Pagina 9 di 9
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9
 

Messaggio Re: 24 Luglio 2012 - Osservazioni Meteo

#121  riccardodoc80 Mer 25 Lug, 2012 01:22

3.3 mm accumulati!
Secondo me i Prato era più contento se lo innaffiavo!  

Estremi:
Massima 25.1°
Minima 19.9°
 




____________
Sito: http://www.meteocappuccini.it

big

Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png riccardodoc80 Sesso: Uomo
riccardo
Contributor
Contributor
Staff Rete Meteo
Socio Sostenitore
 
Utente #: 54
Registrato: 08 Mag 2005

Età: 45
Messaggi: 6954
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Orte (VT) (233m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: 24 Luglio 2012 - Osservazioni Meteo

#122  Hector Rivera Mer 25 Lug, 2012 07:24

estremi odierni
min 20.6° max 26.7°
precipitazioni scarsissime nel mio quartiere... solo 0,7 mm!!!
 




____________
WWW.REALMETEO.ALTERVISTA.ORG

L'INFORMAZIONE E LA MEMORIA RENDONO GLI UOMINI LIBERI!
 
avatar
italia.png Hector Rivera Sesso: Uomo
Fabio
Principiante
Principiante
 
Utente #: 1035
Registrato: 11 Giu 2011

Età: 53
Messaggi: 230
50 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Altro

Località: Terni (quartiere Cesure) - Italia

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: 24 Luglio 2012 - Osservazioni Meteo

#123  zerogradi Mer 25 Lug, 2012 09:13

Mat ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Il sat sembra indicare una posizione della goccia fredda già più a E del previsto...Mah, se così fosse ci giochiamo anche domani...

Temperatura esterna di 22.5 gradi con 57% UR, nuvoloso


Come fai a vedere la goccia fredda in quota dal Sat...?      
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 46
Messaggi: 14282
659 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: 24 Luglio 2012 - Osservazioni Meteo

#124  giantod Mer 25 Lug, 2012 09:32

zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Mat ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Il sat sembra indicare una posizione della goccia fredda già più a E del previsto...Mah, se così fosse ci giochiamo anche domani...

Temperatura esterna di 22.5 gradi con 57% UR, nuvoloso


Come fai a vedere la goccia fredda in quota dal Sat...?      

Guardando il moto dei corpi nuvolosi più sviluppati in altezza, o è una cosa sbagliata?
 




____________
"Vincitore è l'uomo che non ha rinunciato ai propri sogni" N. Mandela
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" A. Baroni

...metti a folle...

small small
 
avatar
italia.png giantod Sesso: Uomo
Matteo
Guru
Guru
Socio Sostenitore
 
Utente #: 157
Registrato: 15 Mar 2006

Età: 48
Messaggi: 6456
1611 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Bresser 5in1

Località: Valmarino - Corciano (260 m.s.l.m) - Fratta Todina (215 m.s.l.m.) - PG

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: 24 Luglio 2012 - Osservazioni Meteo

#125  stefc Mer 25 Lug, 2012 10:05

....intanto quassù in Altotevere il cielo è praticamente sereno, se si esclude qualche stratocumolo quasi trasparente ed insignificante che si muove verso sud.....
In giro non c'è alcun accenno di termoconvezione, forse sarà presto, ma se in quota ci fosse tutta questa grande instabilità a quest'ora qualcosa si doveva già percepire......Attendiamo dopo le 12:00 prima di gettare la spugna.....

   


Opss, ho sbagliato giorno.......  
 



 
avatar
italia.png stefc Sesso: Uomo
Veterano
Veterano
 
Utente #: 331
Registrato: 12 Dic 2007

Età: 60
Messaggi: 2661
263 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Città di Castello 294 mt- Sansepolcro (job) 327 mt

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: 24 Luglio 2012 - Osservazioni Meteo

#126  Icestorm Mer 25 Lug, 2012 10:19

Mat ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Mat ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Il sat sembra indicare una posizione della goccia fredda già più a E del previsto...Mah, se così fosse ci giochiamo anche domani...

Temperatura esterna di 22.5 gradi con 57% UR, nuvoloso


Come fai a vedere la goccia fredda in quota dal Sat...?      

Guardando il moto dei corpi nuvolosi più sviluppati in altezza, o è una cosa sbagliata?


Io più che altro direi se posso intervenire...come fai a NON vedere la goccia fredda in quota dal Sat...?
 




____________
Davis VP 2 - Terni Nord 241 m slm

big
 
avatar
brazil.png Icestorm Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 46
Registrato: 23 Apr 2005

Età: 40
Messaggi: 11924
54 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Terni Nord 241 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: 24 Luglio 2012 - Osservazioni Meteo

#127  zerogradi Mer 25 Lug, 2012 10:28

Icestorm ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Mat ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Mat ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Il sat sembra indicare una posizione della goccia fredda già più a E del previsto...Mah, se così fosse ci giochiamo anche domani...

Temperatura esterna di 22.5 gradi con 57% UR, nuvoloso


Come fai a vedere la goccia fredda in quota dal Sat...?      

Guardando il moto dei corpi nuvolosi più sviluppati in altezza, o è una cosa sbagliata?


Io più che altro direi se posso intervenire...come fai a NON vedere la goccia fredda in quota dal Sat...?


Non la vedi...quantomeno non ne vedi l'esatta estensione.
I temporali non si formano di certo solo all'interno della goccia fredda, e soprattutto non in tutta la sua area di interesse. Se fosse così facile...
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 46
Messaggi: 14282
659 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: 24 Luglio 2012 - Osservazioni Meteo

#128  Icestorm Mer 25 Lug, 2012 10:34

zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Icestorm ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Mat ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Mat ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Il sat sembra indicare una posizione della goccia fredda già più a E del previsto...Mah, se così fosse ci giochiamo anche domani...

Temperatura esterna di 22.5 gradi con 57% UR, nuvoloso


Come fai a vedere la goccia fredda in quota dal Sat...?      

Guardando il moto dei corpi nuvolosi più sviluppati in altezza, o è una cosa sbagliata?


Io più che altro direi se posso intervenire...come fai a NON vedere la goccia fredda in quota dal Sat...?


Non la vedi...quantomeno non ne vedi l'esatta estensione.
I temporali non si formano di certo solo all'interno della goccia fredda, e soprattutto non in tutta la sua area di interesse. Se fosse così facile...


Beh cosa c'entra questo, il perno in quota si vede eccome, ed equivale a ritrovare l'esatto fulcro della goccia stessa...anzi, direi che è molto più esatto osservarne il posizionamento dal sat piuttosto che dal modello, sono corpi che a poche ore di previsione già non rispondono più alle leggi matematiche e li ritroviamo posizionati differentemente alle proiezioni anche a sole 6 ore.
 




____________
Davis VP 2 - Terni Nord 241 m slm

big
 
avatar
brazil.png Icestorm Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 46
Registrato: 23 Apr 2005

Età: 40
Messaggi: 11924
54 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Terni Nord 241 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: 24 Luglio 2012 - Osservazioni Meteo

#129  zerogradi Mer 25 Lug, 2012 10:43

Icestorm ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Icestorm ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Mat ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Mat ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Il sat sembra indicare una posizione della goccia fredda già più a E del previsto...Mah, se così fosse ci giochiamo anche domani...

Temperatura esterna di 22.5 gradi con 57% UR, nuvoloso


Come fai a vedere la goccia fredda in quota dal Sat...?      

Guardando il moto dei corpi nuvolosi più sviluppati in altezza, o è una cosa sbagliata?


Io più che altro direi se posso intervenire...come fai a NON vedere la goccia fredda in quota dal Sat...?


Non la vedi...quantomeno non ne vedi l'esatta estensione.
I temporali non si formano di certo solo all'interno della goccia fredda, e soprattutto non in tutta la sua area di interesse. Se fosse così facile...


Beh cosa c'entra questo, il perno in quota si vede eccome, ed equivale a ritrovare l'esatto fulcro della goccia stessa...anzi, direi che è molto più esatto osservarne il posizionamento dal sat piuttosto che dal modello, sono corpi che a poche ore di previsione già non rispondono più alle leggi matematiche e li ritroviamo posizionati differentemente alle proiezioni anche a sole 6 ore.


Non ci siamo capiti...ho riletto ora i commenti e effettivamente mi sono spiegato malissimo. E' chiaro che dal sat la goccia si vede, e anche bene.
Io intendevo dire che non necessariamente gli effetti della goccia si hanno solo nei pressi del suo nucleo...in pratica, magari analizzando il sat di oggi pomeriggio alle 18 si vedranno temporali sul centro Italia, mentre la goccia sarà già in Polonia.
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 46
Messaggi: 14282
659 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: 24 Luglio 2012 - Osservazioni Meteo

#130  Icestorm Mer 25 Lug, 2012 10:55

zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Icestorm ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Icestorm ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Mat ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
[quote user="Mat" post="262508"]Il sat sembra indicare una posizione della goccia fredda già più a E del previsto...Mah, se così fosse ci giochiamo anche domani...

Temperatura esterna di 22.5 gradi con 57% UR, nuvoloso[/quote]

Come fai a vedere la goccia fredda in quota dal Sat...?      

Guardando il moto dei corpi nuvolosi più sviluppati in altezza, o è una cosa sbagliata?


Io più che altro direi se posso intervenire...come fai a NON vedere la goccia fredda in quota dal Sat...?


Non la vedi...quantomeno non ne vedi l'esatta estensione.
I temporali non si formano di certo solo all'interno della goccia fredda, e soprattutto non in tutta la sua area di interesse. Se fosse così facile...


Beh cosa c'entra questo, il perno in quota si vede eccome, ed equivale a ritrovare l'esatto fulcro della goccia stessa...anzi, direi che è molto più esatto osservarne il posizionamento dal sat piuttosto che dal modello, sono corpi che a poche ore di previsione già non rispondono più alle leggi matematiche e li ritroviamo posizionati differentemente alle proiezioni anche a sole 6 ore.


Non ci siamo capiti...ho riletto ora i commenti e effettivamente mi sono spiegato malissimo. E' chiaro che dal sat la goccia si vede, e anche bene.
Io intendevo dire che non necessariamente gli effetti della goccia si hanno solo nei pressi del suo nucleo...in pratica, magari analizzando il sat di oggi pomeriggio alle 18 si vedranno temporali sul centro Italia, mentre la goccia sarà già in Polonia.


Chiaramente..ovvio che si.

Vediamo le dinamiche se ci premieranno o meno, in quota ventilazione settentrionale, molto buone le velocità verticali stimate, direi che dovremo tener d'occhio la zona compresa tra Aretino e Senese.

Da li infatti potrette intensificarsi nuclei temporaleschi in viaggi verso l'umbria secondo una direttrice NNW-SSE.

Probabile quindi primo interessamento della zona del Lago Trasimeno, poi a sciabola verso sud-est.

Da vedere se saranno poi interessate le zone del marscianese-orvietano rispetto a quelle del perugino-folignate. Vedo le prime un pochino più avvantaggiate ma con un pò di fortuna (fusione tra le varie celle temporalesche) potrebbero essere tutti interessati.

Target secondo-pomeridiano/serale il ternano. Vediamo un pò...
 




____________
Davis VP 2 - Terni Nord 241 m slm

big
 
avatar
brazil.png Icestorm Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 46
Registrato: 23 Apr 2005

Età: 40
Messaggi: 11924
54 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Terni Nord 241 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 9 di 9
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML