Anno Nuovo Noia Vecchia..oppure?
Titolo: Re: Anno Nuovo Noia Vecchia..oppure?
Ultima modifica di zerogradi il Dom 01 Gen, 2012 12:34, modificato 1 volta in totale
facciamo chiarezza...il primo peggioramento, quello di domani, vedrà neve oltre i 1700 metri mediamente, con manto in veloce fusione alle quote sottostanti. Ma non vedo grandi precipitazioni. Qualcuno parlava di 20-30 mm...io credo che non arriveremo a 10. Il peggioramento dell'epifania è un fronte freddo molto veloce con neve inizialmente oltre i 1000, in rapido calo fino alla collina a fine evento. Da valutare il possibile . Stau successivo. Saluti. ;)
Ultima modifica di zerogradi il Dom 01 Gen, 2012 12:34, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: Anno Nuovo Noia Vecchia..oppure?
è aria artica... che pretendi, la -8° e la -35°? :mrgreen:
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
è aria artica... che pretendi, la -8° e la -35°? :mrgreen:
Titolo: Re: Anno Nuovo Noia Vecchia..oppure?
Ci sarebbe qualcosa di male? È una colata ridicola.
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ci sarebbe qualcosa di male? È una colata ridicola.
Titolo: Re: Anno Nuovo Noia Vecchia..oppure?
no, ma per avere freddo a 850hPa con aria prettamente artica dovrebbe venire giù il Polo (vedi GFS06>300h), se non c'è un minimo di supporto continentale... più della -2/-4 da noi non arriva ;)
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
no, ma per avere freddo a 850hPa con aria prettamente artica dovrebbe venire giù il Polo (vedi GFS06>300h), se non c'è un minimo di supporto continentale... più della -2/-4 da noi non arriva ;)
Titolo: Re: Anno Nuovo Noia Vecchia..oppure?
basterebbe un blocco atlantico normale...che ora non esiste. :)
Titolo: Re: Anno Nuovo Noia Vecchia..oppure?
Ho visto decine di colate artiche con la -7/-8 ad 850hpa che arrivava tranquillamente dalle nostre parti. E' quest'anno e basta che sto cavolo di anticiclone delle azzorre ha problemi di erezione...
Titolo: Re: Anno Nuovo Noia Vecchia..oppure?
ma infatti centinaia di volte, con ingressi dall porta della bora, aria artica ha portato più di una -5, fino a delle -10 in adriatico, tranquillamente. Non serve aria continentale per avere una -10... Che poi, a parità di isoterme, quella continentale sia più fredda al suolo, è un altro paio di maniche. ;)
Titolo: Re: Anno Nuovo Noia Vecchia..oppure?
aria artica con componente continentale... non deve per forza essere O artica O continentale...
se aria di diretta estrazione artica giunge sul Mediterraneo, è freddissima alle alte quote, meno fredda a 850hPa.
aria artica "continentalizzata" attraversa magari prima le fredde steppe russo-europee, poi giunge da noi. E' sempre aria artica, ma con componente continentale... dalla porta della Bora, appunto!
Non credo che una colata prettamente artica, erezione o non erezione, possa far giungere valori inferiori a -6° a 850hPa sull'Italia, a meno di split del VP... :bye:
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
aria artica con componente continentale... non deve per forza essere O artica O continentale...
se aria di diretta estrazione artica giunge sul Mediterraneo, è freddissima alle alte quote, meno fredda a 850hPa.
aria artica "continentalizzata" attraversa magari prima le fredde steppe russo-europee, poi giunge da noi. E' sempre aria artica, ma con componente continentale... dalla porta della Bora, appunto!
Non credo che una colata prettamente artica, erezione o non erezione, possa far giungere valori inferiori a -6° a 850hPa sull'Italia, a meno di split del VP... :bye:
Titolo: Re: Anno Nuovo Noia Vecchia..oppure?
l'aria artica è aria artica...io sta storia della continentalizzazione dell'aria artica l'ho sempre trovata una gran vaccata...se attraversa velocemente luoghi freddi non si raffredda di certo a 850 hpa, semmai mantiene inalterate le sue caratteristiche di provenienza... E cmq anche l'aria artica marittima sto avere temperature molto molto basse a 850 hpa, quindi... ;)
Titolo: Re: Anno Nuovo Noia Vecchia..oppure?
.....tante le variabili in gioco. In linea di massima preferisco una -4°C con precipitazioni abbondanti (in qualche caso anche una -3°C ad 850 hPa) rispetto ad una -8°C od anche -10°C ad 850 hPa spesso secca ed in grado di portare solo qualche fiocco svolazzante da stau. Naturalmente poi, come premesso, le variabili in gioco sono tante, spesso una -4°C/-5°C di un GM diventa una -7°C o -8°C nei LAM nell'area colpita da precipitazioni intense, specie se stau. Poi c'è da tener conto della colonna d'aria nel suo insieme, posso avere una -1°C o -2°C ad 850 hPa a 1400 metri di quota, 0°C a 1000 metri con -1°C a 600 m e -2°C a 300 m e per scorrimento ne fa 20 - 30 cm asciutta asciutta. E tante altre situazioni.
Titolo: Re: Anno Nuovo Noia Vecchia..oppure?
.......artica marittima o artica continentale, tragitti diversi ma è sempre aria artica, ossia che proveiente dal Circolo Polare Artico. Poi c'è l'Artico Groenlandese, l'Artico scandinavo, l'Artico russo etc etc etc :bye:
Titolo: Re: Anno Nuovo Noia Vecchia..oppure?
http://www.wetterzentrale.de/pics/a...00119990210.gif
http://www.wetterzentrale.de/pics/a...00119990211.gif
http://www.wetterzentrale.de/pics/a...00219990211.gif
Questa era prettamente artica almeno inizialmente, scusate se son tornato così indietro nel tempo ma è la prima che mi è venuta in mente perchè fece una bella nevicata (12-13 cm) il 10 febbraio 1999 e fu un mese molto freddo con +2,84 di media, febbraio più freddo lo fece soltanto nel 2003 e nel 2005. Come si vede stiamo proprio intorno a -7/-8 ad 850 hpa alla mezzanotte dell'11 febbraio, quando ancora l'aria fredda continentale, che con la neve al suolo fece di Città della Pieve una ghiacciaia per diversi giorni in seguito (tra -7 e +2 le temperature fino al 16), non poteva ancora essere entrata, o almeno questo è il mio parere, correggetemi se sbaglio.
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
http://www.wetterzentrale.de/pics/a...00119990210.gif
http://www.wetterzentrale.de/pics/a...00119990211.gif
http://www.wetterzentrale.de/pics/a...00219990211.gif
Questa era prettamente artica almeno inizialmente, scusate se son tornato così indietro nel tempo ma è la prima che mi è venuta in mente perchè fece una bella nevicata (12-13 cm) il 10 febbraio 1999 e fu un mese molto freddo con +2,84 di media, febbraio più freddo lo fece soltanto nel 2003 e nel 2005. Come si vede stiamo proprio intorno a -7/-8 ad 850 hpa alla mezzanotte dell'11 febbraio, quando ancora l'aria fredda continentale, che con la neve al suolo fece di Città della Pieve una ghiacciaia per diversi giorni in seguito (tra -7 e +2 le temperature fino al 16), non poteva ancora essere entrata, o almeno questo è il mio parere, correggetemi se sbaglio.
Titolo: Re: Anno Nuovo Noia Vecchia..oppure?
io vedo una -10° che fatica ad entrare sul nord-est, e termiche tra -5° e -7° su tutto il Centro... ed è una delle migliori configurazioni possibili immaginabili (cif. "viene giù il Polo") ;)
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
io vedo una -10° che fatica ad entrare sul nord-est, e termiche tra -5° e -7° su tutto il Centro... ed è una delle migliori configurazioni possibili immaginabili (cif. "viene giù il Polo") ;)
Titolo: Re: Anno Nuovo Noia Vecchia..oppure?
La sventagliata della Befana (preparate gli ormeggi), potrebbe fare da apripista alla seconda pulsazione..
L'anticiclone atlantico infatti passata la prima bufera sul suo fianco orientale, tenderà poi di rimbalzo ad espandersi verso nord in coincidenza di un nuovo forcing dal polo!
Il disegno di reading pare sempre più probabile...
Oltre la fase 1 della Befana quindi potrebbe esserci la fase 2 dalla Scandinavia....e nel fanta fanta una fase 3 da Est con accenni Wejkoffiani addirittura!!
Dai che il 2012 deve pareggiare il meteoschifo vissuto nel 2011...aggrappiamoci pure a questo!
L'anticiclone atlantico infatti passata la prima bufera sul suo fianco orientale, tenderà poi di rimbalzo ad espandersi verso nord in coincidenza di un nuovo forcing dal polo!
Il disegno di reading pare sempre più probabile...
Oltre la fase 1 della Befana quindi potrebbe esserci la fase 2 dalla Scandinavia....e nel fanta fanta una fase 3 da Est con accenni Wejkoffiani addirittura!!
Dai che il 2012 deve pareggiare il meteoschifo vissuto nel 2011...aggrappiamoci pure a questo!
Pagina 9 di 10
Non puoi inserire nuovi ArgomentiNon puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario
Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.
Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo
Tempo Generazione: 0.0952s (PHP: -25% SQL: 125%)
SQL queries: 11 - Debug On - GZIP Abilitato