Pagina 1 di 1
 
 

Messaggio Analisi colonna d'aria su Perugia

#1  Icestorm Mer 01 Feb, 2012 12:09

MEntre proseguirà il nowcasting nelle prossime ore, per chi vuole approfondire ad analizzare i perchè ed i per come sia nevicato ad una quota piuttosto che ad un'altra, e tuffarsi nel solito mondo delle mille domande..benvenuti.

Ritengo utile, per capire dinamiche trascorse e crescere insieme a livello di inquadramenti meteo, proporre un'analisi di ciò che sia successo a livello di "layer verticali" nel perugino. Scelta della città di PG per vari motivi:

1_ Sappiamo l'esatta collocazione della quota neve e delle temperature per tutto l'evento diciamo (Neve in centro e fino alla rotonda di rimbocchi -405 m slm- visto tutto con i miei occhi, scendendo 200 m di strada più, alla rotonda che raggiunge Santa Lucia se si gira a dx e fontivegge se si va dritti -384 m slm- era acqua mista a fiocchi! Per non parlare di Fontivegge acqua piena quasi 305 m slm)

2_ La linea di convergenza tra richiamo caldo in risalita da sud e freddo nei bassi strati in entrata da nord si è disposta proprio precisamente in quest'area

3_ vi sono molti punti d'osservazione termometrici

A questo punto andiamo a vedere cosa è successo:

ad 850 hPa, quota di riferimento che noi tutti "mastichiamo" giornalmente, alle ore 01 avevamo -2.8°C a 1403 m; nel contempo eravamo a -0.1°C ai 495 m del centro di Perugia.

Ne deriva l'irrisorietà estrema gradiente termico: dislivello 908 m, deltaT 2.7°C = 0.297°C / 100 m!!!
Nemmeno 0.3°C / 100 m anche se approssimiamolo tranquillamente, inutile giocare troppo di precisione con numeri inevitabilmente affetti da errori  

La domanda mi, e vi sporgerà spontanea...

In caso di irruzione di aria artica non siberiana, con una -2.8°C ad 850 hPa, a che altezza si sarebbe collocata la quota neve?

La risposta esatta è circa 900 m, 800 m in caso di freddo importante a 500 hPa.

Mi pare che il gap tra i 400 m di quota neve riscontrati in questa fase, e gli 800/900 m attesi in situazioni normali sia rilevante.

 perugia

Questo si intende per lama d'aria fredda siberiana. Spunto interessante di cui parlare..se volete
 




____________
Davis VP 2 - Terni Nord 241 m slm

big
 
avatar
brazil.png Icestorm Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 46
Registrato: 23 Apr 2005

Età: 40
Messaggi: 11924
54 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Terni Nord 241 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Analisi colonna d'aria su Perugia

#2  Francesco Mer 01 Feb, 2012 12:15

Davvero interessante!!  
 




____________
*************************************
Consulenze informatiche.
www.it-next.it
www.perugiameteo.it

Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
indonesia.png Francesco Sesso: Uomo
Francesco
Vice Presidente
Vice Presidente
 
Utente #: 3
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 51
Messaggi: 15855
3327 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350

Località: Perugia - Conservoni - 550 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Analisi colonna d'aria su Perugia

#3  marvel Mer 01 Feb, 2012 12:16

Interessante Marco, soprattutto considerando che l'aria veramente fredda deve ancora entrare...
Cmq l'aria continentale siberiana ha un gradiente verticale molto basso, ed è per questo che in casi rari di peggioramento "incrociato", quale quello che stiamo vivendo, bastano T relativamente basse ad 850 per avere neve a tutti i livelli.
Finora abbiamo avuto a che fare con aria fredda disturbata dal richiamo mite... d'ora in poi non sarà più così...
 
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Analisi colonna d'aria su Perugia

#4  Francesco Mer 01 Feb, 2012 12:18

marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Interessante Marco, soprattutto considerando che l'aria veramente fredda deve ancora entrare...
Cmq l'aria continentale siberiana ha un gradiente verticale molto basso, ed è per questo che in casi rari di peggioramento "incrociato", quale quello che stiamo vivendo, bastano T relativamente basse ad 850 per avere neve a tutti i livelli.
Finora abbiamo avuto a che fare con aria fredda disturbata dal richiamo mite... d'ora in poi non sarà più così...
 


Ma adesso si è formata la famosa occlusione?
Nevica bene in diverse zone orientali ed il tipo di neve è diventata più seria...
 




____________
*************************************
Consulenze informatiche.
www.it-next.it
www.perugiameteo.it

Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
indonesia.png Francesco Sesso: Uomo
Francesco
Vice Presidente
Vice Presidente
 
Utente #: 3
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 51
Messaggi: 15855
3327 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350

Località: Perugia - Conservoni - 550 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Analisi colonna d'aria su Perugia

#5  Icestorm Mer 01 Feb, 2012 12:19

marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Interessante Marco, soprattutto considerando che l'aria veramente fredda deve ancora entrare...
Cmq l'aria continentale siberiana ha un gradiente verticale molto basso, ed è per questo che in casi rari di peggioramento "incrociato", quale quello che stiamo vivendo, bastano T relativamente basse ad 850 per avere neve a tutti i livelli.
Finora abbiamo avuto a che fare con aria fredda disturbata dal richiamo mite... d'ora in poi non sarà più così...
 


A questo volevo arrivare col procedere della discussione..
 




____________
Davis VP 2 - Terni Nord 241 m slm

big
 
avatar
brazil.png Icestorm Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 46
Registrato: 23 Apr 2005

Età: 40
Messaggi: 11924
54 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Terni Nord 241 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Analisi Colonna D'aria Su Perugia

#6  cptnemo Mer 01 Feb, 2012 12:23

molto interessante, bravo marco.

Qui a terni vedendo la montagna della croce poco fa, la linea di imbiancamento si è fermata tra i 500/600 metri.
 



 
avatar
italia.png cptnemo Sesso: Uomo
Esperto
Esperto
 
Utente #: 480
Registrato: 20 Dic 2008

Età: 51
Messaggi: 753
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: LaCrosse WS3650 e Oregon Scientific Generica

Località: Terni Centro

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Analisi Colonna D'aria Su Perugia

#7  il fosso Mer 01 Feb, 2012 12:29

Stamattina Marco e' gasatissimo, Grande!
Si tutto dipende dal tipo di estrazione dell'aria che tra l'altro essendo molto fredda anche nei bassi strati, con il suo progressivo incalzare, facilita lo sviluppo delle nubi. Sappiamo che le masse d'aria più calde sollevandosi si invorticano e generano fenomeni da convezione con nubi torreggianti, più e' fredda l'aria che si incunea nei bassi strati, più intensi sono i fenomeni convettivi. L'aria fredda continentale che dialoga con l'aria mediterranea e' probabilmente il mix in assoluto migliore per generare i fronti perturbati meglio strutturati ed estesi
 




____________
Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
 
Ultima modifica di il fosso il Mer 01 Feb, 2012 12:31, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png il fosso Sesso: Uomo
Paolo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 378
Registrato: 09 Mar 2008

Età: 43
Messaggi: 10669
2680 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Analisi Colonna D'aria Su Perugia

#8  montevettore Mer 01 Feb, 2012 12:30

Qua nevica con fiocconi dalle ore 09 ma è neve bagnata che attacca sul manto presente mentre continuano a gocciare le gronde.
Dopo il rialzo termico registrato all'alba quando è iniziato a sciogliere e dopo la pioggia del primo mattino, si è andati avanti così con autentiche bufere di fiocconi.
Per il freddo vero dovrò aspettare ancora un pò.
Sopra ai 500 mt 20-30 cm. al suolo.
Consiglio di vedere il sito cingolimeteo.it con annessa web. Utile per seguire anche il calo termico in quota.
 



 
Novizio
Novizio
 
Utente #: 98
Registrato: 17 Nov 2005

Età: 59
Messaggi: 55
51 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: treia (MC)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Analisi colonna d'aria su Perugia

#9  andrea75 Mer 01 Feb, 2012 12:30

Bella analisi Marco... molto interessante e chiara in ogni punto!

Speriamo che da ora in poi non ci sia bisogno di fare tante analisi sulla colonna d'aria, ma che la neve possa davvero essere cosa di tutti!
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 49
Messaggi: 45082
3593 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Analisi Colonna D'aria Su Perugia

#10  marvel Mer 01 Feb, 2012 12:37

cptnemo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
molto interessante, bravo marco.

Qui a terni vedendo la montagna della croce poco fa, la linea di imbiancamento si è fermata tra i 500/600 metri.


Quando tu ancora dormivi... arrivava sotto Cesi tutta bianca, sui 400 metri.  
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Analisi Colonna D'aria Su Perugia

#11  gubbiomet Mer 01 Feb, 2012 12:39

Icestorm ha scritto: [Visualizza Messaggio]
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Interessante Marco, soprattutto considerando che l'aria veramente fredda deve ancora entrare...
Cmq l'aria continentale siberiana ha un gradiente verticale molto basso, ed è per questo che in casi rari di peggioramento "incrociato", quale quello che stiamo vivendo, bastano T relativamente basse ad 850 per avere neve a tutti i livelli.
Finora abbiamo avuto a che fare con aria fredda disturbata dal richiamo mite... d'ora in poi non sarà più così...
 


A questo volevo arrivare col procedere della discussione..


A conferma della tua puntualissima analisi ti dico che stamane alle 10 sono partito da gubbio (490 mt) che erano 2 gradi e arrivato al vali della Madonna della cima (800mt) che era 1 grado!
Un solo grado che ha fatto cmq la differenza: a Gubbio 3-4 cm di neve fradicia e su 15 cm buoni di neve bella e asciutta.
 



 
avatar
italia.png gubbiomet Sesso: Uomo
Guru
Guru
 
Utente #: 23
Registrato: 18 Apr 2005

Età: 58
Messaggi: 5065
416 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Gubbio

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Analisi Colonna D'aria Su Perugia

#12  cptnemo Mer 01 Feb, 2012 12:50

marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
cptnemo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
molto interessante, bravo marco.

Qui a terni vedendo la montagna della croce poco fa, la linea di imbiancamento si è fermata tra i 500/600 metri.


Quando tu ancora dormivi... arrivava sotto Cesi tutta bianca, sui 400 metri.  


Ahahaha... touchè.


Qualche fiocco a casa vecchia lo avrei visto allora...
 



 
avatar
italia.png cptnemo Sesso: Uomo
Esperto
Esperto
 
Utente #: 480
Registrato: 20 Dic 2008

Età: 51
Messaggi: 753
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: LaCrosse WS3650 e Oregon Scientific Generica

Località: Terni Centro

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Analisi Colonna D'aria Su Perugia

#13  rob Mer 01 Feb, 2012 14:29

Io però non capisco:mi stà bene l'inizio a pioggia qui in piana, però mi aspettavo con lo spostamento verso sud del minimo un afflusso di correnti gradualmente più fredde ed un calo del limite delle nevicate e non c'è stato.Stamattina quando il minimo era più a sud e ha innescato le prime nevicate anche a sud della regione,mi aspettavo che le eventuali precipitazioni ormai sarebbero state solide a tutte le quote nella zona centrale della regione,visto il maggior richiamo freddo dato dal minimo in spostamento verso sud est.Mi spiegate se è possibile il perchè di questa situazione?è solo per capire non per polemica!Grazie!
 



 
avatar
italia.png rob Sesso: Uomo
Roberto
Veterano
Veterano
 
Utente #: 187
Registrato: 29 Ago 2006

Età: 44
Messaggi: 2797
52 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350

Località: Castel Del Piano (Perugia) 240 S.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Analisi Colonna D'aria Su Perugia

#14  luk_skywalker71 Mer 01 Feb, 2012 18:50

....beh...ci aggoungerei anche l'effetto "Isola di calore" nel senso che nelle zone densamente popolate...la presenza di cemento, camini, autoveicoli, industrie provochini ul leggero innalzamento della temperature vnei primi 10 mt dal suolo...sicchè il fiocco non completamtne formato si trasformi subito in pioggia. Rirpva lo avuto stamattina alle 9, a San Sisto presso la Perugina (250m s.l.m) pioveva...mentr alle porte di Magione (stessa quota9 nevicava). La differenza era nella minor densita antropica.
 



 
Novizio
Novizio
 
Utente #: 41
Registrato: 22 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 49
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: LaCrosse WS2800 e Altro

Località: Perugia - mt 274 s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 1 di 1
 


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML