#92 zerogradi Lun 22 Gen, 2007 09:19
Guardate un po' le termiche per il 24 mattina:
http://www.diario.lineameteo.it/car...ra=54&level=850
Se fossero vere....
Stavo per dirti la stessa cosa...in irruzioni dal Rodano come questa, l'aria fredda, costretta ad aggirare l'arco alpino, entra decisa da ovest, e non da nord come spesso accade. Molti global model non riescono a prevedere il reale movimento delle masse d'aria proprio perchè "vedono" le Alpi come una catena montuosa molto più bassa del normale. Vi posto le GME, che notano sempre molto bene il movimento delle masse di aria fredda... Neve fino a quote basse sulla nostra regione mercoledì 24, tranquillamente...
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 46
- Messaggi: 14282
-
659 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#93 burjan Lun 22 Gen, 2007 09:36
Latitude: 42.90 Longitude: 12.70 &
DATA INITIAL TIME: 22 JAN 2007 00Z&
CALCULATION STARTED AT: 22 JAN 2007 00Z&
HOURS OF CALCULATION: 84 &
FIELD REL HUMIDITY W-WIND REL HUMIDITY W-WIND HEIGHT TEMPERATURE BEST 4LYR LNDE
LEVEL 850 MB 850 MB 700 MB 700 MB 975 MB 975 MB
UNITS PCT HPA/H PCT HPA/H DM DEGC C
HR
+ 42. 92.4 -18.1 92.1 -18.5 17.1 10.6 0.7
+ 45. 92.9 -2.7 72.9 7.8 17.1 8.7 -0.2
+ 48. 93.7 -14.3 83.6 -9.9 15.8 7.8 0.5
+ 51. 86.1 9.2 66.4 24.6 16.9 6.2 2.4
+ 54. 87.0 7.9 64.1 13.1 17.1 5.1 3.6
+ 57. 92.2 -5.3 79.1 4.8 17.8 5.0 3.5
+ 60. 93.6 -3.0 88.5 6.9 17.6 4.8 4.5
+ 63. 94.3 -2.4 91.9 3.2 18.3 4.2 5.5
+ 66. 96.4 0.8 93.3 -0.6 19.9 3.7 4.9
+ 69. 96.0 -6.3 92.5 1.4 21.6 3.4 5.1
+ 72. 96.5 -12.7 92.8 -3.5 22.7 3.1 5.5
+ 75. 96.4 -17.8 90.7 -8.9 23.4 2.9 4.9
+ 78. 96.3 -18.4 90.7 -12.8 25.5 2.7 4.1
+ 81. 95.6 -14.6 90.4 -8.4 27.5 2.7 3.8
+ 84. 95.8 -8.4 89.9 0.0 28.9 3.1 3.1
Purtroppo stamattina devo essere d'accordo con Andrea. La stima GFS delle temperature nei vari strati è generalmente attendibile. Purtroppo, a livello dei fondovalle (qui ho lanciato il grafico per 975 hpa) avremo circa 3 gradi per tutta la durata dell'episodio, e non è che possiamo contare sul cuscinetto freddo. Gli alti valori di Li e le velocittà verticali alte, ma non eccezionali confutano l'ipotesi di neve che raggiunge il suolo per il rovesciamento dell'aria fredda. Tutta un'altra storia per colline oltre 400 metri e montagna, dove bisogna veramente preparare la pala.
____________ Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 8562
-
141 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
#94 burjan Lun 22 Gen, 2007 09:42
Aggiungo, visti gli spaghi, che il quadro può migliorare. E di molto. L'analisi è chiaramente svolta sulla base del run ufficiale. Basterebbe 1 grado e mezzo in meno per fare una grande festa.
Aggiungo inoltre che non ricordavo da molti anni, a memoria, un episodio nevoso di provenienza atlantica con interessamento globale di tutte le pianure umbre.
____________ Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 8562
-
141 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
#95 mondosasha Lun 22 Gen, 2007 09:48
Tutta un'altra storia per colline oltre 400 metri e montagna, dove bisogna veramente preparare la pala.
Già tutto pronto per spalare!!!
-
-
Guru
-
- Utente #: 81
- Registrato: 17 Set 2005
- Età: 52
- Messaggi: 11932
-
388 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Visso (MC)- 608 mt s.l.m.
-
#96 snow96 Lun 22 Gen, 2007 10:02
Tutta un'altra storia per colline oltre 400 metri e montagna, dove bisogna veramente preparare la pala.
Già tutto pronto per spalare!!! 
Non starete correndo un po' troppo? Io finchè non la vedo scendere (e posarsi) non credo a niente.... e il seguito, secondo GFS è orripilante, con l' HP stramaleddettissima che risale in cattedra.
Insomma, dopo due giorni di stop, mi aspettavo carte migliori, in tutta onestà....
Vi racconto invece che sabato sono stato a sciare in un'isola felice, Andermatt, subito di la del San Gottardo: 2 metri di neve in ottime condizioni, miracoli dei microclimi!
Saludos amigos!
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 50
- Messaggi: 5827
-
552 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
#97 mondosasha Lun 22 Gen, 2007 11:06
Pur non essendo un grande esperto gf06 aumenta le termiche a 850, la -5° fatica a scendere almeno fino a giovedì mattina.
-
-
Guru
-
- Utente #: 81
- Registrato: 17 Set 2005
- Età: 52
- Messaggi: 11932
-
388 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Visso (MC)- 608 mt s.l.m.
-
#99 andrea75 Lun 22 Gen, 2007 11:12
Uhmmm... mi sembra migliore il profilo termico a 500 hPa, quello a 850 hPa peggiora di run in run...  In più le precipitazioni sono destinate a scemare già da giovedì pomeriggio-sera, quando in teoria avremmo avuto termiche degne di nota.
Ripeto, tutto ancora buono dai 400 mt. in su. Per il resto, dalla collina in giù, la vedo sempre peggio........
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 50
- Messaggi: 45391
-
3904 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#100 zerogradi Lun 22 Gen, 2007 11:29
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 46
- Messaggi: 14282
-
659 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#101 mondosasha Lun 22 Gen, 2007 11:37
Meglio essere prudenti, anzi proporrei di continuare a scrivere sul topic del pessimismo visto che ha portato qualche risultato!!!
-
-
Guru
-
- Utente #: 81
- Registrato: 17 Set 2005
- Età: 52
- Messaggi: 11932
-
388 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Visso (MC)- 608 mt s.l.m.
-
#102 elisa19821236982001 Lun 22 Gen, 2007 11:40
[quote user="mondosasha" post="30400"] Credo che abbiate degli attacchi di pessimismo che non hanno senso...neve fino al piano dalle 12 di mercoledì, su tutta l'Umbria. Rischiano solo orvietano e ternano e in genere le zone al di sotto dei 200 metri.....che carte guardate...???
Meglio essere prudenti, anzi proporrei di continuare a scrivere sul topic del pessimismo visto che ha portato qualche risultato!!! 
E' vero che la prudenza non è mai troppo ma adesso è ora di essere un po' ottimisti!!!
-
-
Esperto
-
- Utente #: 9
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 43
- Messaggi: 542
-
62 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Colle San Giovanni Profiamma 350 m.s.l.m - Foligno (Perugia)
-
#103 andrea75 Lun 22 Gen, 2007 11:59
Credo che abbiate degli attacchi di pessimismo che non hanno senso...neve fino al piano dalle 12 di mercoledì, su tutta l'Umbria. Rischiano solo orvietano e ternano e in genere le zone al di sotto dei 200 metri.....che carte guardate...???
Guarda... io fossi in Francesco e in Alessandro (mondosasha) non mi preoccuperei affatto.
Però Ale ti faccio una domanda: ti fidi ciecamente, ad oltre 48 ore dall'evento delle termiche di GFS? Io in questi casi ho sempre visto una certa discrepanza tra valori dichiarati e quelli reali registrati dai vari radiosondaggi durante l'evento. Ora, ovvio che per la collina 1-2°C di differenza contino poco, ma più sotto invece, almeno a mio avviso, sono fondamentali.
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 50
- Messaggi: 45391
-
3904 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#104 Francesco Lun 22 Gen, 2007 12:05
Credo che abbiate degli attacchi di pessimismo che non hanno senso...neve fino al piano dalle 12 di mercoledì, su tutta l'Umbria. Rischiano solo orvietano e ternano e in genere le zone al di sotto dei 200 metri.....che carte guardate...???
Guarda... io fossi in Francesco e in Alessandro (mondosasha) non mi preoccuperei affatto.
Però Ale ti faccio una domanda: ti fidi ciecamente, ad oltre 48 ore dall'evento delle termiche di GFS? Io in questi casi ho sempre visto una certa discrepanza tra valori dichiarati e quelli reali registrati dai vari radiosondaggi durante l'evento. Ora, ovvio che per la collina 1-2°C di differenza contino poco, ma più sotto invece, almeno a mio avviso, sono fondamentali.
No Andri... anche per la collina sono fondamentali 1-2° di differenza.
Chi vedo sicuro è solo l'Appennino....
e dopo ancora il PORCO che viene a farci visita... altro che burjan!!!
____________ *************************************
Consulenze informatiche.
www.it-next.it
www.perugiameteo.it
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Vice Presidente
-
- Utente #: 3
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 52
- Messaggi: 16128
-
3600 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Perugia - Conservoni - 550 mt.
-
#105 snow96 Lun 22 Gen, 2007 12:10
Credo che abbiate degli attacchi di pessimismo che non hanno senso...neve fino al piano dalle 12 di mercoledì, su tutta l'Umbria. Rischiano solo orvietano e ternano e in genere le zone al di sotto dei 200 metri.....che carte guardate...???
Guarda... io fossi in Francesco e in Alessandro (mondosasha) non mi preoccuperei affatto.
Però Ale ti faccio una domanda: ti fidi ciecamente, ad oltre 48 ore dall'evento delle termiche di GFS? Io in questi casi ho sempre visto una certa discrepanza tra valori dichiarati e quelli reali registrati dai vari radiosondaggi durante l'evento. Ora, ovvio che per la collina 1-2°C di differenza contino poco, ma più sotto invece, almeno a mio avviso, sono fondamentali.
No Andri... anche per la collina sono fondamentali 1-2° di differenza.
Chi vedo sicuro è solo l'Appennino....
e dopo ancora il PORCO che viene a farci visita... altro che burjan!!!
Francesco, concordo con te, io aspetto la neve in appennino, e spero che ne faccia il più possibile, perché il seguito fa di nuovo schifo, altro che svolta...
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 50
- Messaggi: 5827
-
552 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|