Buongiorno e buona settimana a tutti con sinceroaugurio di rapido ritorno tra noi al grande Boss!
Debole/Moderata ventilazione da N nella notte come c'era da attendersi e temperatura minima di +2.1°C a Porano dove il cielo si presentava ovviamente sereno.
Medesima situazione ad Orvieto Scalo dove tuttavia ci sono un paio di gradi in più.
Qui, nel frattempo, c'è da dire che i modelli matematici hanno dato i numeri: io ho, con il vento,
la stessa identica temperatura di ieri mattina, quando non c'era neanche la puzza di inversione termica; eppure la temperatura a 850 hPa sarebbe dovuta calare di almeno 9 gradi. Certo, so che il geopotenziale non è basso, so tutto: ma non mi sembra possibile. Evidentemente, non c'è stato nessun afflusso freddo degno di questo nome (almeno per ora) e i modelli hanno sottostimato alla grande le termiche...
Roba da chiodi!
Non c'è neanche da aggiungere che ci sono quattro meste nubi in croce a spasso per il crinale e di neve neppure la puzza.

Caro Pigi, non tutte le volte 2+2 fa 4: innanzi tutto l'afflusso di aria fredda, quella vera, ci sarà tra la tarda mattinata di oggi e domani mattina con ventilazione sempre settentrionale. Se guardi gli spaghi ti accorgi benissimo che stanotte la temperatura non sarebbe dovuta calare così tanto ma lo farà proprio nella giornata di oggi:
http://images.meteociel.fr/im/9458/graphe_ens3_fqv8.gif
Inoltre ci sono da considerare un importante fattore: l'aria è di origine artica (

) e non raffredda istantaneamente le basse quote e, anzi, se non coadiuvata da discrete precipitazioni rischia di farlo anche poco rispetto al suo vero potenziale (come in questo caso). Effetto accentuato dalla stagione ormai avanzatissima....
Insomma i modelli topperanno pure ma se noi li interpretiamo come ci pare allora, forse, la colpa non è tutta loro!