#121 Olimeteo Mar 16 Lug, 2024 23:11
Carrellata serale.
Si riconferma l'assetto più e più volte prospettato: transizione tra regimi, getto più intenso e invasivo, possibilità di scorrimento da nordovest verso est/sudest lungo il bordo azzorriano. Anomalie GPT neutre tra Centro Mediterraneo e Balcani e positive ma più contenute a livello termico.
Notiamo inoltre lo sviluppo di una cella d' HP in Nord Scandinavia/Barents.
Configurazione che dovrebbe prevedere quegli scivolamenti/infiltrazioni appena detti fino al 25/26 circa comunque da sondare attraverso il determinismo nei prossimi giorni) e, più in generale, immediatamente a seguire, un canale depressionario aperto ma abbastanza alto tra Manica/Biscaglia ed Est Europa. Molto sulle generali. Ciò potrebbe indicarci qualche rientruzzo pseudo-fresco a Nord o Nordest a cozzare con una distensione subtropicale dall'Iberia.
Sotto media Ens di 3 modelli al 25 Luglio.
Ultima modifica di Olimeteo il Mar 16 Lug, 2024 23:23, modificato 2 volte in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 48
- Messaggi: 7113
-
6221 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#122 alias64 Mer 17 Lug, 2024 07:13
Gfs ci dà speranze..
____________ Il mondo é diviso in uomini che lavorano, sudano, soffrono e "caporali" che sfruttano il lavoro, il sudore e la sofferenza dei primi. Toto'
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 921
- Registrato: 18 Dic 2010
- Età: 60
- Messaggi: 7831
-
2453 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR) 457 s.l.m
-
#123 Poranese457 Mer 17 Lug, 2024 07:41
Gfs ci dà speranze..
In accordo alla fiutata di "Zia GEMma" di qualche giorno fa
Gem che ricordo essere il secondo modello più performante dopo ECM
Tra l'altro guardando la headline sto notando come le performance dei modelli stessi siano letteralmente crollate nelle ultime settimane
ECM 0.897?? Stava fisso sopra i 0.900....
https://www.emc.ncep.noaa.gov/users...mrw/acc_31days/
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44610
-
6945 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#124 GiagiMeteo Mer 17 Lug, 2024 08:36
Carrellata serale.
Si riconferma l'assetto più e più volte prospettato: transizione tra regimi, getto più intenso e invasivo, possibilità di scorrimento da nordovest verso est/sudest lungo il bordo azzorriano. Anomalie GPT neutre tra Centro Mediterraneo e Balcani e positive ma più contenute a livello termico.
Notiamo inoltre lo sviluppo di una cella d' HP in Nord Scandinavia/Barents.
Configurazione che dovrebbe prevedere quegli scivolamenti/infiltrazioni appena detti fino al 25/26 circa comunque da sondare attraverso il determinismo nei prossimi giorni) e, più in generale, immediatamente a seguire, un canale depressionario aperto ma abbastanza alto tra Manica/Biscaglia ed Est Europa. Molto sulle generali. Ciò potrebbe indicarci qualche rientruzzo pseudo-fresco a Nord o Nordest a cozzare con una distensione subtropicale dall'Iberia.
Sotto media Ens di 3 modelli al 25 Luglio.
Anche stamattina si conferma paro paro questo quadro qui, le differenze a questo punto si giocano sui dettagli.
Per esempio, a 96h si vede come ICON e GFS mostrino una tendenza leggermente più meridiana nella zona cerchiata rispetto ECMWF e GEM.
ICON e GFS
ECMWF e GEM
Ai pannelli successivi, quindi, nei primi 2 modelli si stacca una goccia fredda più sostanziosa che entra dal Rodano/Carcassone sul Mediterraneo centrale con effetti sia di calo termico che d'instabilità diffusi.
In GEM ed ECMWF invece il calo GPT e termico sono più contenuti e, segnatamente col modello europeo, ci sarebbe anche un'instabilità praticamente assente.
Nel seguito pare confermarsi una nuova possibile perturbazione con all'incirca la stessa traiettoria per i giorni del 24-26 ma, data la distanza, ancora le informazioni vanno prese con le pinze.
____________
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 2655
- Registrato: 06 Gen 2019
- Età: 20
- Messaggi: 8950
-
5941 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m
-
#126 Poranese457 Mer 17 Lug, 2024 11:29
Nel lung(hissim)o, GFS continua a vedere un bel break per il fine settimana 21/22 luglio, ma è prematuro andare nel dettaglio....

Comunque visto che spesso sia GFS sia i suoi spaghi vengono bistrattati come strumento inutile (o peggio), diamogli atto che stavolta hanno ben inquadrato la possibile fase di sblocco
Quello sopra era il messaggio di And addirittura del 12/07, questi sotto gli spaghi di oggi per Milano
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44610
-
6945 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#128 Olimeteo Mer 17 Lug, 2024 13:51
Precisamente, Gia. Prima di scendere in questo bagno turco di lavanderia, stavo proprio mettendo a confronto quei dettagli in base all'andamento del getto.
Per cui, dovremo aspettare un po' prima della messa a punto su questo primo scorrimento tra fine 20 e inizio 22 (indico questo segmento temporale come papabile).
Questo è ICON rispetto a ECMWF.
Poi il successivo - come avevamo già detto - è ancora troppo in là per poterlo definire se non a grandi linee, come già fatto.
-
-
Guru
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 48
- Messaggi: 7113
-
6221 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#129 il fosso Mer 17 Lug, 2024 14:09
Oli e Giagi hanno illustrato molto bene la situazione generale. Il getto polare sembra prendere vigore ed entrare franco sul continente, e seguire un moto classico verso l’est Europa, tipico delle più gradevoli estati che furono… Nel mediterraneo gli effetti saranno ovviamente minori, ma la componente d’oceano si farà sentire, certamente con un moderato ridimensionamento termico, credo soprattutto sul quadro adriatico che sta subendo maggiormente gli effetti dell’anomalia calda; ma anche con instabilità, chiaramente più marcata al nord, ma che potrà farsi vedere anche al centro/sud.
Negli spaghi si notano bene le due onde, la prima riguardante fine/inizio settimana capace di riportare il quadro in prossimità delle medie di periodo; la successiva 2/3 giorni dopo che pare avere maggiori possibilità di penetrazione, ma con spread ancora ampio…
Sostanzialmente il fine mese dovrebbe comunque avere caratteristiche più gradevoli, nei prossimi run con il migliore inquadramento della seconda onda capiremo se si tratterà di un vero e proprio break o semplicemente di giornate estive old style.
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 43
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#130 Olimeteo Mer 17 Lug, 2024 14:51
Alla grande, Pa'.
Sintesi - direi abbastanza realistica - di quel che si prospetta.
P.S.: nessuno bistratta "o peggio" GFS o chi per lui. Qualsiasi modello che proponesse scenari a distanze così lunghe diventerebbe poco attendibile, se si pretendesse di puntualizzare: si può chiamare GFS come ECMWF o GEM, non cambierebbe nulla.
E se c'è un delta o un'apertura negli spaghi la prendiamo per quel che significa. Già gli spaghi sono più indicativi, essendo un complesso di 50 visioni, rispetto a pannelli singoli di un operazionale. Questi ritengo "in primis" inutili da prendere a riferimento a distanze proibitive: vedi i già postati "yin e yang" a distanze di 6 ore tra scenari con la +9 e i suoi opposti con la +26. E ho già ripetuto, pagine fa, che sono riletture che ci stanno pure.
Ma gli strumenti idonei per estendere lo sguardo oltre un certo target sono altri. Pure ECMWF con le sue views sta proponendo da giorni e giorni uno stemperamento, ma ad inizio 2' decade lo prendo con le pinze e solo in quanto tale, sulle generali: meno forno nordafricano e possibile ingerenza oceanica per un getto più intenso e invasivo. Non parlo né di jolly né di conigli dal cilindro.
Man mano che ci avvicineremo saremo più precisi.
Ultima modifica di Olimeteo il Mer 17 Lug, 2024 16:22, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 48
- Messaggi: 7113
-
6221 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#131 Poranese457 Mer 17 Lug, 2024 15:15
Ma gli strumenti idonei per estendere lo sguardo oltre un certo target sono altri. Pure ECMWF con le sue views sta proponendo da giorni e giorni uno stemperamento, ma ad inizio 2' decade lo prendo con le pinze e solo in quanto tale, sulle generali: meno forno nordafricano e possibile ingerenza oceanica per un getto più intenso e invasivo. Non parlo né di jolly né di conigli dal cilindro.
Man mano che ci avvicineremo saremo più precisi.
C'è una differenza sostanziale tra gli "strumenti che usi tu" e "gli strumenti idonei". Ognuno scrive e posta ciò che vuole, usando lo strumento che preferisce
Non è che perchè li usi tu siano più idonei di altri ne chi ne usa altri deve essere indirizzato verso quelli che usi tu (successo un paio di pagine fa)
Rimani sul tuo, evitiamo queste prese di posizione assolutistiche per piacere: altrimenti, come detto, rimane aperta la possibilità di aprire un tuo blog personale. Che però non è Lineameteo
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44610
-
6945 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#132 Cyborg Mer 17 Lug, 2024 15:51
Rimani sul tuo, evitiamo queste prese di posizione assolutistiche per piacere: altrimenti, come detto, rimane aperta la possibilità di aprire un tuo blog personale. Che però non è Lineameteo
Beh sarebbe proprio un peccato, perchè Oli, insieme ad altri due o poco più, è l'unico che continua a portare contenuti previsionali tecnici, puntuali ed oggettivi, tra l'altro dedicandoci anche diverso tempo, e sì, interpretando i mezzi modellistici che abbiamo a disposizione in modo condivisibile.
Tra l'altro, se non mi sono perso qualcosa, non mi sembra che voglia imporre tutto ciò a nessuno.
Tornando alla meteo, come avete già ampiamente detto, le speranze per uno stemperamento del caldo tra qualche giorno ci sono tutte, fino ad allora ci manterremo su temperature molto calde ma non da record (e di questi tempi è già un successo). C'è da far notare però, che nei prossimi giorni l'umidità sarà in aumento.
-
-
Moderatore Socio Ordinario
-
- Utente #: 609
- Registrato: 12 Ott 2009
- Età: 39
- Messaggi: 8480
-
1462 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m
-
#133 Olimeteo Mer 17 Lug, 2024 15:51
Grazie mille, Leo. Buon proseguimento con gli strumenti che vorrà ognuno. Cosa che non ho mai criticato da chi posta carte a 1000 ore a chi vuoi tu.
Il mio è un metodo di procedura e accetto tanti altri metodi che siano costruttivi e che conducano ad una sana discussione
Purtroppo siamo agli antipodi io e te e non c'è mai stato modo sin dal 1' giorno di vedere da parte tua un atteggiamento diverso nemmeno col passare del tempo.
Ultima modifica di Olimeteo il Mer 17 Lug, 2024 15:55, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 2845
- Registrato: 29 Set 2019
- Età: 48
- Messaggi: 7113
-
6221 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Gubbio
-
#134 il fosso Mer 17 Lug, 2024 15:56
Ma gli strumenti idonei per estendere lo sguardo oltre un certo target sono altri. Pure ECMWF con le sue views sta proponendo da giorni e giorni uno stemperamento, ma ad inizio 2' decade lo prendo con le pinze e solo in quanto tale, sulle generali: meno forno nordafricano e possibile ingerenza oceanica per un getto più intenso e invasivo. Non parlo né di jolly né di conigli dal cilindro.
Man mano che ci avvicineremo saremo più precisi.
C'è una differenza sostanziale tra gli "strumenti che usi tu" e "gli strumenti idonei". Ognuno scrive e posta ciò che vuole, usando lo strumento che preferisce
Non è che perchè li usi tu siano più idonei di altri ne chi ne usa altri deve essere indirizzato verso quelli che usi tu (successo un paio di pagine fa)
Rimani sul tuo, evitiamo queste prese di posizione assolutistiche per piacere: altrimenti, come detto, rimane aperta la possibilità di aprire un tuo blog personale. Che però non è Lineameteo
Ma non credo Leo che Oli intenda che tali strumenti siano più utili perché li usa lui, anzi ne sono certo. Quello che vuole dire è che un determinato run dei vari modelli, oltre un certo limite temporale diventa inaffidabile, e tra i vari run può proporre scenari anche molto differenti tra loro. Altri strumenti sono più idonei semplicemente perché rimangono più sul “generale” e non a caso vengono utilizzati anche dei meteorologi professionisti (quelli bravi non i venditori di nulla…). Di conseguenza è impossibile fare una previsione attendibile per un quadro geografico ristretto oltre un certo limite, e se il determinismo andrà vicino alla realtà è solo perché nei pannelli di lungo o lunghissimo termine i modelli mostrano un po’ di tutto.
Detto ciò certamente ognuno è libero di fare quel che vuole, ci mancherebbe, e senza dover rendere conto a nessuno, e utilizza ciò che preferisce, pure frate indovino se gli va  .
Certi commenti si fanno per condividere opinioni , poi ognuno può cogliere i suggerimenti come ignorarli.
E se vuole usare il suo metodo qui, anche se per qualcuno può essere discutibile, DEVE essere liberissimo di farlo.
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
Ultima modifica di il fosso il Mer 17 Lug, 2024 15:57, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 43
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#135 Poranese457 Mer 17 Lug, 2024 15:56
Rimani sul tuo, evitiamo queste prese di posizione assolutistiche per piacere: altrimenti, come detto, rimane aperta la possibilità di aprire un tuo blog personale. Che però non è Lineameteo
Beh sarebbe proprio un peccato, perchè Oli, insieme ad altri due o poco più, è l'unico che continua a portare contenuti previsionali tecnici, puntuali ed oggettivi, tra l'altro dedicandoci anche diverso tempo, e sì, interpretando i mezzi modellistici che abbiamo a disposizione in modo condivisibile.
Tra l'altro, se non mi sono perso qualcosa, non mi sembra che voglia imporre tutto ciò a nessuno.
Lo so ma spesso sembra che la sua sia l'unica maniera di fare meteorologia (tra l'altro amatoriale) e che non se ne possano utilizzare altre
Il ruolo mi impone di dover disincentivare questa idea a favore della maggiore libertà possibile
Sulla validità delle analisi, per quanto non ne condivida la forma spesso auto-referienziale, mai avuto ne espresso mezzo dubbio o parola. Proprio perchè ognuno è libero di porla e di porsi come preferisce finchè si rimane nel rispetto del metodo e pensiero altrui
PS: Paolo nell'ultima hai colto in pieno il senso del messaggio
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44610
-
6945 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|