
Utente #: 157
Registrato: 15 Mar 2006

Età: 48
Messaggi: 6448
1603 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Bresser 5in1

Località: Valmarino - Corciano (260 m.s.l.m) - Fratta Todina (215 m.s.l.m.) - PG

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Fine Settimana 10-11 Novembre: In Arrivo La Perturbazione N°2 Di Questo Mese

#81  marvel Lun 12 Nov, 2012 19:19

il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
In ogni caso da inserire fra le cause dell'assoluta eccezionalità di questo evento c'è sicuramente l'altrettanto anomala configurazione che si è venuta a produrre, sia in quota che nei piani più bassi dell'atmosfera.

 ciclalg2  

Osservate il Jet stream, la saccatura in quota è sprofondata a latitudini davvero meridionali, raramente osservabili, le correnti in quota sono di diretta estrazione tropicale! Una superlativa fucina di energia!

Spettacolare anche la depressione con perno nel profondo entroterra algerino, che "pesca" aria sahariana alimentando tutto il sistema. Dev'essere davvero tosta anche l'occlusione che si è venuta a formare sul nord dell'Algeria, anche li la fenomenologia dev'essere davvero violenta.


Beh, no, questa volta in realtà non abbiamo una componente tropicale, è la saccatura che va a prendere aria relativamente secca sull'Africa, m non ha caratteristiche esplosive tropicali.
Questa volta l'energia è data dalla sovrapposizione delle diverse masse d'aria che si scontrano sul Tirreno e che, purtroppo, stazionano a lungo in loco, rigenerando temporali a catena, che prendono umidità ed energia direttamente dal mar Mediterraneo.  

precipitable_water_atl_f0
rtavn0014
rtavn0011
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
Ultima modifica di marvel il Lun 12 Nov, 2012 19:20, modificato 2 volte in totale 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Fine Settimana 10-11 Novembre: In Arrivo La Perturbazione N°2 Di Questo Mese

#82  lorenzo88 Lun 12 Nov, 2012 19:47

Il fatto è che adesso quanto durerà???I LAM davano un'attenuazione delle piogge a partire dalle 21...
E sembra dal sat che stia arrivando nuvolosità alta Sul Tirreno...chissà che magari non vada a togliere energia ai temporali che caricano dal mare....
A questo punto è solo una speranza perchè questa zona è in ginocchio
 




____________
La mia nuova pagina in collaborazione Con Antonio Pallucca
http://www.facebook.com/pages/Meteo...6605762?fref=ts
 
avatar
italia.png lorenzo88 Sesso: Uomo
Utente Senior
Utente Senior
 
Utente #: 162
Registrato: 18 Apr 2006

Età: 36
Messaggi: 3558
194 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Chiusi

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [BREVE TERMINE] Fine settimana 10-11 Novembre: in arrivo la perturbazione N°2 di questo mese

#83  zerogradi Lun 12 Nov, 2012 19:52

Persino io che dubitavo sui 300 mm previsti dal Lamma ho scritto sul mio articolo settimanale su tuttoggi.info (uscito giovedì sera) i probabili disagi (allagamenti e possibili esondazioni) sulle aree del perugino e dell'orvietano.
Insomma, era una situazione veramente chiara (qui sul forum si parlava di 90, 150 o 200 mm) e non se pioverà o non pioverà...al limite si discusse sul possibile salto del SE umbro, che poi in buona parte c'è stato.

E' allucinante che nessun organo pubblico abbia dato un allarme o un'allerta...
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 46
Messaggi: 14282
659 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [BREVE TERMINE] Fine Settimana 10-11 Novembre: In Arrivo La Perturbazione N°2 Di Questo Mese

#84  lorenzo88 Lun 12 Nov, 2012 19:59

zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Persino io che dubitavo sui 300 mm previsti dal Lamma ho scritto sul mio articolo settimanale su tuttoggi.info (uscito giovedì sera) i probabili disagi (allagamenti e possibili esondazioni) sulle aree del perugino e dell'orvietano.
Insomma, era una situazione veramente chiara (qui sul forum si parlava di 90, 150 o 200 mm) e non se pioverà o non pioverà...al limite si discusse sul possibile salto del SE umbro, che poi in buona parte c'è stato.

E' allucinante che nessun organo pubblico abbia dato un allarme o un'allerta...


Per fortuna qua a Chiusi abbiamo un'Unità Meteo di Protezione Civile(della quale faccio parte)e ho provveduto ad allarmare il Sindaco e di conseguenza il Comune...
L'allerta 3 è arrivata stanotte(in tempo eh ?   )...Non è che abbiamo potuto fare molto ma almeno il Comune ha provveduto ad allertare tutti gli operatori e a pulire le fognature...
 




____________
La mia nuova pagina in collaborazione Con Antonio Pallucca
http://www.facebook.com/pages/Meteo...6605762?fref=ts
 
avatar
italia.png lorenzo88 Sesso: Uomo
Utente Senior
Utente Senior
 
Utente #: 162
Registrato: 18 Apr 2006

Età: 36
Messaggi: 3558
194 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Chiusi

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Fine settimana 10-11 Novembre: in arrivo la perturbazione N°2 di questo mese

#85  Poranese457 Lun 19 Nov, 2012 10:23

Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
E' una configurazione così volubile che potremmo anche non raccogliere nulla...



Più probabile che facciamo il botto però  


Comunque negli ultimi 2 giorni ho visto il fiume Paglia decisamente ringarzullito come non lo vedevo da tanti mesi: ho il vago sospetto che se tra Domenica e Lunedì butta giù un altro centinaio di mm sulla linea Todi/Acquapendente ci ritroveremo il fiume a livelli quasi di guardia  



Quanto ci avevo visto giusto il 9 Novembre....... ed ero stato sin troppo ottimista      
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 40
Messaggi: 45030
7398 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 6 di 6
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML