#76 bix Mar 08 Feb, 2011 19:14
Il 2007 non si batte , l'apoteosi dello schifo ,solo verso la metà di marzo fece qualcosina e credo che le temperature di Dicembre e Gennaio abbiano superato abbondantemente quelle di questa stagione.
Qest'anno sono mancate le quantità di neve, che avrebbero sicuramente fatto superare le sciroccate come sempre è accaduto. Le piste sono state sempre coperte di qualche centimetro, se solo avesse fatto quel mezzo metro a natale non staremmo qui a lamentarci.
Credo che si sia trattato più di una stagione sfortunata che di un inverno molto scandalosamente sopra media , le temperature parlano chiaro.
____________ Saluti Fabrizio
Le mie foto su:
http://www.flickr.com/photos/bix74
-
-
Veterano
-
- Utente #: 504
- Registrato: 12 Gen 2009
- Età: 50
- Messaggi: 1830
-
382 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Castel Ritaldi
-
#77 Fili Mar 08 Feb, 2011 19:29
Credo che si sia trattato più di una stagione sfortunata che di un inverno molto scandalosamente sopra media , le temperature parlano chiaro.
Parlano chiarissimo Bix, i luoghi NON SOGGETTI AD INVERSIONI TERMICHE sono dai 2 ai 4 gradi sopra la media!
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38670
-
5432 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#78 and1966 Mar 08 Feb, 2011 19:36
Credo che si sia trattato più di una stagione sfortunata che di un inverno molto scandalosamente sopra media , le temperature parlano chiaro.
Parlano chiarissimo Bix, i luoghi NON SOGGETTI AD INVERSIONI TERMICHE sono dai 2 ai 4 gradi sopra la media! 
Esatto! Il cosidetto "freddo finto" é un altro di quei parametri che altera la valutazione di un inverno, a mio avviso.
La "fortuna" di questi primi giorni del 2011 é stata quella di trovarsi in un contesto stabile, e non soggetto a flussi zonali o libeccio/scirocco. Altrimenti sarebbe stato molto peggio ....
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 58
- Messaggi: 13220
-
3476 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#79 bix Mar 08 Feb, 2011 19:48
Credo che si sia trattato più di una stagione sfortunata che di un inverno molto scandalosamente sopra media , le temperature parlano chiaro.
Parlano chiarissimo Bix, i luoghi NON SOGGETTI AD INVERSIONI TERMICHE sono dai 2 ai 4 gradi sopra la media! 
Due gradi non sono affatto scandalosi ,il 2007 credo che abbia avuto il Gennaio più alto di sempre 5 o 6°.
Detto questo ,anche io sono abbastanza deluso , sarebbe bastato veramente poco per trasformarlo da mediocre in un comunissimo inverno mediterraneo.
____________ Saluti Fabrizio
Le mie foto su:
http://www.flickr.com/photos/bix74
-
-
Veterano
-
- Utente #: 504
- Registrato: 12 Gen 2009
- Età: 50
- Messaggi: 1830
-
382 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Castel Ritaldi
-
#80 Fili Mar 08 Feb, 2011 19:51
Credo che si sia trattato più di una stagione sfortunata che di un inverno molto scandalosamente sopra media , le temperature parlano chiaro.
Parlano chiarissimo Bix, i luoghi NON SOGGETTI AD INVERSIONI TERMICHE sono dai 2 ai 4 gradi sopra la media! 
Due gradi non sono affatto scandalosi ,il 2007 credo che abbia avuto il Gennaio più alto di sempre 5 o 6°.
Detto questo ,anche io sono abbastanza deluso , sarebbe bastato veramente poco per trasformarlo da mediocre in un comunissimo inverno mediterraneo.
infatti nessuno parla di "scandaloso" qua dentro  ma solo di inverno scialbo e mite. E anche noioso se permetti.
Nel 2006/2007 Gennaio fu in gran parte mite ed anticiclonico, ma dal 24 al 27 ci fu una fase fredda dai connotati sicuramente maggiori di quella avutasi nel gennaio 2011
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38670
-
5432 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#82 nevone_87 Mar 08 Feb, 2011 21:21
io ho votato la 1 opzione
-
-
Guru
-
- Utente #: 808
- Registrato: 09 Lug 2010
- Età: 37
- Messaggi: 7797
-
1053 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Collescipoli 280mt (TR)
-
#83 stefc Mar 08 Feb, 2011 21:46
Esatto! Il cosidetto "freddo finto" é un altro di quei parametri che altera la valutazione di un inverno, a mio avviso.
....beh, ma allora anche l'inverno padano è da sempre un falso inverno, poichè caratterizzato prevalentemente da "freddo finto"...........
Le inversioni termiche sono tipiche delle zone interne e continentali (per assurdo allora può essere finto anche l'inverno siberiano) e fanno parte del bagaglio dei tanti ingredienti e varietà che questa stagione può offrire e che si ripresenta tutti gli anni.
A sentire molti qui dentro sembra che siamo sulla via dell'apocalisse, che ciò che succede oggi non è mai successo prima.....Ma io mi ricordo bene cosa succedeva anche 40 anni fa, le ondate fredde terribili c'erano, ma c'erano anche le sciroccate, le maccaiate, settimane di inversioni termiche, le libecciate.
Andatevi a vedere le vecchie carte e scoprirete che il colore giallo arancio a 850 HP dominava la scena per almeno metà della stagione. Ed allora lì le inversioni non c'erano ?
In montagna non faceva caldo uguale ?
Mica direte che i colori delle vecchie carte sono sbagliati !!!!
Poi sempre a proposito di queste inversioni, come mai, a seguito di un ondata fredda, le minime che saltano fuori appena il vento si placa sono puntualmente esaltate ? Non sono forse minime finte anche quelle ?
P.S: Mi sa che il marzo che dici tu è quello del 1976. Quello fu veramente tosto con il gelo che arrivò intorno al 8 di marzo (dopo 15 giorni di primavera........  ) e durò fino al 25.......
-
-
Veterano
-
- Utente #: 331
- Registrato: 12 Dic 2007
- Età: 59
- Messaggi: 2653
-
255 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Città di Castello 294 mt- Sansepolcro (job) 327 mt
-
#84 Fili Mar 08 Feb, 2011 21:50
Poi sempre a proposito di queste inversioni, come mai, a seguito di un ondata fredda, le minime che saltano fuori appena il vento si placa sono puntualmente esaltate ? Non sono forse minime finte anche quelle ?
NO un conto sono le minime, come hai detto tu, A SEGUITO DI IRRUZIONI fredde, magari con presenza di neve al suolo ed effetto albedo. Un altro conto è la compressione dell'aria derivante da 1030 hPa africani, senza alcuna irruzione fredda precedente. Se permetti c'è differenza.
L'inverno padano è fatto di inversioni termiche, ma anche di cuscinetti e nevicate da addolcimento. E quest'anno l'inverno padano, a parte localizzatissime eccezioni, è stato scarso tanto quanto il nostro. Le Alpi, poi, sono quasi con zero neve fino ai 1.500 metri.
Se poi vogliamo continuare a ritenere questo inverno "normale" facciamolo pure
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38670
-
5432 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#85 Pigimeteo Mar 08 Feb, 2011 22:10
Credo che si sia trattato più di una stagione sfortunata che di un inverno molto scandalosamente sopra media , le temperature parlano chiaro.
Parlano chiarissimo Bix, i luoghi NON SOGGETTI AD INVERSIONI TERMICHE sono dai 2 ai 4 gradi sopra la media! 
Due gradi non sono affatto scandalosi ,il 2007 credo che abbia avuto il Gennaio più alto di sempre 5 o 6°.
Detto questo ,anche io sono abbastanza deluso , sarebbe bastato veramente poco per trasformarlo da mediocre in un comunissimo inverno mediterraneo.
Io non sono bassissimo di quota, eppure non ho le medie di febbraio oltre la norma, anzi... Dovrei avere 5,1°C ed invece ho 4,5°C. Anche queste giornate con massime da 18°C, sono in realtà ben bilanciate da nottate gelide, per cui le medie giornaliere sono sui 5°C. Non è un inverno caldo. Certo, fa impressione, in questi giorni, vedere massime intorno ai 20°C per sei giorni di fila. Però, quest'inverno non è nulla in confronto al terribile 2007, che mi mandò arrosto la stazione meteo...
-
-
Utente Senior Socio Sostenitore
-
- Utente #: 426
- Registrato: 11 Ago 2008
- Età: 56
- Messaggi: 4486
-
73 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Palazzo Mancinelli (Gualdo Tadino) m 455 s.l.m.
-
#86 zerogradi Mer 09 Feb, 2011 08:47
Io non sono bassissimo di quota, eppure non ho le medie di febbraio oltre la norma, anzi... Dovrei avere 5,1°C ed invece ho 4,5°C. Anche queste giornate con massime da 18°C, sono in realtà ben bilanciate da nottate gelide, per cui le medie giornaliere sono sui 5°C. Non è un inverno caldo. Certo, fa impressione, in questi giorni, vedere massime intorno ai 20°C per sei giorni di fila. Però, quest'inverno non è nulla in confronto al terribile 2007, che mi mandò arrosto la stazione meteo...

Sei in un fondovalle.
Anche Castelluccio è a 1500 metri di quota e di notte nel Pian Greande si raggiungono -15°...
Ma in paese di gradi ce ne sono +5!!
Ieri a Monte Nerone la minima è stata di +8°.......
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 46
- Messaggi: 14270
-
647 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#87 Icestorm Mar 15 Feb, 2011 12:46
Un plauso a quei 5 che oltre a me, hanno dato l'inverno per spacciato a fine gennaio/primissimi di febbraio, beccandosi insulti da parte di tutti, ingiurie, e quant'altro!
Il 28 febbraio finisce l'inverno meteorologico, dopodichè se entrerà del freddo, potremo parlare di ondata fredda primaverile, ma il consuntivo invernale ormai si avvia a conclusione con:
- N°1 ondata gelida a dicembre
- N°1 ondata fresca a gennaio con neve a quote collinari/alto collinari
Il tutto immerso in una matrice zonale ora più umida ed instabile, ora più anticiclonica, che ha surclassato i pochi eventi freddi che ci hanno interessato.
Il 2007, da quando vivo, non è mai stato vicino come in questo inverno
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#89 and1966 Mar 15 Feb, 2011 12:57
La solita domanda retorica sorge spontanea anche in questo momento (almeno a me): quando avremo la "soddisfazione" di vedere un periodo 1° Luglio - 31 Agosto fresco e temporalesco, fatta eccezione per una settimanella a cavallo dei due mesi ?
p.s.: non ritiriamo fuori la storia dell' Africa e della sua vicinanza, pleaase: la snowmap boreale ha fatto vedere che la copertura era scesa dappertutto a latitudini pari a Lampedusa ..... tranne che nel Mediterraneo, ovviamente!
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 58
- Messaggi: 13220
-
3476 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#90 Fili Mar 15 Feb, 2011 13:05
La solita domanda retorica sorge spontanea anche in questo momento (almeno a me): quando avremo la "soddisfazione" di vedere un periodo 1° Luglio - 31 Agosto fresco e temporalesco, fatta eccezione per una settimanella a cavallo dei due mesi ?
p.s.: non ritiriamo fuori la storia dell' Africa e della sua vicinanza, pleaase: la snowmap boreale ha fatto vedere che la copertura era scesa dappertutto a latitudini pari a Lampedusa ..... tranne che nel Mediterraneo, ovviamente!
bè AND, se non è scesa nel Mediterraneo non vuol dire che è stata sfiga...i motivi ci sono. I luoghi a parità di latitudine, purtroppo, non risentono dello stesso identico clima... altrimenti ora saremmo sotto metri di neve.
Il Mediterraneo, ad una latitudine compresa tra il 35° ed il 45° parallelo, è senza dubbio il luogo più caldo e riparato del Pianeta (relativamente a luoghi con la stessa latitudine)
Comunque l'estate che dici tu c'è stata, nel 2002, e parzialmente anche nel 2005 e 2006
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38670
-
5432 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|