Messaggi: 2594 Località: Olmo Costa d'Argento
Gio 19 Gen, 2012 19:22
Secondo me c'è una concomitanza di fattori. Jellosi.
Col fattore
GW in generale, poi l'Orso in letargo al di là degli Urali, ed altri indici tipo getto e ICTZ con valori elevati, può soffrire l'Europa intera, che però poi -segnatamente oltralpe - solitamente recupera, spesso anche alla grande.
Ma per noi è diverso, stante la nostra condizione orografica.
Mettici la sfiga per certe traiettorie balorde, mettici ad ovest una spalletta anticiclonica non enorme ma tenace, ecco che per noi centromediterranei risultiamo superprotetti dalle incursioni fredde.
Una causa globale probabilmente è in grado di attivare effetti che da noi risultano moltiplicati per dieci, ancor più essendo "traiettoriamente" sfigati.
Minimi shift per noi possono avere effetti totalmente ribaltanti.
Beh, però questo succedeva anche 40 anni fa!... Col vantaggio/svantaggio che si era meno esposti all'attuale cambiarella dei modelli... la quale, ripeto, per altri paesi magari non è così determinante...
Che dovemo fa? Toccàmose, prima o poi cambieranno ste caspita di configurazioni!
:bye: