#121 zeppelin Mar 19 Set, 2017 21:17
Beh... se è vero (ed è vero) che ormai la normalità è avere dei sopramedia, il dire che in un mese sottomedia non ci sia nulla di straordinario è una contraddizione.... 
Secondo me in questo mese di Settembre ci sono molti segnali positivi... dal ritorno delle piogge, al brusco e totale sgonfiamento della cupola anticiclonica subtropicale diventata un incubo per mesi e mesi, al susseguirsi di interessanti figure in Atlantico che mancavano da tempo immemore.
Tutti spunti che secondo me inviterebbero a discutere e riflettere tanto quanto i soliti discorsi sui sopramedia termici che campeggiano regolarmente tutte le volte che si vede un po' di rosso sulle carte... ma evidentemente il catastrofismo tira di più... 
Ma quale catastrofismo André. É proprio il fatto che la 'normalitá' ormai è avere i sopramedia che é peculiare a livello statistico, non certo 10 giorni di fresco. Rispondendo a Fili poi, su questa eterna diatriba sulle medie, le medie SONO STATE AGGIORNATE, infatti anche se prendi le ultimissime medie 1981-2010 dunque con dentro oltre 20 anni di GW, abbiamo comunque avuto 7 mesi sopra media, da febbraio ad agosto compresi. Dunque se proprio uno vuole gridare alla normalitá a tutti i costi l'unica soluzione é prendersi una bella media 2003-2017 ad hoc, con dentro tutti o quasi gli anni più caldi degli ultimi 200 anni e in tal modo tranquillamente affermare che é tutto perfettamente normale!
Tornando al meteo, una linea temporalesca che sembrava promettente in arrivo da ovest si é dissolta sopra la mia testa scaricando un solo mm, totale annuo a 320 mm circa, anche peggio in qualche stazione limitrofa, la situazione da queste parti é tutt'altro che risolta, a differenza di altre zone anche dell'Umbria, soprattutto visto che in prospettiva non si vedono affatto altre piogge consistenti nelle prossime settimane, anzi spaghi piatti o quasi.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
20.56 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 17 volta(e) |

|
Ultima modifica di zeppelin il Mar 19 Set, 2017 21:23, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 44
- Messaggi: 8453
-
1772 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#122 alias64 Mar 19 Set, 2017 21:23
Beh... se è vero (ed è vero) che ormai la normalità è avere dei sopramedia, il dire che in un mese sottomedia non ci sia nulla di straordinario è una contraddizione.... 
Secondo me in questo mese di Settembre ci sono molti segnali positivi... dal ritorno delle piogge, al brusco e totale sgonfiamento della cupola anticiclonica subtropicale diventata un incubo per mesi e mesi, al susseguirsi di interessanti figure in Atlantico che mancavano da tempo immemore.
Tutti spunti che secondo me inviterebbero a discutere e riflettere tanto quanto i soliti discorsi sui sopramedia termici che campeggiano regolarmente tutte le volte che si vede un po' di rosso sulle carte... ma evidentemente il catastrofismo tira di più... 
Ma quale catastrofismo André. É proprio il fatto che la 'normalitá' ormai è avere i sopramedia che é peculiare a livello statistico, non certo 10 giorni di fresco. Rispondendo a Fili poi, su questa eterna diatriba sulle medie, le medie SONO STATE AGGIORNATE, infatti anche se prendi le ultimissime medie 1981-2010 dunque con dentro oltre 20 anni di GW, abbiamo comunque avuto 7 mesi sopra media, da febbraio ad agosto compresi. Dunque se proprio uno vuole gridare alla normalitá a tutti i costi l'unica soluzione é prendersi una bella media 2003-2017 ad hoc, con dentro tutti gli anni più caldi degli ultimi 200 anni e in tal modo tranquillamente affermare che é tutto perfettamente normale! 
che noia.co dte medie termiche cé un topic apposito, uno apre questo per vedere previsioni..e trova sta pippa..scrivete di la..ufff
____________ Il mondo é diviso in uomini che lavorano, sudano, soffrono e "caporali" che sfruttano il lavoro, il sudore e la sofferenza dei primi. Toto'
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 921
- Registrato: 18 Dic 2010
- Età: 60
- Messaggi: 7830
-
2452 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR) 457 s.l.m
-
#123 Poranese457 Mer 20 Set, 2017 07:54
Beh il discorso delle medie va comunque affrontato quando si parla di andamenti previsti, di temperature e precipitazioni.
Carte alla mano GFS cancella il peggioramento del weekend lasciando solo sparutissimi rovesci isolati: dal punto di vista termico oggi e domani le giornate più fredde poi i termometri torneranno a salire anche se rimarremmo comunque su valori assolutamente consoni alla stagione.
Il mese di settembre chiuderà molto probabilmente più fresco delle medie (  ) ed in diverse località, tra cui la mia, pure con un discreto surplus pluviometrico
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44607
-
6942 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#124 Carletto89 Mer 20 Set, 2017 09:48
Comunque sia, credo che da punto di vista precipitativo ci attendano almeno 7/8 giorni di piattume. Come evidenziava Leonardo il termometro tornerà a salire, facendoci però restare in media.
Sia GFS che Reading, vedono comunque una evoluzione del tutto paragonabile.
Lo scorrimento verso est della depressione che ci ha appena interessati, lascerà spazio ad una moderata spallata anticiclonica.
Nel Weekend invece, possibile una recrudescenza della depressione ad est, che parrebbe muoversi in moto retrogrado verso di noi. In questo caso le precipitazioni sarebbero quasi nulle senza un contributo da Ovest ed al momento i modelli non ne vedono molte.
Attendiamo i prossimi giorni per vedere se Settembre sarà in grado di regalarci o meno un'ultima decade con un nuovo affondo perturbato.
Ultima modifica di Carletto89 il Mer 20 Set, 2017 09:54, modificato 1 volta in totale
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 1419
- Registrato: 30 Dic 2012
- Età: 35
- Messaggi: 6036
-
1501 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350 e LaCrosse Generica
- Località: Perugia - Madonna Alta 310 mt.
-
1 utente ha apprezzato questo messaggio • Condividi
#125 zeppelin Mer 20 Set, 2017 10:42
Ragazzi, se altri, legittimamente, iniziano una discussione sulle medie, peraltro con vena polemica sul fatto che 10 giorni di sottomedia non fanno scalpore quanto 7 mesi di sopramedia, non ci si può lamentare poi perchè poi ne nasce una discussione e ci sono interventi in senso contrario.
Detto ciò nessuna pioggia all'orizzonte pare e da queste parti siamo a 320 mm annui qua, 330 a Chiusi, meno di 300 a Piegaro, Tavernelle e in tutta la zona intorno al Trasimeno, che infatti orai è in visibile sofferenza.
Qualche speranza di pioggia per fine mese ma al momento le possibilità sono tenui, continuerà invece a fare piuttosto fresco anche se non il freddo becco che c'era stamani e ci sarà anche domattina.
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 44
- Messaggi: 8453
-
1772 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#126 il fosso Mer 20 Set, 2017 17:56
A Fossato sono circa 150 i mm di pioggia caduti da inizio mese che hanno rinverdito completamente il paesaggio.
Non ci sono praticamente più tracce di sofferenza dovuta al gran caldo e alla siccità estiva nei boschi, mentre ad Agosto sembrava quasi autunno tanto erano ingialliti gli alberi, una roba mai vista.
C'è però da dire che questa è tra le poche zone d'Italia ad aver ricevuto discreti quantitativi di pioggia da inizio anno,
anche se sotto la media siamo comunque oltre i 1000mm. Ciò ha sicuramente aiutato la vegetazione a riprendersi meglio dall'"inferno" di questa storica estate.
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 43
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#127 zeppelin Mer 20 Set, 2017 18:45
A Fossato sono circa 150 i mm di pioggia caduti da inizio mese che hanno rinverdito completamente il paesaggio.
Non ci sono praticamente più tracce di sofferenza dovuta al gran caldo e alla siccità estiva nei boschi, mentre ad Agosto sembrava quasi autunno tanto erano ingialliti gli alberi, una roba mai vista.
C'è però da dire che questa è tra le poche zone d'Italia ad aver ricevuto discreti quantitativi di pioggia da inizio anno,
anche se sotto la media siamo comunque oltre i 1000mm. Ciò ha sicuramente aiutato la vegetazione a riprendersi meglio dall'"inferno" di questa storica estate. 
Siete sopra i 1000 mm?? Oh mamma mia, ci sono 700 mm di differenza tra il Trasimeno e il gualdese. Che roba...
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 44
- Messaggi: 8453
-
1772 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#128 zeppelin Mer 20 Set, 2017 19:07
Ecco, per noialtri occidentali (ma anche per il resto della regione) ci vorrebbe questa, spuntata fuori fresca fresca dalle GFS12....
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 44
- Messaggi: 8453
-
1772 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#129 andrea75 Mer 20 Set, 2017 19:23
Ecco, per noialtri occidentali (ma anche per il resto della regione) ci vorrebbe questa, spuntata fuori fresca fresca dalle GFS12....
A 150 ore non sarebbe manco tanto... ma a guardare gli spaghi mi sembra abbastanza buttata lì come ipotesi...
Abbastanza tanto.....
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 49
- Messaggi: 45082
-
3593 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|