| 
	
		| 
 
 
	
		
			
			
			#61  GiagiMeteo Gio 03 Set, 2020 09:28 
				Un po' d'instabilità probabilmente solo l'8, con una parentesi di temperature in media, dopodiché situazione che ritornerà al sopra media precedente di 3-4°.
 In seguito possibile una decisa meridianizzazione, come visto in ECMWF, ma siamo ancora distanti.
 
   
				
												____________     
			
            
            
            
            			Contributor  Socio Ordinario Utente #: 2655Registrato: 06 Gen 2019
 Età: 21
Messaggi: 8950
			5941 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m
 
				
			 
 
 
	
		
			
			
			#62  Olimeteo Gio 03 Set, 2020 12:20 
				ECMWF più o meno sulla linea della coerenza . Non capivo bene ieri mattina perché parlaste di "guasto deciso...intensa perturbazione prettamente autunnale...". Spiegabile solo seguendo GFS dei 2 grandi. Solo Andfra fece notare la reale traiettoria prospettata da ECMWF. Ovviamente rivedibile. Cosa parsa nitida pure a me. 
Anzi, stamane ECMWF migliora leggermente per lunedì, ma parliamo di inezie quasi insensibili. Migliora invece più chiaramente dal 10 perché la goccia invecchiata in zona Baleari torna in fase con la saccatura polare, apportando, stavolta sì, qualche discreto disturbo. Col 12z di ieri era una settimana quasi estiva soprattutto nella sua seconda parte: stavano rispuntado gli over 30.
      
				
 
 
   Ultima modifica di Olimeteo il Gio 03 Set, 2020 12:41, modificato 3 volte in totale  
			
            
            
            
            			Guru   Utente #: 2845Registrato: 29 Set 2019
 Età: 48
Messaggi: 7113
			6221 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Nessuna
 Località: Gubbio
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#63  Alessandro Foiano Gio 03 Set, 2020 12:43 
				Il mio intervento non era appunto nell'inquadramento rigido di uno schema
 Zonalita' e meridianizzazione si alternano sempre
 Le ritroviamo anche nella stagionalità
 Vedi l'inverno più tendente alla  zonalita' a basse latitudini e l'estate alle alte
 
credo sia così...io comunque riesco a comprendere meglio un trend stagionale valutando (come ho sempre scritto nei miei post) il JS subtropicale e il JS polare.
 
Un JS subtropicale più/meno presente durante una stagione determina la caratteristiche della stagione nelle nostre lande.
 
Purtroppo se ci fermiamo a schemi generali rigidi da Metoffice rischiamo di confondere un tipo di clima con un altro...in Europa l'errore frequente è questo.
							   
				
 
 
   Ultima modifica di Alessandro Foiano il Gio 03 Set, 2020 13:28, modificato 1 volta in totale  
			
            
            
            
            			Esperto   Utente #: 2987Registrato: 11 Apr 2020
 Età: 77
Messaggi: 1010
			1007 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
 Località: Valdichiana
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#64  Alessandro Foiano Gio 03 Set, 2020 13:46 
				 Se aumenta in velocità il flusso zonale
 Aumentano gli scambi meridiani
 Aumenta la zonalita' alle alte latitudini e diminuisce alle basse
 Viceversa
 Se diminuisce in velocità il flusso zonale
 Diminuiscono gli scambi meridiani
 Diminuisce la zonalita alle alte latitudini e aumenta la zonalita le basse latitudini
 
l'errore secondo me del commento è non definire cosa sia il "flusso zonale"...al posto di "flusso zonale" bisogna leggere JS polare...a quel punto il flusso zonale è sempre la somma del JS polare +JS subtropicale..
							   
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Esperto   Utente #: 2987Registrato: 11 Apr 2020
 Età: 77
Messaggi: 1010
			1007 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
 Località: Valdichiana
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#65  Alessandro Foiano Gio 03 Set, 2020 13:54 
				Io intendo che se si rinforza l'anticiclone ( valori pressori più elevati ) e si approfondisce il ciclone ( valori pressori più bassi )
 L'anticiclone tende a spostarsi verso nord e a sua volta il ciclone prende il posto momentaneamente in posizione della zona latitudinalmente più bassa di solito in regime anticiclonico
 Il tutto in un regime di venti più forti..robusti...veloci
 Aumentano di conseguenza gli scambi meridiani
 Viceversa
 Se l'anticiclone si indebolisce ( valori pressori più bassi ) e il ciclone diviene meno profondo ( valori pressori più alti )
 L'anticiclone non tende più a spostarsi verso nord come prima e il ciclone emigra verso sud
 La circolazione si fa più zonale
 Il tutto in un regime di venti più deboli meno robusti e veloci
 
ce ne sono di dinamiche a bizzeffe in questi termini basta osservare  l'onda di Rossby che curvatura ha, che direzionalita ha, che asse ha..ecc...direi che il commento sopra è molto rigido.
							   
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Esperto   Utente #: 2987Registrato: 11 Apr 2020
 Età: 77
Messaggi: 1010
			1007 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
 Località: Valdichiana
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#66  Olimeteo Gio 03 Set, 2020 14:05 
				Ale, credo che qui con flusso zonale si vada ad intendere quasi sempre e solo la jet-stream POLARE quando in autunno si reintensifica. Ma sopra si parlava solo  di NAO+ o NAO- , getto polare più intenso e più teso vs getto che si mozza o cade favorevondo maggiori scambi meridiani.
 
   
				
 
 
   Ultima modifica di Olimeteo il Gio 03 Set, 2020 14:06, modificato 1 volta in totale  
			
            
            
            
            			Guru   Utente #: 2845Registrato: 29 Set 2019
 Età: 48
Messaggi: 7113
			6221 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Nessuna
 Località: Gubbio
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#67  Alessandro Foiano Gio 03 Set, 2020 14:27 
				Ale, credo che qui con flusso zonale si vada ad intendere quasi sempre e solo la jet-stream POLARE quando in autunno si reintensifica. 
 
Mi pare chiaro cosa volesse intendere @setra e ho specificato secondo me dove avviene il fraintendimento...se per flusso zonale ti ostini ad intendere il solo JS polare coem fai a capire il commento di setra?
 Ma sopra si parlava solo  di NAO+ o NAO- , getto polare più intenso e più teso vs getto che si mozza o cade favorevondo maggiori scambi meridiani.
 
di NAO ne hai parlato tu non @setra...e ho già specificato quali secondo me sono state le terminologie inappropriate per farsi intendere.
							   
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Esperto   Utente #: 2987Registrato: 11 Apr 2020
 Età: 77
Messaggi: 1010
			1007 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
 Località: Valdichiana
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#68  Fili Gio 03 Set, 2020 14:35 
				Dal topic previsionale mensile siamo passati a quello stagionale. Dal 2021 facciamo un topic buono per tutto l'anno    
Ragazzi io ho poco tempo, ma se non ci riesce nessuno a breve ne apro uno io...       
			
            
            
            
            			Guru  Socio Ordinario Utente #: 343Registrato: 17 Dic 2007
 Età: 42
Messaggi: 38832
			5596 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#69  Olimeteo Gio 03 Set, 2020 14:36 
				Paolo, per me per nulla al dentro di indici, questa ipotesi (le cui dinamiche sinottiche in carte di GPT  a medio termine sono ben chiare)  va a collimare con una NAO- o è una bestemmia? Insomma il concetto "meno atlantico classico e più scambi meridiani... rientri anche da nordest ecc..." va a combaciare con un Azzorre e un islandese meno forti e minor gradiente barico tra Ponta Delgada e Reykjavík e chance per blocking in Atlantico? 
Per me guardare a distanza Indiano e Pacifico nei loro possibili effetti nel nostro mare chiuso è ancora ostico.
 
Gli scambi meridiani aumentano se l'anticiclone oceanico delle azzorre si rinforza e di conseguenza la depressione islandese si approfondisce
 
Ale, io sono il primo ad averti dato il benvenuto e te l'ho ridato la settimana scorsa. E ho sempre provato a seguire tutti coloro che ne sanno più di me. 
 
Tutto è nato dal messaggio qua sopra. Io ho fatto una domanda a Paolo e nulla più.  E sotto c'era l'intervento di Setra. Che -con tutti i miei limiti- mi ha lasciato interdetto, ovvero - per come sono fatto io- mi ha innescato comunque dubbi su cui riflettere. Anche se non mi torna la cosa. Gli Interventi di Paolo mi pare siano stati più chiari dei miei.  
Poi io sto qui a leggere. Può darsi che non abbiamo capito nulla. 
Ma non "mi ostino" a niente. Non sono uno che si inalbera soprattutto in materie non tanto mie. Sono uno che cerca di apprendere. Con grande sforzo perché non ho le vostre basi.
 
E se hai letto tutto sopra, abbiamo già messo in conto che quella che tu definisci "rigida" è una linea di massima e in mezzo abbiamo già accennato a tante possibili  dinamiche ibride. Senza escludere dal quadro anche il comportamento del getto subtropicale.
							   
				
 
 
   Ultima modifica di Olimeteo il Gio 03 Set, 2020 15:21, modificato 7 volte in totale  
			
            
            
            
            			Guru   Utente #: 2845Registrato: 29 Set 2019
 Età: 48
Messaggi: 7113
			6221 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Nessuna
 Località: Gubbio
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#70  Olimeteo Gio 03 Set, 2020 14:45 
				Avevo proposto giorni fa di aprirlo. Perché Settembre è già iniziato.
 
   
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Guru   Utente #: 2845Registrato: 29 Set 2019
 Età: 48
Messaggi: 7113
			6221 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Nessuna
 Località: Gubbio
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#71  Alessandro Foiano Gio 03 Set, 2020 17:09 
				
 Gli scambi meridiani aumentano se l'anticiclone oceanico delle azzorre si rinforza e di conseguenza la depressione islandese si approfondisce
 
Ale, io sono il primo ad averti dato il benvenuto e te l'ho ridato la settimana scorsa. E ho sempre provato a seguire tutti coloro che ne sanno più di me. 
 
Tutto è nato dal messaggio qua sopra.
 
Un messaggio così ha bisogno di ulteriori spiegazioni per poter essere compreso, non voglio giustificare nessuno, ma secondo me bisognerebbe anche fare uno sforzo in più a volte prima di schiacciare il tasto invia sia da parte di setra85 che da parte degli altri interlocutori.
							   
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Esperto   Utente #: 2987Registrato: 11 Apr 2020
 Età: 77
Messaggi: 1010
			1007 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
 Località: Valdichiana
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#72  setra85 Gio 03 Set, 2020 18:06 
				 Se aumenta in velocità il flusso zonale
 Aumentano gli scambi meridiani
 Aumenta la zonalita' alle alte latitudini e diminuisce alle basse
 Viceversa
 Se diminuisce in velocità il flusso zonale
 Diminuiscono gli scambi meridiani
 Diminuisce la zonalita alle alte latitudini e aumenta la zonalita le basse latitudini
 
l'errore secondo me del commento è non definire cosa sia il "flusso zonale"...al posto di "flusso zonale" bisogna leggere JS polare...a quel punto il flusso zonale è sempre la somma del JS polare +JS subtropicale..
 
Per flusso zonale intendo le correnti occidentali facenti capo alle correnti a getto
							   
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Principiante   Utente #: 3059Registrato: 09 Ago 2020
 Età: 40
Messaggi: 200
			223 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Nessuna
 Località: pozza di fassa
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#73  setra85 Gio 03 Set, 2020 18:11 
				Io intendo che se si rinforza l'anticiclone ( valori pressori più elevati ) e si approfondisce il ciclone ( valori pressori più bassi )
 L'anticiclone tende a spostarsi verso nord e a sua volta il ciclone prende il posto momentaneamente in posizione della zona latitudinalmente più bassa di solito in regime anticiclonico
 Il tutto in un regime di venti più forti..robusti...veloci
 Aumentano di conseguenza gli scambi meridiani
 Viceversa
 Se l'anticiclone si indebolisce ( valori pressori più bassi ) e il ciclone diviene meno profondo ( valori pressori più alti )
 L'anticiclone non tende più a spostarsi verso nord come prima e il ciclone emigra verso sud
 La circolazione si fa più zonale
 Il tutto in un regime di venti più deboli meno robusti e veloci
 
ce ne sono di dinamiche a bizzeffe in questi termini basta osservare  l'onda di Rossby che curvatura ha, che direzionalita ha, che asse ha..ecc...direi che il commento sopra è molto rigido.
 
Non intendevo integrare in uno schema rigido il comportamento dell'onda di rossby 
Difatti ce ne sono a bizzeffe di dinamiche 
Mi dispiace di aver contribuito a creare malumori e fraintendimenti 
Lungi da me far risultare tutto questo
							   
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Principiante   Utente #: 3059Registrato: 09 Ago 2020
 Età: 40
Messaggi: 200
			223 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Nessuna
 Località: pozza di fassa
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#74  Alessandro Foiano Gio 03 Set, 2020 19:28 
				Non intendevo integrare in uno schema rigido il comportamento dell'onda di rossby
 Difatti ce ne sono a bizzeffe di dinamiche
 
 
Io scrivevo che valori di pressione elevati e rinforzo di un anticiclone oceanico non danno effetti conseguenti tipo approfondimento di un vortice(non solo su Islanda)... che può essere figlio della corrente a getto(si parla di una Rossby collocata in maniera casuale in oceano atlantico per esempio) ma può anche non esserlo e non approfondire un ciclone dopo aver rinforzato un anticiclone..non è detto...e viceversa.
							   
				
 
 
   Ultima modifica di Alessandro Foiano il Gio 03 Set, 2020 19:34, modificato 3 volte in totale  
			
            
            
            
            			Esperto   Utente #: 2987Registrato: 11 Apr 2020
 Età: 77
Messaggi: 1010
			1007 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
 Località: Valdichiana
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#75  Olimeteo Gio 03 Set, 2020 19:35 
				Ale, io ho interloquito con Setra col massimo rispetto. Poi è proseguita tra lui e Paolo, ma sempre educatamente. Comunque di là ho dato le mie "dimissioni" per lo spiacevole scambio nell'altro topic. Tu avevi ragione, Ale, quando ti iscrivesti.  Sentirsi buttare addosso certi atti  di arroganza e assistere ad un vero abuso di potere, alla fine esplodi.
 
   
				
 
 
   Ultima modifica di Olimeteo il Mar 15 Set, 2020 01:55, modificato 2 volte in totale  
			
            
            
            
            			Guru   Utente #: 2845Registrato: 29 Set 2019
 Età: 48
Messaggi: 7113
			6221 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Nessuna
 Località: Gubbio
 
				
			 
 
 
 
 
 Questo argomento è stato utile? 
 Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento | 
|---|
 
	|                                 
                             |  |  |  | Inserisci un link per questo argomento | 
|---|
 
	| URL |  |  
	| BBCode |  |  
	| HTML |  |  
 
 
	| 
		
			
			
				| Lista Permessi 
 |  | Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi
 Non puoi modificare i tuoi Messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
 Non puoi votare nei Sondaggi
 Non puoi allegare files
 Puoi scaricare gli allegati
 Non puoi inserire eventi calendario
 
 |  | 
 
 |  |  
 
 
 |