#331 Fili Gio 20 Nov, 2025 12:24
GFS06 migliora decisamente la fase di venerdì notte/sabato mattina.
Un corpo nuvoloso DOVREBBE risalire le zone centrali da sud, supportato da aria via via più fredda in quota (-2,5° a 1400m e -32° a 5200m). Ventilazione prevista scarsa o assente a tutte le quote, perlomeno su umbria centro-meridionale.
La fase migliore per la neve occidentale a quote basse sarà quella prima dell'alba di sabato, se si creasse omotermia (e le condizioni ci sono tutte vista anche l'ora notturna) i fiocchi potranno spingersi fino a quote prossime al piano. E' una dinamica non dissimile (non nella barica ovviamente) da quella del 23 gennaio 2023, che portò neve a tappeto su mezza regione
Non mi meraviglierei di vedere imbiancate Perugia Todi Spoleto Montefalco ed in genere tutti i colli sopra i 400m
Dalla mattina di sabato tutto passa sulla Dorsale e sull'adriatico, non escluso qualche sfondamento nei soliti luoghi esposti allo stau, ma si tratterebbe di pioviggine/nevischio. Bella neve invece sui versanti adriatici fino a quote davvero basse (3/400m). Tutto si esaurisce nella notte su domenica.
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38875
-
5639 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#332 enniometeo Gio 20 Nov, 2025 12:44
GFS06 migliora decisamente la fase di venerdì notte/sabato mattina.
Un corpo nuvoloso DOVREBBE risalire le zone centrali da sud, supportato da aria via via più fredda in quota (-2,5° a 1400m e -32° a 5200m). Ventilazione prevista scarsa o assente a tutte le quote, perlomeno su umbria centro-meridionale.
La fase migliore per la neve occidentale a quote basse sarà quella prima dell'alba di sabato, se si creasse omotermia (e le condizioni ci sono tutte vista anche l'ora notturna) i fiocchi potranno spingersi fino a quote prossime al piano. E' una dinamica non dissimile (non nella barica ovviamente) da quella del 23 gennaio 2023, che portò neve a tappeto su mezza regione
Non mi meraviglierei di vedere imbiancate Perugia Todi Spoleto Montefalco ed in genere tutti i colli sopra i 400m
Dalla mattina di sabato tutto passa sulla Dorsale e sull'adriatico, non escluso qualche sfondamento nei soliti luoghi esposti allo stau, ma si tratterebbe di pioviggine/nevischio. Bella neve invece sui versanti adriatici fino a quote davvero basse (3/400m). Tutto si esaurisce nella notte su domenica.
Quote così basse per il nucleo a 500hpa?
Perché a 1400m non ci sono temperature così basse per far scendere la quota neve così tanto
____________ The powers of nature are never in repose; her work never stands still (Adam Sedgwick)
-
-
Guru
-
- Utente #: 1754
- Registrato: 08 Ago 2014
- Età: 28
- Messaggi: 12396
-
6055 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue
- Località: Raiano 390m s.l.m (AQ) Abruzzo
-
#333 Fili Gio 20 Nov, 2025 13:15
GFS06 migliora decisamente la fase di venerdì notte/sabato mattina.
Un corpo nuvoloso DOVREBBE risalire le zone centrali da sud, supportato da aria via via più fredda in quota (-2,5° a 1400m e -32° a 5200m). Ventilazione prevista scarsa o assente a tutte le quote, perlomeno su umbria centro-meridionale.
La fase migliore per la neve occidentale a quote basse sarà quella prima dell'alba di sabato, se si creasse omotermia (e le condizioni ci sono tutte vista anche l'ora notturna) i fiocchi potranno spingersi fino a quote prossime al piano. E' una dinamica non dissimile (non nella barica ovviamente) da quella del 23 gennaio 2023, che portò neve a tappeto su mezza regione
Non mi meraviglierei di vedere imbiancate Perugia Todi Spoleto Montefalco ed in genere tutti i colli sopra i 400m
Dalla mattina di sabato tutto passa sulla Dorsale e sull'adriatico, non escluso qualche sfondamento nei soliti luoghi esposti allo stau, ma si tratterebbe di pioviggine/nevischio. Bella neve invece sui versanti adriatici fino a quote davvero basse (3/400m). Tutto si esaurisce nella notte su domenica.
Quote così basse per il nucleo a 500hpa?
Perché a 1400m non ci sono temperature così basse per far scendere la quota neve così tanto
è tutto legato all'intensità e durata delle precipitazioni, è un sistema frontale, le isoterme "nude e crude" ovviamente parlano di neve soltanto oltre i 7/800 metri
è chiaro che se invece di precipitare bene fa la classica pioviggine da 4 soldi, allora nemmeno a parlarne di neve collinare tantomeno pianeggiante.
due anni fa fece 15cm qui a Foligno con una -2°, e non avevamo certo una -30 a 500hpa...l'omotermia può fare miracoli, se si incastrano le condizioni giuste
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38875
-
5639 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#334 and1966 Gio 20 Nov, 2025 13:24
Se andasse come indica ECWMF sarebbe un evento notevole in assoluto, in quanto, per una volta, si incastrerebbero a dovere precipitazioni consistenti ed isoterme per un periodo relativamente lungo. Anche se non si dovessero verificare condizioni di omotermia.
Più scarno (relativamente) GFS06.
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 59
- Messaggi: 13335
-
3615 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#335 Cyborg Gio 20 Nov, 2025 14:16
Se la traiettoria rimane questa, nel nord Umbria saremo sotto correnti tese nord/orientali. Messo meglio il centro/sud regionale.
Qui mi aspetto un'imbiancata dai 700/800 m circa in Appennino, precipitazioni scarse più ad ovest.
Ancora ci sono però margini di aggiustamento.
Ultima modifica di Cyborg il Gio 20 Nov, 2025 14:17, modificato 1 volta in totale
-
-
Moderatore Socio Ordinario
-
- Utente #: 609
- Registrato: 12 Ott 2009
- Età: 39
- Messaggi: 8563
-
1545 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m
-
#336 Frosty Gio 20 Nov, 2025 16:55
Aumentate le precipitazioni con gfs 12 ...ottimi accumoli nevosi sopra i 1000 metri ! Speriamo in una copertura nevosa in città
Ultima modifica di Frosty il Gio 20 Nov, 2025 16:55, modificato 1 volta in totale
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 2646
- Registrato: 03 Gen 2019
- Età: 46
- Messaggi: 3612
-
2359 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
#337 Lelemet Gio 20 Nov, 2025 17:56
.. mi aspetto un pioggia misto neve che girerà a neve in mattinata in città, ma se sarà coreografica o con un minimo di accumulo è ancora tutta da giocarsi. Le premesse non sono comunque male considerato il periodo. Alla peggio si sale su da Coppo a far foto
____________ Stazione Davis Vantage Pro - Gubbio - fraz. Semonte (420 m.) :
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IGUBBI36
Ultima modifica di Lelemet il Gio 20 Nov, 2025 17:56, modificato 1 volta in totale
-
-
Novizio
-
- Utente #: 311
- Registrato: 16 Ott 2007
- Età: 52
- Messaggi: 102
-
135 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro
- Località: Gubbio - Semonte (420 m.)
-
#338 giantod Gio 20 Nov, 2025 20:05
GFS06 migliora decisamente la fase di venerdì notte/sabato mattina.
Un corpo nuvoloso DOVREBBE risalire le zone centrali da sud, supportato da aria via via più fredda in quota (-2,5° a 1400m e -32° a 5200m). Ventilazione prevista scarsa o assente a tutte le quote, perlomeno su umbria centro-meridionale.
La fase migliore per la neve occidentale a quote basse sarà quella prima dell'alba di sabato, se si creasse omotermia (e le condizioni ci sono tutte vista anche l'ora notturna) i fiocchi potranno spingersi fino a quote prossime al piano. E' una dinamica non dissimile (non nella barica ovviamente) da quella del 23 gennaio 2023, che portò neve a tappeto su mezza regione
Non mi meraviglierei di vedere imbiancate Perugia Todi Spoleto Montefalco ed in genere tutti i colli sopra i 400m
Dalla mattina di sabato tutto passa sulla Dorsale e sull'adriatico, non escluso qualche sfondamento nei soliti luoghi esposti allo stau, ma si tratterebbe di pioviggine/nevischio. Bella neve invece sui versanti adriatici fino a quote davvero basse (3/400m). Tutto si esaurisce nella notte su domenica.
Quote così basse per il nucleo a 500hpa?
Perché a 1400m non ci sono temperature così basse per far scendere la quota neve così tanto
è tutto legato all'intensità e durata delle precipitazioni, è un sistema frontale, le isoterme "nude e crude" ovviamente parlano di neve soltanto oltre i 7/800 metri
è chiaro che se invece di precipitare bene fa la classica pioviggine da 4 soldi, allora nemmeno a parlarne di neve collinare tantomeno pianeggiante.
due anni fa fece 15cm qui a Foligno con una -2°, e non avevamo certo una -30 a 500hpa...l'omotermia può fare miracoli, se si incastrano le condizioni giuste 
Situazione a mio parere molto differente, c’era un simil TLC che entrava da est…altra roba rispetto a quella in arrivo.
____________ "Vincitore è l'uomo che non ha rinunciato ai propri sogni" N. Mandela
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" A. Baroni
...metti a folle...
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 157
- Registrato: 15 Mar 2006
- Età: 48
- Messaggi: 6456
-
1611 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Bresser 5in1
- Località: Valmarino - Corciano (260 m.s.l.m) - Fratta Todina (215 m.s.l.m.) - PG
-
#339 Frosty Gio 20 Nov, 2025 20:44
E vero quello che dici ma i minimi ad occhiali posizionati a dovere possono regalare tanta pioggia secondo me
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 2646
- Registrato: 03 Gen 2019
- Età: 46
- Messaggi: 3612
-
2359 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
#340 giantod Gio 20 Nov, 2025 21:57
Speriamo soprattutto nella pioggia, minimo sembra posizionarsi bene se confermato
____________ "Vincitore è l'uomo che non ha rinunciato ai propri sogni" N. Mandela
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" A. Baroni
...metti a folle...
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 157
- Registrato: 15 Mar 2006
- Età: 48
- Messaggi: 6456
-
1611 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Bresser 5in1
- Località: Valmarino - Corciano (260 m.s.l.m) - Fratta Todina (215 m.s.l.m.) - PG
-
#341 Fili Gio 20 Nov, 2025 22:42
GFS06 migliora decisamente la fase di venerdì notte/sabato mattina.
Un corpo nuvoloso DOVREBBE risalire le zone centrali da sud, supportato da aria via via più fredda in quota (-2,5° a 1400m e -32° a 5200m). Ventilazione prevista scarsa o assente a tutte le quote, perlomeno su umbria centro-meridionale.
La fase migliore per la neve occidentale a quote basse sarà quella prima dell'alba di sabato, se si creasse omotermia (e le condizioni ci sono tutte vista anche l'ora notturna) i fiocchi potranno spingersi fino a quote prossime al piano. E' una dinamica non dissimile (non nella barica ovviamente) da quella del 23 gennaio 2023, che portò neve a tappeto su mezza regione
Non mi meraviglierei di vedere imbiancate Perugia Todi Spoleto Montefalco ed in genere tutti i colli sopra i 400m
Dalla mattina di sabato tutto passa sulla Dorsale e sull'adriatico, non escluso qualche sfondamento nei soliti luoghi esposti allo stau, ma si tratterebbe di pioviggine/nevischio. Bella neve invece sui versanti adriatici fino a quote davvero basse (3/400m). Tutto si esaurisce nella notte su domenica.
Quote così basse per il nucleo a 500hpa?
Perché a 1400m non ci sono temperature così basse per far scendere la quota neve così tanto
è tutto legato all'intensità e durata delle precipitazioni, è un sistema frontale, le isoterme "nude e crude" ovviamente parlano di neve soltanto oltre i 7/800 metri
è chiaro che se invece di precipitare bene fa la classica pioviggine da 4 soldi, allora nemmeno a parlarne di neve collinare tantomeno pianeggiante.
due anni fa fece 15cm qui a Foligno con una -2°, e non avevamo certo una -30 a 500hpa...l'omotermia può fare miracoli, se si incastrano le condizioni giuste 
Situazione a mio parere molto differente, c’era un simil TLC che entrava da est…altra roba rispetto a quella in arrivo.
Ho specificato che non mi riferivo alla dinamica barica, che chiaramente è totalmente differente.
Ma le conseguenze potrebbero essere simili, le condizioni per una omotermia che possa far scendere la neve molto al di sotto dello zero termico esistono e sono ben evidenziate dalle ENS ECMWF di stasera. Chiaramente servono questi parametri termici e queste precipitazioni. Se le precipitazioni risultano deboli o intermittenti, il castello crolla subito.
Ultima modifica di Fili il Gio 20 Nov, 2025 22:43, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38875
-
5639 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#342 Frasnow Ven 21 Nov, 2025 06:41
Appurato che non c'è rimasta praticamente mezza goccia d'acqua e che rischia anche la montagna di vedere poco o nulla, speriamo che almeno il 25 riesca a fare qualcosa. Di buono solo la temperatura e chi credeva potesse, questo evento, regalare qualcosa in più.
____________
"131mm di leggenda – Beroide, 21/08/2025"
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17431
-
4809 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
#344 Sottozero Ven 21 Nov, 2025 07:40
Appurato che non c'è rimasta praticamente mezza goccia d'acqua e che rischia anche la montagna di vedere poco o nulla, speriamo che almeno il 25 riesca a fare qualcosa. Di buono solo la temperatura e chi credeva potesse, questo evento, regalare qualcosa in più.
perché dici questo?
-
-
Esperto
-
- Utente #: 2235
- Registrato: 10 Gen 2017
- Età: 41
- Messaggi: 750
-
474 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Spoleto
-
#345 Poranese457 Ven 21 Nov, 2025 07:41
Dalla rete noto che in quota ci sono già ottimi valori
-2°C in Vetta Amiata, -4°C al Vettore, -2°C a Monte Prata
Le precipitazioni inizieranno dunque con una QN approssimativa di 1400m slm dove già oggi potrebbe nevicare (credo lo farà all'Amiata) mentre nel corso della notte ore con l'afflusso freddo vero e proprio crollerà la quota neve e le precipitazioni si faranno più diffuse
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45075
-
7445 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|