Merito dell'ennesima saccatura di origine di Nord atlantica, che dal cuore dell'Europa centrale, vedrà muovere il suo asse verso l'area Mediterranea, colpendo l'Italia in maniera diretta.

L'immagine del satellite ci mostra come l'avanguardia della perturbazione sia già a ridosso del Nord Ovest e delle coste tirreniche settentrionali.

In queste zone, in particolare sulla Val d'Ossola, registriamo già accumuli degni di nota, superiori ai 60 mm:

Nelle prossime ore questi rovesci si sposteranno verso Est, portando un po' di dinamicità anche sul resto del Nord.
Ma è domani che il flusso perturbato mostrerà i suoi maggiori effetti, con piogge e temporali che entro la mattinata di domani avranno già raggiunto il centro. Fenomeni particolarmente intensi sono previsti sulle coste tirreniche e sull'estremo Nord Est della penisola, ma i rovesci saranno probabili su tutte le regioni centrali.

In serata permarranno condizioni di instabilità sulle coste tirreniche meridionali e sulle zone centrali appenniniche. Temperature in sensibile calo ovunque, tranne al Sud, ancora protetto dall'anticiclone africano.
Nei giorni successivi però, altri impulsi perturbati, raggiungeranno anche le regioni meridionali, in particolar modo nelle giornate di Mercoledì e Giovedì, quando i fenomeni potrebbero essere anche molto intensi, specie su basso Lazio, Campania, Abruzzo, Molise e Puglia settentrionale.

Intorno a metà settimana il fronte perturbato avrà raggiunto la sua massima intensità, anche a livello termico. Previsti cali fino a 10°C rispetto alla giornata di oggi. Ecco un'immagine abbastanza eloquente sul calo delle temperature al suolo che ci attenderà da qui a Giovedì:

Sarà una settimana particolarmente disturbata, durante la quale diversi impulsi perturbati si faranno spazio sulle nostre regioni, e che ci faranno assaggiare un clima decisamente autunnale. E' ancora presto per dire cosa succederà dopo. Avremo infatti una nuova probabile spinta azzorriana che dovrebbe far migliorare il tempo nel prossimo weekend, riportando le temperature in linea con il periodo. Da lì, gli scenari che si potrebbero aprire sono diversi, ma ne riparleremo.