| 
	
		| 
 
 
	
		
			
			
			#16  Frasnow Dom 10 Mar, 2019 15:52 
				Io ormai sulla neve nutro poche speranze, speriamo in una bella passata piovosa per gli orti le piante gli erbai e i cereali che ne hanno bisogno tanto per iniziare il grande sviluppo primaverile
 
Vedremo cosa succederà con l'ingresso dell'aria fredda, secondo me fenomenologia non estesa ma molto intensa con già la prima possibilità di vedere fiocchi a quote medio / basse oltre a ovviamente una buona dose di pioggia
							   
				
												____________  "131mm di leggenda – Beroide, 21/08/2025"   Ultima modifica di Frasnow il Dom 10 Mar, 2019 15:53, modificato 1 volta in totale  
			
            
            
            
            			Contributor  Socio Ordinario Utente #: 510Registrato: 19 Gen 2009
 Età: 31
Messaggi: 17390
			4764 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Ecowitt
 Località: Beroide (PG) - 223mslm
 
				
			 
 
 
	
		
			
			
			#17  Poranese457 Dom 10 Mar, 2019 17:22 
				Primi lift index negativi della stagione che indicano la possibile "fase 2" pomeridiana quando magari qualche raggio di sole marzolino in più potrà regalare instabilità pure lontano dalla dorsale 
Sarebbe una palla in buca da bendati con biliardo in contropendenza ma la prima verà instabilità termoconvettiva dell'anno e voglio dargli fiducia
    
Altrimenti ad ovest del Tevere poco si vedrà se non le webcam innevate di Gubbio e Foligno     
PS: Luis credo che la data del topic sia sbagliata no?        
				
												____________     
			
            
            
            
            			Socio Fondatore   Utente #: 197Registrato: 29 Ott 2006
 Età: 40
Messaggi: 45013
			7381 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#18  Adriatic92 Dom 10 Mar, 2019 19:52 
				Condivido in toto l'analisi     
nel pomeriggio di domani potremo assistere ai primi fenomeni temporaleschi della stagione, non mancherà di certo qualche contrasto bello acceso, anche dalla mappa in allegato dei moti convettivi c'è un discreto potenziale, vedremo...     
|
 
	| Descrizione: |  |  
	| Dimensione: | 120.97 KB |  
	| Visualizzato: | File visto o scaricato 33 volta(e) |  
	| 
  
 
 |   
				
												____________Polverigi (AN): 140mt 
 Altezza min: 47mt
 Altezza max: 267mt
 Escursione Altimetrica: 220mt
 
 Zona Altimetrica: collina litoranea
 
 Coordinate:
 Latitudine	43°31'35"40 N
 Longitudine	13°23'34"80 E
http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
     Ultima modifica di Adriatic92 il Dom 10 Mar, 2019 19:54, modificato 1 volta in totale  
			
            
            
            
            			Guru   Utente #: 1723Registrato: 14 Mag 2014
 Età: 33
Messaggi: 16914
			5743 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
 Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#19  burjan Dom 10 Mar, 2019 21:25 
				
PS: Luis credo che la data del topic sia sbagliata no?     
 
A meno che non ci sia qualcosa di sbagliato nel metodo, la fase fredda inizia sostanzialmente oggi e gli ultimi strascichi dovremmo averli giovedì. Se ho sbagliato qualcosa, correggi pure!
 
Se ti riferisci alle Idi, lo so che sono il 15, ma la suggestione della data ha prevalso...        
				
 
 
 ____________
 Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
   Ultima modifica di burjan il Dom 10 Mar, 2019 21:26, modificato 1 volta in totale  
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 5Registrato: 16 Apr 2005
 Età: 58
Messaggi: 8562
			141 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Nessuna
 Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#20  Poranese457 Dom 10 Mar, 2019 21:30 
				
PS: Luis credo che la data del topic sia sbagliata no?     
 
A meno che non ci sia qualcosa di sbagliato nel metodo, la fase fredda inizia sostanzialmente oggi e gli ultimi strascichi dovremmo averli giovedì. Se ho sbagliato qualcosa, correggi pure!
 
Appunto, oggi è il 10, domani l'11... Tu hai scritto 17-21, è come se avessi guardato il calendario e sbagliato settimana
 
Però visto che sei tu non mi permetto di correggere finché non mi dai l'ok      
				
												____________     
			
            
            
            
            			Socio Fondatore   Utente #: 197Registrato: 29 Ott 2006
 Età: 40
Messaggi: 45013
			7381 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#21  burjan Dom 10 Mar, 2019 21:36 
				
PS: Luis credo che la data del topic sia sbagliata no?     
 
A meno che non ci sia qualcosa di sbagliato nel metodo, la fase fredda inizia sostanzialmente oggi e gli ultimi strascichi dovremmo averli giovedì. Se ho sbagliato qualcosa, correggi pure!
 
Appunto, oggi è il 10, domani l'11... Tu hai scritto 17-21, è come se avessi guardato il calendario e sbagliato settimana
 
Però visto che sei tu non mi permetto di correggere finché non mi dai l'ok  
 
C'arriverai anche te, all'arterio, dò vai... ho corretto io           
				
 
 
 ____________
 Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
   
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 5Registrato: 16 Apr 2005
 Età: 58
Messaggi: 8562
			141 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Nessuna
 Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#22  GiagiMeteo Lun 11 Mar, 2019 07:30 
				Niente, oggi modelli più caldi di 1° a 850 hPa che probabilmente toglie ogni possibilità di accumulo a quote inferiori a 800 m. Peccato, ci avevo quasi sperato    Unica consolazione i probabili temporali di oggi pomeriggio-stasera grazie alla -36 che comunque entrerà in quota.
							  
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Contributor  Socio Ordinario Utente #: 2655Registrato: 06 Gen 2019
 Età: 21
Messaggi: 8950
			5941 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Bologna q.re Bolognina - 45 m / Gualdo Tadino (PG) - 520 m
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#23  Poranese457 Lun 11 Mar, 2019 07:35 
				GFS ufficiale il più ottimista con l'ingresso a 500hpa di una -33°C fin verso l'Umbria Occidentale 
Rispetto a ieri sera GFS presenta un grado in più ma il fronte freddo produrrà una instabilità molto marcata le sorprese saranno sempre possibili specie in area appenninica
 
A seguire interessante passaggio piovoso di Mercoledì prima del ripristino di condizioni bariche e termiche di nuovo fuori stagione
 
EDIT:
 
A tal proposito molto didattico ciò che accadde esattamente 6 anni fa in un contesto meno "esplosivo" di quello odierno http://www.lineameteo.it/1-vf11-vt11033.html?start=0  
				
												____________     
			
            
            
            
            			Socio Fondatore   Utente #: 197Registrato: 29 Ott 2006
 Età: 40
Messaggi: 45013
			7381 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#24  Fili Lun 11 Mar, 2019 10:07 
				Se le precipitazioni sono intense il grado in più ad 850hpa non conta nulla, vista la -35 in quota. 
Il fatto è che mi sembra tutto molto, troppo, rapido...       
			
            
            
            
            			Guru  Socio Ordinario Utente #: 343Registrato: 17 Dic 2007
 Età: 42
Messaggi: 38832
			5596 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#25  Adriatic92 Lun 11 Mar, 2019 10:24 
				Sono passaggi troppo risolutivi che onestamente non so quanto possano servire.. riuscirà almeno a togliere la polvere??     
una passata d'acqua di pochi minuti, poi la fase interlocutoria di domani , prima che arrivi un'altro ingresso da NW tra mercoledì/giovedi, simile al precedente..
							  
				
												____________Polverigi (AN): 140mt 
 Altezza min: 47mt
 Altezza max: 267mt
 Escursione Altimetrica: 220mt
 
 Zona Altimetrica: collina litoranea
 
 Coordinate:
 Latitudine	43°31'35"40 N
 Longitudine	13°23'34"80 E
http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1822
http://meteopolverigi.altervista.org/
     
			
            
            
            
            			Guru   Utente #: 1723Registrato: 14 Mag 2014
 Età: 33
Messaggi: 16914
			5743 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
 Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#26  burjan Lun 11 Mar, 2019 10:51 
				Tutta questa lentezza, francamente, non la vedo, specie per la wave-2.
 Anche quella di stasera è nettamente distinta in due nuclei, come acutamente spiegato dal Fosso. Fra l'altro, bellissima la scalata di quasi 10 gradi in quota nel giro di poche ore.
 
 Mercoledì, poi, fra fronte principale e ritornante la perturbazione agisce per diverse ore.
 
 Meteogramma per Foligno.
 
 
 FIELD  REL HUMIDITY   W-WIND         REL HUMIDITY   W-WIND         BEST 4LYR LNDE TEMPERATURE
 LEVEL    850 MB         850 MB         700 MB         700 MB                        500 MB
 UNITS      PCT            HPA/H          PCT            HPA/H           C             DEGC
 HR
 +  0.     89.4           16.9           31.4           -7.2            4.3          -18.4
 +  3.     92.3           14.2           27.2          -12.8            3.7          -19.7
 +  6.     94.0            8.9           27.6          -11.4            2.9          -21.0
 +  9.     95.5            4.9           35.9          -11.0            1.9          -22.4
 + 12.     94.3            5.4           26.1           -4.4           -0.2          -24.3
 + 15.     79.6           -7.2           10.8          -19.6           -1.7          -26.6
 + 18.     37.6          -19.9           92.3          -20.0            1.2          -30.8
 + 21.     72.9          -17.4           82.2          -29.9            0.3          -34.3
 + 24.     62.1          -15.3           85.6           20.2            1.1          -35.3
 + 27.     53.1          -16.6           60.9            1.9            6.4          -31.3
 + 30.     28.2           -6.5           31.5            2.8           12.4          -26.3
 + 33.     34.5            2.3           38.4           20.8           14.9          -23.3
 + 36.     40.9            1.5           26.4           16.3           16.2          -20.5
 + 39.     43.1           11.1           17.5           17.2           16.4          -19.3
 + 42.     36.2           24.2           32.3           12.0           15.3          -19.7
 + 45.     33.5           13.0           38.1            3.9           13.0          -20.4
 + 48.     33.5            7.8           41.8           -0.0           12.0          -20.6
 + 51.     41.5           19.0           44.2           -4.9            9.4          -20.8
 + 54.     78.1           20.2           75.6           -2.7            5.2          -22.1
 + 57.     77.9           10.5           78.0           -8.2            3.3          -23.5
 + 60.     90.5            2.6           90.4           -6.3            1.9          -23.8
 + 63.     98.2            3.9           99.3          -10.5            1.2          -24.6
 + 66.     94.5          -13.0           98.4          -29.3            1.5          -24.8
 + 69.     90.4          -19.4           90.7          -13.0            2.7          -25.6
 + 72.     86.0          -15.5           71.7          -10.0            3.0          -26.8
 + 75.     91.7           -5.4           90.8           -4.2            2.9          -28.0
 + 78.     91.7          -30.4           82.0          -41.7            1.6          -30.7
 + 81.     85.5           -2.1           70.4           29.8            1.8          -31.0
 + 84.     76.1            6.0           59.0           14.2            3.1          -29.1
 + 87.     67.2            9.1           50.9           14.7            8.1          -24.2
 + 90.     53.3           13.5           31.9            7.0           10.1          -22.7
 + 93.     35.2           19.2           38.2           14.0           11.2          -21.8
 + 96.     43.9           15.6           41.9            3.4           11.4          -20.8
 
 
   
				
 
 
 ____________
 Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
   Ultima modifica di burjan il Lun 11 Mar, 2019 10:52, modificato 1 volta in totale  
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 5Registrato: 16 Apr 2005
 Età: 58
Messaggi: 8562
			141 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Nessuna
 Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#27  Poranese457 Lun 11 Mar, 2019 12:02 
				A me sto fronte freddo piace assai, traiettoria più N/S rispetto a quelli che si vedono di solito 
Confido nelle ore serali e nelle prima di domattina per la spolverata poranese      
				
												____________     
			
            
            
            
            			Socio Fondatore   Utente #: 197Registrato: 29 Ott 2006
 Età: 40
Messaggi: 45013
			7381 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#28  Frosty Lun 11 Mar, 2019 12:17 
				Dipende dalle.precipitazioni se saranno continue ! Io in una spolverata ci penso spero anch'io
   
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Utente Senior   Utente #: 2646Registrato: 03 Gen 2019
 Età: 46
Messaggi: 3600
			2347 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 
 Località: Gubbio
 
				
			 
 
 
	
		
			
			
			#30  Fili Lun 11 Mar, 2019 13:01 
				Secondo me state sopravvalutando un po' la situazione, onestamente non vedo tutta questa possibilità di temporali intensi e persistenti tali da fare abbassare la QN  sino alla bassa collina. Continuo a vedere questo primo ingresso molto rapido ed orientale, e le precipitazioni previste tanto, troppo deboli, brevi e discontinue. 
 
Sicuramente le mappe non dicono tutto, però boh.... addirittura imbiancare le colline occidentali me pare eccessivo, però staremo a vedere        
			
            
            
            
            			Guru  Socio Ordinario Utente #: 343Registrato: 17 Dic 2007
 Età: 42
Messaggi: 38832
			5596 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
 
				
			 
 
 
 
 
 Questo argomento è stato utile? 
 Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento | 
|---|
 
	|                                 
                             |  |  |  | Inserisci un link per questo argomento | 
|---|
 
	| URL |  |  
	| BBCode |  |  
	| HTML |  |  
 
 
	| 
		
			
			
				| Lista Permessi 
 |  | Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi
 Non puoi modificare i tuoi Messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
 Non puoi votare nei Sondaggi
 Non puoi allegare files
 Puoi scaricare gli allegati
 Non puoi inserire eventi calendario
 
 |  | 
 
 |  |  
 
 
 |