Come già scritto all'inizio di questo topic, 2 figure bariche sono al centro di questa possibile evoluzione: un blocco anticiclonico forte già strutturato, ma in continua espansione, e il vortice polare, spinto a Sud e pronto ad investire il comparto europeo.
L'unico dubbio, è ovviamente legato al movimento della colata, che verrà definito a non più di 48-72 ore dall'evento.
La carta postata qui sopra, si riferisce alla giornata di Mercoledì, quando un primo affondo potrebbe colpire già parte del centro, con possibili nevicate oltre i 1300-1500 metri e pioggie sulle zone restanti, e nevicate su tutto il crinale alpino già dai 700-800 metri.
Dopo una pausa, il bello dovrebbe giungere nel weekend, con la discesa del nucleo di aria artica che viene visto dai modelli proprio sul nostro paese. In tal caso si avrebbe davvero un anticipo (e che anticipo) di inverno in piena regola, con temperature al di sotto dello zero in gran parte del paese e nevicate diffuse fino ai fondovalle.
Notevoli le temperature previste in quota, fino a -40°C a 500 hPa in alcune zone del nord, e di -7°C/-8°C ad 850 hPa in quasi tutta la penisola.
Per questa seconda fase del peggioramento ci aggiorneremo nei prossimi giorni.