A Proposito Di Medie Termiche...


Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 57, 58, 59 ... 155, 156, 157  Successivo

Titolo: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Io fino al 1999 avevo il buon vecchio termometro a mercurio "doppio" con minima e massima. Ovviamente arrotondavo per eccesso o per difetto a seconda del superamento o meno del mezzo grado, come giustamente dicono molti. Chiaramente però, come dicono alcuni, se invece si arrotonda sempre per difetto si avrà un errore medio di -0,5 rispetto ai valori reali. ;-) Ma pace, basta saperlo. Bene hai fatto Stefano a specificarlo. :-)


....che poi non è sistematico che l'errore medio sia sempre quello, dipende dalla casistica.......
In allegato ho preso a caso i dati riassuntivi di Aprile della stazione di Adriatic (la prima che ho trovato per caso) con le relative medie calcolate secondo gli attuali standard ed il confronto con gli stessi dati rivisti in metodologia "Stefc".
I risultati sono interessanti...
Per prima cosa se si considera la media mensile così come la calcola la stazione e quella che calcolerei io con la classica formula (min+max)/2 (15,8°C con la stazione 16,4°C con la classica, quest'ultima sicuramente utilizzata in passato per motivi tecnici e logistici e quindi in teoria più idonea ai confronti statistici fin dalla notte dei tempi..........).
Avrei 0,6°C di media in più ed il che è tutto dire...........

Poi confrontando questa media /2 con quella analoga ma utilizzando la mia metodologia di azzeramento decimali sulle minime e massime, la differenza tra le due sarebbe di 0,4°C.....In questo mese non ci sono minime negative, altrimenti la differenza sarebbe minore.......
Inoltre la mia metodologia di rilevazione e quella delle moderne stazioni, almeno in questo caso, produce una media mensile comunque più alta (16,0°C contro 15,8°C della stazione).....
Bisognerebbe divertirsi a rifare la prova con dati di altri mesi ed altri anni per aver un quadro più preciso degli scostamenti.....

:bye: :bye:


Mediea.xls
Descrizione: Medie confronto stazione Adriatic mese di aprile 
Download
Nome del file: Mediea.xls
Dimensione: 29 KB
Contatore Download: File visto o scaricato 11 volta(e)

Profilo PM  
Titolo: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Aprile

asx2u46

n89xe6x

Profilo PM  
Titolo: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Arrivano conferme sull'Aprile più caldo della serie. Avrebbe scavalcato il 2007 a livello nazionale secondo il centro Epson Meteo, con +2,8 rispetto alla media. http://www.blueplanetheart.it/2018/...nni-sullitalia/

Io attendo i dati delle stazioni ufficiali AM del centro Italia, che pubblicherò a breve con confronti rispetto al 2007 o ad altri aprile caldissimi tipo 2011, 2013 e 2016, e o dati del CNR.

Profilo PM  
Titolo: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Il CNR conferma. +3,50. Abbiamo un vincitore! Aprile 2018. :lol: :ohno:


cattura_1525798928_383359

Profilo PM  
Titolo: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Il CNR conferma. +3,50. Abbiamo un vincitore! Aprile 2018. :lol: :ohno:


cattura_1525798928_383359


la seconda metà del mese avrà un'anomalia di tipo 6/7 gradi :eek:

Profilo PM  
Titolo: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Il CNR conferma. +3,50. Abbiamo un vincitore! Aprile 2018. :lol: :ohno:



Se vuoi un consiglio non affidarti ai dati CNR, fanno riferimento a molte stazioni non attendibili, molto meglio i dati satellitari NOAA.

Profilo PM  
Titolo: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Il CNR conferma. +3,50. Abbiamo un vincitore! Aprile 2018. :lol: :ohno:



Se vuoi un consiglio non affidarti ai dati CNR, fanno riferimento a molte stazioni non attendibili, molto meglio i dati satellitari NOAA.


Io mi affido eccome al CNR. ;-) E' l'unico ente che sovraintende in modo ufficiale i dati nazionali, come faccio a non affidarmici? Poi considera che sul post dei consuntivi del mese di aprile ho messo anche i dati delle singole stazioni e nella nostra zona addirittura si superano i +3,5 andando dai +3,6 di Arezzo ai +4,5 circa di Viterbo, Perugia e Frontone, tutte stazioni "fake" che danno la stessa misura? ;-)
I dati satellitari non sono dati reali, ma stimati in base alla temperatura rilevata dai satelliti dello strato più prossimo al terreno. Gli unici dati "veri" son quelli delle stazioni a terra secondo me. Quali sarebbero le stazioni non attendibili del CNR? Magari ce ne sono alcune isolate ma il dato generale non può discostarsi molto dal reale ammettendo anche un leggero errore statistico. :-)

Ultima modifica di zeppelin il Mer 09 Mag, 2018 15:17, modificato 2 volte in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Il CNR conferma. +3,50. Abbiamo un vincitore! Aprile 2018. :lol: :ohno:



Se vuoi un consiglio non affidarti ai dati CNR, fanno riferimento a molte stazioni non attendibili, molto meglio i dati satellitari NOAA.


Io mi affido eccome al CNR. ;-) E' l'unico ente che sovraintende in modo ufficiale i dati nazionali, come faccio a non affidarmici? Poi considera che sul post dei consuntivi del mese di aprile ho messo anche i dati delle singole stazioni e nella nostra zona addirittura si superano i +3,5 andando dai +3,6 di Arezzo ai +4,5 circa di Viterbo, Perugia e Frontone, tutte stazioni "fake" che danno la stessa misura? ;-)
I dati satellitari non sono dati reali, ma stimati in base alla temperatura rilevata dai satelliti dello strato più prossimo al terreno. Gli unici dati "veri" son quelli delle stazioni a terra secondo me. Quali sarebbero le stazioni non attendibili del CNR? Magari ce ne sono alcune isolate ma il dato generale non può discostarsi molto dal reale ammettendo anche un leggero errore statistico. :-)


Il problema è che le stazioni, oltre a rilevare i dati in singoli punti molto distanti l'uno dall'altro, e che quindi non coprono il territorio in maniera omogenea, sono soggette a tutta una serie di possibili influenze che senza dubbio incidono sulle rilevazioni; influenze tipo, malfunzionamenti, scarsa manutenzione, mutazione delle condizioni locali. Soprattutto l'urbanizzazione incide in maniera decisiva su molti dati, in quanto non si possono confrontare dati di una stazione che, ad esempio, negli anni precedenti rilevava vicino ad un bosco o in un ampia zona verde ed ora lo fa in prossimità di un'isola di calore. Con queste influenze risulta impossibile estrapolarne un trend.

I dati satellitari invece, oltre a dare una copertura molto omogenea, non risentono di questi problemi, e sono più utili e attendibili soprattutto in funzione dello studio dell'andamento del clima. Ci può stare un margine di errore, anche per i motivi che indicavi, ma è un errore omogeneo, che non va ad inficiare la media delle rilevazioni, perché, ammesso che ci sia, è distribuito equamente.

Provo a spiegarmi meglio; i satelliti sono come un unico grande termometro globale, come tutti gli strumenti ha i sui difetti e le sue rilevazioni avranno sempre una qualche distanza dal reale, ma è un unico strumento, e i sui difetti si riflettono equamente su tutto il globo; ben diverso e decisamente più attendibile a mio avviso rispetto a miriadi di strumenti, ognuno differente, ognuno con i suoi difetti, e oltretutto, ognuno che risente delle mutazioni del territorio in cui è situato.

Per non parlare poi di come i satelliti possano darci dati anche sugli oceani, a varie profondità; su più strati dell'atmosfera; e sui territori più sperduti delle terre emerse.

Ovviamente essendo uno strumento più recente abbiamo a disposizione una serie di dati più limitata nel tempo, e bisogna capire bene che non possono nemmeno essere confrontati con i dati antecedenti, quelli rilevati in maniera "classica" per capirci, perché sono strumenti completamente diversi.
Ma per riuscire ad estrapolare un trend climatico, da quando sono in funzione e nei decenni a venire, a mio avviso non hanno paragone con nessun altro strumento attualmente.

Poi il mio è un semplice consiglio e un parere personale per chi si interessa di clima. :bye:

Profilo PM  
Titolo: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Il problema caro Fosso è che questi 'consigli' arrivano sempre quando si arriva a nuovi record di caldo come a sminuire la questione e relativizzarla, assieme alla trita e ritrita storia dell'urbanizzazione. Quando se si guardano i valori delle varie stazioni invece si scopre che proprio quelle montane sono quelle che si scaldano di più e sono certamente quelle meno urbanizzate. Ma ormai non ne posso più di ripeterlo. Se si facesse come dici tu non avremmo medie di riferimento a lungo termine e non potremmo dunque tirare le somme. I dati del CNR concordano con quelli del NOAA, con quelli di Epson Meteo e con quelli del Lamma nel vedere una enorme anomalia positiva, di +3,5 rispetto alla 1971-2000 e di poco meno di +3 rispetto alla 1981-2010. Gli errori strumentali che ci possono essere ripeto, non inficiano in nessun modo un dato certificato da enti nazionali ed internazionali e fior di climatologi. ;-)

Ecco la carta delle anomalie del NOAA, tra l'altro riferita alla media 1981-2010. Come si vede veniamo presi in pieno dalla linea della "+3" rispetto alla media, il buco sull'Abruzzo invece è un "bug" che non riescono ad eliminare da anni. ;-) Impressionanti i +5 diffusi su gran parte d'Europa.

Ultima modifica di zeppelin il Gio 10 Mag, 2018 15:21, modificato 3 volte in totale

1ctan1.png
Descrizione:  
Dimensione: 212.26 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 12 volta(e)

1ctan1.png


Profilo PM  
Titolo: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Il problema caro Fosso è che questi 'consigli' arrivano sempre quando si arriva a nuovi record di caldo come a sminuire la questione e relativizzarla, assieme alla trita e ritrita storia dell'urbanizzazione. Quando se si guardano i valori delle varie stazioni invece si scopre che proprio quelle montane sono quelle che si scaldano di più e sono certamente quelle meno urbanizzate. Ma ormai non ne posso più di ripeterlo. Se si facesse come dici tu non avremmo medie di riferimento a lungo termine e non potremmo dunque tirare le somme. I dati del CNR concordano con quelli del NOAA, con quelli di Epson Meteo e con quelli del Lamma nel vedere una enorme anomalia positiva, di +3,5 rispetto alla 1971-2000 e di poco meno di +3 rispetto alla 1981-2010. Gli errori strumentali che ci possono essere ripeto, non inficiano in nessun modo un dato certificato da enti nazionali ed internazionali e fior di climatologi. ;-)
.


C'hai un po' la coda di paglia, non la prendere così di petto, t'hanno così tanto stressato gli anti AGW? :lol:
Io non intendevo sminuire niente, mi limito ad osservare, sto ben lontano dalle diatribe da tastiera sul GW, cerco di sviluppare il metodo di valutazione che ritengo più opportuno, per farmi un'idea e perché amo questa materia;
e questo forum è un buon luogo per condividere le idee, i metodi e le esperienze. Era un consiglio reale, nulla più.
Poi puoi fare riferimento a quello che vuoi, ci mancherebbe; io ho meno fiducia di te in certi enti e climatologi, ma sono pareri personali.

Che poi alla fine poco cambia per noi, la natura fa e farà sempre quello che vuole; la cosa che mi disturba più che altro è che certi giudizi o analisi, approssimative o tendenziose, vanno ad influire sull'informazione di massa, e soprattutto sulle politiche economiche ed energetiche; ma questo è un altro discorso.
:bye:

Profilo PM  
Titolo: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
c'è poco da discutere... io concordo con Giaime, i dati sono questi, inutile attaccarsi a Satelliti vari ed eventuali, ad Aprile ha fatto un caldo della malora, punto e basta :wink: ma anche senza dati, bastava vedere le abitudini in quei giorni....

Titolo: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
c'è poco da discutere... io concordo con Giaime, i dati sono questi, inutile attaccarsi a Satelliti vari ed eventuali, ad Aprile ha fatto un caldo della malora, punto e basta :wink: ma anche senza dati, bastava vedere le abitudini in quei giorni....


Ma attaccarsi de che? ma ragione rispetto a cosa? Ho solo espresso un parere rispetto al metodo. Non servivano nemmeno i termometri capire che Aprile da noi sia stato caldissimo, quindi? Il mio discorso era un altro, non volevo negare niente, ne avere ragione rispetto a qualcosa. Cerchiamo di essere pertinenti se no sembra una caccia alle streghe :lol:

Profilo PM  
Titolo: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
c'è poco da discutere... io concordo con Giaime, i dati sono questi, inutile attaccarsi a Satelliti vari ed eventuali, ad Aprile ha fatto un caldo della malora, punto e basta :wink: ma anche senza dati, bastava vedere le abitudini in quei giorni....


Ma attaccarsi de che? ma ragione rispetto a cosa? Ho solo espresso un parere rispetto al metodo. Non servivano nemmeno i termometri capire che Aprile da noi sia stato caldissimo, quindi? Il mio discorso era un altro, non volevo negare niente, ne avere ragione rispetto a qualcosa. Cerchiamo di essere pertinenti se no sembra una caccia alle streghe :lol:


dai Paolo su, sei stato tu il primo a "confutare" la veridicità dei dati riportati da Giaime... altimenti che senso aveva il tuo intervento? :lol: :lol: se si critica il metodo, si criticano di conseguenza anche i dati riportati... o no? :roll: :roll:

poi lo sai che io su 'sta storia delle medie tutto sono meno che fissato, però è inutile girarci intorno, le anomalie calde sono tante, troppe e troppo intense. Vero che le famose "medie" vanno aggiornate con i dati recenti (già la 81/2010 mi sembra più pertinente), ma i dati sono davvero poco discutibili... :ohno:

Ultima modifica di Fili il Gio 10 Mag, 2018 18:21, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
a tal proposito, chiedo ai più "esperti": è così difficile avere una media che SOMMI i periodi 54/70-71/00-81/10? Si avrebbe un periodo di riferimento 1954-2010 che sarebbe davvero indicativo di una media climatica... ben 65 anni :wink:

Titolo: Re: A Proposito Di Medie Termiche...
Secondo me avete proprio mal interpretato le parole di Paolo

Non ha fatto alcun riferimento a possibili errori verso l'alto o verso il basso delle rilevazioni, ha semplicemente detto la sua su due metodi di rilevazione differente delle temperature
Eh si, pare davvero che c'avete una coda di paglia a sto punto :lol:

Paolo io ho capito il senso del tuo intervento ed è stato assolutamente super partes oltre che, a mio avviso, molto interessante :ok:

Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 57, 58, 59 ... 155, 156, 157  Successivo

Pagina 58 di 157


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.1185s (PHP: -35% SQL: 135%)
SQL queries: 15 - Debug On - GZIP Abilitato