#916 Freddoforever Gio 21 Giu, 2018 17:43
La precisione dei dati è un conto, quella delle parole è un altro.
Ed è li che si casca,
Alla fine non sono i dati a costituire un problema, semmai le successive conclusioni.
E quelle sono frutto di ragionamenti umani, quindi possono essere imperfetti.
Un conto è dire che ci sono stati aumenti, diminuzioni, oscillazioni, e questo è vero e reale.
Ma da qui a concludere che il CLIMA italiano o mediterraneo sia cambiato... Eh no, ce ne corre, mi pare quantomeno azzardato, via.
Semplicemente non condivido questa "fretta" di trarne conclusioni certe.
E non capisco perché infastidirsi di questo, mica abbiamo tutti la stessa testa, grazie a Dio. Sennò sai che palle 
Ma proprio i dati sono la cosa più oggettiva che ci sia,si può sbagliare su una sensazione soggettiva per esempio 27° sono tanti per me e invece pochi per altri,ma i dati dicono che il nostro clima rispetto a 15-30 o 50 anni fa e cambiato,c'è poco da ragionarci sopra....
-
-
Veterano
-
- Utente #: 1445
- Registrato: 28 Gen 2013
- Età: 47
- Messaggi: 2510
-
1120 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Sarnano (MC) 580 m.s.l.m.
-
#917 mausnow Gio 21 Giu, 2018 18:07
La precisione dei dati è un conto, quella delle parole è un altro.
Ed è li che si casca,
Alla fine non sono i dati a costituire un problema, semmai le successive conclusioni.
E quelle sono frutto di ragionamenti umani, quindi possono essere imperfetti.
Un conto è dire che ci sono stati aumenti, diminuzioni, oscillazioni, e questo è vero e reale.
Ma da qui a concludere che il CLIMA italiano o mediterraneo sia cambiato... Eh no, ce ne corre, mi pare quantomeno azzardato, via.
Semplicemente non condivido questa "fretta" di trarne conclusioni certe.
E non capisco perché infastidirsi di questo, mica abbiamo tutti la stessa testa, grazie a Dio. Sennò sai che palle 
Ma proprio i dati sono la cosa più oggettiva che ci sia,si può sbagliare su una sensazione soggettiva per esempio 27° sono tanti per me e invece pochi per altri,ma i dati dicono che il nostro clima rispetto a 15-30 o 50 anni fa e cambiato,c'è poco da ragionarci sopra....
Eh, ma... confermi quello che ho detto.
Al momento che dici che il clima sia cambiato c'hai ragionato eccome.
I dati sono oggettivi, ma tu hai una conclusione (che il clima sia cambiato) ed io un'altra (che comunque complessivamente il clima non sia cambiato), ed un altro può averne un'altra ancora.
Mi pare tutto molto semplice!
____________
-
-
Veterano
-
- Utente #: 27
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 61
- Messaggi: 2594
-
136 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Olmo Costa d'Argento
-
#918 Poranese457 Gio 21 Giu, 2018 18:11
La precisione dei dati è un conto, quella delle parole è un altro.
Ed è li che si casca,
Alla fine non sono i dati a costituire un problema, semmai le successive conclusioni.
E quelle sono frutto di ragionamenti umani, quindi possono essere imperfetti.
Un conto è dire che ci sono stati aumenti, diminuzioni, oscillazioni, e questo è vero e reale.
Ma da qui a concludere che il CLIMA italiano o mediterraneo sia cambiato... Eh no, ce ne corre, mi pare quantomeno azzardato, via.
Semplicemente non condivido questa "fretta" di trarne conclusioni certe.
E non capisco perché infastidirsi di questo, mica abbiamo tutti la stessa testa, grazie a Dio. Sennò sai che palle 
Ma proprio i dati sono la cosa più oggettiva che ci sia,si può sbagliare su una sensazione soggettiva per esempio 27° sono tanti per me e invece pochi per altri,ma i dati dicono che il nostro clima rispetto a 15-30 o 50 anni fa e cambiato,c'è poco da ragionarci sopra....
Ah si, se fossero sempre rilevati con gli stessi strumenti ed alla stessa maniera, nelle medesime condizioni e nelle medesime circostanze.
Quante volte in climatologia le evenienze di cui sopra si verificano contemporaneamente nel corso degli anni?
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45086
-
7458 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#919 Freddoforever Gio 21 Giu, 2018 18:19
La precisione dei dati è un conto, quella delle parole è un altro.
Ed è li che si casca,
Alla fine non sono i dati a costituire un problema, semmai le successive conclusioni.
E quelle sono frutto di ragionamenti umani, quindi possono essere imperfetti.
Un conto è dire che ci sono stati aumenti, diminuzioni, oscillazioni, e questo è vero e reale.
Ma da qui a concludere che il CLIMA italiano o mediterraneo sia cambiato... Eh no, ce ne corre, mi pare quantomeno azzardato, via.
Semplicemente non condivido questa "fretta" di trarne conclusioni certe.
E non capisco perché infastidirsi di questo, mica abbiamo tutti la stessa testa, grazie a Dio. Sennò sai che palle 
Ma proprio i dati sono la cosa più oggettiva che ci sia,si può sbagliare su una sensazione soggettiva per esempio 27° sono tanti per me e invece pochi per altri,ma i dati dicono che il nostro clima rispetto a 15-30 o 50 anni fa e cambiato,c'è poco da ragionarci sopra....
Eh, ma... confermi quello che ho detto.
Al momento che dici che il clima sia cambiato c'hai ragionato eccome.
I dati sono oggettivi, ma tu hai una conclusione (che il clima sia cambiato) ed io un'altra (che comunque complessivamente il clima non sia cambiato), ed un altro può averne un'altra ancora.
Mi pare tutto molto semplice!
Scusa ma 2+2 fa 4 o no? La matematica non é un'opinione,su che base dici che il clima non é cambiato?lasciando da parte le sensazioni personali i dati parlano chiaro e io mi baso su questi.
-
-
Veterano
-
- Utente #: 1445
- Registrato: 28 Gen 2013
- Età: 47
- Messaggi: 2510
-
1120 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Sarnano (MC) 580 m.s.l.m.
-
#920 Freddoforever Gio 21 Giu, 2018 18:27
La precisione dei dati è un conto, quella delle parole è un altro.
Ed è li che si casca,
Alla fine non sono i dati a costituire un problema, semmai le successive conclusioni.
E quelle sono frutto di ragionamenti umani, quindi possono essere imperfetti.
Un conto è dire che ci sono stati aumenti, diminuzioni, oscillazioni, e questo è vero e reale.
Ma da qui a concludere che il CLIMA italiano o mediterraneo sia cambiato... Eh no, ce ne corre, mi pare quantomeno azzardato, via.
Semplicemente non condivido questa "fretta" di trarne conclusioni certe.
E non capisco perché infastidirsi di questo, mica abbiamo tutti la stessa testa, grazie a Dio. Sennò sai che palle 
Ma proprio i dati sono la cosa più oggettiva che ci sia,si può sbagliare su una sensazione soggettiva per esempio 27° sono tanti per me e invece pochi per altri,ma i dati dicono che il nostro clima rispetto a 15-30 o 50 anni fa e cambiato,c'è poco da ragionarci sopra....
Ah si, se fossero sempre rilevati con gli stessi strumenti ed alla stessa maniera, nelle medesime condizioni e nelle medesime circostanze.
Quante volte in climatologia le evenienze di cui sopra si verificano contemporaneamente nel corso degli anni? 
Anche se consideri errori strumentali,isole di calore,ecc. ne viene sempre fuori una tendenza all' aumento,su centinaia di stazioni a disposizione tutte sbagliano?
Comunque dopo 62 pagine sull'argomento credo che ognuno di noi non si sia mosso di un millimetro dalle proprie posizioni  e ritengo sia inutile continuare.
-
-
Veterano
-
- Utente #: 1445
- Registrato: 28 Gen 2013
- Età: 47
- Messaggi: 2510
-
1120 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Sarnano (MC) 580 m.s.l.m.
-
#921 zeppelin Gio 21 Giu, 2018 22:05
Quindi dopo 10 anni che faccio l'admin qui dentro non posso manco esser libero di usare il mio solito criterio per spostare i messaggi???
Comunque un criterio c'è, sta tranquillo
Ora, gentilmente, continuate a parlare di medie 
Il famoso criterio delle "maniche corte o lunghe sì, medie termiche no".
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 45
- Messaggi: 8659
-
1978 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#922 zeppelin Gio 21 Giu, 2018 22:23
La precisione dei dati è un conto, quella delle parole è un altro.
Ed è li che si casca,
Alla fine non sono i dati a costituire un problema, semmai le successive conclusioni.
E quelle sono frutto di ragionamenti umani, quindi possono essere imperfetti.
Un conto è dire che ci sono stati aumenti, diminuzioni, oscillazioni, e questo è vero e reale.
Ma da qui a concludere che il CLIMA italiano o mediterraneo sia cambiato... Eh no, ce ne corre, mi pare quantomeno azzardato, via.
Semplicemente non condivido questa "fretta" di trarne conclusioni certe.
E non capisco perché infastidirsi di questo, mica abbiamo tutti la stessa testa, grazie a Dio. Sennò sai che palle 
Ma proprio i dati sono la cosa più oggettiva che ci sia,si può sbagliare su una sensazione soggettiva per esempio 27° sono tanti per me e invece pochi per altri,ma i dati dicono che il nostro clima rispetto a 15-30 o 50 anni fa e cambiato,c'è poco da ragionarci sopra....
Eh, ma... confermi quello che ho detto.
Al momento che dici che il clima sia cambiato c'hai ragionato eccome.
I dati sono oggettivi, ma tu hai una conclusione (che il clima sia cambiato) ed io un'altra (che comunque complessivamente il clima non sia cambiato), ed un altro può averne un'altra ancora.
Mi pare tutto molto semplice!
Scusa ma 2+2 fa 4 o no? La matematica non é un'opinione,su che base dici che il clima non é cambiato?lasciando da parte le sensazioni personali i dati parlano chiaro e io mi baso su questi.
Lascia perdere è una partita persa. Qua non solo si contesta (legittimamente) il contributo antropico al riscaldamento, come una minoranza di scienziati fa in modo altrettanto legittimo, ma si contesta persino l'evidenza di migliaia e migliaia di dati strumentali di stazioni poste in ogni angolo del mondo, cime di montagne, isole in mezzo all'oceano, colline, coste, che mostrano tutte, in modo diverso a seconda della collocazione geografica, la stessa tendenza all'aumento, si tirano in ballo isole di calore che nel caso dello Zugspitze o del Monte Cimone o persino di Frontone e in generali di quasi tutte le stazioni meteo che son poste quantomeno fuori dalle città vere e proprie non hanno il minimo senso quando poi Milano Linate e il Monte Cimone segnano la stessa tendenza all'aumento, se possibile ancora più accentuata anzi alle alte quote!
Ad ogni modo per tornare ai dati ecco l'aumento termico avvenuto dalla media 1951-2000 nel periodo 2001-2017. Come si vede stiamo in una delle zone dove l'aumento è stato maggiore della media globale, intorno ai +1 gradi. Ovviamente almeno per il momento non si può parlare di clima "stravolto", nel senso che 1 grado di differenza fa raggiungere magari 39 invece di 38 in un'ondata di caldo e fa nevicare a 600 metri invece che a 400-450 in una situazione al limite, ma non cambia la vita, però di clima "cambiato" sì.
Se poi si considera la sola stagione estiva tale aumento diventa ancora più evidente con tutta l'Italia compresa nella fascia tra +1 e +2.
Questi sono i dati di quei "caxxoni" della Nasa, ma vuoi mettere le magliette a maniche corte? Ce n'ho una con scritto "Springbreak 1998" tutta bucherellata con cui andai l'anno dopo a Pistoia blues a vedere Ben Harper, Deep Purple e Jethro Tull, spacca di brutto quella maglietta, altro che la Nasa!
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 45
- Messaggi: 8659
-
1978 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#924 Poranese457 Ven 22 Giu, 2018 07:52
Comunque dopo 62 pagine sull'argomento credo che ognuno di noi non si sia mosso di un millimetro dalle proprie posizioni  e ritengo sia inutile continuare.
No,
è rimasto delle sue posizioni chi continua ad urlare al "caldo al caldo" come condizione anomala, irreversibile e necessariamente dannosa.
In realtà tutti e dico tutti siamo d'accordi sul fatto che faccia più caldo rispetto a 1,2,3,4,5 decenni fa, alle medie di riferimento trentennali che abbiamo a disposizione e probabilmente anche a quanto l'analisi delle linfe dei bambù cambogiani ci indichino.
Ciò che magari è meno chiaro a chi si fossilizza sull'analisi del dato numerico in se è che c'è una consistente fetta di popolazione meteoappassionata per la quale, accettato quanto sopra, è lecito dubitare dei punti di riferimento (medie, linfe). Ok, è più caldo di qualche anno fa... e allora? Quindi? E' un male? E' un bene? E' così che deve essere o deve essere come era 20/30 anni fa?
Soprattutto, esiste un "è così che deve essere" o è giusto e corretto che ci siano delle oscillazioni anche marcate nelle temperature rilevate? Ci aspetta una nuova PEG tra un decennio? Non lo sappiamo.
12 mesi fa sembrava dovessimo morire tutti di caldo e di sete, ora ci troviamo in surplus pluviometrici consistenti e con un estate che stenta a decollare.
E' lecito dubitare degli strumenti e dei metodi con cui vengono effettuate le rilevazioni o se lo si fa si viene accusati di negazionismo? Negazionismo di cosa poi? Come se ai molti qui dentro ed altrove ne venisse qualcosa in tasca.... però no, guai anche ad usare un determinato criterio per spostare due messaggi, magari usando quei 4 byte di informazione in meno ho evitato di surriscaldare di 0.00000000000000000000000000000000000001 la temperatura media di Orvieto Scalo e a Novembre 2018 il Paglia non mi esonda grazie a questo deficit.
Quindi, rientriamo nei ranghi e concediamo ad ognuno di essere della propria idea senza punzecchiature nemmeno troppo velate che poi è normale che gli animi si scaldino ed i termometri posti in schermature non ventilate in prossimità di animi scaldati rendono inattendibili le rilevazioni ed i giudizi
In attesa dei primi 30° del 2018 che forse arriveranno a Luglio, un saluto a tutti
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45086
-
7458 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#925 mausnow Ven 22 Giu, 2018 09:15
Scusa ma 2+2 fa 4 o no? La matematica non é un'opinione,su che base dici che il clima non é cambiato?lasciando da parte le sensazioni personali i dati parlano chiaro e io mi baso su questi.
Che c'entra che 2+2 fa 4? Tu semmai mi devi spiegare perché il clima italiano sia cambiato.
Sono sparite le correnti oceaniche? Le irruzioni dal polo? I cammelli africani? (che già c'erano, avoglia) Le ciclogenesi mediterranee? Lo scirocco, l'ostro, il maestrale, il ponentino? Sono un po' calate le gesta dell'orso russo, comunque quando s'è fatto vedere s'è fatto pure sentire e non poco.
Se a vostro avviso clima= temperature a me pare un'equazione davvero poco equa.
@Zep
Io sono un tipo di pace, non ti conosco ma voglio sperare che lo sia anche tu.
Non mi è chiaro ancora se hai capito che più che contestare i dati qui si contestano le successive conclusioni,
ma a me non pare,
dato che ogni volta tiri fuori le teorie del negazionismo e altre menate del genere.
L'unica cosa che ti chiedo è che, nel tuo ruolo di Moderatore, tu ti debba ricordare che in qualche modo sei "garante istituzionale" di qualunque opinione espressa qui dentro, la mia, la tua, di tutte quelle che condividi ma anche quelle che non condividi.
Insomma, un po' di pazienza, no?
____________
-
-
Veterano
-
- Utente #: 27
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 61
- Messaggi: 2594
-
136 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Olmo Costa d'Argento
-
#926 andrea75 Ven 22 Giu, 2018 10:50
Non entro nel merito della discussione, ma sul ruolo di moderatore vorrei spendere 2 parole. Più di una volta quando si è parlato di una "presunta" linea negazionista del forum, ho sempre voluto precisare che Linea Meteo, in quanto tale, non ha mai sostenuto una linea piuttosto che un'altra, e non ha mai voluto escludere dalle discussioni una tesi piuttosto che un'altra, né tantomeno di fare censure in tal senso. E nel tempo i moderatori di questo forum ne sono stati un esempio (vedi Marvel da una parte, e Burjan dall'altra, tanto per farne uno)... pur avendo idee totalmente contrapposte, le discussioni si sono sempre svolte in un contesto tutto sommato pacifico e rispettoso, anche se con animi a volte caldi.
Giaime è stato promosso moderatore perché è tra i pochi qui dentro ad avere una certa capacità dialettica, e ad avere in dote conoscenze e capacità tali da poter svolgere senza alcun tipo di problema questo ruolo.
Questo non preclude il fatto che non sia più libero di poter esprimere le sue idee nelle varie discussioni. Chiaro che magari rispetto al passato il modo di esprimerle debba essere un filo più misurato, in modo tale da non rischiare di far precipitare una discussione, ma non mi pare che questo sia mai accaduto.
Purtroppo quando ci si trova a doversi confrontare su un tema verso il quale si ha un'idea ben precisa, è difficile rispettare a pieno la tesi opposta alla propria, a prescindere dal ruolo che si ricopre. L'importante è mantenere il rispetto verso le persone che quei concetti cercano di sostenerli... fino a quando si resta in questi limiti di correttezza, penso che ognuno sia libero di esprimere qualsiasi tipo di idea. Anzi, sono il primo a dire che queste discussioni, pur se animate, non fanno altro che arricchire chi legge.
P.S.: il fatto che Giaime sia un tipo di pace posso confermarlo.  E te lo potrà confermare anche Stefc, che nonostante le "guerre" dialettiche passate, si è seduto di fianco a lui all'ultimo meteopranzo.
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 50
- Messaggi: 45403
-
3916 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#927 zeppelin Ven 22 Giu, 2018 11:00
Comunque dopo 62 pagine sull'argomento credo che ognuno di noi non si sia mosso di un millimetro dalle proprie posizioni  e ritengo sia inutile continuare.
No,
è rimasto delle sue posizioni chi continua ad urlare al "caldo al caldo" come condizione anomala, irreversibile e necessariamente dannosa.
In realtà tutti e dico tutti siamo d'accordi sul fatto che faccia più caldo rispetto a 1,2,3,4,5 decenni fa, alle medie di riferimento trentennali che abbiamo a disposizione e probabilmente anche a quanto l'analisi delle linfe dei bambù cambogiani ci indichino.
E' qui che ti sbagli. E quanto dici più in basso non fa che confermarlo. Nessuno grida al "caldo irreversibile" e alla "fine del mondo", semplicemente c'è chi è un "tantino" preoccupato di questa tendenza al surriscaldamento che per il 95% degli scienziati è di derivazione antropica e andrà avanti. Ma se uno se ne frega meglio per lui eh, alla fine anch'io son più preoccupato di portare a casa la pagnotta che del GW!
Inoltre non è vero che siamo tutti d'accordo che faccia più caldo; ogni singola discussione che si crea qua viene fuori proprio dal fatto che qualche povero stronzo come me e altri, tra cui Adriatic in modo più continuo, postano i dati ufficiali e puntualmente qualcuno dice che non son veri perchè il suo termometro è più bello, perchè bisogna relativizzare tutto dal tempo dei dinosauri in poi, perchè la solita storia delle isole di calore anche in cima a monti, colline e isole sperdute nell'oceano, e compagnia bella.
No, in realtà Leonardo non siamo tutti d'accordo ed è per questo che continuiamo a discutere, non sul futuro del clima (che sarebbe plausibile, nemmeno gli scienziati hanno la palla di cristallo) o sulle cause del riscaldamento attuale, il che sarebbe interessante e anzi mi piacerebbe che si facesse, ma proprio sui dati a cui si risponde a colpi di impressioni e, bontà vostra, ora anche a colpi di maniche lunghe e corte.
E' per questo che vengono fuori le discussioni e si creano i flame, solo per questo, ma va bene, continueremo a postare i dati ufficiali o meno, che se si parla di climatologia son l'unica cosa che conta, e si continuerà a contestarli. Che problema c'è?
X Mausnow: Ma son di pace anch'io ti pare?  Al prossimo meteopranzo dove ci si becca ti offro anche l'amaro se non è compreso nel prezzo.  L'ho anche scritto che sicuramente faceva caldo anche prima, 37 gradi e 38-39 cambiano poco come percezione quindi massimo rispetto per le tue sensazioni. Quello che dico e su cui insisto è solo che non è possibile dalle sensazione soltanto tracciare una tendenza climatica.
P.S. ringrazio molto Andrea per quanto scritto e non da me del tutto meritato.
Ultima modifica di zeppelin il Ven 22 Giu, 2018 11:03, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 45
- Messaggi: 8659
-
1978 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#928 mausnow Ven 22 Giu, 2018 12:13
Ma son di pace anch'io ti pare?  Al prossimo meteopranzo dove ci si becca ti offro anche l'amaro se non è compreso nel prezzo.  L'ho anche scritto che sicuramente faceva caldo anche prima, 37 gradi e 38-39 cambiano poco come percezione quindi massimo rispetto per le tue sensazioni. Quello che dico e su cui insisto è solo che non è possibile dalle sensazione soltanto tracciare una tendenza climatica. 
Mannaggia a mi' nonno in cariola co' le mutande viola.
... vedi che ti crei delle opinioni in base ad affermazioni che io non ho mai fatto, ma ti sei costruito dentro di te?
Tu mi offri l'amaro, ma io ti offro una pizza intera  (e ci vediamo insieme quello che fa Nainggolan, eh!) se fai uno sforzo a comprendere meglio le intenzioni altrui.
Poiché non ho MAI preteso di tracciare una tendenza in base a sensazioni o dati che siano, semplicemente perché (... e l'ho detto diecimilatrecentoventotto volte) a mio avviso NON c'è proprio una tendenza!!!!
Auff... che fatica. C'ho caldo! Gliela faremo?
@Andrea: grazie, ne ero sicuro, infatti so benissimo della differenza di comunicazione da tastiera con quella diretta, sempre fondamentale e chiarificatrice.
____________
-
-
Veterano
-
- Utente #: 27
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 61
- Messaggi: 2594
-
136 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Olmo Costa d'Argento
-
#929 zeppelin Ven 22 Giu, 2018 12:41
Ma son di pace anch'io ti pare?  Al prossimo meteopranzo dove ci si becca ti offro anche l'amaro se non è compreso nel prezzo.  L'ho anche scritto che sicuramente faceva caldo anche prima, 37 gradi e 38-39 cambiano poco come percezione quindi massimo rispetto per le tue sensazioni. Quello che dico e su cui insisto è solo che non è possibile dalle sensazione soltanto tracciare una tendenza climatica. 
Mannaggia a mi' nonno in cariola co' le mutande viola.
... vedi che ti crei delle opinioni in base ad affermazioni che io non ho mai fatto, ma ti sei costruito dentro di te?
Tu mi offri l'amaro, ma io ti offro una pizza intera  (e ci vediamo insieme quello che fa Nainggolan, eh!) se fai uno sforzo a comprendere meglio le intenzioni altrui.
Poiché non ho MAI preteso di tracciare una tendenza in base a sensazioni o dati che siano, semplicemente perché (... e l'ho detto diecimilatrecentoventotto volte) a mio avviso NON c'è proprio una tendenza!!!!
Auff... che fatica. C'ho caldo! Gliela faremo?
Eh ma invece è su questo che non siamo d'accordo. La tendenza secondo me c'è, cioè che ci sia stata finora è un dato di fatto, nel senso che se metti in un grafico cartesiano tempo e temperatura si vede una linea che sale livemente ma in modo apprezzabile. Per il futuro invece chi può dirlo? Intanto speriamo che ci sia una tendenza dell'Inter a vincere qualcosa il prossimo anno, sarebbe già qualcosa dopo 7-8 anni!
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 45
- Messaggi: 8659
-
1978 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#930 mausnow Ven 22 Giu, 2018 14:30
Eh ma invece è su questo che non siamo d'accordo. La tendenza secondo me c'è, cioè che ci sia stata finora è un dato di fatto, nel senso che se metti in un grafico cartesiano tempo e temperatura si vede una linea che sale livemente ma in modo apprezzabile. Per il futuro invece chi può dirlo? Intanto speriamo che ci sia una tendenza dell'Inter a vincere qualcosa il prossimo anno, sarebbe già qualcosa dopo 7-8 anni! 
Va bene, anzi benissimo, è una tua opinione e la rispetto in pieno!
E' solo quando si vogliono passare verità indiscutibili che me posso ingrifà, come me d'altronde chiunque volesse rivendicare di avere una testa pensante.
____________
-
-
Veterano
-
- Utente #: 27
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 61
- Messaggi: 2594
-
136 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Olmo Costa d'Argento
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|