#91 GiagiMeteo Dom 28 Nov, 2021 08:15
Ecco intanto i primi LAM per le precipitazioni di domani. Questi in particolare sono le precipitazioni in 12h dalle 1 alle 13.
MOLOCH GFS:
MOLOCH ECM:
WRF GFS:
WRF ECM:
In generale favorita l'Umbria meridionale, quindi la zona dei Martani pare la più quotata per un'imbiancata fino a quote alto collinari domani
____________
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 2655
- Registrato: 06 Gen 2019
- Età: 20
- Messaggi: 8950
-
5941 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m
-
#92 nevone_87 Dom 28 Nov, 2021 08:52
se i LAM non toppassero .. si domani sarebbe neve in queste zone mediamente sui 800/900 metri, localmente nelle vallate interne fino a 600 metri, all'ingresso di termiche leggermente piu' basse le precipitazioni come sempre vanno a scemare
____________ www.meteocollescipoli.altervista.org ===>3 WEBCAM e dati meteo online h24
-
-
Guru
-
- Utente #: 808
- Registrato: 09 Lug 2010
- Età: 37
- Messaggi: 7794
-
1050 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Collescipoli 280mt (TR)
-
#93 il fosso Dom 28 Nov, 2021 08:53
Si, l’impressione iniziale di un passaggio meridionale pare giusta… ancor più dei martani direi Valnerina… oltre che ovviamente Cascia, Norcia e areale dei Sibillini in generale…
Magari potranno essere coinvolti anche folignate, nocerino, maceratese interno, ma difficilmente più a nord a quanto pare, anche se passaggi di questo tipo risultano particolarmente imprevedibili…
Bel passaggio pare anche per Lazio e Abruzzo interno…
Comunque per aree più settentrionali c’è da scrutare il possibile passaggio di una linea instabile domani pomeriggio/sera, che può coinvolgere anche pesarese, anconetano interni e crinali umbri confinanti…
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
Ultima modifica di il fosso il Dom 28 Nov, 2021 08:55, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 43
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#94 Nico 96 Dom 28 Nov, 2021 11:43
Peccato fino a ieri i lamma per questa zona erano decenti . Altro giro altra corsa
-
-
Esperto
-
- Utente #: 2233
- Registrato: 10 Gen 2017
- Età: 28
- Messaggi: 1142
-
400 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
#95 Fili Dom 28 Nov, 2021 12:56
oggi si susseguiranno linee instabili da SW, anche se la parte più proficua sembra volersi esaurire in queste ore.
In serata/notte i LAM vedono una recrudescenza dell'instabilità da SW sui settori centro-meridionali della regione, ed in questo caso la neve potrebbe scendere fino a quote piuttosto basse (5/600 metri), con fiocchi misti a pioggia prossimi al fondovalle laddove si avrà il clou della precipitazione.
Domani parola alla ritornante da nord-est, con interessamento dei versanti adriatici e della pedemontana umbra, segnatamente gualdese, nocerino, folignate, spoletino e valnerina. Neve a quote davvero basse, 3/400 metri mediamente.
Belle nevicate nell'entroterra marchigiano (specie da maceratese verso sud) fino a quote prossime alla pianura (2/300?)
Ultima modifica di Fili il Dom 28 Nov, 2021 12:57, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38645
-
5407 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#96 Freddoforever Dom 28 Nov, 2021 13:16
A mio parere sotto i 400 mt al massimo qualche fiocchetto coreografico se ci saranno buone prp ma niente di più....
-
-
Veterano
-
- Utente #: 1445
- Registrato: 28 Gen 2013
- Età: 47
- Messaggi: 2510
-
1120 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Sarnano (MC) 580 m.s.l.m.
-
#97 Fili Dom 28 Nov, 2021 13:20
A mio parere sotto i 400 mt al massimo qualche fiocchetto coreografico se ci saranno buone prp ma niente di più....
con una -3° ed una -33° imbianca senza problemi a 200 metri, se ci sono precipitazioni consistenti
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38645
-
5407 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#98 Frasnow Dom 28 Nov, 2021 13:21
A mio parere sotto i 400 mt al massimo qualche fiocchetto coreografico se ci saranno buone prp ma niente di più....
con una -3° ed una -33° imbianca senza problemi a 200 metri, se ci sono precipitazioni consistenti 
Potrebbe essere interessante il pomeriggio-sera di domani infatti...
Tra l'altro ci sarà anche un buon contributo umido dell'Adriatico.
____________
La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
Ultima modifica di Frasnow il Dom 28 Nov, 2021 13:24, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17265
-
4635 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
#99 Freddoforever Dom 28 Nov, 2021 13:27
A mio parere sotto i 400 mt al massimo qualche fiocchetto coreografico se ci saranno buone prp ma niente di più....
con una -3° ed una -33° imbianca senza problemi a 200 metri, se ci sono precipitazioni consistenti 
Mah secondo me con una -3° siamo molto al limite per la bassa collina e senza prp decenti non si vedrà nulla di che poi quando entranno termiche più basse -4/-5° le prp dovrebbero essere già passate,vedremo....
-
-
Veterano
-
- Utente #: 1445
- Registrato: 28 Gen 2013
- Età: 47
- Messaggi: 2510
-
1120 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Sarnano (MC) 580 m.s.l.m.
-
#100 Adriatic92 Dom 28 Nov, 2021 13:30
Quota neve penso fattibile per domani dai 600mt in poi con fiocchi che potranno spingersi anche in collina fin sui 400mt a mio parere, nel caso di forti rovesci, da valutare l'incidenza e intensità delle precipitazioni. Sarà una dinamica interessante da seguire!
____________ Polverigi (AN): 140mt
Altezza min: 47mt
Altezza max: 267mt
Escursione Altimetrica: 220mt
Zona Altimetrica: collina litoranea
Coordinate:
Latitudine 43°31'35"40 N
Longitudine 13°23'34"80 E
http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
Ultima modifica di Adriatic92 il Dom 28 Nov, 2021 13:31, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 32
- Messaggi: 16706
-
5527 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
-
#101 Fili Dom 28 Nov, 2021 13:41
A mio parere sotto i 400 mt al massimo qualche fiocchetto coreografico se ci saranno buone prp ma niente di più....
con una -3° ed una -33° imbianca senza problemi a 200 metri, se ci sono precipitazioni consistenti 
Mah secondo me con una -3° siamo molto al limite per la bassa collina e senza prp decenti non si vedrà nulla di che poi quando entranno termiche più basse -4/-5° le prp dovrebbero essere già passate,vedremo....
è ovvio che la "condicio sine qua non" sono le precipitazioni. Se fossero deboli e discontinue, non si andrebbe sotto i 600m. Ma non credo che sul versante adriatico ci sarà questo problema
per queste zone il momento clou è questa notte fino al primo mattino di domani. Poi le correnti si disporrano da nord-est
Ultima modifica di Fili il Dom 28 Nov, 2021 13:44, modificato 2 volte in totale
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38645
-
5407 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#102 il fosso Dom 28 Nov, 2021 15:03
Tutte queste precipitazioni rientrare da NNE nel pomeriggio/sera purtroppo non le vedo… credo ci sarà qualche nucleo più attivo ma intensità mediamente moderata.
Credo che più di fiocchi bagnati a 400 m non ci arriveranno. Felice di sbagliare.
Più probabile che la neve scenda un po’ più in basso domattina dove insisteranno di più le precipitazioni.
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 43
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#103 GiagiMeteo Dom 28 Nov, 2021 19:53
LAM GFS che nella loro emissione pomeridiana hanno aumentato la portata delle precipitazioni in ingresso dal mare. Leggermente settentrionalizzate anche le precipitazioni per domattina, vediamo come andrà, oramai siamo quasi al nowcasting
____________
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 2655
- Registrato: 06 Gen 2019
- Età: 20
- Messaggi: 8950
-
5941 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m
-
#104 Poranese457 Dom 28 Nov, 2021 20:01
LAM GFS che nella loro emissione pomeridiana hanno aumentato la portata delle precipitazioni in ingresso dal mare. Leggermente settentrionalizzate anche le precipitazioni per domattina, vediamo come andrà, oramai siamo quasi al nowcasting 
La situazione si fa interessante anche per questo lembo di terra
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44621
-
6956 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#105 Carletto89 Dom 28 Nov, 2021 20:08
LAM GFS che nella loro emissione pomeridiana hanno aumentato la portata delle precipitazioni in ingresso dal mare. Leggermente settentrionalizzate anche le precipitazioni per domattina, vediamo come andrà, oramai siamo quasi al nowcasting 
La situazione si fa interessante anche per questo lembo di terra 
Si è vero, GFS le ha settentrionalizzate non poco:
C'è da dire che il 12z di GFS è decisamente isolato, ma comunque si...tanto ormai siamo al nowcasting.
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 1419
- Registrato: 30 Dic 2012
- Età: 35
- Messaggi: 6036
-
1501 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350 e LaCrosse Generica
- Località: Perugia - Madonna Alta 310 mt.
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|