#1 Cyborg Mer 10 Gen, 2018 14:13
Riallacciandomi a questa discussione:
E per la faccenda delle medie non ricominciamo per favore, la media già tiene conto ovviamente della "posizione più vicina all'Africa", dunque sta faccenda che i sopramedia son più frequenti dei sottomedia non torna, altrimenti non sarebbe una media! 
non è tanto un discorso di "media", quanto di irruzioni fredde/ondate calde. Quanta possibilità c'è che arrivi una -10° (quindi 10° sottomedia) rispetto ad una +10° (quindi 10° sopramedia)? Diciamo un 30%/70%?
Se parliamo di estremi può aver ragione Fili... la media non è una via di mezzo tra le più forti ondate di caldo e le più forti di freddo, ma tiene conto di tutte le configurazioni. Quindi in teoria potrebbe essere che la +10°C arrivi più spesso della -10°C. Sarebbe utile fare una ricerca, ma richiede tempo e voglia 
Beh ho avuto tempo e voglia, perchè secondo me era interessante e volevo togliermi il dubbio.
Ho spulciato tutte le carte di Gennaio dal 1980 al 2017, appuntando la varie volte che sono stati superati limiti ragguardevoli sia verso il freddo che verso il caldo. Ho preso in considerazione anche la -9/+9°C ad 850hPa, altrimenti gli episodi erano troppo pochi.
Quindi rispondendo al titolo del topic, sono più frequenti i forti scostamenti verso l'alto. Come si può notare, le forti scaldate c'erano anche negli anni 80 e 90, ma dal 2000 sono aumentate leggermente in frequenza. Abbastanza costanti (e rare) invece le ondate di gelo.
Ultima modifica di Cyborg il Mer 10 Gen, 2018 14:48, modificato 2 volte in totale
-
-
Moderatore Socio Ordinario
-
- Utente #: 609
- Registrato: 12 Ott 2009
- Età: 39
- Messaggi: 8481
-
1463 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m
-
#3 prometeo Mer 10 Gen, 2018 14:45
Mi associo ai complimenti per la tematica interessante
Di quello che immaginavo ora ho una certezza
____________ Le medie non sono altro che un tentativo della mente umana di dare un ordine ad un sistema che per natura sua è disordinato
www.perugiameteo.it
-
-
Guru
-
- Utente #: 31
- Registrato: 21 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 6569
-
798 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: PONTE SAN GIOVANNI/RIVOTORTO
-
#4 snow4ever Mer 10 Gen, 2018 15:27
Davvero una ricerca molto interessante. Complimenti a Mirco per la curiosità che ci ha tolto, ma anche a Filippo che ha saputo indirizzare la discussione su un argomento stimolante.
C'è effettivamente una esagerazione di zeri nella casella di sx, il che evidenzia come le nostre terre sono tutt'altro che soggette a configurazioni prettamente "invernali".
____________ Voglio il freddo, amo la neve e tutto ciò che dal Nord Europa viene!!!
www.strozzacapponimeteo.it
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 60
- Registrato: 19 Giu 2005
- Età: 34
- Messaggi: 4933
-
1420 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue
- Località: San Marco (PG) 450 mt (abitazione) // Strozzacapponi (PG) 250 mt // Bacanella (PG) 230 mt (lavoro)
-
#5 zeppelin Mer 10 Gen, 2018 15:50
Risposta completa sotto
Ultima modifica di zeppelin il Mer 10 Gen, 2018 15:55, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 44
- Messaggi: 8453
-
1772 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#6 mausnow Mer 10 Gen, 2018 15:50
Ottimo lavoro davvero, bravissimo
magari sarebbe interessante spulciare anche il decennio precedente
Una curiosità:
Ho preso in considerazione anche la -9/+9°C ad 850hPa, altrimenti gli episodi erano troppo pochi
mi chiedevo: considerando invece solo il valore 10 la proporzione rimane comunque più o meno la stessa?
Grazie
-
-
Veterano
-
- Utente #: 27
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 60
- Messaggi: 2593
-
135 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Olmo Costa d'Argento
-
#7 zeppelin Mer 10 Gen, 2018 15:53
Calma con i complimenti a destra e manca.
A parte che la tendenza all'aumento deli numeri nella casella di destra precedendo dagli anni 80 verso gli ultimi anni é evidente ed ennesima riprova del riscaldamento del clima, ma la media ad 850hpa trentennale é prima di tutto relativa al periodo 1981-2010, dunque questi ultimi anni più caldi ne sono fuori, MA, FATTO DECISAMENTE PIÙ IMPORTANTE SE VOGLIAMO FARE UNA STATISTICA, non é affatto di zero gradi precisi, ma di circa +1, con tratti più vicini a zero e tratti vicini a +2, come si vede dall'immagine allegata. Quindi semmai per avere una statistica seria, si dovevano prendere la +11 e la -9. Voi direte 'cambia poco' invece in una curva di distribuzione dove tali valori stanno agli estremi da ambo i lati cambia, a voglia se cambia.
Comunque interessante statistica, ora rifalla con i valori giusti!
Descrizione: |
|
Dimensione: |
29.42 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 34 volta(e) |

|
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 44
- Messaggi: 8453
-
1772 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#8 Cyborg Mer 10 Gen, 2018 16:02
Ottimo lavoro davvero, bravissimo
magari sarebbe interessante spulciare anche il decennio precedente
Una curiosità:
Ho preso in considerazione anche la -9/+9°C ad 850hPa, altrimenti gli episodi erano troppo pochi
mi chiedevo: considerando invece solo il valore 10 la proporzione rimane comunque più o meno la stessa?
Grazie 
Bohhh
-
-
Moderatore Socio Ordinario
-
- Utente #: 609
- Registrato: 12 Ott 2009
- Età: 39
- Messaggi: 8481
-
1463 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m
-
#9 Cyborg Mer 10 Gen, 2018 16:17
A parte che la tendenza all'aumento deli numeri nella casella di destra precedendo dagli anni 80 verso gli ultimi anni é evidente ed ennesima riprova del riscaldamento del clima,
E chi ha detto il contrario, l'ho anche scritto. Non stare sempre sull'attenti che il tuo GW non te lo ha toccato nessuno
ma la media ad 850hpa trentennale é prima di tutto relativa al periodo 1981-2010, dunque questi ultimi anni più caldi ne sono fuori,
Basta che tagli la tabellina al 2010
MA, FATTO DECISAMENTE PIÙ IMPORTANTE SE VOGLIAMO FARE UNA STATISTICA, non é affatto di zero gradi precisi, ma di circa +1, con tratti più vicini a zero e tratti vicini a +2, come si vede dall'immagine allegata. Quindi semmai per avere una statistica seria, si dovevano prendere la +11 e la -9. Voi direte 'cambia poco' invece in una curva di distribuzione dove tali valori stanno agli estremi da ambo i lati cambia, a voglia se cambia.
Si l'avevo visto, e hai ragione. Stavo anche per mettere quegli estremi, ma poi non l'ho fatto. Comunque poco male, basta togliere 5/6 valori dalle caselle di destra che così a memoria erano sulla +9°C e quindi non rientrerebbero pienamente sullo scarto che è oggetto dello studio  Ricerca che però è rappresentativa anche in questo modo, se non altro per far cadere qualche falso mito in voga ai nostri giorni, tipo che se arriva la +9 è la fine del mondo mentre con la -9 si pensa "ecco un po' di vero inverno, come avveniva sempre ai vecchi tempi"
Comunque interessante statistica, ora rifalla con i valori giusti! 
Col cavolo
Ultima modifica di Cyborg il Mer 10 Gen, 2018 17:30, modificato 4 volte in totale
-
-
Moderatore Socio Ordinario
-
- Utente #: 609
- Registrato: 12 Ott 2009
- Età: 39
- Messaggi: 8481
-
1463 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m
-
#10 daredevil71 Mer 10 Gen, 2018 16:50
Buonasera..scrivo pochissimo e leggo molto in questo periodo..ringrazio l'autore dello studio...vorrei introdurre una mia piccola riflessione...forse quando uno rimpiange i vecchi inverni ( parlo degli over 50 o di quelli prossimi come il sottoscritto) si basa non tanto sulle ondate di gelo estreme...ma più semplicemente sulle temperature prossime allo 0 a livello del mare per diversi giorni e con episodi ripetuti...sarebbe interessante poter conoscere questi dati, anche se un lavoro del genere sia molto complicato e lungo. un caloroso saluto a tutto il forum.
-
-
Veterano
-
- Utente #: 1307
- Registrato: 22 Ago 2012
- Età: 53
- Messaggi: 1616
-
292 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: San Venanzo - 465 slm
-
#11 zeppelin Mer 10 Gen, 2018 18:00
Comunque interessante statistica, ora rifalla con i valori giusti! 
Col cavolo 
Ahahahah!
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 44
- Messaggi: 8453
-
1772 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#12 Fili Mer 10 Gen, 2018 18:12
Complimenti Mirco
la stessa ricerca sarebbe stata ancor più interessante con i valori INFERIORI ALLA -6° (quindi le vere ondate di freddo) ed i valori SUPERIORI ALLA +6° (quindi un po' tutte le fasi calde).
Scommetto 100€ che la tendenza "post-2000" sarebbe molto meno evidente, in quanto è probabile che le scaldate fossero numerose anche in passato, ma magari con quei 1/2 gradi in meno rispetto ad oggi
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38644
-
5406 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#13 stefc Mer 10 Gen, 2018 18:55
Buonasera..scrivo pochissimo e leggo molto in questo periodo..ringrazio l'autore dello studio...vorrei introdurre una mia piccola riflessione...forse quando uno rimpiange i vecchi inverni ( parlo degli over 50 o di quelli prossimi come il sottoscritto) si basa non tanto sulle ondate di gelo estreme...ma più semplicemente sulle temperature prossime allo 0 a livello del mare per diversi giorni e con episodi ripetuti...sarebbe interessante poter conoscere questi dati, anche se un lavoro del genere sia molto complicato e lungo. un caloroso saluto a tutto il forum. 
....guarda, ti posso assicurare che di giorni freddi consecutivi con temperature medie sullo zero o anche sotto ce ne sono stati pochi anche quand'ero più piccolino o giovincello (all'incirca da fine anni 60 a metà 80.......).
La fase clou più cruda di quegli inverni (e manco tutti) si concentrava in una settimana circa che a volte arrivava dopo capodanno, a volte verso fine gennaio ed a volte solo a febbraio, caratterizzata da intense gelate e nevicate intermittenti con quella più abbondante da addolcimento che chiudeva la fase fredda..........per il resto solo altri due-tre episodi freddi di brevissima durata e spesso senza alcuna precipitazione nevosa, al massimo una spolverata da addolcimento a fine evento prima che la pioggia si mangiasse tutto nel giro di un batter d'occhio.........
Un po' più freddi di tutti gli altri inverni quelli tra il 1976 ed il 1981 con un maggior numero di episodi nevosi ed irruzioni fredde anche di una certa rilevanza, 1985 a parte.........
E se te lo dice un valtiberino che di freddo se ne intende........
Ultima modifica di stefc il Mer 10 Gen, 2018 19:02, modificato 1 volta in totale
-
-
Veterano
-
- Utente #: 331
- Registrato: 12 Dic 2007
- Età: 59
- Messaggi: 2645
-
247 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Città di Castello 294 mt- Sansepolcro (job) 327 mt
-
#14 Boba Fett Mer 10 Gen, 2018 19:43
Quindi? Tante freddate scialbe e poderose scaldate?
-
-
Guru
-
- Utente #: 389
- Registrato: 25 Mar 2008
- Età: 37
- Messaggi: 5645
-
1933 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Perugia
-
#15 Maxddd Mer 10 Gen, 2018 21:25
Salve a tutti, sono un nuovo utente! A dire il vero sono anni che leggo tutto ma non avendo competenze in materia preferisco non scrivere.
Volevo però far notare le differenze in decenni dello studio sopra postato:
80/89 - 5 fasi fredde 6 calde
90/99 - 3 / 3
00/09 - 4 /14
10/17 - 2 / 7
È evidente che le fasi di freddo estremo diminuiscano mentre quelle calde aumentino, e che per i primi venti anni della statistica erano invece similari.
Complimenti a tutti
Massimo
-
-
Nuovo Utente
-
- Utente #: 2446
- Registrato: 10 Gen 2018
- Età: 52
- Messaggi: 21
-
60 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: JESI
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|