#121 yeti Ven 22 Nov, 2013 09:54
Che ne pensate??? Non male...
Una bella dose di freddo continentale
Comunque ragazzi, lo ripeto, attenzione perchè la dinamica per la settimana prossima è lungi dall'essere inquadrata.
Si si ok... pare freddo bello secco ma un bel minimetto tirrenico dovuto allo scontro con il mare ancora caldo come lo vedreteste? 
sicuramente l'origine dell aria non ci aiuta, continentale quindi pellicolare che raffredda molto velocemente tutte le quote.. ma allo stesso tempo meno umida e instabile di quella artico-marittima, che allo stesso tempo non possiede la dote di un repentino calo delle temperature a tutte le quote quasi immediato!! cmq stiamo a vedere non si sà mai..
-
-
Esperto
-
- Utente #: 491
- Registrato: 02 Gen 2009
- Età: 37
- Messaggi: 928
-
129 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Ponte Felcino (PG) 245m s.l.m.
-
#123 Fili Ven 22 Nov, 2013 10:19
diciamo che c'è stato un bello w-shift e che sono tornate in gioco le adriatiche centro-meridionali.... potrebbe nevicare fin sulla costa da Ancona in giù  oltre a bello stau Appenninico.
Dubito però che le nevicate abbiano la forza di spingersi oltre lo spartiacque, se non per 4 fiocchetti... purtroppo per quello avremmo bisogno della configurazione vista da NAVGEM.
Bell'episodio comunque, ci piazziamo una scommessina? temperatura massima a Colfiorito
Ultima modifica di Fili il Ven 22 Nov, 2013 10:20, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38643
-
5405 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#124 Frasnow Ven 22 Nov, 2013 10:21
diciamo che c'è stato un bello w-shift e che sono tornate in gioco le adriatiche centro-meridionali.... potrebbe nevicare fin sulla costa da Ancona in giù  oltre a bello stau Appenninico.
Dubito però che le nevicate abbiano la forza di spingersi oltre lo spartiacque, se non per 4 fiocchetti... purtroppo per quello avremmo bisogno della configurazione vista da NAVGEM.
Bell'episodio comunque, ci piazziamo una scommessina? temperatura massima a Colfiorito 
Beh dai, alla fine mancano ancora 4 giorni e l'W shift visto non può che migliorare a vedere NAVGEM. Ci manca lo stau, eh?
____________
La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17264
-
4634 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
#125 Fili Ven 22 Nov, 2013 10:24
comunque, stando ai modelli odierni, una spolverata lunedì notte/martedì su Foligno ci può stare! Prova ne è il fatto della -34° vista entrare da GFS00z, significa che una parte del "core gelido" in quota arriva anche qui! Speriamo...basterebbero 300km a N-W e sarebbero 10cm!
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38643
-
5405 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#126 giantod Ven 22 Nov, 2013 10:38
Una curiosità che c'entra ma potrebbe essere anche un off-topic quindi in caso censuratelo  : ma il prossimo movimento dell'anticiclone atlantico che depone ad impennata verso l'Islanda per poi spostarsi anche più ad est favorendo quella che è una retrogressione fredda fino alla nostra penisola, è dettata da movimenti in Stratosfera??? O è un qualcosa di estemporaneo e disaccoppiato?
____________ "Vincitore è l'uomo che non ha rinunciato ai propri sogni" N. Mandela
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" A. Baroni
...metti a folle...
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 157
- Registrato: 15 Mar 2006
- Età: 48
- Messaggi: 6417
-
1570 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Bresser 5in1
- Località: Valmarino - Corciano (260 m.s.l.m) - Fratta Todina (215 m.s.l.m.) - PG
-
#127 stinfne Ven 22 Nov, 2013 10:59
Posso esprimere un dubbio? Ma voi tutta sta continentalità da cosa la capite? Se guardate i movimenti si tratterà di un blocco d'aria che si staccherà dalla Groenlandia, traslerà sopra la penisola Scandinava per fiondarsi poi verso sud e rientrare parzialmente verso l'Italia da NE, ma sul vicino Est Europa (cioè da dove dovrebbe provenire la massa d'aria per noi) fino a domenica mattina ad 850hpa ci saranno temperature positive!
A mio avviso, ammesso (e non concesso, perché penso che verranno limate al rialzo in prossimità dell'evento) che arrivino quelle termiche previste, sulla costa non credo possa nevicare.
Nel Frattempo però GFS06 ascolta la preghiera di Fili e piazza un W-shift di 200 km.
____________ Dati e Immagini della mia stazione
Ultima modifica di stinfne il Ven 22 Nov, 2013 11:00, modificato 1 volta in totale
-
-
Veterano
-
- Utente #: 28
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 50
- Messaggi: 2477
-
52 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Fine Offset/Froggit WH-xxxx
- Località: Palazzo di Assisi (PG) 220 mt.
-
#128 Cyborg Ven 22 Nov, 2013 11:01
Non guardate GFS06z che dopo ci fate la bocca
-
-
Moderatore Socio Ordinario
-
- Utente #: 609
- Registrato: 12 Ott 2009
- Età: 39
- Messaggi: 8479
-
1461 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m
-
#129 Frasnow Ven 22 Nov, 2013 11:03
Su altro forum si diceva artico matittima dell miglior tipo.
Comunque fili gfs ti ha sentito
____________
La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
Ultima modifica di Frasnow il Ven 22 Nov, 2013 11:04, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17264
-
4634 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
#131 Fili Ven 22 Nov, 2013 11:06
Posso esprimere un dubbio? Ma voi tutta sta continentalità da cosa la capite? Se guardate i movimenti si tratterà di un blocco d'aria che si staccherà dalla Groenlandia, traslerà sopra la penisola Scandinava per fiondarsi poi verso sud e rientrare parzialmente verso l'Italia da NE, ma sul vicino Est Europa (cioè da dove dovrebbe provenire la massa d'aria per noi) fino a domenica mattina ad 850hpa ci saranno temperature positive!
A mio avviso, ammesso (e non concesso, perché penso che verranno limate al rialzo in prossimità dell'evento) che arrivino quelle termiche previste, sulla costa non credo possa nevicare.
Nel Frattempo però GFS06 ascolta la preghiera di Fili e piazza un W-shift di 200 km.
non è burjan, ovviamente...ma comunque è aria artica che si "continentalizza", diciamo così.
se andasse come vede GFS06z una bella spolveratina qui da me ci starebbe tutta
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38643
-
5405 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#132 Frasnow Ven 22 Nov, 2013 11:06
Che stau ragazzi
____________
La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17264
-
4634 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|