#1 menca92 Mar 08 Dic, 2020 22:03
Ciao a tutti, apro questo topic sperando di fare cosa gradita, per sapere un po' quali sono le nostre aspettative sull'inverno nel nostro orticello. Magari potremmo arricchire l'argomentazione con una "carta tipo" dagli archivi meteo che riassuma il pensiero, magari una per ogni mese.
Vai, sono curioso di quello che viene fuori, poi tiriamo le somme.
____________ Cricca Inox
____________
Urbino Snow Show: io c'ero 
Inverno 2016/2017: 80 cm
Inverno 2017/2018: 97 cm
E' stato bello viverti, ora si torna a casa 
____________
-
-
Utente Senior Socio Sostenitore
-
- Utente #: 837
- Registrato: 07 Set 2010
- Età: 32
- Messaggi: 4860
-
1406 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Lacugnano (PG) - 280 m
-
#2 Matteo91 Mar 08 Dic, 2020 22:07
L'orso ci osserva, ricordatelo sempre
Comunque direi che vedere la montagne sempre bianche per tutta la stagione non mi dispiacerebbe
Ultima modifica di Matteo91 il Mar 08 Dic, 2020 22:10, modificato 1 volta in totale
-
-
Esperto
-
- Utente #: 1705
- Registrato: 06 Apr 2014
- Età: 34
- Messaggi: 1168
-
471 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Netatmo
- Località: Monteprandone(AP) - 266 mslm (abitazione 33 m.slm)
-
#3 and1966 Mar 08 Dic, 2020 22:13
40 anni fa esatti.
Si "conciava il maiale", 15 cm freschi alla fine di una giornata tutta neve.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
50.79 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 27 volta(e) |

|
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 58
- Messaggi: 13181
-
3435 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#4 Sottozero Mar 08 Dic, 2020 22:18
Appennino umbro marchigiano con buon innevamento dai 1000 metri dalla metà di dicembre fino a marzo, e magari uno o o due eventi nevosi con ottecchimento anche per i centri città umbri.
-
-
Esperto
-
- Utente #: 2235
- Registrato: 10 Gen 2017
- Età: 41
- Messaggi: 745
-
469 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Spoleto
-
#5 Gab78 Mar 08 Dic, 2020 22:22
Appennino umbro marchigiano con buon innevamento dai 1000 metri dalla metà di dicembre fino a marzo, e magari uno o o due eventi nevosi con ottecchimento anche per i centri città umbri.
Magari!
Ci metterei la firma subito...
____________ I love Appennino...
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 874
- Registrato: 30 Ott 2010
- Età: 47
- Messaggi: 12046
-
3993 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue, Ventus W83x e Altro
- Località: San Giovanni Profiamma - 270 m s.l.m. - frazione di Foligno (PG)
-
#8 Frosty Mar 08 Dic, 2020 23:02
Un 2005
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 2646
- Registrato: 03 Gen 2019
- Età: 46
- Messaggi: 3528
-
2275 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
#10 Fili Mar 08 Dic, 2020 23:34
Appennino umbro marchigiano con buon innevamento dai 1000 metri dalla metà di dicembre fino a marzo, e magari uno o o due eventi nevosi con ottecchimento anche per i centri città umbri.
Un inverno che però non appartiene al nostro clima.
Io sono cosciente che libeccio/ponente e scirocco sono i due venti principali in inverno, per cui avere continuità di manto nevoso sotto i 1500 metri è pura utopia.
Mi accontenterei di qualche bella fase fredda (che io preferisco sempre da est o nordest), intervallata dalle consuete libecciate piovose e fasi calme di alta pressione.
2 nevicate a Foligno città di cui una con almeno 5cm e 3 giorni di neve al suolo
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 41
- Messaggi: 38643
-
5405 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#11 MilanoMagik Mer 09 Dic, 2020 00:58
Purtroppo quello che vorrei è impossibile per Bastia... questa zona è maledetta per la neve, sia da est che da ovest 
Realisticamente mi basterebbe una piccola nevicata con accumulo sui 2-3 cm e sarei già al settimo cielo... mentre per l'appennino mi accontento di un buon innevamento sui 900-1000 m, almeno la gita sul Subasio sarebbe un gran regalo dopo un anno del genere
____________ Inverno 2011-2012: 4 cm (Totale)
Inverno 2014-2015: 1 cm
Inverno 2016-2017: 2 cm
Inverno 2017-2018: 1 cm
Inverno 2022-2023: 5 cm
-
-
Veterano Socio Ordinario
-
- Utente #: 2201
- Registrato: 29 Dic 2016
- Età: 24
- Messaggi: 2993
-
1586 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Bastia Umbra (PG) 200 m
-
#12 virgi Mer 09 Dic, 2020 07:38
Personalmente mi basterebbe un inverno come quelli compresi tra il 2001 e il 2004. Il 2005 non lo metto perché ha effettivamente nevicato molto oltre le media nivometrica annua della provincia.
Non credo di chiedere molto se dico che voglio una nevicata buona da 13-15 cm con neve al suolo che resta 3-4 giorni, quindi in sostanza seguita da venti freddi da est e una nevicata da 2-3 cm. A livello termico mi basterebbero una quindicina di minime negative su tutto l'inverno , il 16% dei giorni in sostanza.
-
-
Esperto
-
- Utente #: 728
- Registrato: 18 Feb 2010
- Età: 34
- Messaggi: 1438
-
775 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Chianciano 475 m s.l.m. , casa mia a 445 metri sul Centro Storico, Vinci (FI) 97 m s.l.m.
-
#13 Adriatic92 Mer 09 Dic, 2020 09:10
Allora...
Le mie pretese o aspettative non sono per un'inverno freddissimo da battere i denti costantemente, ne tantomeno nevoso nell'arco dei 3 mesi. Mi basterebbe avere un giusto compromesso di eventi con l'alternanza tra passaggi nord-atlantici e chiusure fredde artico continentali con la neve che riesca a fare di tanto in tanto la sua comparsa alle medio-basse quote. A tutto ciò, aggiungerei qualche grado in meno, sperando che una buona imbiancata possa far visita più volte fino al piano e sulle coste del versante adriatico come accadeva un tempo tra gli anni '70 e '90 (dai lontani ricordi dei genitori) , senza arrivare al punto di trovarsi una discesa gelida epocale (con la -15° a raggiungere i nostri lidi) , cosa che ad ora è semplicemente "alienabile" per queste zone, se non arriva l'evento estremo non ce la fa a nevicare degnamente, e ripeto, senza grandi pretese.
____________ Polverigi (AN): 140mt
Altezza min: 47mt
Altezza max: 267mt
Escursione Altimetrica: 220mt
Zona Altimetrica: collina litoranea
Coordinate:
Latitudine 43°31'35"40 N
Longitudine 13°23'34"80 E
http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
Ultima modifica di Adriatic92 il Mer 09 Dic, 2020 09:13, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 32
- Messaggi: 16693
-
5514 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
-
#14 snow96 Mer 09 Dic, 2020 10:30
Appennino umbro marchigiano con buon innevamento dai 1000 metri dalla metà di dicembre fino a marzo, e magari uno o o due eventi nevosi con ottecchimento anche per i centri città umbri.
Magari!
Ci metterei la firma subito... 
Io credo che innevamento costante a 1000 m da metà dicembre a marzo non accadesse nemmeno 30 anni fa. Anzi, ne sono proprio certo, visto che dalla finestra di casa mia vedo Patrico che è a 1000 m, dove la neve alcuni anni era presente in totale forse 1 mese e in altri anni meno di 15 gg.
Sull'appennino centrale la copertura nevosa "regolare" si può ambire non sotto i 1400 m, con forti differenze da zona a zona.
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 5817
-
542 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
#15 Freddoforever Mer 09 Dic, 2020 10:42
Appennino umbro marchigiano con buon innevamento dai 1000 metri dalla metà di dicembre fino a marzo, e magari uno o o due eventi nevosi con ottecchimento anche per i centri città umbri.
Un inverno che però non appartiene al nostro clima.
Io sono cosciente che libeccio/ponente e scirocco sono i due venti principali in inverno, per cui avere continuità di manto nevoso sotto i 1500 metri è pura utopia.
Mi accontenterei di qualche bella fase fredda (che io preferisco sempre da est o nordest), intervallata dalle consuete libecciate piovose e fasi calme di alta pressione.
2 nevicate a Foligno città di cui una con almeno 5cm e 3 giorni di neve al suolo 
Quando lavoravo in montagna parlando coi vecchi gestori degli impianti di risalita a Sassotetto mi dicevano che negli anni '70/'80 non sapevano dove mettere la troppa neve che si accumulava (non sono 1000 metri ma 1300, poco cambia  ) e che la stagione si programmava sempre anche nelle annate peggiori,la sciroccata/libecciata trovava accumuli notevoli sulle piste e i danni erano limitati e il "fondo" per sciare rimaneva sempre,poi magari successive nevicate riportavano la neve ad ottimi livelli.
Qui è proprio la circolazione generale che è cambiata con gli eventi sfavorevoli non più compensati da quelli favorevoli.
-
-
Veterano
-
- Utente #: 1445
- Registrato: 28 Gen 2013
- Età: 47
- Messaggi: 2510
-
1120 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Sarnano (MC) 580 m.s.l.m.
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|