#91 Frasnow Gio 07 Gen, 2010 19:46
come lo vedete voi domani il tevere?? potrebbe anche peggiorare la situazione??
Magari oggi, Giovedì, si gonfierà relativamente....
Io ho paura, parecchia, per quanto succederà invece da Venerdì a Domenica.
Se gli ultimi due run di GFS si avverano la situazione diventerà pericolosissima!!!
ma scusate dove li vedete accumuli superiori ai 50 mm tra domani e domenica?correnti prima da sud pieno e poi da sud-ovest non credo che ci portino oltre i 50 mm in 3 giorni.....le piogge potranno essere continue quanto vogliono ma non supereranno mai certe intensita'.....
Perchè la scorsa volta non era SW?E sono caduti 100mm...
____________ Cricca Inox
La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17261
-
4631 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
#92 lorenzo88 Gio 07 Gen, 2010 20:03
Bhe' diciamo che 100 mm non sono caduti....qua ne sono caduti 50 la sera ,gli altri 16 erano della sera prima e della prima mattinata.....
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 162
- Registrato: 18 Apr 2006
- Età: 36
- Messaggi: 3558
-
194 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Chiusi
-
#93 Frasnow Gio 07 Gen, 2010 20:09
Bhe' diciamo che 100 mm non sono caduti....qua ne sono caduti 50 la sera ,gli altri 16 erano della sera prima e della prima mattinata.....
Quì si parla del tevere, e poi mi ha detto roberto che hanno straripato fiumetti anche da te quindi...!!
____________ Cricca Inox
La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17261
-
4631 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
#94 lorenzo88 Gio 07 Gen, 2010 20:50
Diciamo che qualche fiume è straripato...ma tutto è rimasto nei limiti...ovviamente nei pressi del lago di chiusi la Tresa non ha retto ed in qualche campo è straripata....ma ripeto per ora niente di preoccupante
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 162
- Registrato: 18 Apr 2006
- Età: 36
- Messaggi: 3558
-
194 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Chiusi
-
#95 Poranese457 Gio 07 Gen, 2010 20:50
Bhe' diciamo che 100 mm non sono caduti....qua ne sono caduti 50 la sera ,gli altri 16 erano della sera prima e della prima mattinata.....
Quì si parla del tevere, e poi mi ha detto roberto che hanno straripato fiumetti anche da te quindi...!! 
Un conto sono i fiumi, un conto sono i torrenti ed i ruscelletti... a Chiusi non mi pare che la situazione dei bacini idrici in generale sia messa male, invece ho visto abbastanza febbricitanti i campi ma quelli si sa che sono i primi a risentire delle precipitazioni insistenti.
Loro hanno avuto una bella alluvione nel 2005 se non sbaglio mentre già a Dicembre 2008 risultarono meno colpiti rispetto ad Orvietano e Viterbese.
Stavolta credo che un pò tutti andremo sugli scudi, i microclimi c'entrano ben poco
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44606
-
6941 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#96 lorenzo88 Gio 07 Gen, 2010 21:09
Bhe' diciamo che 100 mm non sono caduti....qua ne sono caduti 50 la sera ,gli altri 16 erano della sera prima e della prima mattinata.....
Quì si parla del tevere, e poi mi ha detto roberto che hanno straripato fiumetti anche da te quindi...!! 
Un conto sono i fiumi, un conto sono i torrenti ed i ruscelletti... a Chiusi non mi pare che la situazione dei bacini idrici in generale sia messa male, invece ho visto abbastanza febbricitanti i campi ma quelli si sa che sono i primi a risentire delle precipitazioni insistenti.
Loro hanno avuto una bella alluvione nel 2005 se non sbaglio mentre già a Dicembre 2008 risultarono meno colpiti rispetto ad Orvietano e Viterbese.
Stavolta credo che un pò tutti andremo sugli scudi, i microclimi c'entrano ben poco 
Qua l'alluvione ci fu nel 2006,ad agosto ,dovuta ad un malefico temporale autorigenerante....Nel dicembre 2008 la situazione fu piuttosto critica per i campi.....e il Fiume Tresa(Affluente del Lago Di Chiusi,il piu' importante)era in piena e rishio seriamente di strappare....alla fine pero' ci salvammo dai danni piu' grossi soprattutto perche' il Montelungo(il fiume di Chiusi)ha retto bene....Per fortuna al nostro fiume,dopo la recente alluvione,sono state applicate delle vasche di espansione che hanno dimostrato di funzionare l'altro giorno,quando il fiume non ha superato la meta' della sua portata....Purtroppo so che siamo piu' o meno tutti nella stessa barca....ed è ormai ovvio che da qualche parte i danni ci saranno...ed ovviamente saranno maggiori in alcune zone e minori in altre.....Purtroppo la cosa brutta di queste cose è che siamo impotenti,non possiamo farci niente....solo sperare nel buon senso del tempo......ovviamente non andremo sotto ai 50 mm nelle zone meno colpite pero' dobbiamo sperare di restare sotto ai 70-80,dai alla fine non mi sembrano cosi' scontati....
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 162
- Registrato: 18 Apr 2006
- Età: 36
- Messaggi: 3558
-
194 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Chiusi
-
#98 Frasnow Gio 07 Gen, 2010 21:41
Bhe' diciamo che 100 mm non sono caduti....qua ne sono caduti 50 la sera ,gli altri 16 erano della sera prima e della prima mattinata.....
Quì si parla del tevere, e poi mi ha detto roberto che hanno straripato fiumetti anche da te quindi...!! 
Un conto sono i fiumi, un conto sono i torrenti ed i ruscelletti... a Chiusi non mi pare che la situazione dei bacini idrici in generale sia messa male, invece ho visto abbastanza febbricitanti i campi ma quelli si sa che sono i primi a risentire delle precipitazioni insistenti.
Loro hanno avuto una bella alluvione nel 2005 se non sbaglio mentre già a Dicembre 2008 risultarono meno colpiti rispetto ad Orvietano e Viterbese.
Stavolta credo che un pò tutti andremo sugli scudi, i microclimi c'entrano ben poco 
Perchè nessuno mi capisce?Io dicevo questo, e dicevo anche che sono caduti da lui anche meno mm!
____________ Cricca Inox
La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17261
-
4631 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
#99 DragonIce Ven 08 Gen, 2010 13:13
____________ Colonia folignate in terra fiorentina..
Nebbia uber alles..
-
-
Guru
-
- Utente #: 231
- Registrato: 23 Gen 2007
- Età: 39
- Messaggi: 8093
-
30 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Figline V.no 160mslm (FI)
-
#100 prometeo Ven 08 Gen, 2010 14:21
Dragon magari ti ho visto alle 10 sul ponte di legno  ho visto un ragazzo intento a fare foto.....
Detto questo mi chiedo: qualcuno ha letto l'articolo sul messaggero regionale sul Tevere -Nera?
In poche parrole hanno detto che il Nera è stato buono buono grazie all prevenzione fatta nella conca ternana...
può essere, ma....
1- sanno che l'altezza media del bacino del nera è più alta rispetto al Tevere a monte di Orte?
2- sanno che il Nera ha un bacino prevalentemente calcareo e il Tevere no?
3-hanno tenuto conto della tempistica e della distribuzione delle precipitazioni prima e durante l'evento?
Ho detto tutto. Ai posteri l'ardua sentenza
____________ Le medie non sono altro che un tentativo della mente umana di dare un ordine ad un sistema che per natura sua è disordinato
www.perugiameteo.it
-
-
Guru
-
- Utente #: 31
- Registrato: 21 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 6569
-
798 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: PONTE SAN GIOVANNI/RIVOTORTO
-
#101 DragonIce Ven 08 Gen, 2010 14:31
Dragon magari ti ho visto alle 10 sul ponte di legno  ho visto un ragazzo intento a fare foto.....
Detto questo mi chiedo: qualcuno ha letto l'articolo sul messaggero regionale sul Tevere -Nera?
In poche parrole hanno detto che il Nera è stato buono buono grazie all prevenzione fatta nella conca ternana...
può essere, ma....
1- sanno che l'altezza media del bacino del nera è più alta rispetto al Tevere a monte di Orte?
2- sanno che il Nera ha un bacino prevalentemente calcareo e il Tevere no?
3-hanno tenuto conto della tempistica e della distribuzione delle precipitazioni prima e durante l'evento?
Ho detto tutto. Ai posteri l'ardua sentenza 
se era uno col giaccone verde militare ero proprio io..
____________ Colonia folignate in terra fiorentina..
Nebbia uber alles..
-
-
Guru
-
- Utente #: 231
- Registrato: 23 Gen 2007
- Età: 39
- Messaggi: 8093
-
30 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Figline V.no 160mslm (FI)
-
#102 luk_skywalker71 Ven 08 Gen, 2010 19:51
...e intanto il bollettino di vigilanza meteorologica regionale del centro funzionale di monitoraggio meteo-idrologico umbro da l'allerta meteo per alcuni settori della Regione per la giornata di domani
http://www.cfumbria.it/index.php?s=75
..vedremo cosa accadrà...
-
-
Novizio
-
- Utente #: 41
- Registrato: 22 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 49
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2800 e Altro
- Località: Perugia - mt 274 s.l.m.
-
#103 tifernate Ven 08 Gen, 2010 20:12
......sottolineo questa parte del bollettino:
09-01-2010 PRECIPITAZIONI: da sparse a diffuse anche a carattere di rovescio o temporale, puntualmente di forte intensità. Limite della neve inizialmente a quote appenniniche, in progressivo calo nel corso della giornata fino ai 500-700 m, con possibilità di locali sconfinamenti fino ai 400 metri fra pomeriggio e serata. TEMPERATURE: in diminuzione nei valori massimi, stazionarie o in lieve aumento le minime.
-
-
Contributor
-
- Utente #: 14
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 50
- Messaggi: 9292
-
85 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Città di Castello, collina SW (465 m)
-
#104 riccardodoc80 Sab 09 Gen, 2010 17:34
Questo è il tevere prima di pranzo visto dalla rocca di Orte verso nord:
In questo punto non l'ho mai visto straripare ma di acqua ce n'è tanta e corre molto velocemente!
Nella seconda foto, dopo la curva verso nord nella sponda destra ci sono dei ruderi...(sembra un albero isolato)...questi sono i resti di un grande ponte in pietra costruito dai Romani (distrutto completamente nella seconda guerra mondiale)....potete vedere che la prima arcata ( credo ce ne fossero 3 o 4) parte molto lontano dalla riva attuale (ora in piena)....bè, credo che anticamente (ma anche prima della diga di Corbara) il tevere poteva diventare veramente grande!
-
-
Contributor  Staff Rete Meteo Socio Sostenitore
-
- Utente #: 54
- Registrato: 08 Mag 2005
- Età: 44
- Messaggi: 6954
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Orte (VT) (233m)
-
#105 riccardodoc80 Sab 09 Gen, 2010 17:51
-
-
Contributor  Staff Rete Meteo Socio Sostenitore
-
- Utente #: 54
- Registrato: 08 Mag 2005
- Età: 44
- Messaggi: 6954
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Orte (VT) (233m)
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|