Fino a ieri era presente una sezione che proponeva un'esperimento per studiare la relazione tra CO2 e Temperatura. La presentazione dell'esperimento, come ci spiega Guido Guidi su Climatemonitor.it, contiene già in se un'imprecisione nel momento in cui si dice che serve a dimostrare la capacità della CO2 di "trattenere" calore, quando in realtà intercetta la radiazione infrarossa per riemetterla in tutte le direzioni, e quindi anche verso il basso. Non è, cioè, un accumulatore di calore. Tanto che nella bottiglia con dentro un elevata concentrazione di CO2 (pressappoco un 98% (più di Venere) contro uno 0,03 atmosferico) senza vetro non ci sarebbe stato un grande effetto serra (è il vetro a riflettere all'interno l'infrarosso riemesso... proprio come succede, appunto, nelle serre).
Ma su questo si potrebbe anche sorvolare, il fatto più importante riguarda il seguito della pagina in cui, per una volta, veniva trattato l'argomento CO2-Temperatura in modo davvero scientifico e non sensazionalistico!
Indovinate che fine ha fatto la pagina in questione?
Naturalmente è stata cancellata di netto!
Ma internet permette prodigi inaspettati, compreso quello di far recuperare le pagine "inavvertitamente" cancellate.
Ecco qui la Pagina Cancellata ed ecco la traduzione:
[...] Si pensava che un aumento dell’anidride carbonica portasse al riscaldamento globale. Mentre l’anidride carbonica in atmosfera ha continuato ad aumentare negli ultimi cento anni, non c’è evidenza che questo stia causando un aumento delle temperature globali. Nel 1997 la NASA ha riportato che le misurazioni delle temperature globali della bassa troposfera effettuate da sensori satellitari non rivelavano un inequivocabile trend positivo nelle due decadi precedenti. In realtà il trend sembrava essere negativo. L’oscillazione più accentuata nelle temperature satellitari non risultava essere causata da alcuna attività umana, quanto piuttosto da fenomeni naturali, come l’eruzione del Vulcano Pinatubo o l’arrivo di El Niño. Il comportamento dell’atmosfera è estremamente complesso. Perciò comprendere il riscaldamento globale è altrettanto complesso. Quale effetto possa avere l’aumento dell’anidride carbonica non è chiaro [...].
I miei complimenti vanno ancora a questi signori che non perdono occasione per censurare tutto ciò che non gli faccia comodo.
