Un corpo nuvoloso DOVREBBE risalire le zone centrali da sud, supportato da aria via via più fredda in quota (-2,5° a 1400m e -32° a 5200m). Ventilazione prevista scarsa o assente a tutte le quote, perlomeno su umbria centro-meridionale.
La fase migliore per la neve occidentale a quote basse sarà quella prima dell'alba di sabato, se si creasse omotermia (e le condizioni ci sono tutte vista anche l'ora notturna) i fiocchi potranno spingersi fino a quote prossime al piano. E' una dinamica non dissimile (non nella barica ovviamente) da quella del 23 gennaio 2023, che portò neve a tappeto su mezza regione
Non mi meraviglierei di vedere imbiancate Perugia Todi Spoleto Montefalco ed in genere tutti i colli sopra i 400m
Dalla mattina di sabato tutto passa sulla Dorsale e sull'adriatico, non escluso qualche sfondamento nei soliti luoghi esposti allo stau, ma si tratterebbe di pioviggine/nevischio. Bella neve invece sui versanti adriatici fino a quote davvero basse (3/400m). Tutto si esaurisce nella notte su domenica.

Home
Forum
Cerca
Rete Meteo
Previsioni
Spaghi
Diventa socio!
Iscriviti
Login













































