Evidentemente i miei dubbi e timori sono rimasti inascoltati:
"Qualcuno" :oops: diceva che, essendo una configurazione atipica, c'erano pochi riferimenti per fare una previsione "esperta".
In questi casi, più che mai, l'esperienza deve mettere in allerta i meteorologi.
Non è né carne né pesce, né Rodano né burjan e i modelli, che semplificano un po' troppo le cose, peccano di oggettività ed esperienza.
La correzione delle ultime ore è dovuta principalmente alla risposta ai dati reali ricevuti in input di verifica, piuttosto che ad una variazione delle condizioni iniziali della massa d'aria in arrivo. :bye:
Né ottimista né pessimista, semplicemente dicevo che, come anticipato nei giorni scorsi, meno è tipica la configurazione che prevedono i modelli, e più è difficile per loro individuarne le dinamiche e i fenomeni derivanti.
Idem per un meteorologo che fa molto affidamento sulla propria esperienza.
Il rischio è, infatti, che se una determinata situazione non è "nota", cioè se non si è verificata spesso, probabilmente è perché in soldoni non ha prodotto quello che veniva previsto.
In parole povere: se da noi tutti sappiamo che la neve arriva da W con il Rodano, da E con lo Stau... e non in molte altre situazioni (vedi scorrimento su cuscino freddo)... ci sarà un motivo? :fiuuu:
Questo approccio semina enormi ed incertezze dubbi sulla previsione modellistica odierna e dei giorni scorsi e, di conseguenza, la previsione da essi ricavata ha poca validità (non a caso i modelli stanno man mano correggendosi verso un "ribasso" degli effetti fenomenologici).
"Noi" elogiamo tanto questi modelli, ma senza l'interpretazione di un esperto, nel senso di un conoscitore della materia con alle spalle una vera esperienza... siamo messi male. :roll:
Un Bernacca con i modelli ci avrebbe fatto a cazzotti, ma probabilmente dopo un primo conflittuale approccio avrebbe dato dei risultati superiori di chiunque altro (ho fatto il nome di Bernacca, come di un Baroni e di tutti i VERI meteorologi che sulle mappe di previsione ci mettevano molto del loro sapere).
Questo non esclude, quindi, che possano esserci delle belle sorprese, ma a mio avviso non possiamo fare fede su nessun modello!
:bye:
In generale sono scettico quando non vedo configurazioni "tradizionali"... perché, come ci insegnano i nostri avi con i loro proverbi, le configurazioni da neve (quella vera) sono quelle tipiche... le eccezioni hanno, appunto, carattere di eccezionalità... sono rare (più rare delle già rare occasioni da neve).
Quindi la diretta conseguenza di tutto questo discorso (se non si fosse capito fin qui) è che è difficile aspettarsi grandi cose da questa situazione. Potrebbe, ma le probabilità sono basse.
:bye:
Sono d'accordissimo sia con Zerogradi che con Andrea: intanto le previsioni sono per definizione "possibilistiche" (ovvero probabilistiche), non danno alcuna certezza ma propongono degli scenari in base ai dati disponibili.
La responsabilià declinata verso i modelli, da parte del sito in oggetto di questo topic, è abbastanza ridicola anche perché scontata se si continua ostinatamente a fare previsioni basate sulla semplice traduzione/lettura di quanto prodotto in output da un modello.
Come dicevo in precedenza, oggigiorno il meteorologo non può fare a meno dei modelli, ma in base all'esperienza può dubitarne (vedi sopra).
Poi un conto sono le previsioni professionali a pagamento, formulate ed erogate responsabilmente a chi ne deve fare un certo uso (le nostre sono molto più prudenti di quelle "in chiaro"), un altro quelle generate automaticamente e gratuitamente, un altro ancora quelle proposte sui forum, dove è bello anche sbilanciarsi, una specie di sfida al confine tra quello che si desidera e quello che probabilmente farà..
Un grande salto in avanti, a mio avviso, sarebbe poter introdurre anche in Italia
la previsione probabilistica che, come viene fatto già da tempo all'estero (Vedi USA), è
quella che rappresenta nella sua essenza la previsione meteo, una stima della probabilità che un dato evento si verifichi!
Ma gli italiani non la sanno accettare, se gli dici che si prevede neve al 60%, ti rispondono:
e mbè? Nevica o no??? :roll: